Pandite nunc Helicona, deae, cantusque movete, 7.641
qui bello exciti reges, quae quemque secutae
complerint campos acies, quibus Itala iam tum
floruerit terra alma viris, quibus arserit armis;
et meministis enim,
divae, et memorare potestis; 645
ad nos vix tenuis famae perlabitur aura.
Primus init bellum Tyrrhenis asper ab oris
contemptor divum Mezentius agminaque armat.
filius huic iuxta Lausus, quo pulchrior alter
non fuit excepto
Laurentis corpore Turni; 650
Lausus, equum domitor debellatorque ferarum,
ducit Agyllina nequiquam ex urbe secutos
mille viros, dignus patriis qui laetior esset
imperiis et cui pater haud Mezentius esset.
Post hos insignem palma
per gramina currum 655
victoresque ostentat equos satus Hercule pulchro
pulcher Aventinus, clipeoque insigne paternum
centum anguis cinctamque gerit serpentibus Hydram;
collis Aventini silva quem Rhea sacerdos
furtivum partu sub
luminis edidit oras, 7.660
mixta deo mulier, postquam Laurentia victor
Geryone exstincto Tirynthius attigit arva,
Tyrrhenoque boves in flumine lavit Hiberas.
pila manu saevosque gerunt in bella dolones,
et tereti pugnant mucrone
veruque Sabello. 665
ipse pedes, tegimen torquens immane leonis,
terribili impexum saeta cum dentibus albis
indutus
capiti, sic regia tecta subibat,
horridus Herculeoque umeros innexus amictu.
Tum gemini fratres Tiburtia moenia
linquunt, 670
fratris Tiburti dictam cognomine gentem,
Catillusque acerque Coras, Argiva iuventus,
et primam ante
aciem densa inter tela feruntur:
ceu duo nubigenae cum vertice montis ab alto
descendunt Centauri Homolen Othrymque
nivalem 675
linquentes cursu rapido; dat euntibus ingens
silva locum et magno cedunt virgulta fragore.
Nec
Praenestinae fundator defuit urbis,
Volcano genitum pecora inter agrestia regem
inventumque focis omnis quem credidit
aetas, 7.680
Caeculus. hunc legio late comitatur agrestis:
quique altum Praeneste viri quique arva Gabinae
Iunonis
gelidumque Anienem et roscida rivis
Hernica saxa colunt, quos dives Anagnia pascis,
quos Amasene pater. non illis
omnibus arma 685
nec clipei currusve sonant; pars maxima glandes
liventis plumbi spargit, pars spicula gestat
bina
manu, fulvosque lupi de pelle galeros
tegmen habent capiti; vestigia nuda sinistri
instituere pedis, crudus tegit
altera pero. 690
At Messapus, equum domitor, Neptunia proles,
quem neque fas igni cuiquam nec sternere ferro,
iam
pridem resides populos desuetaque bello
agmina in arma vocat subito ferrumque retractat.
hi Fescenninas acies Aequosque
Faliscos, 695
hi Soractis habent arces Flaviniaque arva
et Cimini cum monte lacum lucosque Capenos.
ibant aequati
numero regemque canebant:
ceu quondam nivei liquida inter nubila cycni
cum sese e pastu referunt et longa canoros
7.700
dant per colla modos, sonat amnis et Asia longe
pulsa palus.
nec quisquam aeratas acies examine tanto
misceri putet, aeriam sed gurgite ab alto
urgeri volucrum raucarum ad litora nubem. 705
Ecce Sabinorum prisco de
sanguine magnum
agmen agens Clausus magnique ipse agminis instar,
Claudia nunc a quo diffunditur et tribus et gens
per Latium, postquam in partem data Roma Sabinis.
una ingens Amiterna cohors priscique Quirites, 710
Ereti manus
omnis oliviferaeque Mutuscae;
qui Nomentum urbem, qui Rosea rura Velini,
qui Tetricae horrentis rupes montemque Severum
Casperiamque colunt Forulosque et flumen Himellae,
qui Tiberim Fabarimque bibunt, quos frigida misit 715
Nursia, et
Ortinae classes populique Latini,
quosque secans infaustum interluit Allia nomen:
quam multi Libyco volvuntur marmore
fluctus
saevus ubi Orion hibernis conditur undis,
vel cum sole novo densae torrentur aristae 7.720
aut Hermi campo
aut Lyciae flaventibus arvis.
scuta sonant pulsuque pedum conterrita tellus. onomatop
Hinc Agamemnonius, Troiani nominis
hostis,
curru iungit Halaesus equos Turnoque ferocis
mille rapit populos, vertunt felicia Baccho 725
Massica qui
rastris, et quos de collibus altis
Aurunci misere patres Sidicinaque iuxta
aequora, quique Cales linquunt amnisque
vadosi
accola Volturni, pariterque Saticulus asper
Oscorumque manus. teretes sunt aclydes illis 730
tela, sed haec
lento mos est aptare flagello.
laevas caetra tegit, falcati comminus enses.
