Storia e coscienza di classe fu aspramente condannato dai massimi dirigenti del marxismo internazionale (e Lukà cs ritirò il proprio libro dalla circolazione). Esso dispiacque sia per la critica in esso svolta contro Engels (che metteva in pericolo l’ortodossia marxista), sia per la sua ispirazione marcatamente antimaterialistica. In campo filosofico, l’opera allora considerata come modello in area marxista era Materialismo ed empiriocriticismo di Lenin, che sviluppava una teoria della conoscenza come mero ‘riflesso’ o ‘rispecchiamento’ del mondo esterno nel cervello dell’uomo. Il realismo materialistico di Lenin, oltre ad apparire de facto respinto radicalmente dal marxismo hegelianeggiante di Lukà cs, venne criticato in modo assai diretto ed esplicito da un altro pensatore marxista ungherese, Karl Korsh (1886-1961). Nel libro Marxismo e filosofia, uscito nello stesso anno di Storia e coscienza di classe, anche Korsh rifiutava l’impostazione leniniana del problema gnoseologico perchè se ò vero che la coscienza umana ‘riflette’ l’oggettività storico-empirica, ò anche vero che quell’oggettività ò a sua volta un prodotto dell’attività pratica (sensibile e intellettuale) dell’uomo. Non esiste quindi un mondo ‘in sè’, indipendente dagli uomini, e il nesso individuo- società , come quello di natura-storia, costituiscono delle totalità dialettiche. In una seconda (o meglio, tenendo conto della stagione premarxista, in una terza) fase della sua attività Lukà cs allineerà maggiormente alle posizioni del marxismo ufficiale del tempo, criticando esplicitamente certe tesi ‘coscienzialistiche’ ed anti-materialistiche di Storia e coscienza di classe: non rinuncerà peraltro alla sua tesi prediletta della sostanziale continuità teorica tra la tradizione speculativa tedesca (Kant, Hegel, Feuerbach) e il pensiero marxista. Vari scritti della maturità e della vecchiaia sono anzi dedicati proprio a tale tematica. Pur senza raggiungere la tensione teorica di Storia e coscienza di classe, alcuni di questi saggi hanno avuto una vasta risonanza intellettuale e ideologica. Di particolare rilievo – anche per la complessità dell’analisi e la notevole novità delle tesi interpretative – ò il volume Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica (1948). Si tratta di un’opera monumentale volta a sottrarre il pensiero primo-hegeliano alla tradizionale interpretazione metafisico-speculativa: una chiave del tutto inadatta a valorizzare quegli interessi storico-politici ed economico-sociali che viceversa Lukà cs lumeggia in modo assai suggestivo. Tra le implicazioni teoriche che emergono dalla ricerca lukacsiana v’ò la tesi che all’acquisizione della dialettica quale principio organizzatore dell’essere e della conoscenza Hegel ò arrivato soprattutto attraverso una rigorosa anatomia, laica e razionale, della contraddittoria realtà del suo tempo. Più incisiva nel dibattito ideologico contemporaneo, nonostante risenta innegabilmente del clima settario instaurato dallo stalinismo anche in sede culturale, ò però la celebre Distruzione della ragione (1954). L’opera, formalmente dedicata alla storia del cosiddetto “irrazionalismo” quale componente della “filosofia reazionaria” otto e novecentesca, si configura in verità come un appassionato e tendenzioso pamphlet di oltre 800 pagine contro buona parte del pensiero tedesco (e non solo tedesco) moderno. La tesi di fondo di Lukà cs ò che questo pensiero si ò identificato come un percorso inarrestabile e necessario “da Schelling a Hitler”. I filosofi e le filosofie più diverse – da Schopenhauer a Weber, da Kierkegaard e Nietzsche, da un certo storicismo al neoidealismo, dal pragmatismo all’esistenzialismo – costituirebbero altrettante tappe di questo percorso. Un percorso rispetto al quale resta indenne ed estraneo solo l’indirizzo – minoritario ma omogeneo, e destinato ad ispirare sia la rivoluzione già compiuta nell’Unione sovietica che quella da compiere nel mondo occidentale – costituito dalla linea Kant-Hegel-Feuerbach- Marx, alla quale ora viene aggiunto anche Lenin. Che cos’ò questo “irrazionalismo” il quale, oltre a bloccare il progresso del sapere e dell’emancipazione umana, avrebbe preparato e favorito la “reazione” sociale e politica? Esso ò presentato da Lukà cs come una figura metastorica, senza un suo sviluppo autonomo. La sua principale vocazione ò stata ed ò quella di combattere il materialismo e il metodo dialettico. Tra le sue componenti primarie figurano ” la svalutazione della ragione, l’esaltazione acritica dell’intuizione, l’aristocratica gnoseologica, il ripudio del processo sociale, la creazione di miti “. Il suo carattere teorico più consistente ò probabilmente il suo ‘intellettualismo’, ossia (hegelianamente) la sua tendenza a rifiutare la dialettica quale metodo di soluzione dei problemi e ad astrarre/irrigidire i termini dei problemi medesimi, involgendosi così nei limiti e contraddizioni tipici appunto del pensiero intellettivo. ” L’imbattersi in questi limiti può diventare per il pensiero umano il punto di partenza di un ulteriore sviluppo del pensiero stesso, cioò della dialettica, se si vede in essi un problema da risolvere, e, come Hegel dice molto a proposito, ‘un cominciamento e un barlume della razionalità ‘, vale a dire di una più alta conoscenza. L’irrazionalismo invece [… ] si ferma proprio a questo punto, rende assoluto il problema, irrigidisce i limiti della conoscenza intellettiva facendone i limiti della conoscenza in genere, anzi falsa il problema, reso così insolubile, in una risposta ‘sovrarazionale’. Equiparare intelletto e conoscenza, i limiti dell’intelletto coi limiti della conoscenza in generale, far intervenire la ‘sovrarazionalità ‘ (dell’intuizione, ecc), dove ò possibile e necessario procedere oltre una conoscenza razionale: ecco le caratteristiche più generali dell’irrazionalismo filosofico. ” (“La distruzione della ragione”, 93-94) Alla luce di queste premesse Lukà cs giudica irrazionalisti tutti quei pensatori che, in contrasto con la tradizione romantica e con le concezioni hegeliane, non hanno colto la superiore razionalità operante nella realtà e nella storia, o negando l’esistenza di un disegno dialettico nel processo storico, o mettendo in rilievo le antinomie e la tragicità della condizione umana, o evidenziando i pericoli e le contraddizioni della società industriale moderna. Su questa base, come si ò accennato, Lukà cs etichetta come ‘irrazionalisti’ alcuni dei filoni più vivi e interessanti del pensiero filosofico e sociologico contemporaneo. Un’ispirazione più pacata ha invece l’ Ontologia dell’essere sociale, l’opera sistematica cui Lukà cs attese negli ultimi anni della sua vita e che non potè peraltro concludere (i frutti, comunque cospicui dell’impresa sono comparsi postumi tra il 1971 e il 1973). Ritornano in quest’amplissima riflessione gli orientamenti speculativi e le categorie filosofico-sociali (la mediazione, la dialettica, la totalità ; l’individuo e la società ; il lavoro e l’alienazione; la struttura e la sovrastruttura) che sono sempre stati al centro della riflessione lukà csiana. L’ambizione di fondo del pensatore ungherese ò quella di delineare, come dice lo stesso titolo dell’opera, un’ “ontologia”, ossia un’indagine sulle strutture costitutive della realtà : un’indagine in grado, tra l’altro, di fungere da supporto teorico e quel sistema di etica ch’ò stato uno degli obiettivi di fondo dell’ultimo Lukà cs. Per un verso tale indagine ‘ontologica’ appare a Lukà cs carente nel pensiero dei classici del marxismo, impegnati in altre imprese intellettuali; per un altro verso egli ritiene che una riflessione di questo genere sia necessaria e possibile in rapporto alla situazione speculativa del nostro presente. Necessaria: per reagire al formalismo dissolutore del reale (il neopositivismo), all’individualismo astorico (l’esistenzialismo), al relativismo tendenzialmente nichilistico (un certo storicismo), alla sottovalutazione dell’uomo e della sua attività creatrice (il materialismo meccanicistico) operanti nella cultura contemporanea. Possibile: giacchè a Lukà cs sembra che la critica moderna (da Nietzsche, a Heidegger, a Wittgenstein) non abbia dimostrato validamente l’impossibilità di un’analisi delle strutture dell’essere. In qual modo Lukà cs intendesse mediare, secondo il proprio desiderio, la sua ricerca ontologica con una prospettiva storica (relativa sia all’oggetto che alle categorie dell’analisi) non ò dato cogliere appieno in un’opera rimasta, come si ò detto, incompiuta.
- 1900
- Lukács
- Filosofia - 1900