Paragrafo 36
Eodemque tempore
Domitius in Macedoniam venit; et cum ad eum frequentes civitatum legationes convenire coepissent nuntiatum est adesse Scipionem
cum legionibus magna opinione et fama omnium; nam plerumque in novitate rem fama antecedit. Hic nullo in loco Macedoniae
moratus magno impetu tetendit ad Domitium et cum ab eo milia passuum XX afuisset subito se ad Cassium Longinum in Thessaliam
convertit. Hoc adeo celeriter fecit ut simul adesse et venire nuntiaretur et quo iter expeditius faceret M. Favonium ad flumen
Aliacmonem quod Macedoniam a Thessalia dividit cum cohortibus VIII praesidio impedimentis legionum reliquit castellumque ibi
muniri iussit. Eodem tempore equitatus regis Cotyis ad castra Cassii advolavit qui circum Thessaliam esse consuerat. Tum timore
perterritus Cassius cognito Scipionis adventu visisque equitibus quos Scipionis esse arbitrabatur ad montes se convertit qui
Thessaliam cingunt atque ex his locis Ambraciam versus iter facere coepit. At Scipionem properantem sequi litterae sunt
consecutae a M. Favonio Domitium cum legionibus adesse neque se praesidium ubi constitutus esset sine auxilio Scipionis tenere
posse. Quibus litteris acceptis consilium Scipio iterque commutat; Cassium sequi desistit Favonio auxilium ferre contendit.
Itaque die ac nocte continuato itinere ad eum pervenit tam opportuno tempore ut simul Domitiani exercitus pulvis cerneretur et
primi antecursores Scipionis viderentur. Ita Cassio industria Domitii Favonio Scipionis celeritas salutem
attulit.
Paragrafo 37
Scipio biduum castris stativis moratus ad flumen quod inter eum
et Domitii castra fluebat Aliacmonem tertio die prima luce exercitum vado traducit et castris positis postero die mane copias
ante frontem castrorum instruit. Domitius tum quoque sibi dubitandum non putavit quin productis legionibus proelio decertaret.
Sed cum esset inter bina castra campus circiter milium passuum II Domitius castris Scipionis aciem suam subiecit; ille a vallo
non discedere perseveravit. Ac tamen aegre retentis Domitianis militibus est factum ne proelio contenderetur et maxime quod
rivus difficilibus ripis subiectus castris Scipionis progressus nostrorum impediebat. Quorum studium alacritatemque pugnandi
cum cognovisset Scipio suspicatus fore ut postero die aut invitus dimicare cogeretur aut magna cum infamia castris se
contineret qui magna exspectatione venisset temere progressus turpem habuit exitum et noctu ne conclamatis quidem vasis flumen
transit atque in eandem partem ex qua venerat redit ibique prope flumen edito natura loco castra posuit. Paucis diebus
interpositis noctu insidias equitum collocavit quo in loco superioribus fere diebus nostri pabulari consueverant; et cum
cotidiana consuetudine Qu. Varus praefectus equitum Domitii venisset subito illi ex insidiis consurrexerunt. Sed nostri
fortiter impetum eorum tulerunt celeriterque ad suos quisque ordines rediit atque ultro universi in hostes impetum fecerunt; ex
his circiter LXXX interfectis reliquis in fugam coniectis duobus amissis in castra se
receperunt.
Paragrafo 38
His rebus gestis Domitius sperans Scipionem ad pugnam elici
posse simulavit sese angustiis rei frumentariae adductum castra movere vasisque militari more conclamatis progressus milia
passuum III loco idoneo et occulto omnem exercitum equitatumque collocavit. Scipio ad sequendum paratus equitum magnam partem
ad explorandum iter Domitii et cognoscendum praemisit. Qui cum essent progressi primaeque turmae insidias intravissent ex
fremitu equorum illata suspicione ad suos se recipere coeperunt quique hos sequebantur celerem eorum receptum conspicati
restiterunt. Nostri cognitis insidiis ne frustra reliquos exspectarent duas nacti turmas exceperunt (in his fuit M. Opimius
praefectus equitum) reliquos omnes aut interfecerunt aut captos ad Domitium
deduxerunt.
Paragrafo 39
Deductis orae maritimae praesidiis Caesar ut supra
demonstratum est III cohortes Orici oppidi tuendi causa reliquit isdemque custodiam navium longarum tradidit quas ex Italia
traduxerat. Huic officio oppidoque Acilius Caninus legatus praeerat. Is naves nostras interiorem in portum post oppidum reduxit
et ad terram deligavit faucibusque portus navem onerariam submersam obiecit et huic alteram coniunxit; super quam turrim
effectam ad ipsum introitum portus opposuit et militibus complevit tuendamque ad omnes repentinos casus tradidit.
Paragrafo 40
Quibus cognitis rebus Cn. Pompeius filius qui classi Aegyptiae praeerat ad
Oricum venit submersamque navim remulco multisque contendens funibus adduxit atque alteram navem quae erat ad custodiam ab
Acilio posita pluribus aggressus navibus in quibus ad libram fecerat turres ut ex superiore pugnans loco integrosque semper
defatigatis submittens et reliquis partibus simul ex terra scalis et classe moenia oppidi temptans uti adversariorum manus
diduceret labore et multitudine telorum nostros vicit deiectisque defensoribus qui omnes scaphis excepti refugerant eam navem
expugnavit eodemque tempore ex altera parte molem tenuit naturalem obiectam quae paene insulam oppidum effecerat et IIII
biremes subiectis scutulis impulsas vectibus in interiorem portum traduxit. Ita ex utraque parte naves longas aggressus quae
erant deligatae ad terram atque inanes IIII ex his abduxit reliquas incendit. Hoc confecto negotio D. Laelium ab Asiatica
classe abductum reliquit qui commeatus Bullide atque Amantia importari in oppidum prohibebat. Ipse Lissum profectus naves
onerarias XXX a M. Antonio relictas intra portum aggressus omnes incendit; Lissum expugnare conatus defendentibus civibus
Romanis qui eius conventus erant militibusque quos praesidii causa miserat Caesar triduum moratus paucis in oppugnatione
amissis re infecta inde discessit.
Versione tradotta
36
Contemporaneamente Domizio giunge in Macedonia e, mentre gia cominciavano a presentarglisi, numerose, le
delegazioni di diverse città, viene annunciato l'arrivo di Scipione con le legioni, provocando grandi aspettative e dicerie,
giacché per lo più, al veri ficarsi di eventi inattesi, la fama supera la realtà. Scipione, senza fermarsi in nessuna località
della Macedonia, si diresse di gran carriera contro Domizio e quando si trovò a non più di venti miglia da lui, cambiò
improvvisamente direzione puntando contro Cassio Longino in Tessaglia. Eseguì la manovra con una tale velocità che la notizia
della sua marcia d'avvicinamento giunse insieme a quella del suo arrivo, e per marciare più rapidamente lasciò Marco Favonio
presso il fiume Aliacinone, che separa la Macedonia dalla Tessaglia, con otto coorti a guardia delle salmerie delle legioni,
con l'ordine di costruire sul posto un forfino.-Contemporaneamen te la cavalleria del re Coto, che si aggirava , di solito ai
confini della Tessaglia, giunse di volata fin sotto all'accampamento di Cassio. Allora Cassio, preso dalla paura, saputo
dell'arrivo di Scipione, avvistata la cavalleria, che riteneva fosse quella di Scipione, si ritirò verso le montagne che
cingono la Tessaglia e di là incominciò a dirigersi verso Ambracia. Ma mentre Scipione si prepara ad in seguirlo, riceve una '
lettera da parte di Marco Favonio in cui si diceva che Domizio con le sue legioni era in avvicinamento e che non avrebbe potuto
mantenere la posizione che aveva occupato senza il suo aiuto. Ricevuta questa lettera, Scipione cambia piano e direzione:
lascia l'inseguimento di Cassio per correre in aiuto di Favonio. Marciando giorno e notte ininterrottamente, arriva da lui
appena in tempo, al punto che la polvere sollevata dall'esercito di Domizio viene avvistata contemporaneamente alle prime
avanguardie di Scipione. Così, Cassio fu salvato dall'abilità di Domizio, e Favonio dalla tempestività di Scipione
Scipione, fermatosi due giorni nell'accampamento stabile presso il
fiume Aliacmone che scorreva fra il suo campo e quello di Domizio, il terzo giorno all'alba fa guadare il fiume all'esercito
e, posto il campo, il mattino del giorno dopo dispone dinanzi ad esso le milizie a battaglia. Domizio allora ritenne di non
dovere esitare a fare uscire le legioni e attaccare battaglia. Ma dal momento che la pianura fra i due campi era di circa
tremila passi, Domizio fece avanzare il proprio schieramento fin sotto il campo di Scipione, mentre quest'ultimo continuava a
non allontanarsi dal vallo. Ma, quantunque i soldati di Domizio fossero a stento tenuti a freno, accadde che non si attaccasse
battaglia, massimamente perché un ruscello dalle rive scoscese, posto sotto il campo di Scipione, impediva l'avanzare dei
nostri. Scipione, quando vide il loro ardente desiderio di combattere, all'idea che il giorno dopo o sarebbe stato costretto,
suo malgrado, al combattimento o sarebbe rimasto nel suo campo con grande infamia, egli, che aveva suscitato tanta attesa col
suo arrivo, dopo la sua avanzata temeraria si ritirò ignominiosamente e di notte, senza neppur dare il segnale di togliere il
campo, attraversò il fiume e ritornò là donde era venuto e ivi, vicino al fiume, pose il campo su di un luogo elevato. Pochi
giorni dopo, di notte con la cavalleria preparò un agguato ai nostri, nel posto in cui quasi sempre, nei giorni precedenti,
erano soliti foraggiare; e quando, secondo l'abitudine di ogni giorno, giunse Q. Varo, prefetto della cavalleria di Domizio,
quelli all'improvviso balzarono fuori dai loro appostamenti. Ma i nostri con coraggio sostennero il loro attacco e in breve
tempo ciascuno rientrò nei propri ranghi e tutti insieme a loro volta contrattaccarono i nemici. Fra i quali circa ottanta
furono uccisi, gli altri furono messi in fuga; i nostri, perduti due uomini, tornarono al campo.
Dopo questi fatti, Domizio, nella speranza di indurre Scipione a
battaglia, finse di dover spostare l'accampamento per mancanza di frumento e, dopo aver dato l'ordine di togliere le tende
secondo l'uso militare, avanza di tre miglia e fa attestare tutto l'esercito e la cavalleria in una posizione favorevole e
nascosta. Scipione, pronto all'inseguimento, distacca in ricognizione gran parte della cavalleria per sapere che direzione
avesse preso Domizio. Compiuta l'avanzata, quando già i primi squadroni erano entrati nei luoghi dell'agguato, messi in
sospetto dal nitrire dei cavalli, cominciarono a ripiegare verso le proprie linee, e quelli che li seguivano, vista la loro
rapida ritirata, si fermarono. I nostri, vedendo che l'agguato era stato scoperto, per non aspettare inutilmente il resto
delle truppe, sorpresero i due squadroni nei quali si erano imbattuti, dei quali solo pochi si salvarono, riparando nelle
proprie file, e tra questi il prefetto di cavalleria Marco Opimio; tutti gli altri vennero uccisi o, catturati, furono portati
a Domizio.
Cesare, dopo avere ritirato i presidi dalla costa, come si
è detto sopra, lasciò a Orico tre coorti per difendere la città e ad esse assegnò la difesa delle navi da guerra che aveva
condotto dall'Italia. Il luogotenente Canino era preposto a questo incarico e alla città. Costui fece portare le nostre navi
in una zona più interna del porto, dietro la città, e le fece ormeggiare a terra e all'ingresso del porto fece collocare una
nave da carico che era stata affondata e a questa ne unì una seconda, sul davanti della quale fece costruire una torre rivolta
all'ingresso del porto e la riempì di soldati, affidando loro la difesa contro attacchi improvvisi.
Gneo Pompeo figlio, che comandava la flotta egiziana, saputi questi fatti,
si portò ad Orico e, con l'aiuto di un rimorchio e di numerose funi, riusci a spostare la nave affondata ed assalì l'altra,
che Acilio aveva posto di guardia, con numerose navi, sulle quali aveva fatto costruire delle torri della stessa altezza,
cosicché, combattendo da una posizione sopraelevata e sostituendo continuamente le truppe stanche con altre fresche, mentre
contemporaneamente attaccava le mura della piazzaforte, da terra, con le scale e da mare, con proiettili lanciati dalla flotta,
per impegnare le forze avversarie, a fatica e con grande dispendio di proiettili, tiuscì a vincere i nostri e, scalzati i
difensori, che raccolti tutti sulle barche furono portati ip salvo, espugnò la nave. Occupò al tempo stesso, dall'altra parte,
il molo naturale che chiude il porto e fa della piazzaforte quasi una penisola e di là introdusse quattro biremi nel porto
interno, ponendovi sotto delle travi e sospingendole a forza di leve. Assalite in questo modo su due fronti le navi da guerra,
che erano vuote e legate alla terraferma, ne portò via quattro ed incendiò le altre. Portata a termine l'operazione, lasciò
sul posto Decimo Lelio, distaccato dalla flotta asiatica, con il compito di impedire che entrassero nella piazzaforte i
rifornimenti di vettovaglie provenienti da Billide e Amanzia. Quanto a lui, direttosi a Lisso, assalì le trenta navi da carico
lasciate da Antonio nel porto, incendiandole tutte; tentò poi di espugnare Lisso, difesa dalla comunità romana e dai soldati
che Cesare vi aveva mandati di presidio. Dopo essersi fermato tre giorni ed aver subito modeste perdite durante l'assedio, si
ritirò senza aver raggiunto lo scopo
- De Bello Civili
- De Bello Civili di Giulio Cesare
- Cesare