Nec tu carminibus nostris indictus abibis,
Oebale, quem generasse Telon Sebethide nympha
fertur, Teleboum Capreas cum regna teneret, 735
iam senior; patriis
sed non et filius arvis
contentus late iam tum dicione premebat
Sarrastis populos et quae rigat aequora Sarnus,
quique Rufras Batulumque tenent atque arva Celemnae,
et quos maliferae despectant moenia Abellae, 7.740
Teutonico
ritu soliti torquere cateias;
tegmina quis capitum raptus de subere cortex
aerataeque micant peltae, micat aereus
ensis.
Et te montosae misere in proelia Nersae,
Ufens, insignem fama et felicibus armis, 745
horrida praecipue cui
gens adsuetaque multo
venatu nemorum, duris Aequicula glaebis.
armati terram exercent semperque recentis
convectare
iuvat praedas et vivere rapto.
Quin et Marruvia venit de gente sacerdos 750
fronde super galeam et felici comptus oliva
Archippi regis missu, fortissimus Umbro,
vipereo generi et graviter spirantibus hydris
spargere qui somnos cantuque
manuque solebat,
mulcebatque iras et morsus arte levabat. 755
sed non Dardaniae medicari cuspidis ictum
evaluit
neque eum iuvere in vulnera cantus
somniferi et Marsis quaesitae montibus herbae.
te nemus Angitiae, vitrea te Fucinus
unda,
te liquidi flevere lacus. 7.760
Ibat et Hippolyti proles pulcherrima bello,
Virbius, insignem quem mater
Aricia misit,
eductum Egeriae lucis umentia circum
litora, pinguis ubi et placabilis ara Dianae.
namque ferunt fama
Hippolytum, postquam arte novercae
occiderit patriasque explerit sanguine poenas
turbatis distractus equis, ad sidera
rursus
aetheria et superas caeli venisse sub auras,
Paeoniis revocatum herbis et amore Dianae.
tum pater omnipotens
aliquem indignatus ab umbris 770
mortalem infernis ad lumina surgere vitae,
ipse repertorem medicinae talis et artis
fulmine Phoebigenam Stygias detrusit ad undas.
at Trivia Hippolytum secretis alma recondit
sedibus et nymphae
Egeriae nemorique relegat, 775
solus ubi in silvis Italis ignobilis aevum
exigeret versoque ubi nomine Virbius esset.
unde etiam templo Triviae lucisque sacratis
cornipedes arcentur equi, quod litore currum
et iuvenem monstris pavidi
effudere marinis. 7.780
filius ardentis haud setius aequore campi
exercebat equos curruque in bella ruebat.
Ipse
inter primos praestanti corpore Turnus
vertitur arma tenens et toto vertice supra est.
cui triplici crinita iuba galea
alta Chimaeram 785
sustinet Aetnaeos efflantem faucibus ignis;
tam magis illa fremens et tristibus effera flammis
quam magis effuso crudescunt sanguine pugnae.
at levem clipeum sublatis cornibus Io
auro insignibat, iam saetis
obsita, iam bos, 790
(argumentum ingens), et custos virginis Argus,
caelataque amnem fundens pater Inachus urna.
insequitur nimbus peditum clipeataque totis
agmina densentur campis, Argivaque pubes
Auruncaeque manus, Rutuli
veteresque Sicani, 795
et Sacranae acies et picti scuta Labici;
qui saltus, Tiberine, tuos sacrumque Numici
litus
arant Rutulosque exercent vomere collis
Circaeumque iugum, quis Iuppiter Anxurus arvis
praesidet et viridi gaudens
Feronia luco; 7.800
qua Saturae iacet atra palus gelidusque per imas
quaerit iter vallis atque in mare conditur
Ufens.
Versione tradotta
Aprite adesso, dee, l'Elicona e muovete i
cnti,
quali re chiamati alla guerra, quali schiere, seguendo ognuno,
abbian riempito le piane, di quali uomini già
allora l'Italia,
alma terra, fosse fiorente, di quali armi sia arsa;
certo ricordate, divine, e potete raccontare;
645
a noi a stento scivola un leggero soffio di fama.
Per primo entra in guerra dai lidi tirreni
l'aspro Mezenzio,
di sprezzator degli dei, ed arma schiere.
Vicino a lui il figlio Lauso, di cui non ci fu un altro
più bello eccetto il
corpo di Turno di Laurento; 650
Lauso, domator di cavalli e sterminatore di fiere,
guida dalla città di Agilla mille
uomini, che l'han seguito
invano, degno di esser più fortunato nei regni
paterni e che non gli fosse padre
Mezenzio.
Dopo questi ostenta sul prato un cocchio insignito 655
di palma e cavalli vincitori nato da Ercole bello
il
bell'Aventino, e porta sullo scudo l'insegna paterna,
cento serpi e l'Idra cinta di serpenti;
lo nella selva del
colle Aventino la sacerdotessa
Rea, furtivo lo diede col parto alle zone della luce, 660
donna unitasi al dio, dopo che
il Tirinzio vincitore,
ucciso Gerione, toccò i campi di Laurento,
e lavò le vacche ibere nel fiume tirreno.
Portano
per la guerra in mano lance e terribili bastoni,
e lottano con pugnale ben fatto e spiedo sabello. 665
Egli a piedi,
avvolgendo una enorme pelle di leone,
scarmigliata, con la terribile criniera (e) i denti bianchi
indossandola sul capo,
così s'avvicinava al palazzo reale,
spaventoso e coperto le spalle di mantello erculeo.
Poi due fratelli lasciano le
mura di Tivoli, 670
popolo chiamato dal nome del fratello Tiburte,
Catillo ed il forte Cora, gioventù argiva,
E si
portano in prima fila tra le dense frecce:
Come quando scendono dall'alta cima del monte
i due Centauri nati da nubi,
lasciando l'Omole e l'Otri 675
rivale con rapida corsa; la immensa salva dà il posto
a loro che passano e i
virgulti cedono con grande fragore.
Né mancò il fondatore della città di Preneste,
chè ogni epoca credette un re generato
da Vulcano
tra le mandrie agresti e trovato nei fuochi, 680
Ceculo. Lo accompagna in gran numero una legione
agreste:
quegli uomini che abutano l'alta Preneste, quelli che ( abitano)
i campi di Giunone Gabina ed il gelido
Aniene e le rocce Erniche
irrorate di ruscelli, quelli che (tu) ricca Anagni nutri
e (tu) padre Amaseno. Non a tutti
quelli risuonano 685
armi, scudi o cocchi; la massima parte sparge ghiande
di livido piombo, parte porta in mano due due
lance,
ehd hanno come protezione sul capo caschi rossi
di pelle di lupo; fecero orme nude del piede
sinistro, cuoio
rozzo copre le altre. 690
Ma Messapo, domator di cavalli, prole nettunia,
che a nessuno è lecito stendere né col fuoco né
col ferro,
chiama alle armi popoli già da tempo pigri e schiere
disabituate alla guerra e subito riprende il
ferro.
Questi hanno le schiere fescennine e gli Equi Falisci, 695
questi le rocche del Soratte ed i campi flavini
e il
lago con il monte del Cimino ed i boschi Capeni.
Procedevano uguali di numero ed inneggiavano al re:
come allora quando i
nivei cigni tra le limpide nubi
ritornano dal pasto e danno coi lunghi colli 700
ritmi caanori, ne risuona il fiume e
lontano l'asia
palude ne è colpita.
Nessuno crederebbe che in tanto sciame si aggirino
schiere armate, ma che
dall'alto gorgo una aerea nube
di rauchi uccelli s'affretti ai lidi. 705
Ecco Clauso dell'antica stirpe dei
Sabini, che guida
un grande esercito e lui stesso come un grande esercito,
da cui adesso si diffonde nel Lazio sia la
tribù che la gente
Claudia, dopo che Roma fu data in parte ai Sabini..
Unica ingente la coorte Amiterna e gli antichi
Quiriti, 710
tutto il manipolo di Ereto e Matusca, produttrice d'olivi;
Quelli che abitano la città di Nomento, quelli
che (abitan) i campi
di Rose del Velino, ed le irte rupi di Tetrica ed il monte Severo,
Casperia, Foruli ed il fiume
dell'Imella,
quelli che bevon il Tevere ed il Fabari, quelli che inviò 715
la fredda Norcia, le flotte di Orte ed i
popoli latini,
quelli che taglaindo dvide l'Allia, nome unfausto:
quanto numerosi flutti si muovono nel mare
libico
quando il crudele Orione si nasconde nelle onde d'inverno,
o quando al nuovo sole le dense spighe si
arroventano 720
o nella piana di Ermo o nei campi biondeggianti di Licia.
Suonano scudi ed al colpo di piedi la terra è
atterrita.
Di qui l'agamennonio Aleso, nemico del nome troiano,
unisce al cocchio i cavalli e strappa per Turno
mille
popoli fieri, quelli che voltano coi rastrelli Il Massico, 725
ricco di Bacco, quelli che i padri Aurunci
mandarono
dagli alti colli e le pianure Sidicine vicino,
quelli che lasciano Cale e l'abitante del guadoso
Volturno, ugualmente l'aspro Saticolo
e le schiere degli Osci. Essi hanno per armi frecce ben 730
fatte, ma hanno
l'usanza di legarle ad una flessuosa correggia.
Lo scudo di cuoio copre le sinistre, spade falcate in duello.
Né tu te
ne andrai ignorato dai nostri canti,
Ebalo, che , si dice, Telone generò dalla ninfa Sebetide
Quando teneva Capri, regno
dei Teleboi, 735
ormai vecchio; ma il figlio non contento dei campi
paterni già allora soggiogava col potere in
largo
i popoli serrasti e le pianure che il Sarno bagna,
quelli che tengono Rufra e Batulo ed i campi di Celenna,
e
quelli che le mura di Abella, produttrice di mele, guardano, 740
soliti, per pratica teutonica, a vibrare armi da
lancio;
essi hanno come copricapo corteccia tolta dal sughero,
le lance brillano dorate, brilla la spada
d'oro.
Anche te la montuosa Nersa mandò in battaglia,
Ufente, illustre per fama e per le armi fortunate, 745
e tu
(avevi) un popolo particolarmente aspro ed abituato
alla grande caccia dei boschi, gli Aquicoli dalle dure
zolle.
Lavorano la terra armati e (loro) piace raccogliere
sempre nuove prede e vivere di furto.
Inoltre viene un
sacerdote della stirpe Marruvia 750
ornato sull'elmo di fronda e di fecondo olivo
per incarico del re Archippo, il
fortissimo Umbrone,
egli soleva col canto e con la mano infondere i sonni
alla razza delle vipere ed alle idre che
esalano pesantemente,
(ne) addolciva le ire e con arte curava i morsi. 755
Ma non riuscì a medicare il colpo della punta
dardania e non gli giovarono per le ferite i cannti
sonniferi e le erbe cercate sui monti dei Marsi.
Ti piansero il
bosco di Angizia, te, il Fucino dall'onda vitrea,
te i limpidi laghi. 760
Avanzava pure la prole di Ippolito,
bellissima in guerra,
Virbio, che illustre la madre inviò,
allevato nei boschi di Egeria attorno agli umidi lidi,
dove
( c'è) il ricco e venerabile altare di Diana.
Dicono per fama che Ippolito, dopo che cadde per l'astuzia 765
della
matrigna e pagò col sangue il fio al padre, straziato
dai cavalli spaventati, e di nuovo giunse allle stelle
celesti ed
alle alte zone del cielo,
richiamato dalle erbe peonie e dall'amore di Diana.
Allora il padre onnipotente sdegnato che
un mortale 770
dalle ombre infernali risorgesse alle luci della vita,
lui stesso con un fulmine scagliò nelle onde
stigie
il figlio di Febo, lo scopritore di tale medicina e dell'arte.
Ma la grande Trivia nascose in sedi segrete
Ippolito
e lolega al bosco ed alla ninfa Egeria, 775
dove solo ignoto in selve italiche trascorresse
la vita e dove
fosse, cambiato nome, Virbio.
Perciò i cavalli, dal duro piede, sono allontanati
dal tempio di Trivia e dai bosci
consacrati, perché impauriti
da mostri marini, rovesciarono il cocchio ed il giovane sul lido. 780
Nondimeno il figlio
montava i cavalli ardenti nella distesa
della pianura e col cocchio si lanciava alla guerra.
Lo stesso Turno dal corpo
potente si porta tra i primi
tenedo le armi e con tutta la testa sta al di sopra.
Egli (ha ) un alto elmo chiomato con
triplice cresta 785
sostiene una Chimera che esala dalle fauci fuochi etnei;
tanto più ella fremente e feroce di tristi
fiamme
quanto più le battaglie incrudeliscono di sangue versato.
Ma Io, già coperta di peli, già vacca, con le corna
alzate, fregiava il lucido scudo d'oro, 790
(straordinario soggetto) ed Argo, custode della ragazza,
ed il padre
Inaco che versa un fiume dall'urna sbalzata.
Lo segue una nube di fanti e le schiere dotate di scudi
si addensano su
tutte le piane, la gioventù Argiva,
i manipoli aurunci, i Rutuli, gli antichi Sicani, 795
gli eserciti sicani ed i Libici
con scudi dipinti.
quelli che arano i tuoi gioghi, Tevere, ed il sacro lido
del Numico e che lavorano col vomere i colli
rutuli ed
il giogo circeo, quelli i cui campi protegge Giove
Anxuro e la Feronia feconda di verde bosco; 800
dove la
nera palude di Satura ristagna ed il gelido Ufente cerca
il corso attraverso la profondità delle valli e si nasconde nel
mare.
- Letteratura Latina
- Libro 7
- Virgilio