Divus Augustus, Paragrafi da 21 a 25 - Studentville

Divus Augustus, Paragrafi da 21 a 25

Paragrafo 21
Domuit autem partim ductu partim auspiciis suis Cantabriam Aquitaniam Pannoniam Delmatiam cum Illyrico omni item Raetiam et Vindelicos ac Salassos gentes Inalpinas. Coercuit et Dacorum incursiones tribus eorum ducibus cum magna copia caesis Germanosque ultra Albim fluvium summovit ex quibus Suebos et Sigambros dedentis se traduxit in Galliam atque in proximis Rheno agris conlocavit. Alias item nationes male quietas ad obsequium redegit. Nec ulli genti sine iustis et necessariis causis bellum intulit tantumque afuit a cupiditate quoquo modo imperium vel bellicam gloriam augendi ut quorundam barbarorum principes in aede Martis Ultoris iurare coegerit mansuros se in fide ac pace quam peterent a quibusdam vero novum genus obsidum feminas exigere temptaverit quod neglegere marum pignora sentiebat; et tamen potestatem semper omnibus fecit quotiens vellent obsides recipiendi. Neque aut crebrius aut perfidiosius rebellantis graviore umquam ultus est poena quam ut captivos sub lege venundaret ne in vicina regione servirent neve intra tricensimum annum liberarentur. Qua virtutis moderationisque fama Indos etiam ac Scythas auditu modo cognitos pellexit ad amicitiam suam populique Romani ultro per legatos petendam. Parthi quoque et Armeniam vindicanti facile cesserunt et signa militaria quae M. Crasso et M. Antonio ademerant reposcenti reddiderunt obsidesque insuper optulerunt denique pluribus quondam de regno concertantibus nonnisi ab ipso electum probaverunt.

Paragrafo 22
Ianum Quirinum semel atque iterum a condita urbe ante memoriam suam clausum in multo breviore temporis spatio terra marique pace parta ter clusit. Bis ovans ingressus est urbem post Philippense et rursus post Siculum bellum. Curulis triumphos tris egit Delmaticum Actiacum Alexandrinum continuo triduo omnes.

Paragrafo 23
Graves ignominias cladesque duas omnino nec alibi quam in Germania accept Lollianam et Varianam sed Lollianam maioris infamiae quam detrimenti Varianam paena exitiabilem tribus legionibus cum duce legatisque et auxiliis omnibu caesis. Hac nuntiata excubias per urbem indixit ne quis tumultus existeret et praesidibus provinciarum propagavit imperium ut a peritis et assuetis socii continerentur. Vovit et magnos ludos Iovi Optimo Maximo si res p. in meliorem statum vertisset: quod factum Cimbrico Marsicoque bello erat. Adeo denique consternatum ferunt ut per continuos menses barba capilloque summisso caput interdum foribu illideret vociferans: Quintili Vare legiones redde! diemque cladis quot annis maestum habuerit a lugubrem.

Paragrafo 24
In re militari et commutavit multa et instituit atque etiam ad antiquum morem nonnulla revocavit. Disciplinam severissime rexit: ne legatorum quidem cuiquam nisi gravate hibernisque demum mensibus permisit uxorem intervisere. Equitem Romanum quod duobus filiis adulescentibus causa detrectandi sacramenti pollices amputasset ipsum bonaque subiecit hastae; quem tamen quod inminere emptioni publicanos videbat liberto suo addixit ut relegatum in agros pro libero esse sineret. Decimam legionem contumacius parentem cum ignominia totam dimisit item alias immodeste missionem postulantes citra commoda emeritorum praemiorum exauctoravit. Cohortes si quae cessissent loco decimatas hordeo pavit. Centuriones statione deserta itidem ut manipulares capitali animadversione puniit pro cetero delictorum genere variis ignominis adfecit ut stare per totum diem iuberet ante praetorium interdum trunicatos discinctosque nonnumquam cum decempedis vel etiam cespitem portantes.

Paragrafo 25
Neque post bella civilia aut in continione aut per edictum ullos militum commilitones appellabat sed milites ac ne a filiis quidem aut privignis suis imperio praeditis aliter appellari passus est ambitiosius id existimans quam aut ratio militaris aut temporum quies aut sua domusque suae maiestas postularet. Libertino milite praeterquam Romae incendiorum causa et si tumultus in graviore annona metueretur bis usus est: semel ad praesidium coloniarum Illyricum contingentium iterum ad tutelam ripae Rheni fluminis; eosque servos adhuc viris feminisque pecuniosioribus indictos ac sine mora manumissos sub priore vexillo habuit neque aut commixtos cum ingenuis aut eodem modo armatos. Dona militaria aliquanto facilius phaleras et torques quicquid auro argentoque constaret quam vallares ac murales coronas quae honore praecellerent dabat; has quam parcissime et sine ambitione ac saepe etiam caligatis tribuit. M. Agrippam in Sicilia post navalem victoriam caeruleo vexillo donavit. Solos triumphales quamquam et socios epeditionum et participes victoriarum suarum numquam donis impertiendos putavit quod ipsi quoque ius habuissent tribuendi ea quibus vellent. Nihil autem minus perfecto duci quam festinationem temeritatemque convenire arbitrabatur. Crebro itaque illa iactabat: Speude bradeos. Asphales gar est ameinon e thraasus stratelates. Et Sat celeriter fieri quidquid fiat satis bene. Proelium quidem aut bellum suscipiendum omnino negabat nisi cum maior emolumenti spes quam damni metus ostenderetur. Nam minima commoda non minimo sectantis discrimine similes aiebat esse aureo hamo piscantibus cuius abrupti damnum nulla captura pensari posset.

Versione tradotta

Paragrafo 21
Poi sottomise, in parte personalmente, in parte con proprie imprese fortunate, la Cantabria, l'Aquitania, la Pannonia, la Dalmazia, con tutto l'Illirico, e inoltre la Retia, i Vindelici e i Salassi, popolazioni delle Alpi. Frenò le incursioni dei Daci, avendo ucciso tre loro capi, insieme con un gran numero di soldati e respinse al di là dell'Elba i Germani, tra i quali trasportò in Gallia gli Svevi e i Sigambri, che si arresero, e li fece stanziare sui territori vicini al Reno. Ridusse all'obbedienza anche altri popoli poco tranquilli. Non fece mai guerra a nessuna nazione senza motivi legittimi e dettati da necessità e fu tanto lontano dalla brama di accrescere in qualunque modo l'Impero e la sua gloria militare, che costrinse alcuni capi barbari a giurare nel tempio di Marte Vincitore che sarebbero rimasti fedeli alla pace che chiedevano; da alcuni poi provò a pretendere un nuovo genere di ostaggi, cioè donne, perché si era accorto che essi non si curavano dei maschi lasciati in pegno. Tuttavia concesse sempre a tutti la possibilità di riprendersi gli ostaggi ogni volta che volessero. Quando poi essi ricominciavano le guerre con troppa frequenza, o senza rispettare la parola data, non si vendicò con un castigo più gravoso del fatto che fossero venduti come prigionieri con l’obbligo che non fossero schiavi in un paese vicino e non venissero liberati prima di trent'anni. Tale fama della sua virtù e della sua moderazione spinse Indiani e Sciti, dei quali si conosceva soltanto il nome, ad inviare spontaneamente ambasciatori per chiedere la sua amicizia e quella del popolo romano. Perfino i Parti non solo gli cedettero senza difficoltà l'Armenia che egli rivendicava, ma, in seguito alla sua richiesta, gli restituirono anche i trofei militari che avevano sottratto a M. Crasso e M. Antonio e in aggiunta offrirono degli ostaggi. Infine, poiché una volta molti si disputavano il trono, riconobbero soltanto chi era stato scelto da lui in persona.

Paragrafo 22
Fece chiudere tre volte il tempio di Giano Quirino che, dalla fondazione di Roma, era stato chiuso solo due volte prima di lui, in uno spazio di tempo molto più breve, poiché la pace era stata stabilita in terra e in mare. Due volte entrò in Roma ricevendo un'ovazione: la prima volta dopo la guerra di Filippi, la seconda dopo la guerra di Sicilia.
Tre volte celebrò il trionfo curule: in Dalmazia, ad Azio e ad Alessandria, tutti e tre in tre giorni consecutivi.

Paragrafo 23
Subì solo due gravi e disonorevoli sconfitte e tutte e due in Germania: quella di Lollio e quella di Varo; la prima comportò più vergogna che perdite, mentre la seconda risultò quasi fatale, perché furono massacrate tre legioni con i loro condottieri, i loro luogotenenti e tutte le truppe ausiliarie. Quando giunse questa notizia, Augusto fece collocare sentinelle per tutta la città affinché non scoppiassero disordini e prolungò il comando ai governatori delle province, affinché gli alleati fossero controllati da persone pratiche ed esperte. Promise in voto a Giove Ottimo Massimo giochi solenni, se gli affari dello Stato fossero migliorati: ciò avvenne con la guerra contro i Cimbri e i Marsi. Dicono, infine, che si mostrasse così sbigottito che, avendo lasciato crescere per mesi la barba e i capelli, andava a sbattere di tanto in tanto la testa contro le porte gridando: «Quintilio Varo, restituiscimi le legioni!»; inoltre considerò l'anniversario di quella disfatta come un giorno di lutto e di tristezza.

Paragrafo 24
In campo militare riformò e rinnovò molte tradizioni e in alcuni casi le riportò anche alle usanze di un tempo. Mantenne la più rigorosa disciplina: non diede il permesso, neppure a tutti i suoi luogotenenti, se non a fatica e solamente durante i mesi invernali, di andare a trovare le loro mogli. Fece vendere all'asta, con i suoi beni, un cavaliere romano perché aveva amputato il pollice ai suoi figli per sottrarli al servizio militare; tuttavia, poiché si accorse che gli appaltatori pubblici stavano per acquistarlo, lo fece aggiudicare ad un suo liberto, in modo da lasciarlo vivere come un uomo libero dopo averlo relegato in campagna. Congedò tutta quanta, con infamia, la decima legione, dato che ubbidiva con una certa aria di rivolta; parimenti licenziò altre, che reclamavano il congedo senza ritegno, senza le ricompense dovute al loro servizio. Se alcune coorti si erano ritirate durante la battaglia, le fece decimare e nutrire con orzo. Una volta che i centurioni avevano abbandonato il loro posto, li mandò a morte come semplici soldati e per tutte le altre colpe fece infliggere pene infamanti, al punto da ordinare loro di restare tutto il giorno davanti alla tenda del generale, talora vestito di una semplice tunica, senza cinturone, tenendo in mano ora una pertica lunga dieci piedi, ora persino una zolla erbosa.

Paragrafo 25
Neppure dopo le guerre civili, sia nelle arringhe, sia nei proclami, chiamava i suoi uomini «compagni d'armi» ma sempre «soldati» e non permise né ai suoi figli né ai suoi figliastri, quando detenevano il comando, di chiamarli diversamente, perché riteneva che la prima formula fosse più pretenziosa di quanto richiedesse sia la disciplina militare, sia la tranquillità dei tempi, sia la dignità sua e della sua famiglia. Eccetto nei casi di incendio di Roma e quelli in cui per la carenza di approvvigionamenti si temevano rivolte, due volte si servì di liberti come soldati: la prima per proteggere le colonie vicine dell'Illirico, la seconda per sorvegliare la riva del Reno. Questi schiavi, forniti da uomini e donne facoltosi e affrancati senza indugio, li collocò in prima linea, senza mescolarli ai soldati di origine libera e senza dar loro le stesse armi. Come ricompense militari concedeva preferibilmente le decorazioni, le collane e tutte le altre insegne d'oro e d'argento, invece delle corone vallari e murali che eccellevano per bellezza; le assegnò sempre più raramente, senza brama di popolarità e spesso anche a semplici soldati. Donò a M. Agrippa una bandiera azzurra dopo la sua vittoria navale in Sicilia. Ai soli comandanti che avevano riportato il trionfo, benché seguaci delle sue spedizioni e partecipi delle sue vittorie, ritenne di non dover mai concedere queste ricompense, perché era convinto che avessero ottenuto il diritto di sceglierle a loro piacimento. Pensava, del resto che ad un buon generale nulla si addicesse meno della fretta e della temerarietà. Perciò continuava a ripetere frequentemente il detto: «Affrettati lentamente! Per un capo è meglio la prudenza che l'ardimento,» oppure: «si fa sempre fin troppo rapidamente tutto ciò che si fa bene.» Affermava che non si doveva assolutamente iniziare una battaglia o dichiarare una guerra se la speranza di guadagno non fosse risultata maggiore della possibilità di danneggiamento. Infatti paragonava coloro che osavano molto in prospettiva di un esiguo guadagno a dei pescatori che utilizzavano un amo d'oro, la cui perdita, se si fosse rotto il filo, non avrebbe potuto essere compensata da nessuna pesca.

  • Letteratura Latina
  • Divus Augustus di Svetonio
  • Svetonio

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti