Paragrafo 66
Qua perfecta munitione animadversum est a speculatoribus Caesaris cohortes quasdam quod
instar legionis videretur esse post silvam et in vetera castra duci. Castrorum sic situs erat. Superioribus diebus nona
Caesaris legio cum se obiecisset Pompeianis copiis atque opere ut demonstravimus circummuniret castra eo loco posuit. Haec
silvam quandam contingebant neque longius a mari passibus CCC aberant. Post mutato consilio quibusdam de causis Caesar paulo
ultra eum locum castra transtulit paucisque intermissis diebus eadem Pompeius occupaverat et quod eo loco plures erat legiones
habiturus relicto interiore vallo maiorem adiecerat munitionem. Ita minora castra inclusa maioribus castelli atque arcis locum
obtinebant. Item ab angulo castrorum sinistro munitionem ad flumen perduxerat circiter passus CCCC quo liberius a periculo
milites aquarentur. Sed is quoque mutato consilio quibusdam de causis quas commemorari necesse non est eo loco excesserat. Ita
complures dies inania manserant castra; munitiones quidem omnes integrae erant.
Paragrafo
67
Eo signa legionis illata speculatores Caesari renuntiarunt. Hoc idem visum ex superioribus quibusdam castellis
confirmaverunt. Is locus aberat a novis Pompei castris circiter passus quingentos. Hanc legionem sperans Caesar se opprimere
posse et cupiens eius diei detrimentum sarcire reliquit in opere cohortes duas quae speciem munitionis praeberent; ipse diverso
itinere quam potuit occultissime reliquas cohortes numero XXXIII in quibus erat legio nona multis amissis centurionibus
deminutoque militum numero ad legionem Pompei castraque minora duplici acie eduxit. Neque eum prima opinio fefellit. Nam et
pervenit prius quam Pompeius sentire posset et tametsi erant munitiones castrorum magnae tamen sinistro cornu ubi erat ipse
celeriter aggressus Pompeianos ex vallo deturbavit. Erat obiectus portis ericius. Hic paulisper est pugnatum cum irrumpere
nostri conarentur illi castra defenderent fortissime T. Pulieone cuius opera proditum exercitum C. Antoni demonstravimus eo
loco propugnante. Sed tamen nostri virtute vicerunt excisoque ericio primo in maiora castra post etiam in castellum quod erat
inclusum maioribus castris irruperunt quo pulsa legio sese receperat et nonnullos ibi repugnantes
interfecerunt.
Paragrafo 68
Sed fortuna quae plurimum potest cum in reliquis rebus tum
praecipue in bello parvis momentis magnas rerum commutationes efficit; ut tum accidit. Munitionem quam pertinere a castris ad
flumen supra demonstravimus dextri Caesaris cornu cohortes ignorantia loci sunt secutae cum portam quaererent castrorumque eam
munitionem esse arbitrarentur. Quod cum esset animadversum coniunctam esse flumini prorutis munitionibus defendente nullo
transcenderunt omnisque noster equitatus eas cohortes est secutus.
Paragrafo
69
Interim Pompeius hac satis longa interiecta mora et re nuntiata V legiones ab opere deductas subsidio suis duxit
eodemque tempore equitatus eius nostris equitibus appropinquabat et acies instructa a nostris qui castra occupaverant
cernebatur omniaque sunt subito mutata. Legio Pompeiana celeris spe subsidii confirmata ab decumana porta resistere conabatur
atque ultro in nostros impetum faciebat. Equitatus Caesaris quod angusto itinere per aggeres ascendebat receptui suo timens
initium fugae faciebat. Dextrum cornu quod erat a sinistro seclusum terrore equitum animadverso ne intra munitionem
opprimeretur ea parte quam proruerat sese recipiebat ac plerique ex his ne in angustias inciderent ex X pedum munitione se in
fossas praecipitabant primisque oppressis reliqui per horum corpora salutem sibi atque exitum pariebant. Sinistro cornu milites
cum ex vallo Pompeium adesse et suos fugere cernerent veriti ne angustiis intercluderentur cum extra et intus hostem haberent
eodem quo venerant receptu sibi consulebant omniaque erant tumultus timoris fugae plena adeo ut cum Caesar signa fugientium
manu prenderet et consistere iuberet alii admissis equis eodem cursu confugerent alii metu etiam signa dimitterent neque
quisquam omnino consisteret. Interim Pompeius hac satis longa interiecta mora et re nuntiata V legiones ab opere deductas
subsidio suis duxit eodemque tempore equitatus eius nostris equitibus appropinquabat et acies instructa a nostris qui castra
occupaverant cernebatur omniaque sunt subito mutata. Legio Pompeiana celeris spe subsidii confirmata ab decumana porta
resistere conabatur atque ultro in nostros impetum faciebat. Equitatus Caesaris quod angusto itinere per aggeres ascendebat
receptui suo timens initium fugae faciebat. Dextrum cornu quod erat a sinistro seclusum terrore equitum animadverso ne intra
munitionem opprimeretur ea parte quam proruerat sese recipiebat ac plerique ex his ne in angustias inciderent ex X pedum
munitione se in fossas praecipitabant primisque oppressis reliqui per horum corpora salutem sibi atque exitum pariebant.
Sinistro cornu milites cum ex vallo Pompeium adesse et suos fugere cernerent veriti ne angustiis intercluderentur cum extra et
intus hostem haberent eodem quo venerant receptu sibi consulebant omniaque erant tumultus timoris fugae plena adeo ut cum
Caesar signa fugientium manu prenderet et consistere iuberet alii admissis equis eodem cursu confugerent alii metu etiam signa
dimitterent neque quisquam omnino consisteret.
Paragrafo 70
His tantis malis haec
subsidia succurrebant quo minus omnis deleretur exercitus quod Pompeius insidias timens credo quod haec praeter spem acciderant
eius qui paulo ante ex castris fugientes suos conspexerat munitionibus appropinquare aliquamdiu non audebat equitesque eius
angustis spatiis atque his ab Caesaris militibus occupatis ad insequendum tardabantur. Ita parvae res magnum in utramque partem
momentum habuerunt. Munitiones enim a castris ad flumen perductae expugnatis iam castris Pompei prope iam expeditam Caesaris
victoriam interpellaverunt eadem res celeritate insequentium tardata nostris salutem attulit.
Versione tradotta
Quando
la linea di fortificazione fu portata a termine, le truppe di ricognizione di Cesare si accorsero che alcune coorti, quasi una
legione, si trovavano dietro un bosco e venivano condotte verso un vecchio accampamento. Questa era la posizione del campo: nei
giorni Precedenti, quando la ix legione di Cesare aveva affrontato i pompeiani e, come abbiamo detto, li aveva chiusi con le
fortificazioni, si era accampata in quel luogo, e il campo si trovava vicino a un bosco a una distanza di più di trecento passi
dal mare. In seguito Cesare, cambiato per alcuni motivi il suo piano, aveva spostato l'accampamento poco oltre e, pochi giorni
dopo, Pompeo aveva occupato il campo abbandonato e, dato che aveva intenzione di tenervi parecchie legioni, lasciato intatto il
vallo interno, vi aveva aggiunto una fortificazione più ampia, di modo che l'accampamento minore, incluso nel maggiore,
fungeva da fortino e da rocca. Sull'angolo sinistro del campo, la fortificazione si spingeva fino al fiume per circa
quattrocento passi, per permettere ai soldati di procurarsi l'acqua più liberamente e senza rischi. Ma anche Pompeo, cambiato
piano per certe ragioni che non è il caso qui di ricordare, aveva abbandonato la posizione. Il campo era rimasto cosi per
parecchi giorni, ma tutte le fortificazioni erano rimaste intatte.
67
Gli esploratori informarono Cesare che in quel campo erano state portate le insegne della legione; avvistamenti da
alcuni fortilizi più elevati confermarono la stessa cosa. Questo luogo distava dal nuovo campo di Pompeo circa cinquecento
passi. Cesare, sperando di potere piombare addosso a questa legione e desiderando vendicare il danno ricevuto in quel giorno,
lasciò nelle fortificazioni due coorti per fare credere che si compissero lavori di rafforzamento; egli stesso condusse verso
la legione e il campo minore di Pompeo, con un percorso discosto e il più segretamente possibile, le rimanenti legioni
schierate su due file, in numero di trentatré, fra cui vi era la nona legione che aveva perduto molti centurioni e che aveva un
ridotto numero di soldati. E la sua prima convinzione non fu fallace. Infatti giunse prima che Pompeo potesse accorgersene, e,
nonostante le fortificazioni del campo fossero imponenti, dall'ala sinistra, dove egli stesso si trovava, colpì con un rapido
attacco i Pompeiani e li scacciò dal vallo. Una trave irta di punte di ferro era posta dinanzi alle porte. Qui si combatté per
un po': i nostri tentavano di fare irruzione e i Pompeiani di difendere il campo; qui combatté da eroe Tito Pullione, per
opera del quale, come abbiamo detto, fu tradito l'esercito di C. Antonio. Ma i nostri vinsero per il loro valore e, distrutta
la trave, dapprima fecero irruzione nel campo maggiore, poi anche nel fortilizio che si trovava dentro il campo più grande,
poiché là si era ritirata la legione che era stata respinta; uccisero alcuni nemici che qui facevano
resistenza.
Ma la Fortuna, così determinante in tutti i casi della
vita e a maggior ragione in guerra, produce in pochi istanti i più radicali mutamenti: come allora accadde. Le coorti dell'ala
destra di Cesare, non conoscendo i luoghi, si misero a seguire quella parte di fortificazione che, come abbiamo detto, va
dall'accampamento al fiume, cercandovi una porta e pensando che quella fosse la fortificazione del campo. Quando si accorsero
che raggiungeva il fiume, abbattute le fortificazioni che nessuno difendeva, saltarono all'interno, seguite da tutta la nostra
cavalleria.
Frattanto Pompeo, trascorso questo lasso di tempo
abbastanza lungo, all'annuncio del fatto mandò in aiuto ai suoi cinque legioni tolte dalle opere di fortificazione; nel
medesimo tempo la sua cavalleria si avvicinava alla nostra; i nostri che avevano occupato il campo vedevano l'esercito
schierato e improvvisamente tutta la situazione mutò. La legione di Pompeo, rassicurata dalla speranza di un pronto aiuto,
tentava di fare resistenza alla porta decumana e, inoltre, contrattaccava i nostri. La cavalleria di Cesare, poiché si trovava
a salire per un angusto passaggio attraverso il terrapieno, temendo di non potersi ritirare dava inizio alla fuga. L'ala
destra, che era separata dalla sinistra, accortasi che i cavalieri erano in preda al panico, perché temevano di essere
schiacciati entro la fortificazione, si ritirava dal lato dal quale aveva fatto irruzione e la maggior parte di questi soldati,
per non imbattersi in strettoie, si gettavano da un bastione alto dieci piedi nelle fosse e, schiacciati i primi che erano
caduti, gli altri, passando sui loro corpi, guadagnavano uscita e salvezza. I soldati dell'ala sinistra, vedendo dal vallo che
Pompeo si avvicinava e che i loro compagni fuggivano, temendo di trovarsi rinchiusi in strettoie con il nemico dentro e fuori,
cercavano la ritirata per dove erano giunti. Ovunque vi era tumulto, paura, fuga, sicché, sebbene Cesare strappasse le insegne
dalle mani di chi fuggiva e ordinasse di fermarsi, alcuni, lasciati i cavalli, continuavano la loro fuga, altri per il timore
abbandonavano anche le insegne e proprio nessuno faceva resistenza.
70
In una situazione così disastrosa, solo una circostanza ci fu di aiuto, evitando la completa distruzione
dell'esercito: il fatto che Pompeo, temendo un'imboscata, perché, io penso, non si aspettava una simile opportunità, dato che
aveva visto poco prima i suoi fuggire dall'accampamento, non osò per un po' di tempo accostarsi, e la sua cavalleria,
trattenuta nelle strettoie occupate dai soldati di Cesare, non poteva mettersi prontamente all'inseguimento. Fu così che
contrattempi tanto insignificanti ebbero per tutte e due le parti un peso tanto rilevante. Infatti, la linea fortificata che
dal campo conduceva al fiume, quando il campo di Pompeo era ormai espugnato, impedì la vittoria che Cesare aveva ormai
ottenuto, e la stessa circostanza, ritardando l'inseguimento, salvò i nostri.
- Letteratura Latina
- De Bello Civili di Giulio Cesare
- Cesare