Paragrafo 16
Ceterum Caecilio Metello tribuno plebis turbulentissimas leges aduersus collegarum intercessionem ferenti auctorem propugnatoremque se pertinacissime praestitit donec ambo administratione rei publicae decreto patrum submouerentur. ac nihilo minus permanere in magistratu et ius dicere ausus ut comperit paratos qui ui ac per arma prohiberent dimissis lictoribus abiectaque praetexta domum clam refugit pro condicione temporum quieturus. multitudinem quoque biduo post sponte et ultro confluentem operamque sibi in adserenda dignitate tumultuosius pollicentem conpescuit. quod cum praeter opinionem euenisset senatus ob eundem coetum festinato coactus gratias ei per primores uiros egit accitumque in curiam et amplissimis uerbis conlaudatum in integrum restituit inducto priore decreto.
Paragrafo 17
Recidit rursus in discrimen aliud inter socios Catilinae nominatus et apud Nouium Nigrum quaestorem a Lucio Vettio indice et in senatu a Quinto Curio cui quod primus consilia coniuratorum detexerat constituta erant publice praemia. Curius e Catilina se cognouisse dicebat Vettius etiam chirographum eius Catilinae datum pollicebatur. id uero Caesar nullo modo tolerandum existimans cum inplorato Ciceronis testimonio quaedam se de coniuratione ultro ad eum detulisse docuisset ne Curio praemia darentur effecit; Vettium pignoribus captis et direpta supellectile male mulcatum ac pro rostris in contione paene discerptum coiecit in carcerem; eodem Nouium quaestorem quod compellari apud se maiorem potestatem passus esset.
Paragrafo 18
Ex praetura ulteriorem sortitus Hispaniam retinentes creditores interuentu sponsorum remouit ac neque more neque iure ante quam prouinciae or[di]narentur profectus est: incertum metune iudicii quod priuato parabatur an quo maturius sociis inplorantibus subueniret; pacataque prouincia pari festinatione non expectato successore ad triumphum simul consulatumque decessit. sed cum edictis iam comitis ratio eius haberi non posset nisi priuatus introisset urbem et ambienti ut legibus solueretur multi contra dicerent coactus est triumphum ne consulatu excluderetur dimittere.
Paragrafo 19
E duobus consulatus competitoribus Lucio Lucceio Marcoque Bibulo Lucceium sibi adiunxit pactus ut is quoniam inferior gratia esset pecuniaque polleret nummos de suo communi nomine per centurias pronuntiaret. qua cognita re optimates quos metus ceperat nihil non ausurum eum in summo magistratu concordi et consentiente collega auctores Bibulo fuerunt tantundem pollicendi ac plerique pecunias contulerunt ne Catone quidem abnuente eam largitionem e re publica fieri. Igitur cum Bibulo consul creatur. eandem ob causam opera ab optimatibus data est ut prouinciae futuris consulibus minimi negotii id est siluae callesque decernerentur. qua maxime iniuria instinctus omnibus officiis Gnaeum Pompeium adsectatus est offensum patribus quod Mithridate rege uicto cunctantius confirmarentur acta sua; Pompeioque Marcum Crassum reconciliauit ueterem inimicum ex consulatu quem summa discordia simul gesserant; ac societatem cum utroque iniit ne quid ageretur in re publica quod displicuisset ulli e tribus.
Paragrafo 20
Inito honore primus omnium instituit ut tam senatus quam populi diurna acta confierent et publicarentur. antiquum etiam re[t]tulit morem ut quo mense fasces non haberet accensus ante eum iret lictores pone sequerentur. lege autem agraria promulgata obnuntiantem collegam armis foro expulit ac postero die in senatu conquestum nec quoquam reperto qui super tali consternatione referre aut censere aliquid auderet qualia multa saepe in leuioribus turbis decreta erant in eam coegit desperationem ut quoad potestate abiret domo abditus nihil aliud quam per edicta obnuntiaret. Vnus ex eo tempore omnia in re publica et ad arbitrium administrauit ut nonnulli urbanorum cum quid per iocum testandi gratia signarent non Caesare et Bibulo sed Iulio et Caesare consulibus actum scriberent bis eundem praeponentes nomine atque cognomine utque uulgo mox ferrentur hi versus:
non Bibulo quiddam nuper sed Caesare factum est:
nam Bibulo fieri consule nil memini.
campum Stellatem maioribus consecratum agrumque Campanum ad subsidia rei publicae uectigalem relictum diuisit extra sortem ad uiginti milibus ciuium quibus terni pluresue liberi essent. publicanos remissionem petentis tertia mercedum parte releuauit ac ne in locatione nouorum uectigalium inmoderatius licerentur propalam monuit. cetera item quae cuique libuissent dilargitus est contra dicente nullo ac si conaretur quis absterrito. Marcum Catonem interpellantem extrahi curia per lictorem ducique in carcerem iussit. Lucio Lucullo liberius resistenti tantum calumniarum metum iniecit ut ad genua ultro sibi accideret. Cicerone in iudicio quodam deplorante temporum statum Publium Clodium inimicum eius frustra iam pridem a patribus ad plebem transire nitentem eodem die horaque nona transduxit. postremo in uniuersos diuersae factionis [indicem . . . . . . ] inductum praemiis ut se de inferenda Pompeio nece sollicitatum a quibusdam profiteretur productusque pro rostris auctores ex conpacto nominaret; sed uno atque altero frustra nec sine suspicione fraudis nominatis desperans tam praecipitis consilii euentum intercepisse ueneno indicem creditur.
Versione tradotta
Paragrafo 16
Ma quando Cecilio Metello, tribuno della plebe, volle far passare, contro il parere dei colleghi, alcune leggi estremamente sovversive, se ne mostrò il più strenuo sostenitore e il più costante difensore, finché tutti e due, per decreto del Senato, furono rimossi dallamministrazione dello Stato. Ad ogni modo ebbe il coraggio di restare in carica e di continuare ad amministrare la giustizia; quando poi venne a sapere che si stavano preparando per impedirgli ogni attività con la forza delle armi, congedati i suoi littori e deposta la sua pretesta, si ritirò segretamente in casa, intenzionato, per il momento critico, a starsene tranquillo. Riuscì perfino, due giorni dopo, a placare la folla che si era spontaneamente riunita sotto la sua casa, per promettergli rumorosamente di aiutarlo a riprendere la sua carica. Poiché il fatto era avvenuto contro ogni aspettativa, il Senato, riunitosi in fretta proprio a causa di quell’ assembramento, lo ringraziò per mezzo dei cittadini più in vista e, avendolo fatto chiamare in curia e lodato con grandissime parole, lo reintegrò nelle sue cariche, dopo aver revocato il precedente decreto.
Paragrafo 17
Ma incorse di nuovo in un altro inconveniente quando fu denunciato come complice di Catilina, prima davanti al questore Novio Negro, su delazione di Lucio Vettio, poi davanti al Senato, su delazione di Quinto Curio, al quale erano stati assegnati premi pubblici perché aveva scoperto per primo i piani dei congiurati. Curio sosteneva di aver saputo da Catilina la complicità di Cesare e Vettio prometteva di mostrare un biglietto autografo, scritto da Cesare per Catilina.
Pensando di non dovere in alcun modo sopportare una simile accusa, avendo dimostrato, invocando la testimonianza di Cicerone, che proprio lui aveva rivelato al console alcuni dettagli della congiura, fece in modo che nessuna ricompensa fosse assegnata a Curio. Quanto a Vettio, inflittogli un sequestro, sottratti i suoi mobili, dopo essere stato maltrattato e quasi messo alla berlina, in piena assemblea, davanti ai rostri, Cesare lo fece mettere in prigione. Con lui vi cacciò anche il questore Novio, perché aveva permesso che davanti a lui venisse accusato un magistrato di grado superiore.
Paragrafo 18
Alla fine del suo mandato di pretore, gli fu assegnata la Spagna Ulteriore; i suoi creditori, però, non lo lasciavano partire, ma li allontanò col soccorso di garanti per lui e quindi, contrariamente alla consuetudine e alle leggi, partì prima ancora che le province fossero dotate di tutto il necessario. Non è chiaro se lo fece per timore di un processo che gli si stava intentando privatamente, o per recare aiuto con più tempestività agli alleati che lo invocavano. Pacificata la provincia, con altrettanta rapidità, senza attendere il suo successore, tornò a Roma, per chiedere contemporaneamente sia il trionfo, sia il consolato. Ma, poiché le elezioni erano già state indette e dato che non si poteva considerare la sua candidatura, a meno che non fosse entrato in città come privato cittadino, e molti si opponevano a lui che brigava per ottenere una deroga dalla legge, fu costretto a rimandare il trionfo, per non essere escluso dal consolato.
Paragrafo 19
Dei due competitori al consolato, Lucio Luccio e Marco Bibulo, egli si associò al primo, con il patto che, poiché quello era inferiore per prestigio, ma era ragguardevole per patrimonio, promettesse a tutte le centurie, in nome di tutti e due, notevoli elargizioni di denaro, che avrebbe concesso attingendo dai propri fondi. Risaputo l’accordo, gli ottimati, presi dalla paura che Cesare, una volta ottenuta la massima carica, avrebbe osato di tutto, con il consenso e l’appoggio del collega, raccomandarono a Bibulo di fare promesse dello stesso genere, e i più misero a disposizione i denari. Perfino Catone sostenne che tali elargizioni giovavano allo Stato. Dunque Cesare venne eletto console insieme con Bibulo. Per questa stessa ragione gli ottimati si diedero da fare affinché ai futuri consoli venissero assegnate province di poco conto, più precisamente zone di boschi e di pascoli. Colpito profondamente da queste ingiustizie, Cesare continuò a corteggiare in mille modi Gneo Pompeo, che dal canto suo era irritato con i senatori perché i suoi atti venivano ratificati piuttosto in ritardo dopo la vittoria sul re Mitridate; Cesare riconciliò Marco Crasso con Pompeo, antichi rivali fin dai tempi del consolato, che avevano esercitato in totale disaccordo: insomma strinse con loro un’alleanza, in base alla quale non si doveva fare niente, nell’ambito dello Stato, che fosse dispiaciuta a uno dei tre.
Paragrafo 20
20. Entrato in carica, Cesare, per primo tra tutti, stabilì che gli atti diurni, sia del Senato sia del popolo, venissero portati a compimento e resi pubblici. Ristabilì inoltre l’antica usanza, secondo la quale nel mese in cui non disponeva di fasci, fosse preceduto da un messo e subito seguito dai littori. Dopo aver promulgato poi una legge agraria, fece cacciare dal foro con le armi il suo collega che tentava di opporsi; il giorno dopo, dato che Bibulo si lamentò in Senato, ma non aveva trovato nessuno che osasse fare rapporto su un simile atto di violenza e proporre misure che già erano state prese in circostanze di ben minor gravità, Cesare lo indusse ad una tale disperazione, che, nascosto in casa finché non lasciò la sua carica, manifestava la sua opposizione soltanto per mezzo di comunicati. Da quel momento Cesare amministrò da solo, e a suo piacimento, tutti gli affari dello Stato, al punto che alcune persone spiritose, dovendo datare un atto per renderlo autentico, scrivevano che era stato redatto non durante il consolato di Bibulo e Cesare, ma di Giulio e Cesare, nominando due volte la stessa persona, prima con il nome, poi con il soprannome. Ben presto, insomma, dal popolo furono riportati questi versi:
«Non da Bibulo, ma da Cesare è stata fatta la tal cosa;
infatti non ricordo che Bibulo, in veste di console, abbia fatto qualcosa.»
Il campo di Stella, consacrato dagli antenati, e l’Agro Campano, che era rimasto soggetto ad imposte per i bisogni dello Stato, furono divisi da Cesare, senza estrazione a sorte, tra ventimila cittadini che avevano tre o più figli. Quando gli esattori delle imposte chiesero un alleggerimento del canone di appalto, condonò loro un terzo, ma raccomandò anche pubblicamente di non essere sfrenati nell’aggiudicare nuove imposte. Per il resto elargì favori a chiunque glieli chiedesse, senza che nessuno facesse opposizione, e, se qualcuno ci provava, veniva terrorizzato.
Ordinò che Marco Catone, che gli si oppose, fosse fatto uscire dalla curia per mezzo di un littore e che fosse condotto in prigione. A Lucio Lucullo che, con eccessiva foga, tentò di resistergli, Cesare gettò addosso, con insinuazioni calunniose, una tale paura che spontaneamente quello cadde ai suoi piedi. Mentre Cicerone, durante un processo, deplorava le condizioni dei tempi, Cesare, nello stesso giorno, alle tre del pomeriggio, fece passare Publio Clodio, nemico personale dell’oratore, dalla classe dei patrizi a quella della plebe, favore che Clodio già in precedenza aveva tentato invano di ottenere. Infine contro tutti i nemici di diversa fazione [cercò di ricorrere a] un delatore che, corrotto dal denaro, dichiarasse che era stato sollecitato da alcuni di loro ad uccidere Pompeo e salisse sui rostri per indicare, secondo i suoi suggerimenti, gli istigatori del crimine, ma, dopo aver pronunciato luno e laltro nome invano e non senza sospetto di frode, si crede che Cesare allora disperando dellesito di un progetto così temerario, fece sopprimere il delatore con il veleno.
- Letteratura Latina
- Divus Iulius di Svetonio
- Svetonio