De Bello Civili, Libro 3 - Paragrafi da 71 a 75 - Studentville

De Bello Civili, Libro 3 - Paragrafi da 71 a 75

Paragrafo 71
Duobus his

unius diei proeliis Caesar desideravit milites DCCCCLX et notos equites Romanos Tuticanum Gallum senatoris filium C. Fleginatem

Placentia A. Granium Puteolis M. Sacrativirum Capua tribunos militum et centuriones XXXII; sed horum omnium pars magna in

fossis munitionibusque et fluminis ripis oppressa suorum in terrore ac fuga sine ullo vulnere interiit; signaque sunt militaria

amissa XXXII. Pompeius eo proelio imperator est appellatus. Hoc nomen obtinuit atque ita se postea salutari passus est sed

neque in litteris scribere est solitus neque in fascibus insignia laureae praetulit. At Labienus cum ab eo impetravisset ut

sibi captivos tradi iuberet omnes productos ostentationis ut videbatur causa quo maior perfugae fides haberetur commilitones

appellans et magna verborum contumelia interrogans solerentne veterani milites fugere in omnium conspectu

interfecit.

Paragrafo 72
His rebus tantum fiduciae ac spiritus Pompeianis accessit ut

non de ratione belli cogitarent sed vicisse iam viderentur. Non illi paucitatem nostrorum militum non iniquitatem loci atque

angustias praeoccupatis castris et ancipitem terrorem intra extraque munitiones non abscisum in duas partes exercitum cum

altera alteri auxilium ferre non posset causae fuisse cogitabant. Non ad haec addebant non concursu acri facto non proelio

dimicatum sibique ipsos multitudine atque angustiis maius attulisse detrimentum quam ab hoste accepissent. Non denique communes

belli casus recordabantur quam parvulae saepe causae vel falsae suspicionis vel terroris repentini vel obiectae religionis

magna detrimenta intulissent quotiens vel ducis vitio vel culpa tribuni in exercitu esset offensum; sed proinde ac si virtute

vicissent neque ulla commutatio rerum posset accidere per orbem terrarum fama ac litteris victoriam eius diei

concelebrabant.

Paragrafo 73
Caesar a superioribus consiliis depulsus omnem sibi

commutandam belli rationem existimavit. Itaque uno tempore praesidiis omnibus deductis et oppugnatione dimissa coactoque in

unum locum exercitu contionem apud milites habuit hortatusque est ne ea quae accidissent graviter ferrent neve his rebus

terrerentur multisque secundis proeliis unum adversum et id mediocre opponerent. Habendam fortunae gratiam quod Italiam sine

aliquo vulnere cepissent quod duas Hispanias bellicosissimorum hominum peritissimis atque exercitatissimis ducibus pacavissent

quod finitimas frumentariasque provincias in potestatem redegissent; denique recordari debere qua felicitate inter medias

hostium classes oppletis non solum portibus sed etiam litoribus omnes incolumes essent transportati. Si non omnia caderent

secunda fortunam esse industria sublevandam. Quod esset acceptum detrimenti cuiusvis potius quam suae culpae debere tribui.

Locum se aequum ad dimicandum dedisse potitum esse hostium castris expulisse ac superasse pugnantes. Sed sive ipsorum

perturbatio sive error aliquis sive etiam fortuna partam iam praesentemque victoriam interpellavisset dandam omnibus operam ut

acceptum incommodum virtute sarciretur. Quod si esset factum futurum uti ad Gergoviam contigisset ut detrimentum in bonum

verteret atque qui ante dimicare timuissent ultro se proelio offerrent.

Paragrafo

74
Hac habita contione nonnullos signiferos ignominia notavit ac loco movit. Exercitui quidem omni tantus incessit ex

incommodo dolor tantumque studium infamiae sarciendae ut nemo aut tribuni aut centurionis imperium desideraret et sibi quisque

etiam poenae loco graviores imponeret labores simulque omnes arderent cupiditate pugnandi cum superioris etiam ordinis nonnulli

ratione permoti manendum eo loco et rem proelio committendam existimarent. Contra ea Caesar neque satis militibus perterritis

confidebat spatiumque interponendum ad recreandos animos putabat et relictis munitionibus magnopere rei frumentariae

timebat.

Paragrafo 75
Itaque nulla interposita mora sauciorum modo et aegrorum habita

ratione impedimenta omnia silentio prima nocte ex castris Apolloniam praemisit. Haec conquiescere ante iter confectum vetuit.

His una legio missa praesidio est. His explicitis rebus duas in castris legiones retinuit reliquas de quarta vigilia

compluribus portis eductas eodem itinere praemisit parvoque spatio intermisso ut et militare institutum servaretur et quam

serissime eius profectio cognosceretur conclamari iussit statimque egressus et novissimum agmen consecutus celeriter ex

conspectu castrorum discessit. Neque vero Pompeius cognito consilio eius moram ullam ad insequendum intulit; sed eodem spectans

si itinere impeditos perterritos deprehendere posset exercitum e castris eduxit equitatumque praemisit ad novissimum agmen

demorandum neque consequi potuit quod multum expedito itinere antecesserat Caesar. Sed cum ventum esset ad flumen Genusum quod

ripis erat impeditis consecutus equitatus novissimos proelio detinebat. Huic suos Caesar equites opposuit expeditosque

antesignanos admiscuit CCCC; qui tantum profecerunt ut equestri proelio commisso pellerent omnes compluresque interficerent

ipsique incolumes se ad agmen reciperent.

Versione tradotta

Paragrafo 71
Nei

due combattimenti di quella giornata Cesare perse novecentosessanta soldati e illustri cavalieri romani, come Tuticano Gallo,

figlio del senatore, Gaio Felginate di Piacenza, Aulo Granio di Pozzuoli, Marco Sacrativiro di Capua, cinque tribuni dei

soldati e trentadue centurioni. Ma gran parte di loro cadde nei fossati e sulle fortificazioni, schiacciata dalla massa dei

commilitoni terrorizzati e in fuga, senza aver riportato ferite; andarono perdute trentadue insegne militari. Per quella

battaglia Pompeo fu acclamato imperator. Mantenne il titolo e con questo nome si lasciò in seguito salutare, ma non ne fece uso

di solito nella corrispondenza, né fece ornare d'alloro i fasci dai quali era preceduto. Ma Labieno, avendo ottenuto da lui

che gli si consegnassero i prigionieri, quando gli furono portati davanti, per ostentazione, com'è ovvio, e per guadagnare una

stima maggiore alla sua figura di disertore, chiamandoli commilitoni e chiedendo loro, tra gli insulti, se era abitudine dei

veterani darsi alla fuga, li fece uccidere al cospetto di tutti.

Paragrafo 72
In

seguito a queste vittorie nei Pompeiani la baldanza e la presunzione crebbero tanto che non pensarono più al modo di condurre

la guerra, credendo ormai di avere vinto. Essi non capivano che a causare la sconfitta fossero stati lo scarso numero dei

nostri soldati, il luogo sfavorevole, il difficile accesso a un campo già occupato dal nemico, la duplice paura dentro e fuori

le fortificazioni, l'esercito separato in due parti, sicché l'una non aveva potuto portare aiuto all'altra. A ciò non

aggiungevano inoltre che non era stato condotto alcun attacco violento, che non si era combattuta una vera battaglia e che i

nostri, con il loro stesso ammassarsi in grande moltitudine entro luoghi angusti, avevano arrecato a se stessi maggiore danno

di quello ricevuto dal nemico. Non ricordavano infine una situazione tipica della guerra: quanto spesso cause di piccolissimo

conto o di falso sospetto o di improvviso terrore o di scrupolo religioso hanno arrecato grandi danni; quante volte o per

incapacità del comandante o per colpa di un tribuno l'esercito subisce uno scacco; ma come se avessero vinto per valore né

potesse accadere alcun mutamento di sorte, diffondevano per tutto il mondo, mediante messaggi e lettere, la vittoria di quel

giorno.

Paragrafo 73
Cesare, costretto ad abbandonare il piano precedente, ritenne di

dover cambiare completamente la conduzione della guerra. Quindi, ritirati contemporaneamente tutti i presidi e abbandonato

l'assedio, raccolto l'esercito in un sol luogo, tenne un discorso ai soldati: li esortò a non preoccuparsi troppo di quanto

era accaduto, né a spaventarsi per questo; confrontassero quest'unico insuccesso, e neanche troppo grave, con le tante

battaglie vinte. Bisognava ringraziare la Fortuna, poiché avevano preso l'Italia senza colpo ferire, avevano pacificato la

Spagna contro genti bellicosissime comandate da generali straordinariamente abili ed esperti, avevano in loro potere le vicine

province ricche di frumento. Dovevano infine ricordare come, passando in mezzo alle flotte nemiche, con non solo i porti, ma

anche tutte le coste presidiate, erano sbarcati tutti sani e salvi. Se non tutto andava per il verso giusto, bisognava

risollevare le sorti con l'impegno. Il danno che avevano subìto, poteva essere imputato a chiunque altro, ma non a lui. Egli

li aveva fatti combattere in posizione favorevole, aveva conquistato il campo nemico, aveva schiacciato e vinto la resistenza

degli avversari. Ma se era stato il loro turbamento o un errore o anche la sorte ad impedire una vittoria già conquistata e

ottenuta, bisognava ora fare ogni sforzo per riparare col valore al rovescio subìto. Se lo avessero fatto, il danno si sarebbe

trasformato in vantaggio, come era accaduto a Gergovia, e coloro che prima avevano avuto paura di combattere si sarebbero

spontaneamente offerti per la battaglia.

Paragrafo 74
Tenuto questo discorso,

bollò d'infamia alcuni portabandiera e li rimosse dal grado. E invero un dolore grande per la sconfitta e un desiderio di

riparare la vergogna si diffusero in tutto l'esercito così che ognuno, senza aspettare il comando di un tribuno o di un

centurione, imponeva a se stesso come castigo fatiche più gravi del solito e tutti, all'unisono, ardevano dal desiderio di

combattere; anzi alcuni ufficiali superiori, spinti da ragioni militari, giudicarono di dovere rimanere in quel luogo e

rimettere la sorte al combattimento. Cesare, al contrario, non poneva abbastanza fiducia in soldati sconvolti e riteneva di

dovere lasciare passare un po' di tempo per rinfrancare gli animi; inoltre, poiché aveva lasciato le fortificazioni, era

grandemente preoccupato per l'approvvigionamento.

Paragrafo 75
Quindi, senza

indugiare, se non il tempo necessario per curare feriti e malati, fece partire dal campo di Apollonia, all'inizio della notte,

tutte le salmerie, con l'ordine di non fermarsi prima di aver concluso la marcia. Fu inviata una legione di scorta. Sbrigate

queste faccende, trattenne al campo due legioni, fece uscire le altre da parecchie porte alla quarta vigilia, mandandole avanti

per lo stesso cammino e, dopo poco, sia per osservare l'uso militare sia perché la sua partenza apparisse del tutto normale,

ordinò di dare il segnale e, uscito immediatamente, raggiunse la retroguardia, scomparendo in breve alla vista del campo.

Pompeo tuttavia, scoperta la sua manovra, non tardò ad inseguirlo e con lo scopo di raggiungerli durante la marcia, impacciati

e ancora atterriti, portò esercito fuori dall'accampamento, mandando avanti la cavalleria a ritardare la marcia della

retroguardia, senza riuscire a raggiungerla, perché Cesare, che procedeva speditamente, aveva troppo vantaggio. Ma quando si

arrivò al fiume Genuso le cui sponde erano di difficile accesso, la cavalleria, che li aveva raggiunti, impegnava la

retroguardia in uno scontro. A questa Cesare oppose i suoi cavalieri tra le cui file aveva inserito quattrocento soldati delle

prime linee, i quali riportarono un tale successo che, impegnato un combattimento di cavalleria, respinsero tutti i nemici,

uccidendone molti e rientrando incolumi nelle file.

  • De Bello Civili
  • De Bello Civili di Giulio Cesare
  • Cesare

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti