Paragrafo 26
Illi adhibita audacia et virtute administrantibus M. Antonio
et Fufio Caleno multum ipsis militibus hortantibus neque ullum periculum pro salute Caesaris recusantibus nacti austrum naves
solvunt atque altero die Apolloniam praetervehuntur. Qui cum essent ex continenti visi Coponius qui Dyrrachii classi Rhodiae
praeerat naves ex portu educit et cum iam nostris remissiore vento appropinquasset idem auster increbuit nostrisque praesidio
fuit. Neque vero ille ob eam causam conatu desistebat sed labore et perseverantia nautarum etiam vim tempestatis superari posse
sperabat praetervectosque Dyrrachium magna vi venti nihilo secius sequebatur. Nostri usi fortunae beneficio tamen impetum
classis timebant si forte ventus remisisset. Nacti portum qui appellatur Nymphaeum ultra Lissum milia passuum III eo naves
introduxerunt (qui portus ab Africo tegebatur ab austro non erat tutus) leviusque tempestatis quam classis periculum
aestimaverunt. Quo simulatque introitum est incredibili felicitate auster qui per biduum flaverat in Africum se
vertit.
Paragrafo 27
Hic subitam commutationem fortunae videre licuit. Qui modo sibi
timuerant hos tutissimus portus recipiebat; qui nostris navibus periculum intulerant de suo timere cogebantur. Itaque tempore
commutato tempestas et nostros texit et naves Rhodias afflixit ita ut ad unam omnes constratae numero XVI eliderentur et
naufragio interirent et ex magno remigum propugnatorumque numero pars ad scopulos allisa interficeretur pars ab nostris
detraheretur; quos omnes conservatos Caesar domum dimisit.
Paragrafo 28
Nostrae naves
duae tardius cursu confecto in noctem coniectae cum ignorarent quem locum reliquae cepissent contra Lissum in ancoris
constiterunt. Has scaphis minoribusque navigiis compluribus immissis Otacilius Crassus qui Lissi praeerat expugnare parabat;
simul de deditione eorum agebat et incolumitatem deditis pollicebatur. Harum altera navis CCXX e legione tironum sustulerat
altera ex veterana paulo minus CC. Hic cognosci licuit quantum esset hominibus praesidii in animi firmitudine. Tirones enim
multitudine navium perterriti et salo nauseaque confecti iureiurando accepto nihil eis nocituros hostes se Otacilio dediderunt;
qui omnes ad eum producti contra religionem iurisiurandi in eius conspectu crudelissime interficiuntur. At veteranae legionis
milites item conflictati et tempestatis et sentinae vitiis neque ex pristina virtute remittendum aliquid putaverunt et
tractandis condicionibus et simulatione deditionis extracto primo noctis tempore gubernatorem in terram navem eicere cogunt
ipsi idoneum locum nacti reliquam noctis partem ibi confecerunt et luce prima missis ad eos ab Otacilio equitibus qui eam
partem orae maritimae asservabant circiter CCCC quique eos armati ex praesidio secuti sunt se defenderunt et nonnullis eorum
interfectis incolumes se ad nostros receperunt.
Paragrafo 29
Quo facto conventus
civium Romanorum qui Lissum obtinebant quod oppidum eis antea Caesar attribuerat muniendumque curaverat Antonium recepit
omnibusque rebus iuvit. Otacilius sibi timens ex oppido fugit et ad Pompeium pervenit. Eitis omnibus copiis Antonius quarum
erat summa veteranarum trium legionum uniusque tironum et equitum DCCC plerasque naves in Italiam remittit ad reliquos milites
equitesque transportandos pontones quod est genus navium Gallicarum Lissi relinquit hoc consilio ut si forte Pompeius vacuam
existimans Italiam eo traiecisset exercitum quae opinio erat edita in vulgus aliquam Caesar ad insequendum facultatem haberet
nuntiosque ad eum celeriter mittit quibus regionibus exercitum euisset et quid militum
transvexisset.
Paragrafo 30
Haec eodem fere tempore Caesar atque Pompeius cognoscunt.
Nam praetervectas Apolloniam Dyrrachiumque naves viderant ipsi ut iter secundum eas terra direxerant sed quo essent eae delatae
primus diebus ignorabant. Cognitaque re diversa sibi ambo consilia capiunt: Caesar ut quam primum se cum Antonio coniungeret;
Pompeius ut venientibus in itinere se opponeret si imprudentes ex insidiis adoriri posseteodemque die uterque eorum ex castris
stativis a flumine Apso exercitum educunt: Pompeius clam et noctu Caesar palam atque interdiu. Sed Caesari circuitu maiore iter
erat longius adverso flumine ut vado transire posset; Pompeius quia expedito itinere flumen ei transeundum non erat magnis
itineribus ad Antonium contendit atque eum ubi appropinquare cognovit idoneum locum nactus ibi copias collocavit suosque omnes
in castris continuit ignesque fieri prohibuit quo occultior esset eius adventus. Haec ad Antonium statim per Graecos
deferuntur. Ille missis ad Caesarem nuntiis unum diem sese castris tenuit; altero die ad eum pervenit Caesar. Cuius adventu
cognito Pompeius ne duobus circumcluderetur exercitibus ex eo loco discedit omnibusque copiis ad Asparagium Dyrrachinorum
pervenit atque ibi idoneo loco castra ponit.
Versione tradotta
Allora essi, mostrando audacia *e valore, guidati da Marco Antonio e Fufio Caleno, con la
pressante richiesta degli stessi soldati, pronti ad affrontare qualsiasi rischio per la salvezza di Cesare, salpano
approfittando dell'austro e, il giorno successivo, giungono ad Apollonia e Durazzo. Non appena furono avvistati dalla
terraferma, Coponio, che comandava la flotta di Rodi, fece uscire le navi dal porto, e mentre, per una caduta del vento, già si
stava avvicinando ai nostri, il medesimo austro ricominciò a soffiare e fu la nostra salvezza. Non per questo egli desisteva
dal suo tentativo, ma sperava di poter vincere la forza del vento con la fatica e la tenacia dei marinai e, sebbene i nostri
fossero stati spinti dal vento particolarmente teso oltre Durazzo, nondimeno continuava l'inseguimento. Benché favoriti dalla
fortuna, i nostri temevano tuttavia l'assalto della flotta, se per caso il vento fosse calato. Capitati in vista del porto che
si chiama Ninfe0, a tre miglia da Lisso, vi fecero entrare le navi il porto era riparato dall'africo , ma non dall'austro
ritenendo meno grave il rischio comportato dal vento contrario che quello rappresentato dalla flotta. Appena vi si furono
introdotti, con un incredibile colpo di fortuna, l'austro, che aveva soffiato ininterrottamente per due gioni, si cambiò in
africo.
Fu possibile allora vedere un improvviso capovolgimento della
Fortuna. Coloro che poco prima avevano temuto per la propria salvezza, erano accolti in un porto sicurissimo; quelli che
avevano messo in pericolo le nostre navi erano costretti a temere per la propria salvezza. E così, mutata la situazione, la
tempesta protesse i nostri e si abbatté contro le navi rodie: tutte e sedici le navi coperte, dalla prima all'ultima, vengono
distrutte e affondate e del gran numero di rematori e combattenti una parte, sbattuta contro gli scogli, rimane uccisa, una
parte viene tratta in salvo dai nostri. Cesare a tutti risparmiò la vita e li mandò a
casa.
Due delle nostre navi, che avevano compiuto più lentamente la
traversata, furono sorprese dalla notte e, non sapendo dove le altre avessero preso terra, si fermarono all'ancora di fronte a
Lisso. Otacilio Crasso, che aveva il comando del porto di Lisso, mandate loro incontro delle scialuppe con altre imbarcazioni
di piccola stazza, si preparava ad assalirle; nello stesso tempo trattava la resa e offriva salva la vita a chi s'arrendesse.
Una delle due navi trasportava duecentoventi uomini di una legione di reclute, l'altra poco meno di duecento veterani. Qui si
ebbe la prova di quale difesa sia per l'uomo la fermezza d'animo. Le reclute infatti, spaventate dalla massa delle
imbarcazioni e sfinite dalla nausea provocata dal movimento della nave, dietro solenne giuramento che i nemici non avrebbero
fatto loro alcun male, si consegnarono a Otacilio, il quale, appena gli furono condotti innanzi, contro il sacro impegno del
giuramento, li fece massacrare tutti al suo cospetto con estrema crudeltà. 1 veterani, invece, benché anch'essi tormentati dai
gravi disagi della tempesta e della sentina, ritennero di non dover in alcun modo smentire il proprio antico valore e, fatta
passare la prima parte della notte in trattative, come se avessero avuto intenzione di arrendersi, costringono il timoniere ad
attraccare e, trovata una località adatta, vi passano il resto della notte. All'alba, Otacilio mandò contro di loro circa
quattrocento cavalieri, che avevano il compito di controllare quella parte del litorale, seguiti dai soldati del presidio, ma
essi si difesero e, dopo aver inflitto non poche perdite, si unirono sani e salvi ai
nostri.
In seguito a questi avvenimenti, la colonia di cittadini
romani che occupava Lisso, città un tempo data loro e fatta fortificare da Cesare, accolse Antonio e lo aiutò in ogni modo.
Otacilio, temendo per sé, fugge dalla città e si ricongiunge con Pompeo. Antonio, sbarcate tutte le truppe, il cui effettivo
totale era di tre legioni di veterani, una di reclute e di ottocento cavalieri, rimanda in Italia la maggior parte delle navi
per il trasporto degli altri cavalieri e soldati; lascia a Lisso le navi grosse, di tipo gallico, con il piano che, se per caso
Pompeo, ritenendo l'Italia priva di difesa, vi avesse trasportato l'esercito (e questa era la voce corrente), Cesare avrebbe
avuto una possibilità di inseguirlo. In gran fretta manda messaggeri a Cesare per comunicargli in quali regioni aveva fatto
sbarcare l'esercito e quanti soldati aveva trasportato.
La notizia
dello sbarco raggiunge Cesare e Pompeo quasi nello stesso momento. Avevano infatti avvistato le navi mentre venivano sospinte
oltre Apollonia e Durazzo, poiché avevano fatto rotta lungo quelle coste, ma nei primi giorni non sapevano dove avessero
approdato. Ricevuta la notizia, prendono decisioni opposte: Cesare vuole congiungersi al più presto con Antonio, Pompeo vuole
sbarrargli la strada e tentare un attacco di sorpresa. Nello stesso giorno, ambedue fanno uscire i rispettivi eserciti dagli
accampamenti in riva all'Apso, Pompeo di notte e di nascosto, Cesare di giorno e apertamente. Ma Cesare, che aveva il fiume di
fronte , doveva compiere un'ampia deviazione per trovare un guado e attraversarlo. Pompeo, che non aveva di fronte nessun
ostacolo, non dovendo attraversare il fiume, puntò a marce forzate su Antonio e, come seppe che era vicino, trovato un luogo
idoneo, vi fece attestare le truppe, tenendole tutte rinchiuse nel campo con l'ordine di non accendere fuochi, per meglio
nascondere il suo arrivo. Antonio viene immediatamente avvertito dai Greci . Egli, inviati dei messaggeri a Cesare, si tenne
per un giorno al campo, il giorno successivo Cesare lo raggiunse. Informato del suo arrivo, Pompeo, per non rimanere chiuso tra
due eserciti, abbandona la posizione e si dirige con tutte le truppe ad Asparagio dei Durazzesi , dove si accampa in posizione
favorevole.
- De Bello Civili
- De Bello Civili di Giulio Cesare
- Cesare