Inde ubi clara dedit sonitum tuba, finibus omnes,
haud mora, prosiluere
suis; ferit aethera clamor
nauticus, adductis spumant freta versa lacertis.
infindunt pariter sulcos, totumque dehiscit
convulsum remis rostrisque tridentibus aequor.
non tam praecipites biiugo certamine campum
corripuere ruuntque
effusi carcere currus,
nec sic immissis aurigae undantia lora
concussere iugis pronique in verbera pendent.
tum
plausu fremituque virum studiisque faventum
consonat omne nemus, vocemque inclusa volutant
litora, pulsati colles
clamore resultant.
Effugit ante alios primisque elabitur undis
turbam inter fremitumque Gyas; quem deinde Cloanthus
consequitur, melior remis, sed pondere pinus
tarda tenet. post hos aequo discrimine Pristis
Centaurusque locum
tendunt superare priorem;
et nunc Pristis habet, nunc victam praeterit ingens
Centaurus, nunc una ambae iunctisque
feruntur
frontibus et longa sulcant vada salsa carina.
iamque propinquabant scopulo metamque tenebant,
cum princeps
medioque Gyas in gurgite victor
rectorem navis compellat voce Menoeten:
‘quo tantum mihi dexter abis? huc derige
cursum;
litus ama et laeva stringat sine palmula cautes;
altum alii teneant.’ dixit; sed caeca Menoetes
saxa
timens proram pelagi detorquet ad undas.
‘quo diversus abis?’ iterum ‘pete saxa, Menoete.’
cum clamore Gyas
revocabat, et ecce Cloanthum
respicit instantem tergo et propiora tenentem.
ille inter navemque Gyae scopulosque
sonantis
radit iter laevum interior subitoque priorem
praeterit et metis tenet aequora tuta relictis.
tum vero
exarsit iuveni dolor ossibus ingens
nec lacrimis caruere genae, segnemque Menoeten
oblitus decorisque sui sociumque
salutis
in mare praecipitem puppi deturbat ab alta;
ipse gubernaclo rector subit, ipse magister
hortaturque viros
clavumque ad litora torquet.
at gravis ut fundo vix tandem redditus imo est
iam senior madidaque fluens in veste
Menoetes
summa petit scopuli siccaque in rupe resedit.
illum et labentem Teucri et risere natantem
et salsos
rident revomentem pectore fluctus.
Hic laeta extremis spes est accensa duobus,
Sergesto Mnestheique, Gyan superare
morantem.
Sergestus capit ante locum scopuloque propinquat,
nec tota tamen ille prior praeeunte carina;
parte
prior, partim rostro premit aemula Pristis.
at media socios incedens nave per ipsos
hortatur Mnestheus: ‘nunc, nunc
insurgite remis,
Hectorei socii, Troiae quos sorte suprema
delegi comites; nunc illas promite viris,
nunc animos,
quibus in Gaetulis Syrtibus usi
Ionioque mari Maleaeque sequacibus undis.
non iam prima peto Mnestheus neque vincere
certo
quamquam o.- sed superent quibus hoc, Neptune, dedisti;
extremos pudeat rediisse: hoc vincite, cives,
et
prohibete nefas.’ olli certamine summo
procumbunt: vastis tremit ictibus aerea puppis
subtrahiturque solum, tum
creber anhelitus artus
aridaque ora quatit, sudor fluit undique rivis.
attulit ipse viris optatum casus honorem:
namque furens animi dum proram ad saxa suburget
interior spatioque subit Sergestus iniquo,
infelix saxis in
procurrentibus haesit.
concussae cautes et acuto in murice remi
obnixi crepuere inlisaque prora pependit.
consurgunt nautae et magno clamore morantur
ferratasque trudes et acuta cuspide contos
expediunt fractosque legunt
in gurgite remos.
at laetus Mnestheus successuque acrior ipso
agmine remorum celeri ventisque vocatis
prona petit
maria et pelago decurrit aperto.
qualis spelunca subito commota columba,
cui domus et dulces latebroso in pumice nidi,
fertur in arva volans plausumque exterrita pennis
dat tecto ingentem, mox aere lapsa quieto
radit iter liquidum
celeris neque commovet alas:
sic Mnestheus, sic ipsa fuga secat ultima Pristis
aequora, sic illam fert impetus ipse
volantem.
et primum in scopulo luctantem deserit alto
Sergestum brevibusque vadis frustraque vocantem
auxilia et
fractis discentem currere remis.
inde Gyan ipsamque ingenti mole Chimaeram
consequitur; cedit, quoniam spoliata
magistro est.
solus iamque ipso superest in fine Cloanthus,
quem petit et summis adnixus viribus urget.
Tum vero
ingeminat clamor cunctique sequentem
instigant studiis, resonatque fragoribus aether.
hi proprium decus et partum
indignantur honorem
ni teneant, vitamque volunt pro laude pacisci;
hos successus alit: possunt, quia posse videntur.
et fors aequatis cepissent praemia rostris,
ni palmas ponto tendens utrasque Cloanthus
fudissetque preces divosque
in vota vocasset:
‘di, quibus imperium est pelagi, quorum aequora curro,
vobis laetus ego hoc candentem in litore
taurum
constituam ante aras voti reus, extaque salsos
proiciam in fluctus et vina liquentia fundam.’
dixit,
eumque imis sub fluctibus audiit omnis
Nereidum Phorcique chorus Panopeaque virgo,
et pater ipse manu magna Portunus
euntem
impulit: illa Noto citius volucrique sagitta
ad terram fugit et portu se condidit alto.
tum satus Anchisa
cunctis ex more vocatis
victorem magna praeconis voce Cloanthum
declarat viridique advelat tempora lauro,
muneraque
in navis ternos optare iuvencos
vinaque et argenti magnum dat ferre talentum.
ipsis praecipuos ductoribus addit
honores:
victori chlamydem auratam, quam plurima circum
purpura maeandro duplici Meliboea cucurrit,
intextusque
puer frondosa regius Ida
velocis iaculo cervos cursuque fatigat
acer, anhelanti similis, quem praepes ab Ida
sublimem pedibus rapuit Iovis armiger uncis;
longaevi palmas nequiquam ad sidera tendunt
custodes, saevitque canum
latratus in auras.
at qui deinde locum tenuit virtute secundum,
levibus huic hamis consertam auroque trilicem
loricam, quam Demoleo detraxerat ipse
victor apud rapidum Simoenta sub Ilio alto,
donat habere, viro decus et
tutamen in armis.
vix illam famuli Phegeus Sagarisque ferebant
multiplicem conixi umeris; indutus at olim
Demoleos
cursu palantis Troas agebat.
tertia dona facit geminos ex aere lebetas
cymbiaque argento perfecta atque aspera signis.
iamque adeo donati omnes opibusque superbi
puniceis ibant evincti tempora taenis,
cum saevo e scopulo multa vix
arte revulsus
amissis remis atque ordine debilis uno
inrisam sine honore ratem Sergestus agebat.
qualis saepe viae
deprensus in aggere serpens,
aerea quem obliquum rota transiit aut gravis ictu
seminecem liquit saxo lacerumque viator;
nequiquam longos fugiens dat corpore tortus
parte ferox ardensque oculis et sibila colla
arduus attollens; pars
vulnere clauda retentat
nexantem nodis seque in sua membra plicantem:
tali remigio navis se tarda movebat;
vela facit tamen et velis subit ostia plenis.
Sergestum Aeneas promisso munere donat
servatam ob
navem laetus sociosque reductos.
olli serva datur operum haud ignara Minervae,
Cressa genus, Pholoe, geminique sub
ubere nati.
Versione tradotta
Poi,
quando la tromba squillante lanciò il suono, senza indugio,
tutti scattarono dai loro posti; il grido marinaresco
ferisce
i cieli, spinti i muscoli, le onde sconvolte spumeggiano.
Tagliano parallelamente solchi, tutto il mare,
battuto
dai remi e da rostri a tridente si spalanca.
Non così a precipizio in una gara di bighe, i carri
si
avventarono sulla pianura, usciti dal cancello,
né, lanciati i gioghi, gli aurighi scossero le briglie
ondeggianti e
piegati si tendoni nelle frustate.
Allora tutto il bosco risuona all'applauso ed al clamore
di uomini che con impegno
tifano, i lidi chiusi risuonano
la voce, i colli percossi dal grido riecheggiano.
Scatta davanti agli altri Gia e
scivola sulle prime onde
tra le turba ed i fremito; ma Cloanto
lo insegue, (la nave) di pino, migliore per i remi, ma
lenta
per il peso lo trattiene.Dopo questi, ad ugual distanza, Pristi
e Centauro tentano di raggiungere una miglior
postazione;
ora ce li ha Pristi, ora l'enorme Centauro sorpassa la vinta,
ora entrambe si portano insieme, unite le
fronti
e con la lunga carena solcano i guadi salati.
Ormai si avvicinavano allo scoglio e tenevano la meta,
quando Gia
per primo, vincitore, nel gorgo
sgrida a voce il pilota della nave, Menete:
"Dove mi vai tanto a destra?
Qui dirigi la rotta;
ama il lido e con la sinistra senza remo stringa la roccia;
altri tengano il largo." disse; ma
Menete temendo
le cieche rupi, distorce la prora verso le onde d'alto mare.
"Dove vai fuori corsa?" di nuovo" Tieni le
rocce, Menete."
Mentre Gia urlava con grida, ecco vede Cloanto,
che incalza dietro e si tiene più vicino.
Egli tra la
nave di Gia e le rocce sonanti all'interno
rasenta il passaggio sinistro e subito sorpassa
il primo e, lasciate le
mete, ottiene il mare sicuro.
Allora davvero al giovane un forte dolore bruciò
nelle ossa, ne le guance mancarono di
lacrime e dimentico
del suo onore e della salvezza dei compagni sbatte
il lento Menete a capofitto dall'alta poppa in
mare;
egli come pilota subentra al timone, egli da nocchiero
esorta gli uomini e gira la barra ai lidi.
Ma pesante,
come appena a stento si riprese dal fondo,
Menete, già vecchio e grondante per la veste inzuppata
si dirige in cima allo
scoglio e si sedette sulla rupe asciutta.
Ne risero i Teucri, quando cadeva e nuotava, ne ridono
mentre vomita dal
petto i flutti salati.
Allora per gli ultimi due si accese una lieta speranza,
per Sergesto e Mnesteo, di superare Gia
che s'attardava.
Sergesto prende prima il posto e s'avvicina allo scoglio,
ma tuttavia egli non è primo, perché la
nave non sorpassava
tutta, in parte è primo, in parte l'emila Pristi preme col rostro.
Ma Mnesteo in mezzo alla nave
andando trai compagni
esortava:"Adesso, adesso forzate coi remi,
compagni di Ettore, che io scelsi come compagni
nell'estrema
sorte di Troia; adesso mostrate quelle forse, adesso quegli spiriti, di cui
vi serviste nelle Getule
Sirti
e nel mar Ionio e nelle onde incalzanti di Melea.
Io Mnesteo non chiedo i primi premi né voglio vincere,
benché,
oh..Ma vincano, Nettuno, quelli cui ciò concedesti;
sia vergogna esser arrivati ultimi: in questo vincete, cittadini,
ed
evitate il disonore". Essi buttano al massimo
della gara: l'aerea poppa trema per i forti colpi
il suolo (del mare) si
toglie di sotto, poi un frequente anelito
scuote le membra e le aride bocche, ovunque il sudore scorre a rivi.
Ma
proprio il caso porto agli uomini il desiderato onore:
infatti mentre Sergesto furente nel cuore
all'interno
spinge la prora alle rocce e si immette in spazio sfavorevole,
sfortunato s'incagliò nelle rocce
sporgenti.
Le rupi si scossero ed i remi puntati sullo scoglio aguzzo
si spaccarono e la prua schiacciata restò
sospesa.
S'alzano i marinai e tra grande schiamazzo si fermano
prendono pali ferrati e pertiche dalla cima
appuntita
e raccolgono nel gorgo i remi spezzati.
Ma lieto Mnesteo più forte per lo stesso fatto
con la veloce schiera
dei remi ed i venti invocati
si dirige sui flutti distesi e corre sul mare aperto.
Come una colomba improvvisamente
cacciata da una caverna,
che ha la casa ed i dolci nidi nell'oscuro sasso,
si porta volando sui campi ed atterrita
nell'interno
dà un gran battito di penne, poi scivolando nell'aria quieta
sfiora il limpido corso e muove le
celeri ali:
così Mnesteo, così la stessa Pristi in fuga taglia gli ultimi
flutti, così la stessa foga la porta in
volo.
Ed anzitutto lascia sull'alto scoglio Sergesto
che lotta e che invano nei bassi fondali
invocava
aiuto e tentava di correre coi remi spezzati.
Quindi raggiunge Gia e la stessa Chimera
dalla gran stazza;
cede, perché è privata del pilota.
Ormai resta da solo Cloanto sullo stesso arrivo,
ma lo cerca e lo incalza spingendo
con tutte le forze.
Allora davvero si raddoppia il grido e tutti incitano
l'inseguitore col tifo, il cielo risuona
d'applausi.
Questi si irritano se non ottengono il proprio onore
ed il premio guadagnato, vogliono scambiare la vita
col premio.
Li anima il successo: possono, perché credono di potere.
Forse avrebbero preso i premi, pareggiati i
rostri,
se Cloanto tendendo in mare entrambe le palme
non avesse offerto preghiere e chiamato gli dei in aiuto:
"Dei,
che avete il dominio del mare, di cui corro i mari,
io, lieto, vi dedicherò su questo lido un toro davanti
agli altari,
fedele al voto, getterò nei flutti salati
le viscere e verserò limpidi vini"
Disse, e sotto i flutti profondi lo udì
tutto il coro
delle Nereidi, di Forco e la vergine Panopea,
e lo stesso padre Portuno con la gran mano lo
spinse
ad andare: quella più celermente di Noto ed alata freccia
fugge a terra e si ritrasse nel porto
profondo.
Allora il figlio d'Anchise, chiamatili tutti, secondo
costume, con la gran voce dell'araldo dichiara
vincitore
Cloanto e gli vela le tempia di verde alloro, concede di scegliere i doni
per le navi, tre giovenchi
ciascuna,
e portare vini ed un pesante talento d'argento.
Agli stessi capi aggiunge particolari premi:
al vincitore
una clamide d'oro, che una lunga porpora
Melibea circonda attorno con triplice orlo,
c'è ricamato il regio
fanciullo sull'Ida frondosa,
spietato stanca veloci cervi con freccia e corsa,
simile ad ansante, ma lo rapì in alto
dall'Ida il veloce
armigero di Giove con piedi uncinati;
gli anziani custodi invano tendono le palme
stelle, il
latrato dei cani abbaia contro le stelle.
Ma chi poi ottenne il secondo posto per coraggio,
a costui concede di avere una
triplice corazza intessuta
d'oro e con tre ami, che lui vincitore aveva tolto a Demoleo
presso il rapido Simoenta
sotto l'alta Ilio,
come onore e protezione in armi per un eroe.
A stento i servi Fegeo e Sagari la
portavano
sforzandosi sulle spalle, ripiegata; un tempo Damoleo,
rivestitone, inseguiva di corsa i Teucri
sbandati.
Offre come terzi premi due lebeti di bronzo
e coppe d'argento lavorate e sbalzate con figure.
Ormai così
tutti premiati se n'andavano superbi coi doni,
recinte le tempia di nastri purpurei,
quando strappatosi a stento con
molta fatica dallo scoglio
crudele, Sergesto, persi i remi, debole per un solo ordine,
conduceva una barca derisa, senza
premio.
Quale spesso un serpente sorpreso in un argine di strada,
che una ruota di bronzo trapassò di traverso o un
crudele
viandante lasciò mezzo morto e ferito da un colpo con un sasso,
invano fuggendo dà lunghi contorsioni col
corpo,
in parte fiero e ardente con gli occhi e dritto alzando
i colli sibilanti; la parte storpiata dalla ferita
trattiene
lui che si intreccia con nodi e si ripiega nelle sue membra:
con tale remeggio la nave si muoveva lenta;
tuttavia spiega le vele ed a vele piene raggiunge i porti.
Enea lieto per la nave salvata ed i compagni
ricondotti
premia Sergesto col dono promesso.
Gli è data una schiava non ignara dell'opera di Minerva,
Foloe,
cretese di stirpe, due figli gemelli al seno.
- Letteratura Latina
- Libro 5
- Virgilio