Sogno causato dal volo di un'ape attorno ad una melagrana - Dalí

Dalí, Sogno causato dal volo di un'ape attorno ad una melagrana: descrizione

Analisi, descrizione e significato di Sogno causato dal volo di un'ape attorno ad una melagrana di Salvador Dalí.

DALÍ, SOGNO CAUSATO DAL VOLO DI UN’APE ATTORNO AD UNA MELAGRANA: DESCRIZIONE

Ecco la descrizione e l’analisi di Sogno causato dal volo di un’ape attorno ad una melagrana di Salvador Dalì. Salvador Dalí (1904 – 89), artista catalano, si avvicina precocemente alle più importanti esperienze della pittura moderna, ripercorrendo le lezioni di Pissarro, Monet, Cézanne e dei cubisti spagnoli Gris e Picasso. In tale fase dipinge soprattutto ritratti e paesaggi, sperimentando un’originale forma di Cubismo in cui più che la scomposizione dell’oggetto e dello spazio prevale la tendenza a sovvertire le norme regolative dell’immagine.

L’interesse per la letteratura, la poesia, il cinema e soprattutto per le storie di Freud sull’inconscio allontana la sua ricerca dai problemi linguistico-formali, aprendola agli aspetti interiori e pulsionali della soggettività, alla psicologia del profondo, al rapporto tra le forze opposte di Eros e Thanatos (morte). Dunque l’artista crea immagini che nascono da sogni, fobie, ossessioni; dipinte con estrema precisione e verosimiglianza, le sue opere disorientano l’osservatore, che si trova di fronte una realtà parallela.

SOGNO CAUSATO DAL VOLO DI UN’APE ATTORNO AD UNA MELAGRANA: ANALISI

In questo dipinto del 1944, Dalí illustra uno dei meccanismi mentali studiati da Freud, ovvero l’effetto che uno stimolo esterno, percepito mentre stiamo dormendo, produce su ciò che stiamo sognando. In primo piano compare una figura femminile distesa, quasi sospesa su uno scoglio, ritratta mentre dorme nuda, si tratta di Gala, compagna dell’artista. Alla sua sinistra vi è un ape che ronza intorno ad una melagrana matura, anche essa sospesa. Alla destra invece si nota una baionetta che sta per pungere il braccio della donna. In alto invece vi è una enorme melagrana che si squarcia, dalla quale fuoriesce un enorme pesce.

Dalle fauci del pesce escono due tigri, che sembrano avventarsi su Gala. Sullo sfondo invece vi è la presenza di un elefante, con delle lunghissime zampe, simili a quelle di un insetto, che porta sopra le spalle un obelisco. Questa è una personale rielaborazione dell’artista di una scultura del Seicento, il famoso obelisco di Gian Lorenzo Bernini che si trova a Roma, in Piazza Santa Maria sopra Minerva.

SOGNO CAUSATO DAL VOLO DI UN’APE ATTORNO AD UNA MELAGRANA: SPIEGAZIONE

Il titolo dell’opera allude dunque a un sogno causato da uno stimolo esterno, avvertito durante il sonno. La donna sente il ronzio dell’ape, questo suono dunque genera l’idea del pungiglione raffigurato dalla baionetta. Mentre il senso del pericolo causa l’immagine delle due tigri, nere e gialle come l’ape. Le altra figure dipinte invece nascono da una serie di associazioni tipiche della sfera dell’inconscio, come spesso accade nei dipinti di Dalí.

Leggi anche:

  • Dal Settecento all'Età Contemporanea

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti