Paragrafo 26
Eodem temporis spatio matrem primo deinde filiam nec multo post nepotem amisit. inter quae consternata Publi Clodi caede re publica cum senatus unum consulem nominatimque Gnaeum Pompeium fieri censuisset egit cum tribunis plebis collegam se Pompeio destinantibus id potius ad populum ferrent ut absenti sibi quandoque imperii tempus expleri coepisset petitio secundi consulatus daretur ne ea causa maturius et inperfecto adhuc bello decederet. quod ut adeptus est altiora iam meditans et spei plenus nullum largitionis aut officiorum in quemquam genus publice priuatimque omisit. forum de manubiis incohauit cuius area super sestertium milies constitit. munus populo epulumque pronuntiauit in filiae memoriam quod ante eum nemo. quorum ut quam maxima expectatio esset ea quae ad epulum pertinerent quamuis macellaris ablocata etiam domesticatim apparabat. gladiatores notos sicubi infestis spectatoribus dimicarent ui rapiendos reseruandosque mandabat. tirones neque in ludo neque per lanistas sed in domibus per equites Romanos atque etiam per senatores armorum peritos erudiebat precibus enitens quod epistulis eius ostenditur ut disciplinam singulorum susciperent ipsique dictata exercentibus darent. legionibus stipendium in perpetuum duplicauit. frumentum quotiens copia esset etiam sine modo mensuraque praebuit ac singula interdum mancipia e praeda uiritim dedit.
Paragrafo 27
Ad retinendam autem Pompei necessitudinem ac uoluntatem Octauiam sororis suae neptem quae Gaio Marcello nupta erat condicionem ei detulit sibique filiam eius in matrimonium petit Fausto Sullae destinatam. omnibus uero circa eum atque etiam parte magna senatus gratuito aut leui faenore obstrictis ex reliquo quoque ordinum genere uel inuitatos uel sponte ad se commeantis uberrimo congiario prosequebatur libertos insuper seruulosque cuiusque prout domino patronoue gratus qui esset. tum reorum aut obaeratorum aut prodigae iuuentutis subsidium unicum ac promptissimum erat nisi quos grauior criminum uel inopiae luxuriaeue uis urgeret quam ut subueniri posset a se; his plane palam bello ciuili opus esse dicebat.
Paragrafo 28
Nec minore studio reges atque prouincias per terrarum orbem adliciebat aliis captiuorum milia dono offerens aliis citra senatus populique auctoritatem quo uellent et quotiens uellent auxilia submittens superque Italiae Galliarumque et Hispaniarum Asiae quoque et Graeciae potentissimas urbes praecipuis operibus exornans; donec attonitis iam omnibus et quorsum illa tenderent reputantibus Marcus Claudius Marcellus consul edicto praefatus de summa se re publica acturum rettulit ad senatum ut ei succederetur ante tempus quoniam bello confecto pax esset ac dimitti deberet uictor exercitus; et ne absentis ratio comitiis haberetur quando nec plebi scito Pompeius postea abrogasset. acciderat autem ut is legem de iure magistratuum ferens eo capite quo petitione honorum absentis submouebat ne Caesarem quidem exciperet per obliuionem ac mox lege iam in aes incisa et in aerarium condita corrigeret errorem. nec contentus Marcellus prouincias Caesari et priuilegium eripere re[t]tulit etiam ut colonis quos rogatione Vatinia Nouum Comum deduxisset ciuitas adimeretur quod per ambitionem et ultra praescriptum data esset.
Paragrafo 29
Commotus his Caesar ac iudicans quod saepe ex eo auditum ferunt difficilius se principem ciuitatis a primo ordine in secundum quam ex secundo in nouissimum detrudi summa ope restitit partim per intercessores tribunos partim per Seruium Sulpicium alterum consulem. insequenti quoque anno Gaio Marcello qui fratri patrueli suo Marco in consulatu successerat eadem temptante collegam eius Aemilium Paulum Gaiumque Curionem uiolentissimum tribunorum ingenti mercede defensores parauit. sed cum obstinatius omnia agi uideret et designatos etiam consules e parte diuersa senatum litteris deprecatus est ne sibi beneficium populi adimeretur aut ut ceteri quoque imperatores ab exercitibus discederent; confisus ut putant facilius se simul atque libuisset ueteranos conuocaturum quam Pompeium nouos milites. cum aduersariis autem pepigit ut dimissis octo legionibus Transalpinaque Gallia duae sibi legiones et Cisalpina prouincia uel etiam una legio cum Illyrico concederetur quoad consul fieret.
Paragrafo 30
Verum neque senatu interueniente et aduersariis negantibus ullam se de re publica facturos pactionem transiit in citeriorem Galliam conuentibusque peractis Rauennae substitit bello uindicaturus si quid de tribunis plebis intercedentibus pro se grauius a senatu constitutum esset. Et praetextum quidem illi ciuilium armorum hoc fuit; causas autem alias fuisse opinantur. Gnaeus Pompeius ita dictitabat quod neque opera consummare quae instituerat neque populi expectationem quam de aduentu suo fecerat priuatis opibus explere posset turbare omnia ac permiscere uoluisse. alii timuisse dicunt ne eorum quae primo consulatu aduersus auspicia legesque et intercessiones gessisset rationem reddere cogeretur; cum M. Cato identidem nec sine iure iurando denuntiaret delaturum se nomen eius simul ac primum exercitum dimisisset; cumque uulgo fore praedicarent ut si priuatus redisset Milonis exemplo circumpositis armatis causam apud iudices diceret. quod probabilius facit Asinius Pollio Pharsalica acie caesos profligatosque aduersarios prospicientem haec eum ad uerbum dixisse referens: ‘hoc uoluerunt; tantis rebus gestis Gaius Caesar condemnatus essem nisi ab exercitu auxilium petissem.’ quidam putant captum imperii consuetudine pensitatisque suis et inimicorum uiribus usum occasione rapiendae dominationis quam aetate prima concupisset. quod existimasse uidebatur et Cicero scribens de Officiis tertio libro semper Caesarem in ore habuisse Euripidis uersus quos sic ipse conuertit:
nam si uiolandum est ius [regnandi] gratia
uiolandum est: aliis rebus pietatem colas.
Versione tradotta
Nello stesso periodo di tempo gli morirono prima la madre, poi la figlia e infine, non molto dopo, anche la nipote. In mezzo a tante disgrazie personali, quando lo Stato venne sconvolto dalla morte di Publio Clodio, dal momento che il Senato era dell'avviso di nominare un solo console, e precisamente Gneo Pompeo, Cesare convinse i tribuni della plebe, che volevano eleggerlo come collega dello stesso Pompeo, a proporre piuttosto al popolo che a lui, benché fosse lontano, fosse concesso di concorrere ad un altro consolato, quando sarebbe stata prossima la scadenza del suo mandato di comando, in modo da non lasciare anzi tempo la provincia, prima che la guerra fosse conclusa. Non appena ottenne questa concessione, pieno di speranza, già meditando imprese più ambiziose, non tralasciò largizioni e favori di ogni genere a tutti, pubblicamente e privatamente. Grazie ai proventi dei bottini di guerra avviò la costruzione di un Foro, il cui terreno venne a costare più di cento milioni di sesterzi. Annunciò al popolo uno spettacolo di gladiatori e un ricco banchetto in memoria della figlia, cosa che nessuno aveva mai fatto prima di lui. Affinché lattesa per questa manifestazione fosse la più grande possibile, faceva preparare tutto ciò che riguardava il banchetto in case private, sebbene avesse affidato l'incarico a personale specializzato. Dava ordine di prelevare con la forza e di riservare gladiatori famosi, dovunque essi combattessero davanti ad un pubblico ostile. Quanto agli allievi gladiatori, non li faceva addestrare nelle scuole e nemmeno per mezzo di maestri professionisti, ma in case private, per mezzo di cavalieri romani e perfino di senatori esperti nell'uso delle armi, supplicandoli con preghiere, cosa che viene dimostrata dalle sue lettere, di assumersi la responsabilità della disciplina dei singoli allievi e di assegnare personalmente i compiti a coloro che si esercitavano. Alle legioni raddoppiò definitivamente la paga. Ogni volta che vi era abbondanza di grano, lo fece distribuire persino senza limitazioni e misura, e concesse a ciascuno, ogni tanto, uno schiavo preso dal bottino di guerra.
Poi, allo scopo di conservare la parentela con Pompeo e la sua amicizia, gli offrì la mano di Ottavia, nipote di sua sorella, che si era già sposata con Gaio Marcello, mentre lui per sé chiese in moglie la figlia di Pompeo, destinata a Fausto Silla. Vincolati a sé tutti coloro che erano vicini a Pompeo e anche gran parte dei senatori mediante prestiti gratuiti o a basso interesse, quando venivano a trovarlo cittadini anche di altri ordini sociali, sia perché erano stati chiamati, sia di loro iniziativa, li gratificava con ogni generosità, oltre ai liberti e gli schiavetti di ciascuno, per quanto fossero ben accetti al loro padrone o patrono. Inoltre per gli accusati, gli oppressi dai debiti e i giovani prodighi, egli costituiva un aiuto unico e tempestivo, a meno che il peso delle loro colpe, della loro miseria o dei loro disordini fosse superiore alle sue possibilità di aiuto; in tal caso diceva loro, chiaramente, che «avevano bisogno di una guerra civile».
Con impegno non certo inferiore cercava di accattivarsi la simpatia dei re e di tutte le province della terra, ora offrendo in dono migliaia e migliaia di prigionieri, ora, senza chiedere l'autorizzazione del Senato e del popolo, inviando truppe ausiliarie dove e tutte le volte che volessero e per di più abbellendo con opere insigni le più potenti città dell'Italia e della Gallia; finché, quando tutti cominciavano a domandarsi, con un certo stupore, dove avesse intenzione di arrivare, il console Marco Claudio Marcello, dopo aver annunciato con un editto che intendeva prendere provvedimenti nell'interesse dello Stato, fece un rapporto al Senato, chiedendo di dare un successore a Cesare prima ancora che scadesse il suo tempo legale, poiché, conclusa ormai la guerra, doveva esservi la pace e si doveva congedare un esercito vittorioso. Sosteneva ancora che, per le elezioni, non si doveva considerare la sua candidatura mentre era assente, dal momento che Pompeo, in seguito, aveva abrogato lo stesso plebiscito.
Era accaduto, invero, che Pompeo, presentando una legge sullo stato giuridico dei magistrati, con un capitolo che impediva agli assenti di concorrere alle cariche, non faceva eccezione nemmeno per Cesare, poiché se ne era dimenticato; più tardi aveva corretto la dimenticanza, ma dopo che la legge era già stata incisa nel bronzo e conservata presso il Tesoro. Marcello, non contento di togliere a Cesare sia le province, sia i privilegi, propose anche di revocare la cittadinanza a quei coloni che aveva stanziato a Novo Como in forza della legge Vatinia, poiché, secondo lui, era stata concessa con intenzioni demagogiche e al di là delle prescrizioni della legge.
Preoccupato per queste macchinazioni e convinto, cosa che narrano lo si sia sentito dire spesso, che fosse più difficile, finché occupava il primo posto nello Stato, respingerlo al secondo, che da secondo all'ultimo, resistette con tutte le sue forze, sia per l'intervento dei tribuni, sia per quello di Servio Sulpicio, l'altro console. Mentre anche l'anno successivo fece gli stessi tentativi Gaio Marcello, che era succeduto nel consolato a suo cugino Marco, Cesare, spendendo somme enormi, si procurò, come difensori, Emilio Paolo, il collega di Marcello, e Gaio Curione, uno dei più violenti tribuni della plebe. Vedendo però che ci si accaniva contro di lui con maggiore ostinazione e che erano stati designati come consoli perfino due suoi avversari, pregò il Senato, tramite lettere, che non gli fosse tolto un comando concessogli dal popolo, o altrimenti che fossero rimossi dai loro eserciti anche gli altri generali. Pensava, come credono, che avrebbe potuto convocare quando volesse i suoi veterani più facilmente rispetto a quanto avrebbe fatto Pompeo per reclutare nuove leve. Con gli avversari poi pattuì, dopo aver congedato otto legioni, che gli venissero concesse due legioni in Gallia Transalpina e nella provincia Cisalpina, o almeno una legione con l'Illirico, fino a quando fosse eletto console.
Tuttavia, poiché il Senato non rispose e gli avversari si rifiutarono di scendere a patti per questioni che riguardavano lo Stato, egli allora passò nella Gallia citeriore, quindi, tenute le sue riunioni, si fermò a Ravenna, con lintenzione di vendicare con la guerra quei tribuni che facevano opposizione in suo favore, qualora dal Senato fossero stati decretati provvedimenti troppo severi nei loro confronti. Fu questo per lui il pretesto della guerra civile, ma si crede che i motivi siano stati altri. Pompeo andava dicendo che, poiché non poteva portare a termine i monumenti che aveva iniziato né realizzare, con le sue risorse private, le aspettative popolari che egli aveva creato riguardo al suo ritorno, egli aveva voluto sconvolgere e sovvertire ogni cosa.
Altri dicono che temesse di essere costretto a rendere conto di ciò che aveva fatto durante il suo primo consolato, contro gli auspici, le leggi e l'opposizione dei magistrati; poiché M. Catone annunciava più volte, e non senza giuramento, che lo avrebbe trascinato in giudizio proprio nel momento in cui avesse congedato l'esercito e poiché si diceva apertamente che, se fosse tornato come privato cittadino, secondo lesempio di Milone, avrebbe sostenuto la sua causa davanti a giudici circondati da uomini armati. Asinio Pollione rende credibile il fatto quando riferisce che, dopo la battaglia di Farsalo, vedendo i suoi avversari fatti a pezzi e completamente battuti, Cesare
disse queste parole: «Lo hanno voluto loro: dopo aver compiuto tante imprese io, Gaio Cesare, sarei stato condannato se non avessi chiesto aiuto al mio esercito.»
Alcuni ritengono che sia stato condizionato dall'abitudine del comando e che abbia sfruttato l'occasione di conquistare il potere supremo, che egli aveva bramato fin dalla prima giovinezza, dopo aver attentamente considerato le proprie forze e quelle del nemico. Anche Cicerone sembrava aver apprezzato questa opinione, perché nel terzo libro della sua opera Dei doveri dice che Cesare aveva sempre sulle labbra i versi di Euripide, che egli stesso così tradusse: «Infatti se si deve violare il diritto, si deve violarlo per [raggiungere] il regno; in tutto il resto osserva la rettitudine».
- Letteratura Latina
- Divus Iulius di Svetonio
- Svetonio