De Bello Civili, Libro 3 - Paragrafi da 6 a 10 - Studentville

De Bello Civili, Libro 3 - Paragrafi da 6 a 10

Paragrafo 6
Caesar ut Brundisium venit contionatus apud milites quoniam

prope ad finem laborum ac periculorum esset perventum aequo animo mancipia atque impedimenta in Italia relinquerent ipsi

expediti naves conscenderent quo maior numerus militum posset imponi omniaque ex victoria et ex sua liberalitate sperarent

conclamantibus omnibus imperaret quod vellet quodcumque imperavisset se aequo animo esse facturos II. Non. Ian. naves solvit.

Impositae ut supra demonstratum est legiones VII. Postridie terram attigit. Inter Cerauniorum saxa et alia loca periculosa

quietam nactus stationem et portus omnes timens quos teneri ab adversariis arbitrabatur ad eum locum qui appellabatur Palaeste

omnibus navibus ad unam incolumibus milites exposuit.

Paragrafo 7
Erat Orici Lucretius

Vespillo et Minucius Rufus cum Asiaticis navibus XVIII quibus iussu D. Laelii praeerant M. Bibulus cum navibus ex Corcyrae. Sed

neque illi sibi confisi ex portu prodire sunt ausi cum Caesar omnino XII naves longas praesidio duxisset in quibus erant

constratae IIII neque Bibulus impeditis navibus dispersisque remigibus satis mature occurrit quod prius ad continentem visus

est Caesar quam de eius adventu fama omnino in eas regiones perferretur.

Paragrafo

8
Eitis militibus naves eadem nocte Brundisium a Caesare remittuntur ut reliquae legiones equitatusque transportari

possent. Huic officio praepositus erat Fufius Calenus legatus qui celeritatem in transportandis legionibus adhiberet. Sed

serius a terra provectae naves neque usae nocturna aura in redeundo offenderunt. Bibulus enim Corcyrae certior factus de

adventu Caesaris sperans alicui se parti onustarum navium occurrere posse inanibus occurrit et nactus circiter XXX in eas

indiligentiae suae ac doloris iracundiam erupit omnesque incendit eodemque igne nautas dominosque navium interfecit magnitudine

poenae reliquos terreri sperans. Hoc confecto negotio a Sasonis ad Curici portum stationes litoraque omnia longe lateque

classibus occupavit custodiisque diligentius dispositis ipse gravissima hieme in navibus excubans neque ullum laborem aut munus

despiciens neque subsidium exspectans si in Caesaris complexum venire posset.

Paragrafo

9
Discessu Liburnarum ex Illyrico M. Octavius cum eis quas habebat navibus Salonas pervenit. Ibi concitatis Dalmatis

reliquisque barbaris Issam a Caesaris amicitia avertit; conventum Salonis cum neque pollicitationibus neque denuntiatione

periculi permovere posset oppidum oppugnare instituit. Est autem oppidum et loci natura et colle munitum. Sed celeriter cives

Romani ligneis effectis turribus his sese munierunt et cum essent infirmi ad resistendum propter paucitatem hominum crebris

confecti vulneribus ad extremum auxilium descenderunt servosque omnes puberes liberaverunt et praesectis omnium mulierum

crinibus tormenta effecerunt. Quorum cognita sententia Octavius quinis castris oppidum circumdedit atque uno tempore obsidione

et oppugnationibus eos premere coepit. Illi omnia perpeti parati maxime a re frumentaria laborabant. Cui rei missis ad Caesarem

legatis auxilium ab eo petebant; reliqua ut poterant incommoda per se sustinebant. Et longo interposito spatio cum diuturnitas

oppugnationis neglegentiores Octavianos effecisset nacti occasionem meridiani temporis discessu eorum pueris mulieribusque in

muro dispositis ne quid cotidianae consuetudinis desideraretur ipsi manu facta cum eis quos nuper liberaverant in proxima

Octavii castra irruperunt. His expugnatis eodem impetu altera sunt adorti inde tertia et quarta et deinceps reliqua omnibusque

eos castris expulerunt et magno numero interfecto reliquos atque ipsum Octavium in naves confugere coegerunt. Hic fuit

oppugnationis exitus. Iamque hiems appropinquabat et tantis detrimentis acceptis Octavius desperata oppugnatione oppidi

Dyrrachium sese ad Pompeium recepit.

Paragrafo 10
Demonstravimus L. Vibullium Rufum

Pompei praefectum bis in potestatem pervenisse Caesaris atque ab eo esse dimissum semel ad Corfinium iterum in Hispania. Hunc

pro suis beneficiis Caesar idoneum iudicaverat quem cum mandatis ad Cn. Pompeium mitteret eundemque apud Cn. Pompeium

auctoritatem habere intellegebat Erat autem haec summa mandatorum: debere utrumque pertinaciae finem facere et ab armis

discedere neque amplius fortunam periclitari. Satis esse magna utrimque incommoda accepta quae pro disciplina et praeceptis

habere possent ut reliquos casus timerent: illum Italia expulsum amissa Sicilia et Sardinia duabusque Hispaniis et cohortibus

in Italia atque Hispania civium Romanorum centum atque XXX; se morte Curionis et detrimento Africani exercitus tanto militumque

deditione ad Curictam. Proinde sibi ac rei publicae parcerent cum quantum in bello fortuna posset iam ipsi incommodis suis

satis essent documento. Hoc unum esse tempus de pace agendi dum sibi uterque confideret et pares ambo viderentur; si vero

alteri paulum modo tribuisset fortuna non esse usurum condicionibus pacis eum qui superior videretur neque fore aequa parte

contentum qui se omnia habiturum confideret. Condiciones pacis quoniam antea convenire non potuissent Romae ab senatu et a

populo peti debere. Interea et rei publicae et ipsis placere oportere si uterque in contione statim iuravisset se triduo

proximo exercitum dimissurum. Depositis armis auxiliisque quibus nunc confiderent necessario populi senatusque iudicio fore

utrumque contentum. Haec quo facilius Pompeio probari possent omnes suas terrestres ubique copias dimissurum

.

Versione tradotta

Paragrafo 6
Come

Cesare arrivò a Brindisi, tenne un discorso ai soldati: poiché si era giunti quasi alla fine delle fatiche e dei pericoli, essi

dovevano di buon animo lasciare in Italia schiavi e bagagli, imbarcarsi sulle navi senza altri carichi, perché vi si potesse

caricare un maggior numero di soldati, e riporre ogni speranza nella vittoria e nella sua liberalità. Avendo tutti risposto a

gran voce che comandasse pure ciò che voleva, che essi avrebbero eseguito di buon animo qualsiasi suo ordine, salpò due giorni

dopo le none di gennaio . Furono imbarcate, come abbiamo già detto, sette legioni. Il giorno dopo si toccò terra. Trovato un

ancoraggio tranquillo tra gli scogli dei Cerauni e altri luoghi pericolosi, evitando tutti i porti che riteneva in mano

avversaria, senza aver subìto alcun danno alle navi, sbarcò le sue truppe in un luogo chiamato

PaleSte.

Paragrafo 7
A Orico vi erano Lucrezio Vespillo e Minucio Rufo con diciotto

navi asiatiche delle quali essi erano a capo per ordine di D. Lelio; a Corcira vi era M. Bibulo con centodieci navi. Ma quelli,

non fidandosi delle proprie forze, non osarono uscire dal porto, sebbene Cesare avesse condotto di scorta in tutto solo dodici

navi lunghe da guerra, fra cui quattro coperte; e Bibulo, a sua volta, dal momento che non aveva le navi in ordine per salpare

e i rematori erano dispersi, non lo affrontò in tempo poiché Cesare fu visto vicino a terra prima che la notizia del suo arrivo

si fosse sparsa in quei luoghi.

Paragrafo 8
Sbarcate le truppe, Cesare rimandò le

navi a Brindisi la notte stessa, perché potessero trasportare il resto dell'esercito e la cavalleria. Era incaricato di questa

missione il legato Fufio Galeno, che doveva provvedere a trasportare le legioni in tutta fretta. Ma le navi che, salpate troppo

tardi, non avevano potuto usufruire della brezza notturna, trovarono ostacoli. Bibulo infatti, che aveva saputo a Corcira

dell'arrivo di Cesare, sperando ancora di poter incontrare qualcuna delle navi cariche di soldati, si imbatté in quelle

scariche e, capitato su una squadriglia di una trentina di navi, sfogò su di loro la rabbia della propria trascuratezza e dello

scacco subìto: le incendiò tutte facendo morire tra le fiamme i marinai e i capitani, nella speranza di terrorizzare gli altri

con l'enormità del castigo. Fatto ciò, occupò con la flotta, in lungo e in largo, tutto il litorale dal porto di Sasone a

quello di Curico , disponendo anche con particolare attenzione i posti di guardia; egli stesso, dormendo sulle navi nonostante

il rigore invernale, senza risparmiarsi nessuna fatica o incombenza, o aspettare aiuto, per vedere se poteva bloccare

Cesare.

Paragrafo 9
Dopo la partenza delle navi liburniche dall'Illiria M. Ottavio

giunse a Salona con le sue navi. Qui, dopo avere sollevato i Dalmati e gli altri barbari, provocò la rottura dell'alleanza di

Issa con Cesare; ma non potendo, né con preghiere né con minacce, smuovere la cittadinanza di Salona, decise di assediare la

città (è questa protetta sia dalla natura del luogo sia da un colle). Ma in poco tempo i cittadini romani costruirono delle

torri di legno per difendersi e non potendo opporre resistenza per l'esiguo numero di uomini, indeboliti dalle molte ferite,

ricorsero al rimedio estremo e liberarono tutti i servi in età giovanile e, dopo avere tagliato i capelli di tutte le donne,

fecero corde per le macchine da guerra. Ottavio, venuto a conoscenza del loro piano, cinse la città con cinque accampamenti e

cominciò a incalzarla contemporaneamente con assedio e assalti. Quelli, pur disposti a sopportare tutto, erano tormentati sopra

ogni cosa dalla mancanza di viveri. Perciò mandarono ambasciatori a Cesare per chiedergli aiuto. Sostenevano da soli, come

potevano, gli altri disagi. Dopo molto tempo, poiché la durata dell'assedio aveva reso i soldati di Ottavio alquanto

trascurati, cogliendo il momento del mezzogiorno quando i nemici si allontanavano, disposti fanciulli e donne sulle mura,

perché le abitudini quotidiane sembrassero immutate, formata una schiera con quelli che avevano da poco liberati, fecero

irruzione nel più vicino degli accampamenti di Ottavio. Espugnatolo, con lo stesso impeto assalirono il secondo, quindi il

terzo e il quarto e poi il quinto e cacciarono i nemici da tutti i campi e, uccisone un gran numero, costrinsero i rimanenti e

lo stesso Ottavio a trovare rifugio sulle navi. Questo fu l'esito dell'assedio. E già si avvicinava l'inverno e, subìti

tanti danni, Ottavio, non sperando più di espugnare la città, si ritirò a Durazzo presso

Pompeo.

Paragrafo 10
Abbiamo già detto come Lucio Vibullio Rufo, Prefetto di

Pompeo, fosse già due volte caduto nelle mani di Cesare e come fosse stato da lui rimesso in libertà, una volta a Corfinio e

un'altra volta in Spagna. Per il favore dimostratogli, Cesare lo riteneva adatto a portare a Gneo Pompeo alcune sue proposte,

ed aveva anche capito che lo stesso esercitava presso Pompeo una certa influenza. Questo in breve il contenuto delle proposte:

ambedue dovevano metter fine alla loro ostinazione, deporre le armi e non tentare oltre la sorte. Si erano subìti da ambedue le

parti danni sufficienti, da poter servire di lezione e monito, e da indurli a temere per il futuro: Pompeo era stato scacciato

dall'Italia, aveva perduto la Sicilia, la Sardegna e le due Spagne, e centotrenta coorti di cittadini romani in Italia e in

Spagna, Cesare lamentava la morte di Curione, la disfatta dell'esercito in Africa e la resa di Antonio e dei suoi soldati a

Curicta. Risparmiassero quindi se stessi e lo Stato, visto che di quanto in guerra possa la Fortuna, potevano già dare ampia

testimonianza loro stessi con le proprie sciagure. Era quello il momento più opportuno per trattare la pace, dato che ambedue

avevano ancora fiducia in sé e le loro forze sembravano pari; se invece la Fortuna avesse dato a uno di loro il benché minimo

vantaggio, colui che avesse ritenuto di avere la meglio, non avrebbe accondisceso a trattative di pace, né si sarebbe

accontentato di un'equa ripartizione, chi avesse avuto la speranza di appropriarsi di tutto. Bisognava chiedere a Roma, al

senato e al popolo, quelle condizioni di pace sulle quali mai prima avevano potuto accordarsi. Questo era nell'interesse dello

Stato ed era opportuno che essi vi si conformassero, nel caso che ambedue avessero immediatamente giurato di fronte

all'esercito di congedare le truppe entro tre giorni. Deposte le armi e le alleanze, nelle quali ora confidavano,

necessariamente si sarebbero ambedue rimessi al giudizio del popolo e del senato. Perché Pompeo potesse più tranquillamente

accettare le sue proposte, egli avrebbe congedato tutte le sue truppe di terra e di stanza nelle città

.

  • De Bello Civili
  • De Bello Civili di Giulio Cesare
  • Cesare

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti