ORLANDO FURIOSO DI LUDOVICO ARIOSTO: RIASSUNTO. Leggi il riassunto della trama dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso è l’opera maggiore di Ludovico Ariosto, ed è costituito da 46 canti in ottava rima, cioè da strofe di 8 versi con schema ABABABCC (i primi 6 versi hanno rima alternata, gli ultimi 2 rima baciata). Il poema ebbe 3 edizioni:
- 1516 in 40 canti
- 1521 con modifiche linguistiche (vengono eliminate espressioni dialettali emiliane)
- 1532 in 46 canti
Nello scrivere l’Orlando Furioso l’Ariosto riprende la materia epico-cavalleresca della tradizione, la quale aveva gran fortuna nelle corti del ‘500, in particolare a Ferrara presso gli Estensi. Inoltre, alla corte di Ferrara era vivo il ricordo del poema di Matteo Maria Boiardo, l’Orlando Innamorato: l’Ariosto si pone allora l’obiettivo di continuare la materia dell’Orlando Innamorato, cominciando dal momento in cui essa è stata interrotta, imprimendo però al testo elementi del ciclo carolingio e del ciclo bretone di re Artù.
ORLANDO FURIOSO TRAMA. La materia dell’Orlando Furioso è talmente articolata per l’intreccio e gli episodi, che è difficile stabilirne una trama unica. Allora, possiamo dividere il contenuto seguendo 3 fili fondamentali:
- Il motivo amoroso
- Il motivo epico
- Il motivo encomiastico
Orlando Furioso: Il motivo amoroso.L’argomento amoroso prende il via dal finale dell’Orlando Innamorato: durante la battaglia tra cristiani e saraceni che assediano Parigi, Carlo Magno affida Angelica, principessa del Catai (Cina), contesa tra Orlando e Rinaldo, al duca di Baviera. Quest’ultimo promette di darla in premio a chi si sarebbe meglio distinto in battaglia. Approfittando della sconfitta dei Cristiani, Angelica fugge grazie ad un anello magico che, messo in bocca, la rende invisibile. In un bosco vicino Parigi incontra, ferito, un umile soldato saraceno, Medoro. Lo guarisce con le sue arti nella casa di un pastore, se ne innamora e lo sposa. I due innamorati incidono i loro nomi su alberi, rocce e pareti. Donano una gemma al pastore e partono per la Cina. Intanto, Rinaldo e Orlando vanno alla ricerca di Angelica e, quando credono in trovarla in un luogo, ella è già partita. Ad un certo punto Rinaldo beve alla fontana dell’oblio nel bosco delle Ardenne, ritorna in sé e guarito dalla passione amorosa torna a combattere. Orlando invece continua a cercare Angelica tra mille avventure, finché arriva nel bosco dove sono incisi i nomi di Angelica e Medoro. Ospitato dal pastore, viene a conoscenza delle nozze e impazzisce per il dolore. Il cugino Astolfo allora, in groppa all’ippogrifo, sale sulla Luna dove si trovano tutte le cose perse dagli uomini. Lì trova in un’ampolla il senno di Orlando. Tornato sulla terra, fa inalare il contenuto dell’ampolla ad Orlando, il quale finalmente ritorna in sé.
Orlando Furioso: Il motivo epico. Il motivo epico narra invece la guerra tra i cristiani di Carlo Magno e i saraceni di Agramante. La guerra si svolge prima in Francia poi a Lampedusa, dove i guerrieri cristiani Orlando, Brandimarte e Olivierio hanno la meglio su 3 campioni saraceni, Agramante, Gradasso e Sobrino.
Orlando Furioso. Il motivo encomiastico. Infine, l’argomento encomiastico ha come protagonisti Ruggiero, guerriero saraceno, e Bradamante, sorella di Rinaldo. La loro storia d’amore è piena di ostacoli, ma con il lieto fine. Dal loro matrimonio discenderà la famiglia degli Estensi. L’amore tra Ruggiero e Bradamante è favorito dalla maga Melissa ma contrastato dal mago Atlante, il quale vuole impedire le nozze perché sa che dopo di esse Ruggero morirà prematuramente. Dunque imprigiona in un castello incantato Ruggero, poi lo trasferisce nell’isola fiabesca di Alcina, poi in un secondo castello magico. Bradamante, che lo cerca in continuazione, ogni volta lo libera, ma Ruggero viene catturato sempre. Alla fine, Ruggero si converte al Cristianesimo e ottiene da Rinaldo il permesso di sposare Bradamante. Dopo le nozze, Ruggero viene sfidato a duello da Rodomonte, un guerriero saraceno che accusa Ruggero di aver tradito la sua fede. Ruggero accetta la sfida e alla fine uccide Rodomonte. Con questo duello finisce il poema.
Questi sono solo gli argomenti principali del poema, che contiene numerosi episodi e personaggi, come le storie d’amore di Fiordiligi e Brandimarte, le avventure di Ferraù e Sacripante, l’episodio di Cloridano e Medoro ecc…
RIASSUNTO BREVE ORLANDO FURIOSO: LE FONTI. L’Orlando Furioso ricalca non solo la materia e i motivi dell’Orlando Innamorato, del ciclo bretone e del ciclo carolingio, ma anche quella di opere della letteratura latina, come Virgilio e Apuleio. Il titolo inoltre riprende l’Hercules Furens, tragedia di Seneca. Ciò lo notiamo da diversi episodi del poema: la sosta di Ruggiero nell’isola di Alcina ricorda quella di Odisseo presso la maga Circe e quella di Enea presso Didone; Cloridano e Medoro che si infiltrano nel campo nemico ricordano l’episodio triste dell’Eneide di Eurialo e Niso ecc… Ciò non toglie che Ariosto abbia sapientemente riplasmato gli episodi degli autori antichi riproponendoli con uno spirito nuovo e originale, aggiungendone altri completamente nuovi e frutto della sua fantasia.
ORLANDO FURIOSO TRAMA: LA TECNICA AD INCASTRO. La tecnica narrativa dell’Orlando Furioso è ad incastro: le tematiche enunciate nel proemio (le donne, i cavalieri, le armi, gli amori) si incastrano e si alternato in episodi intrecciati tra di loro. Il poeta interrompe un episodio nel momento di maggiore tensione, ne introduce un altro e poi ritorna da quello interrotto e così via. Alla varietà della trama corrisponde la varietà dei toni narrativi: dominano essenzialmente l’equilibrio dell’Ariosto, il realismo nel descrivere sentimenti e passioni degli uomini, il tutto coordinato da una certa armonia e misura. Nei singoli episodi il tono cambia in base alla situazione, passando dal comico al drammatico, dal nostalgico al gioioso. Il tono diventa epico nella narrazione di un duello, nostalgico nella rievocazione del bel tempo antico.
ORLANDO FURIOSO: MOTIVI D’ISPIRAZIONE. I motivi dell’Orlando Furioso abbracciano tutti gli aspetti della vita umana. La tematica preminente è quella amorosa in tutte le sue gradazioni, da quella passionale che conduce alla pazzia, a quella casta. Gli altri motivi d’ispirazione sono variamente intrecciati tra di loro, come il senso dell’avventura, l’eroismo, le magie, il sentimento della natura.
Hai bisogno di altri riassunti o temi svolti? Iscriviti al gruppo SOS compiti: riassunti e temi svolti
- 400 e 500
- Ariosto
- Letteratura Italiana - 400 e 500