De Bello Civili, Libro 3 - Paragrafi da 56 a 60 - Studentville

De Bello Civili, Libro 3 - Paragrafi da 56 a 60

Paragrafo 56
Aetolia Acarnania Amphilochis per Cassium Longinum et Calvisium Sabinum ut demonstravimus

receptis temptandam sibi Achaiam ac paulo longius progrediendum existimabat Caesar. Itaque eo Calenum misit eique Sabinum et

Cassium cum cohortibus adiungit. Quorum cognito adventu Rutilius Lupus qui Achaiam missus a Pompeio obtinebat Isthmum

praemunire instituit ut Achaia Fufium prohiberet. Calenus Delphos Thebas Orchomenum voluntate ipsarum civitatium recepit

nonnullas urbes per vim expugnavit reliquas civitates circummissis legationibus amicitia Caesari conciliare studebat. In his

rebus fere erat Fufius occupatus.

Paragrafo 57
Haec cum in Achaia atque apud

Dyrrachium gererentur Scipionemque in Macedoniam venisse constaret non oblitus pristini instituti Caesar mittit ad eum A.

Clodium suum atque illius familiarem quem ab illo traditum initio et commendatum in suorum necessariorum numero habere

instituerat. Huic dat litteras mandataque ad eum; quorum haec erat summa: sese omnia de pace expertum nihil adhuc effecisse:

hoc arbitrari vitio factum eorum quos esse auctores eius rei voluisset quod sua mandata perferre non opportuno tempore ad

Pompeium vererentur. Scipionem ea esse auctoritate ut non solum libere quae probasset exponere sed etiam ex magna parte

compellere atque errantem regere posset; praeesse autem suo nomine exercitui ut praeter auctoritatem vires quoque ad coercendum

haberet. Quod si fecisset quietem Italiae pacem provinciarum salutem imperii uni omnes acceptam relaturos. Haec ad eum mandata

Clodius refert ac primis diebus ut videbatur libenter auditus reliquis ad colloquium non admittitur castigato Scipione a

Favonio ut postea confecto bello reperiebamus infectaque re sese ad Caeaarem recepit.

Paragrafo

58
Caesar quo facilius equitatum Pompeianum ad Dyrrachium contineret et pabulatione prohiberet aditus duos quos esse

angustos demonstravimus magnis operibus praemunivit castellaque his locis posuit. Pompeius ubi nihil profici equitatu cognovit

paucis intermissis diebus rursus eum navibus ad se intra munitiones recipit. Erat summa inopia pabuli adeo ut foliis ex

arboribus strictis et teneris harundinum radicibus contusis equos alerent (frumenta enim quae fuerant intra munitiones sata

consumpserant); cogebantur Corcyra atque Acarnania longo interiecto navigationis spatio pabulum supportare quodque erat eius

rei minor copia hordeo adaugere atque his rationibus equitatum tolerare. Sed postquam non modo hordeum pabulumque omnibus locis

herbaeque desectae sed etiam frons ex arboribus deficiebat corruptis equis macie conandum sibi aliquid Pompeius de eruptione

existimavit.

Paragrafo 59
Erant apud Caesarem in equitum numero Allobroges duo fratres

Raucillus et Egus Adbucilli filii qui principatum in civitate multis annis obtinuerat singulari virtute homines quorum opera

Caesar omnibus Gallicis bellis optima fortissimaque erat usus. His domi ob has causas amplissimos magistratus mandaverat atque

eos extra ordinem in senatum legendos curaverat agrosque in Gallia ex hostibus captos praemiaque rei pecuniariae magna

tribuerat locupletesque ex egentibus fecerat. Hi propter virtutem non solum apud Caesarem in honore erant sed etiam apud

exercitum cari habebantur; sed freti amicitia Caesaris et stulta ac barbara arrogantia elati despiciebant suos stipendiumque

equitum fraudabant et praedam omnem domum avertebant. Quibus illi rebus permoti universi Caesarem adierunt palamque de eorum

iniuriis sunt questi et ad cetera addiderunt falsum ab his equitum numerum deferri quorum stipendium averterent.

Paragrafo 60
Caesar neque tempus illud animadversionis esse existimans et multa virtuti

eorum concedens rem totam distulit; illos secreto castigavit quod quaestui equites haberent monuitque ut ex sua amicitia omnia

exspectarent et ex praeteritis suis officiis reliqua sperarent. Magnam tamen haec res illis offensionem et contemptionem ad

omnes attulit idque ita esse cum ex aliorum obiectationibus tum etiam ex domestico iudicio atque animi conscientia

intellegebant. Quo pudore adducti et fortasse non se liberari sed in aliud tempus reservari arbitrati discedere a nobis et

novam temptare fortunam novasque amicitias experiri constituerunt. Et cum paucis collocuti clientibus suis quibus tantum

facinus committere audebant primum conati sunt praefectum equitum C. Volusenum interficere ut postea bello confecto cognitum

est ut cum munere aliquo perfugisse ad Pompeium viderentur; postquam id difficilius visum est neque facultas perficiendi

dabatur quam maximas potuerunt pecunias mutuati proinde ac si suis satisfacere et fraudata restituere vellent multis coemptis

equis ad Pompeium transierunt cum eis quos sui consilii participes habebant.

Versione tradotta

Paragrafo 56
Tutti i giorni Cesare schierava l'esercito a

battaglia nella pianura, per vedere se Pompeo aveva intenzione di misurarsi in uno scontro campale, fin quasi a spingere le

legioni sotto il suo accampamento; la prima linea distava dal vallo solo quel tanto che bastava per restare fuori tiro dai

proiettili lanciati a mano o con le macchine da guerra. Dal canto suo Pompeo, per non perdere la sua fama e la stima degli

uomini, schierava l'esercito davanti al suo accampamento, in modo che il terzo ordine si trovasse sul vallo e l'intero

schieramento rimanesse sotto la protezione dei proiettili scagliati dall'alto.

Paragrafo

57
Mentre questi fatti accadevano in Acaia e presso Durazzo, si viene a sapere che Scipione era giunto in Macedonia.

Cesare, non dimentico del primitivo disegno, gli invia Aulo Clodio, amico comune, che, da lui presentato e raccomandato fin da

prima, era considerato uno dei suoi intimi. Gli consegna una lettera e messaggi per Scipione, che così in breve si possono

riassumere: egli tutto aveva tentato per la pace, pertanto pensava che, se non si era concluso nulla, era solo per colpa di

quelli che egli aveva voluto fossero gli artefici della trattativa, poiché essi avevano timore di recare i suoi messaggi a

Pompeo in momento non opportuno. Ma Scipione aveva tanta autorità non solo per esporre liberamente il suo pensiero, ma anche,

in larga misura, per fare pressione e correggere chi sbagliava; d'altra parte era a capo di un suo esercito e, oltre

all'autorità, aveva anche le forze per fare opera di costrizione. Se avesse fatto ciò, la pace dell'Italia, la quiete delle

province, la salvezza della nazione sarebbero state attribuite da tutti a lui solo. Clodio porta a Scipione questa ambasciata

e, nei primi giorni viene ascoltato volentieri, almeno sembrava, nei successivi non è più ammesso al colloquio, poiché Scipione

era stato rimproverato da Favonio, come poi si seppe a guerra finita; tornò quindi da Cesare senza avere portato a termine

l'incarico.

Paragrafo 58
Cesare, per meglio bloccare la cavalleria pompeiana

davanti a Durazzo e impedire il foraggiamento, chiuse con delle fortificazioni due vie d'accesso che erano, come abbiamo

detto, molto strette, e vi fece costruire dei fortini . Quando Pompeo si rese conto che con la cavalleria non si otteneva

nessun vantaggio, dopo pochi giorni la fece rientrare, trasportandola via mare, all'interno della linea fortificata. E

foraggio mancava ormai del tutto, tanto che nutrivano i cavalli con foglie strappate dagli alberi e tenere radici di canna

pestate, poiché tutti i seminati che si trovavano all'interno della linea di fortificazione erano stati consumati. Erano

costretti a far portare il foraggio da Corcira e dall'Acarnania, dopo una lunga navigazione e, poiché non bastava, dovevano

aggiungervi dell'orzo e sostenere con questi mezzi la cavalleria. Ma quando da ogni parte non solo l'orzo, il foraggio e

l'erba tagliata cominciarono a manca re, ma anche le foglie degli alberi, con i cavalli magri e senza forze, Pompeo pensò di

dover tentare una sortita.

Paragrafo 59
Vi erano presso Cesare, nella sua

cavalleria, due fratelli Allobrogi, Roucillo ed Eco, figli di Adbucillo, che per molti anni era stato al comando del suo

popolo, uomini di singolare valore, della cui opera, eccellente e valorosissima, Cesare si era servito in tutte le guerre

galliche. A costoro in patria, per questi motivi, aveva fatto affidare cariche molto importanti e li aveva, eccezionalmente,

fatti eleggere senatori; aveva dato loro in Gallia terreni sottratti ai nemici e grandi premi in denaro, facendoli, da poveri

che erano, ricchi. Costoro, per il loro valore, erano non solo stimati da Cesare, ma anche considerati dall'esercito; ma,

fiduciosi dell'amicizia di Cesare e trascinati da una stolta arroganza tipica dei barbari, disprezzavano i loro compagni,

defraudavano la paga dei cavalieri e sottraevano tutto il bottino per mandarlo a casa. I cavalieri, irritati da questi fatti,

andarono tutti insieme da Cesare e si lamentarono pubblicamente dei loro soprusi e in più aggiunsero che da quelli era stato

dichiarato un falso numero di cavalieri per appropriarsi indebitamente della loro paga.

Paragrafo 60
Cesare, ritenendo che quello non fosse il momento opportuno per punirli e

molto concedendo al loro valore, differi l'intera questione; li rimproverò privatamente per l'illecito guadagno che facevano

sui cavalieri e li esortò a riporre ogni speranza nel suo favore e ad aspettarsi per il futuro quanto le sue passate

sollecitudini facevano loro sperare. L'episodio, tuttavia, produsse in tutti grande avversione e disprezzo nei loro confronti,

e questo lo avvertivano tanto nei rimproveri che gli venivano mossi, quanto nel proprio personale giudizio e nella propria

coscienza. Spinti dalla vergogna e ritenendo forse di non essere stati assolti5 ma che il giudizio fosse stato rimandato ad un

altro momento, decisero di separarsi da noi e tentare in altro modo la fortuna, cercando nuove amicizie. Messisi d'accordo con

alcuni loro clienti, che avevano il coraggio di commettere un tale delitto, tentarono dapprima di uccidere il prefetto di

cavalleria Gaio Voluseno ? come si seppe poi a guerra finita ? per passare a Pompeo con qualche merito; visto però che

l'impresa sembrava troppo difficile e non si presentava l'occasione per compierla, preso in prestito quanto più denaro

potevano con la scusa di voler risarcire i loro commilitoni, restituendo quanto avevano rubato, comprati numerosi cavalli,

passarono dalla parte di Pompeo insieme a quelli che avevano partecipato al loro piano.

  • Letteratura Latina
  • De Bello Civili di Giulio Cesare
  • Cesare

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti