Divus Augustus, Paragrafi da 26 a 30 - Studentville

Divus Augustus, Paragrafi da 26 a 30

Paragrafo 26
Magistratus atque honores et ante tempus et quosdam novi generis perpetuosque cepit. Consulatum vicesimo aetatis anno invasit admotis hostiliter ad urbem legionibus missisque qui sibi nomine exercitus deposcerent; cum quidem cunctante senatu Cornelius centurio princeps legationis reiecto sagulo ostendens gladii capulum non dubitasset in curia dicere: Hic faciet si vos non feceritis. Secundum consulatum post novem annos tertium anno interiecto gessit sequentis usque ad undecimum continuavit multisque mox cum deferrentur recusatis duodecim magno id est septemdecim annorum intervallo et rursus tertium decimum biennio post ultro petiit ut C. et Lucium filios amplissimo praeditus magistratu suo quemque tirocinio deduceret in forum. Quinque medios consulatus a sexto ad decimum annuos gessit ceteros aut novem aut sex aut quattuor aut tribus mensibus secundum vero paucissimis horis. Nam die Kal. Ian. cum mane pro aede Capitolini Iovis paululum curuli sella praesedisset honore abiit suffecto alio in locum suum. Nec omnes Romae sed quartum consulatum in Asia quintum in insula Samo octavum et nonum Tarracone iniit.

Paragrafo 27
Triumviratum rei p. constituendae per decem annos administravit; in quo restitit quidem aliquandiu collegis ne qua fieret proscriptio sed inceptam utroque acerbius exercuit. Namque illis in multorum saepe personam per gratiam et preces exorabilibus solus magnopere contendit ne cui parceretur proscripsitque etiam C. Toranium tutorem suum eudem collegam patris sui Octavi in aedilitate. Iunius Saturninus hoc amplius tradit cum peracta proscriptione M. Lepidus in senatu excusasset praeterita et spem clementiae in posterum fecisset quoniam satis poenarum exactum esset hunc a diverso professum ita modum se proscribendi statuisse ut omnia sibi reliquerit libera. In cuius tamen pertinaciae paenitentiam postea T. Vincium Philopoemenem quod patronum suum proscriptum celasse olim diceretur equestri dignitate honoravit. In eadem hac potestate multiplici flagravit invidia. Nam et Pinarium equitem R. cum contionante se admissa turba paganorum apud milites subscribere quaedam animadvertisset curiosum ac speculatorem ratus coram confodi imperavit; et Tedium Afrum consulem designatum quia factum quoddam suum maligno sermone carpsisset tantis conterruit minis ut is se praecipitaverit; et Quintum Gallium praetorem in officio salutationis tabellas duplices veste tectas tenentem suspicatus gladium occulere nec quidquam statim ne aliud inveniretur ausus inquirere paulo post per centuriones et milites raptum e tribunali servilem in modum torsit ac fatentem nihil iussit occidi prius oculis eius sua manu effossis; quem tamen scribit conloquio petito insidiatum sibi coniectumque a se in custodiam diende urbe interdicta dimissum naufragio vel latronum insidiis perisse. Tribuniciam potestatem perpetuam recepit in qua semel atque iterum per singular lustra collegam sibi cooptavit. Recepit et morum legumque regimen aeque perpetuum quo iure quamquam sine censurae honore censum tamen populi ter egit; primum ac tertium cum collega medium solus.

Paragrafo 28
De reddenda re p. bis cogitavit: primum post oppressum statim Antonium memor objectum sibi ab eo saepius quasi per ipsum staret ne redderetur; ac rursus taedio diuturnae valitudinis cum etiam magistratibus ac senatu domum accitis rationarium imperii tradidit. Sed reputans et se privatum non sine periculo fore et illam plurium arbitrio temere committi in retinenda perseveravit dubium eventu meliore an voluntate. Quam voluntatem cum prae se identidem ferret quodam etiam edicto his verbis testatus est: “Ita mihi salvam ac sospitem rem p. sistere in sua sede liceat atque eius rei fructum percipere quem peto ut optimi status auctor dicar et moriens ut feram mecum spem mansura in vestigio suo fundamenta rei p. quae iecero.” Fecitque ipse se compotem voti nisus omni modo ne quem novi status paeniteret. Urbem neque pro maiestate imperii ornatam et inundationibus incendiisque obnoxiam excoluit adeo ut iure sit gloriatus marmoream se relinquere quam latericiam accepisset. Tutam uero quantum provideri humana ratione potuit etiam in posterum praestitit.

Paragrafo 29
Publica opera plurima exstruxit e quibus vel praecipua: forum cum aede Martis Ultoris templum Apollinis in Palatio aedem Tonantis lovis in Capitolio. Fori exstruendi causa fuit hominum et iudiciorum multitudo quae videbatur non sufficientibus duobus etiam tertio indigere; itaque festinatius necdum perfecta Martis aede publicatum est cautumque ut separatim in eo publica iudicia et sortitiones iudicum fierent. Aedem Martis bello Philippensi pro ultione paterna suscepto voverat; sanxit ergo ut de bellis triumphisque hic consuleretur senatus provincias cum imperio petituri hinc deducerentur quique victores redissent huc insignia triumphorum conferrent. Templum Apollinis in ea parte Palatinae domus excitavit quam fulmine ictam desiderari a deo haruspices pronuntiarant; addidit porticus cum bibliotheca Latina Graecaque quo loco iam senior saepe etiam senatum habuit decuriasque iudicum recognovit. Tonanti Iovi aedem consecravit liberatus periculo cum expeditione Cantabrica per nocturnum iter lecticam eius fulgur praestrinxisset servumque praelucentem exanimasset. Quaedam etiam opera sub nomine alieno nepotum scilicet et uxoris sororisque fecit ut porticum basilicamque Gai et Luci item porticus Liviae et Octaviae theatrumque Marcelli. Sed et ceteros principes viros saepe hortatus est ut pro facultate quisque monimentis vel novis vel refectis et excultis urbem adornarent. Multaque a multis tunc exstructa sunt sicut a Marcio Philippo aedes Herculis Musarum a L. Cornificio aedes Dianae ab Asinio Pollione atrium Libertatis a Munatio Planco aedes Saturni a Cornelio Balbo theatrum a Statilio Tauro amphitheatrum a M. vero Agrippa complura et egregia.

Paragrafo 30
Spatium urbis in regiones vicosque divisit instituitque ut illas annui magistratus sortito tuerentur hos magistri e plebe cuiusque viciniae lecti. Adversus incendia excubias nocturnas vigilesque commentus est; ad coercendas inundationes alveum Tiberis laxavit ac repurgavit completum olim ruderibus et aedificiorum prolationibus coartatum. Quo autem facilius undique urbs adiretur desumpta sibi Flaminia via Arimino tenus munienda reliquas triumphalibus viris ex manubiali pecunia sternendas distribuit. Aedes sacras vetustate conlapsas aut incendio absumptas refecit easque et ceteras opulentissimis donis adornavit ut qui in cellam Capitolini Iovis sedecim milia pondo auri gemmasque ac margaritas quingenties sestertium una donatione contulerit.

Versione tradotta

Paragrafo 26
Assunse cariche ed onori non solo prima del tempo legale, ma alcuni furono persino creati ex novo e gli furono attribuiti a vita. A vent'anni si impadronì del consolato, dopo aver fatto marciare minacciosamente le sue legioni verso Roma e aver inviato soldati che lo richiedessero per lui a nome dell'esercito; poi, dal momento che il Senato esitava, il centurione Cornelio, capo della delegazione, avendo gettato indietro il suo mantello e mostrando l'impugnatura della sua spada, non esitò a dire in Curia: «Se non lo avrete reso console voi, lo farà questa.» Esercitò un secondo consolato nove anni più tardi, un terzo con l'intervallo di un anno, i successivi, senza interruzione, fino all'undicesimo; in seguito, dopo averne rifiutati molti che gli venivano offerti, egli stesso ne chiese un dodicesimo, dopo un lungo intervallo di tempo, cioè diciassette anni, e poi, due anni più tardi, di nuovo un tredicesimo, affinché, ormai in possesso della carica suprema, presentasse al foro i suoi figli Caio e Lucio, ciascuno a suo turno, nel giorno del loro debutto.
Esercitò interamente cinque dei suoi consolati, quelli che vanno dal sesto al decimo, ma tutti gli altri o per nove o sei o quattro o tre mesi, mentre il secondo per pochissime ore. Infatti, sedutosi sulla sedia curule davanti al tempio di Giove Capitolino, al mattino delle Calende di gennaio, si dimise dalla carica nel momento in cui fosse nominato chi prendesse il suo posto. E non cominciò tutti i consolati a Roma, ma iniziò il quarto in Asia, il quinto nell'isola di Samo, l'ottavo e il nono a Tarragona.
Paragrafo 27
Per dieci anni diresse il triumvirato atto a riorganizzare la Repubblica: all’interno di esso, per un po' di tempo cercò di impedire che partissero le proscrizioni, ma, una volta cominciate, se ne servì in modo più spietato degli altri due. Sebbene spesso, infatti, secondo la personalità di molti, quelli si mostrassero compiacenti davanti alle raccomandazioni e alle preghiere, lui solo si batté veementemente perché non fosse risparmiato nessuno e proscrisse anche C. Toranio, suo tutore, che, per altro, era stato collega di suo padre come edile. Giulio Saturnino scrive inoltre che Augusto, poiché, a proscrizioni ormai concluse, M. Lepido in Senato aveva perdonato il passato e aveva creato una speranza di clemenza per il futuro, dato che erano state inflitte pene sufficienti, dichiarò, al contrario, di aver stabilito un termine alle proscrizioni così da riservarsi ogni libertà. Tuttavia, poi pentitosi di questa sua ostinazione, promosse al rango di cavaliere T. Vinio Filopomeno, che si diceva avesse tenuto nascosto il suo padrone, allora proscritto. In questa stessa funzione, fu oggetto di moltissima ostilità. Infatti, mentre arringava i soldati davanti a una folla di civili che si era avvicinata, avendo visto un certo Pinario, cavaliere romano, che prendeva alcuni appunti vicino ai soldati, lo considerò un indiscreto e una spia e ordinò di trafiggerlo in sua presenza. E ancora, poiché Tedio Afro, console designato, aveva criticato con aspre parole un suo atto, lo terrorizzò con tali minacce che questi si gettò nel vuoto. Inoltre, poiché il pretore Quinto Gallio era venuto a salutarlo tenendo due tavolette doppie nascoste sotto la toga, sospettò che avesse una spada occultata, ma non osò indagare per non scoprire qualcosa di diverso; poco dopo, dopo averlo fatto trascinare dai suoi soldati e dai centurioni davanti al suo tribunale, lo torturò come uno schiavo e, dal momento che non confessava nulla, ordinò di ucciderlo, dopo avergli strappato gli occhi con le sue stesse mani; scrisse però che costui, dopo avergli chiesto un'udienza privata, aveva attentato alla sua vita, che era stato gettato in prigione e poi rilasciato con il divieto di soggiornare a Roma e che era morto in un naufragio o per un agguato dei briganti. Ottenne a vita il potere tribunizio, nel quale, per due volte, durante due lustri differenti, si associò un collega. Pure a vita, assunse il controllo dei costumi e delle leggi e, con questo diritto, sebbene senza la carica di censore, fece tre volte il censimento della popolazione: il primo e il terzo con un collega, il secondo da solo.

Paragrafo 28
Due volte pensò di restaurare la Repubblica: la prima volta subito dopo aver sconfitto Antonio, ricordando che da quest'ultimo gli era stato ripetuto spesso che proprio da lui dipendeva il suo ristabilimento; la seconda, durante lo sconforto in seguito a una lunga malattia, quando trasmise un inventario dell'Impero ai magistrati e i senatori che aveva fatto venire a casa sua. Ma, ritenendo che, come privato cittadino, non avrebbe potuto vivere senza pericolo e che fosse avventato affidare lo Stato all'arbitrio di molti, continuò a conservare il potere: non si sa quale sia stata la cosa migliore, se il risultato o l'intenzione. Poi, benché ostentasse questa intenzione in diverse occasioni, la dichiarò in un delitto con queste parole: «Che mi sia permesso di conservare la Repubblica sana e salva nella sua sede e che io possa raccogliere quel frutto a cui aspiro, cioè di essere riconosciuto come il fondatore di un ottimo regime e di portare con me, in punto di morte, la speranza che le fondamenta dello Stato resteranno inalterate, quali io le avrò gettate.» Egli stesso si fece garante di questo voto e si adoperò in ogni modo affinché nessuno fosse scontento del nuovo regime. Egli abbellì la città Roma, che non corrispondeva alla grandiosità dell'Impero ed era esposta alle inondazioni e agli incendi, a tal punto che giustamente si vantò di lasciare di marmo una città che aveva ricevuto di mattoni. Inoltre garantì la sicurezza della città anche per il futuro, per quanto si poté prevedere con l’intelletto umano.

Paragrafo 29
Fece costruire numerosi monumenti pubblici, tra i quali ecco i principali: un foro con un tempio di Marte Vendicatore, un tempio di Apollo sul Palatino, un altro di Giove Tonante sul Campidoglio. Il motivo per cui costruì un foro fu il gran numero degli uomini e dei processi, che, poiché i due esistenti non erano più sufficienti, sembrava aver bisogno di un terzo; pertanto fu inaugurato in modo troppo affrettato, prima che fosse terminato il tempio di Marte, e si stabilì che in esso avessero luogo specialmente i processi pubblici e l'estrazione a sorte dei giudici. Aveva fatto voto di innalzare il tempio di Marte dopo aver intrapreso la battaglia di Filippi per vendicarsi dell'uccisione di Cesare; perciò stabilì che il Senato deliberasse in questo tempio tutto ciò che riguardava le guerre e i trionfi, che di qui partissero tutti coloro che con il potere si recavano nelle province e che tutti coloro che tornavano vincitori portassero qui le insegne dei loro trionfi.
Fece erigere il tempio di Apollo in quella parte della sua casa sul Palatino che, colpita dal fulmine, secondo l’annuncio degli aruspici, era stata richiesta dalla divinità; vi aggiunse un porticato con una biblioteca latina e greca, in cui, ormai vecchio, spesso riunì persino il Senato e passò in rivista le decurie dei giudici. Consacrò un tempio a Giove Tonante dopo essere scampato ad un pericolo, quando, durante una marcia notturna, al tempo della spedizione contro i Cantabri, un fulmine aveva sfiorato la sua lettiga e ucciso il servo che portava la fiaccola davanti. Realizzò anche alcuni monumenti pubblici a nome di altre persone, cioè dei nipoti, della moglie e della sorella, come il portico e la basilica di Gaio e Lucio, il portico di Livia e di Ottavia, il teatro di Marcello. Ma spesso esortò anche i cittadini più autorevoli perché, ciascuno secondo le proprie possibilità, adornassero la città con templi nuovi o restaurati e abbelliti, se già esistenti. Allora un gran numero di edifici furono costruiti da molti di loro, come il tempio di Ercole alle Muse da Marcio Filippo, il tempio di Diana da L. Cornificio, l'atrio della Libertà da Asinio Pollione, il tempio di Saturno da Munazio Planco, un teatro da Cornelio Balbo, un anfiteatro da Statilio Tauro e infine molti e splendidi edifici da M. Agrippa.

Paragrafo 30
Divise il territorio della città in regioni e quartieri e stabilì che le prime fossero amministrate da magistrati annuali, estratti a sorte, mentre i secondi da capi scelti tra la plebe di ciascun vicinato. Contro gli incendi ideò un corpo di guardie notturne e di vigili; per contenere le inondazioni del Tevere fece allargare e pulire il letto del fiume, da tempo pieno di detriti e ristretto dell'estensione degli edifici. Inoltre affinché la città fosse facilmente raggiungibile da ogni parte, incaricatosi di riparare a sue spese la via Flaminia fino a Rimini, ripartì le altre strade fra i generali che avevano ricevuto gli onori del trionfo, perché le pavimentassero con l'argento del bottino. Ricostruì i templi rovinati dal tempo e distrutti dal fuoco e adornò questi ed altri di doni preziosi, cosicché egli fece portare al santuario di Giove Capitolino seimila libbre d'oro, con pietre preziose e perle per un valore di cinquanta milioni di sesterzi.

  • Letteratura Latina
  • Divus Augustus di Svetonio
  • Svetonio

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti