Paragrafo 16
Siculum bellum incohavit in primis sed diu traxit intermissum saepius modo reparandarum classium causa quas tempestatibus duplici naufragio et quidem per aestatem amiserat modo pace facta flagitante populo ob interclusos commeatus famemque ingravescentem; donec navibus ex integro fabricatis ac viginti servorum milibus manumissis et ad remum datis portum Iulium apud Baias inmisso in Lucrinum et Avernum lacum mari effecit. In quo cum hieme tota copias exercuisset Pompeium inter Mylas et Naulochum superavit sub horam pugnae tam arto repente somno divinctus ut ad dandum signum ab amicis excitaretur. Unde praebitam Antonio materiam putem exprobrandi ne rectis quidem oculis eum aspicere potuisse instructam aciem verum supinum caelum intuentem stupidum cubuisse nec prius surrexisse ac militibus in conspectum venisse quam a M. Agrippa fugatae sint hostium naves. Alii dictum factumque eius criminantur quasi classibus tempestate perditis exclamaverit etiam invito Neptuno victoriam se adepturum ac die circensium proximo sollemni pompae simulacrum dei detraxerit. Nec temere plura ac maiora pericula ullo alio bello adiit. Traiecto in Siciliam exercitus cum partem reliquam copiarum continenti repeteret oppressus ex improviso a Demochare et Appollophane praefectis Pompei uno demum navigio aegerrime effugit. Iterum cum praeter Locros Regium pedibus iret et prospectis biremibus Pompeianis terram legentibus suas ratus descendisset ad litus paene exceptus est. Tunc etiam per devios tramites refugientem servus Aemili Pauli comitis eius dolens proscriptum olim ab eo patrem Paulum et quasi occasione ultionis oblata interficere conatus est. Post Pompei fugam collegarum alterum M. Lepidum quem ex Africa in auxilium evocarat superbientem viginti legionum fiducia summasque sibi partes terrore et minis vindicantem spoliavit exercitu supplicemque concessa vita Circeios in perpetuum relegavit.
Paragrafo 17
M. Antonii societatem semper dubiam et incertam reconciliationibusque variis male focilatam abrupit tandem et quo magis degenerasse eum a civili more approbaret testamentum quod is Romae etiam de Cleopatra liberis inter heredes nuncupatis reliquerat aperiundum recitandumque pro contione curavit. Remisit tamen hosti iudicato necessitudines amicosque omnes atque inter alios C. Sosium et Cn. Domitium tunc adhuc consules. Bononiensibus quoque publice quod in Antoniorum clientela antiquitus erant gratiam fect coniurandi cum tota Italia pro partibus suis. Nec multo post navali proelio apud Actium vicit in serum dimicatione protacta ut in nave victor pernoctaverit. Ab Actio cum Samum in hiberna se recepisset turbatus nuntiis de seditione praemia et missionem poscentium quos ex omni numero confecta victoria Brundisium praemiserat repetita Italia tempestate in traiectu bis conflictatus (primo inter promuntoria Peloponnesi atque Aetoliae rursus circa montes Ceraunios utrubique parte liburnicarum demersa simul eius in qua vehebatur fusis armamentis et gubernaculo diffracto) nec amplius quam septem et viginti dies donec desideria militum ordinarentur Brundisii commoratus Asiae Syriaeque circuitu Aegyptum petit obsessaque Alexandrea quo Antonius cum Cleopatra confugerat brevi potitus est. Et Antonium quidem seras conditiones pacis temptantem ad mortem adegit viditque mortuum. Cleopatrae quam servatam triumpho magnopere cupiebat etiam psyllos admovit qui venenum ac virus exugerent quod perisse morsu aspidis putabatur. Ambobus communem sepulturae honorem tribuit ac tumulum ab ipsis incohatum perfici iussit. Antonium iuvenem maiorem de duobus Fulvia genitis simulacro Divi Iuli ad quod post multas et irritas preces confugerat abreptum interemit. Item Caesarionem quem ex Caesare Cleopatra concepisse praedicabat retractum e fuga supplicio adfecit. Reliquos Antonii reginaeque commmunes liberos non secus ac necessitudine iunctos sibi et conservavit et mox pro conditione cuiusque sustinuit ac fovit.
Paragrafo 18
Per idem tempus conditorium et corpus Magni Alexandria cum prolatum et penetrali subiecisset oculis corona aurea imposita ac floribus aspersis veneratus est consultusque num et Ptolemaeum inspicere vellet regem se voluisse ait videre non mortuos. Aegyptum in provinciae formam redactam ut feraciorem habilioremque annonae urbicae redderet fossas omnis in quas Nilus exaestuat oblimatas longa vetustate militari opere detersit. Quoque Actiacae victoria memoria celebratior et in posterum esset urbem Nicopolim apud Actium condidit ludosque illic quinquennales constituit et ampliato vetere Apollinis templo locum castrorum quibus fuerat usus exornatum navalibus spoliis Neptuno ac Marti consecravit.
Paragrafo 19
Tumultus posthac et rerum novarum initia coniurationesque complures prius quam invalescerent indicio detectas compressit alias alio tempore: Lepidi iuvenis deinde Varronis Murenae et Fanni Caepionis mox M. Egnati exin Plauti Rufi Lucique Pauli progeneri sui ac praeter has L. Audasi falsarum tabularum rei ac neque aetate neque corpore integri item Asini Epicadi ex gente Parthian ibridae ad extremum Telephi mulieris servi nomenculatoris. Nam ne ultimae quidem sortis hominum conspiratione et periculo caruit. Audasius atque Epicadus Iuliam filiam et Agrippam nepotem ex insulis quibus continebantur rapere ad exercitus Telephus quasi debita sibi fato dominatione et ipsum et senatum adgredi destinarant. Quin etiam quandam iuxta cubiculum eius lixa quidam ex Illyrico exercitu ianitoribus deceptis noctu deprehensus est cultro venatorio cinctus imposne mentis an simulata dementia incertum; nihil enim exprimi quaestione potuit.
Paragrafo 20
Externa bella duo omnino per se gessit Delmaticum adulescens adhuc et Antonio devicto Cantabricum. Delmatico etiam vulnera excepit una acie dextrum genu lapide ictus altera et crus et utrumque brachium ruina pontis consauciatus. Reliqua per legatos administravit ut tamen quibusdam Pannonicis atque Germanicis aut interveniret aut non longe abesset Ravennam vel Mediolanium vel Aquileiam usque ab urbe progrediens.
Versione tradotta
Paragrafo 16
Tra le prime guerre che intraprese ci fu la guerra di Sicilia, ma la trascinò in lungo, avendola interrotta più volte, sia per ricostituire le sue flotte, che aveva perduto in due naufragi causati dalle tempeste, e ciò proprio nel mezzo dell’estate, sia dopo aver fatto la pace, su insistenza del popolo, perché erano stati interrotti gli approvvigionamenti e la fame cominciava ad aggravarsi; alla fine, quando ebbe fatto allestire una nuova flotta, liberati ventimila schiavi per farli diventare rematori, fece costruire presso Baia il porto di Giulio, avendo fatto penetrare il mare nei laghi Lucrino e Averno. Dopo aver esercitato le sue truppe per tutto l’inverno in quel luogo, sconfisse Pompeo tra Milazzo e Nauloco; verso l’ora del combattimento fu colpito improvvisamente da un sonno così profondo che i suoi amici furono costretti a svegliarlo affinché desse il segnale dell’attacco.
Perciò, io penso, ad Antonio fu offerto il pretesto di rimproverarlo di non essere riuscito nemmeno a guardare in faccia una flotta schierata a battaglia, ma di essere rimasto, pieno di stupore, disteso sul dorso, fissando il cielo, e di non essersi alzato e presentato davanti ai soldati prima che le navi dei nemici fossero state allontanate da M. Agrippa. Altri lo accusano di una frase e di un gesto, cioè di aver gridato, una volta perse le sue flotte nella tempesta, che avrebbe conseguito la vittoria anche a dispetto di Nettuno; inoltre, durante i giochi pubblici seguenti, avrebbe tolto dalla consueta processione le statue di quel dio. Certamente in nessuna altra guerra egli corse pericoli più grandi. Dopo aver fatto passare in Sicilia un’armata, mentre ritornava in Italia per riprendere il resto delle truppe, fu assalito all’improvviso da Democaro e Apollofane, luogotenenti di Pompeo, e a stento riuscì a sfuggire con una sola imbarcazione. Un’altra volta, mentre passava a piedi nei pressi di Locri, diretto a Reggio, e, avvistate di lontano le navi di Pompeo che andavano lungo la costa, convinto che fossero le sue, sceso alla spiaggia, per poco non venne fatto prigioniero. E ancora: allora, mentre fuggiva attraverso sentieri impraticabili in compagnia di Paolo Emilio, uno schiavo di questi, afflitto perché una volta aveva proscritto il padre del suo padrone, pensando che fosse giunta l’occasione della vendetta, tentò di ucciderlo. Dopo la fuga di Pompeo, poiché il suo secondo collega M. Lepido, che aveva chiamato in aiuto dall’Africa, era orgoglioso di avere al suo seguito venti legioni e rivendicava per sé il ruolo principale, con paurose minacce; Augusto lo privò del suo esercito e poi, dopo avergli risparmiato la vita in seguito alle sue suppliche, lo esiliò per sempre a Circei.
Paragrafo 17
Alla fine ruppe la sua alleanza con M. Antonio, sempre dubbia e incerta e a stento richiamata in vita dalle loro varie riconciliazioni; e per meglio dimostrare che Antonio si era allontanato dalla sua dignità di cittadino, fece aprire e leggere davanti all’assemblea il testamento, che aveva lasciato a Roma, nel quale designava tra i suoi eredi anche i figli che aveva avuto da Cleopatra. Tuttavia, dopo averlo fatto dichiarare nemico pubblico, gli rimandò i suoi parenti e i suoi amici e tra gli altri C. Sosio e T. Domizio, che in quel periodo erano ancora consoli. Nello stesso tempo dispensò ufficialmente anche gli abitanti di Bologna, poiché da secoli erano clienti degli Antonii, dal riunirsi sotto le sue personali insegne, come tutta lItalia. Non molto dopo sconfisse Antonio in una battaglia navale, presso Azio, e lo scontro si protrasse così a lungo che, da vincitore, passò la notte sulla nave. Dopo essersi ritirato da Azio a Samo alla volta dei quartieri invernali, preoccupato dalla notizia riguardo alla rivolta di truppe di ogni reparto, che egli aveva mandato avanti a Brindisi, dopo la vittoria, le quali reclamavano il congedo e le ricompense, ritornò in Italia; durante la traversata si trovò in due tempeste, una tra il promontorio del Peloponneso e dell’Etolia, l’altra presso i monti Cerauni. Ciascuna di queste tempeste fece affondare una parte delle sue navi leggere, mentre in quella sulla quale viaggiava gli attrezzi si dispersero e il timone si ruppe. Rimasto a Brindisi solo venti giorni, finché non fossero sistemate le richieste dei soldati, seguendo la costa dell’Asia e della Siria, si diresse in Egitto, assediò Alessandria, dove Antonio si era rifugiato con Cleopatra, e in breve se ne impossessò.
Augusto spinse anche Antonio, che fece un tardivo tentativo di pace, ad uccidersi ed egli ne vide poi il cadavere. Fece venire gli psilli a succhiare il veleno dalle vene di Cleopatra, che desiderava vivamente che fosse riservata al suo trionfo, perché si credeva che fosse morta per il morso di un aspide. A tutti e due concesse l’onore di una sepoltura comune e ordinò di portare a termine il sepolcro che era stato incominciato da loro stessi. Augusto fece strappare di lì e mettere a morte Il giovane Antonio, il maggiore dei due figli di Fulvia, che si era rifugiato presso la statua del divino Giulio, dopo numerose e vane preghiere. Allo stesso modo, mandò al supplizio Cesarione, che Cleopatra diceva di aver avuto da Cesare, dopo averlo fatto arrestare mentre fuggiva. Trattò i figli che Antonio aveva avuto dalla regina come se fossero suoi parenti: risparmiò loro la vita e in seguito, secondo la loro condizione, li sostenne e li aiutò.
Paragrafo 18
Nello stesso tempo, dopo essersi fatto mostrare il sarcofago e il corpo di Alessandro Magno, tolto dalla sua tomba, lo onorò ponendogli sul capo una corona d’oro intrecciata di fiori; quando gli fu chiesto se voleva visitare anche la tomba di Tolomeo, rispose di aver voluto vedere un re, non dei morti. Ridotto l’Egitto al rango di provincia per renderlo più fertile e più idoneo agli approvvigionamenti di Roma, fece pulire, per mezzo di soldati, tutti i canali, attraverso i quali il Nilo straripava, che col passare di molto tempo si erano coperti di limo. E affinché il ricordo della vittoria di Azio venisse celebrato anche in futuro, fondò vicino ad Azio la città di Nicopoli, dove istituì dei giochi quinquennali; dopo aver fatto ingrandire l’antico tempio di Apollo, consacrò a Nettuno e a Marte il luogo dove aveva collocato laccampamento, dopo averlo adornato delle spoglie navali.
Paragrafo 19
In seguito e in epoche diverse, soffocò moltissime sedizioni, vari tentativi di rivoluzione e parecchie congiure, scoperte da una denuncia prima che prendessero vigore: prima il complotto del giovane Lepido, poi quelli di Varrone Murena e di Fannio Cepione, più tardi quello di M. Egnazio, di Plauzio Rufo e di Lucio Paolo; il marito di sua nipote, poi ancora quello di L. Audasio, un falsario già vecchio e malato, quello di Asinio Epicado, un uomo di razza mista di origine partica, infine quello di Telefo, schiavo nomenclatore di una donna. Infatti non evitò mai le cospirazioni e gli attacchi di uomini, anche della peggior specie. Audasio e Epicado avevano deciso di far evadere sua figlia Giulia e suo nipote Agrippa dalle isole, in cui erano relegati, e di condurli presso gli eserciti, mentre Telefo, pensando che il fato gli avesse assegnato la sovranità, aveva progettato di aggredire sia lui, sia il Senato. Ché anzi, una volta un vivandiere dell’armata illirica, dopo aver eluso i portieri, fu sorpreso di notte presso la sua camera da letto, con un pugnale da caccia alla cintura: non si sa bene se fosse fuori di sé o se fingesse di esserlo; infatti non se ne poté cavare nulla neanche con la tortura.
Paragrafo 20
Combatté personalmente due guerre esterne: quella in Dalmazia, quando era ancora un ragazzo, e quella Cantabrica, dopo la sconfitta di Antonio. Durante la guerra in Dalmazia riportò anche ferite: in un combattimento fu colpito da una pietra al ginocchio destro, in un altro fu ferito ad una gamba e alle braccia per il crollo di un ponte. Diresse tutte le altre guerre per mezzo di luogotenenti; tuttavia in certe campagne in Pannonia e in Germania, o interveniva di persona o rimaneva nelle vicinanze, allontanandosi da Roma per spingersi fino a Ravenna, a Milano o ad Aquileia.
- Letteratura Latina
- Divus Augustus di Svetonio
- Svetonio