Divus Augustus, Paragrafi da 41 a 45 - Studentville

Divus Augustus, Paragrafi da 41 a 45

Paragrafo 41
Liberalitatem omnibus ordinibus per occasiones frequenter exhibuit. Nam et invecta urbi Alexandrino trumpho regia gaza tantam copiam nummariae rei effecit ut faenore deminuto plurimum agrorum pretiis accesserit et postea quotiens ex damnatorum bonis pecunia superflueret usum eius gratuitum iis qui cavere in duplum possent ad certum tempus indulsit. Senatorum censum ampliavit ac pro octingentorum milium summa duodecies sestertium taxavit supplevitque non habentibus. Congiaria populo frequenter dedit sed diversae fere summae: modo quadringenos modo trecenos nonnumquam ducenos quinquagenosque nummos; ac ne minores quidem pueros praeteriit quamvis non nisi ab undecimo aetatis anno accipere consuessent. Frumentum quoque in annonae difficultatibus saepe levissimo interdum nullo pretio viritim admensus est tesserasque nummarias duplicavit.

Paragrafo 42
Sed ut salubrem magis quam ambitiosum principem scires querentem de inopia et caritate vini populum severissima coercuit voce: satis provisum a genero suo Agrippa perductis pluribus aquis ne homines sitirent. Eidem populo promissum quidem congiarium reposcenti bonae se fidei esse respondit; non promissum autem flagitanti turpitudinem et impudentiam edicto exprobravit affirmavitque non daturum se quamvis dare destinaret. Nec minore gravitate atque constantia cum proposito congiario multos manumissos insertosque civium numero comperisset negavit accepturos quibus promissum non esset ceterisque minus quam promiserat dedit ut destinata summa sufficeret. Magno vero quondam sterilitate ac difficili remedio cum venalicias et lanistarum familias peregrinosque omnes exceptis medicis et praeceptoribus partimque servitiorum urbe expulisset ut tandem annona convaluit impetum se cepisse scribit frumentationes publicas in perpetuum abolendi quod earum fiducia cultura agrorum cessaret; neque tamen perseverasse quia certum haberet posse per ambitionem quandoque restitui. Atque ita posthac rem temperavit ut non minorem aratorum ac negotiantium quam populi rationem deduceret.

Paragrafo 43
Spectaculorum et assiduitate et varietate et magnificentia omnes antecessit. Fecisse se ludos ait suo nomine quater pro aliis magistratibus qui aut abessent aut non sufficerent ter et vicies. Fecitque nonnumquam etiam vicatim ac pluribus scaenis per omnium linguarum histriones munera non in Foro modo nec in amphitheatro sed et in Circo et in Saeptis et aliquando nihil praeter venationem edidit; athletas quoque exstructis in campo Martio sedilibus ligneis; item navale proelium circa Tiberim cavato solo in quo nunc Caesarum nemus est. Quibus diebus custodes in urbe disposuit ne raritate remanentium grassatoribus obnoxia esset. In Circo aurigas cursoresque et confectores ferarum et nonnumquam ex nobilissima iuventute produxit. Sed et Troiae lusum edidit frequentissime maiorum minorumque puerorum prisci decorique moris existimans clarae stirpis indolem sic notescere. In hoc ludicro Nonium Asprenatem lapsu debilitatum aureo torque donavit passusque est ipsum posterosque Torquati ferre cognomen. Mox finem fecit talia edendi Asinio Pollione oratore graviter invidioseque in curia questo Aesernini nepotis sui casum qui et ipse crus fregerat. Ad scaenicas quoque et gladiatorias operas et equitibus Romanis aliquando usus est verum prius quam senatus consulto interdiceretur. Postea nihil sane praeterquam adulescentulum Lycium honeste natum exhibuit tantum ut ostenderet quod erat bipedali minor librarum septemdecim ac vocis immensae. Quodam autem muneris die Parthorum obsides tunc primum missos per mediam harenam ad spectaculum induxit superque se subsellio secundo collocavit. Solebat etiam citra spectaculorum dies si quando quid invisitatum dignumque cognitu advectum esset id extra ordinem quolibet loco publicare ut rhinocerotem apud Saepta tigrim in scaena anguem quin quaginta cubitorum pro Comitio. Accidit votivis circensibus ut correptus valitudine lectica cubans tensas deduceret; rursus commissione ludorum quibus theatrum Marcelli dedicabat evenit ut laxatis sellae curulis compagibus caderet supinus. Nepotum quoque suorum munere cum consternatum ruinae metu populum retinere et confirmare nullo modo posset transiit e loco suo atque in ea parte consedit quae suspecta maxime erat.

Paragrafo 44
Spectandi confusissimum ac solutissimum morem correxit ordinavitque motus iniuria senatoris quem Puteolis per celeberrimos ludos consessu frequenti nemo receperat. Facto igitur decreto patrum ut quotiens quid spectaculi usquam publice ederetur primus subselliorum ordo vacaret senatoribus Romae legatos liberarum sociarumque gentium vetuit in orchestra sedere cum quosdam etiam libertini generis mitti deprendisset. Militem secrevit a polpulo. Maritis e plebe proprios ordines assignavit praetextatis cuneum suum et proximum paedagogis sanxitque ne quis pullatorum media cavea sederet. Feminis ne gladiatores quidem quos promiscue speectari sollemne olim erat nisi ex superiore loco spectare concessit. Solis virginibus Vestalibus locum in theatro separatim et contra praetoris tribunal dedit. Athletarum vero spectaculo muliebre secus omne adeo summovit ut pontificalibus ludis pugilum par postulatum distulerit in insequentis diei matutinum tempus edixeritque mulieres ante horam quintam venire in theatrum non placere.

Paragrafo 45
Ipse circenses ex amicorum fere libertorumque cenaculis spectabat interdum ex pulvinari et quidem cum coniuge ac liberis sedens. Spectaculo plurimas horas aliquando totos dies aberat petita venia commendatisque qui suam vicem praesidendo fungerentur. Verum quotiens adesset nihil praeterea agebat seu vitandi rumoris causa quo patrem Caesarem vulgo reprehensum commemorabat quod inter spectandum epistulis libellisque legendis aut rescribendis vacaret seu studio spectandi ac voluptate qua teneri se neque dissimulavit umquam et saepe ingenue professus est. Itaque corollaria et praemia in alienis quoque muneribus ac ludis et crebra et grandia de suo offerebat nullique Graeco mini interfilit. auo non pro merito quemaue certantium honorarit. Spectavit autem studiosissime pugiles et maxime Latinos non legitimos atque ordinarios modo quos etiam committere cum Graecis solebat sed et catervarios oppidanos inter angustias vicorum pugnantis temere ac sine arte. Universum denique genus operas aliquas publico spectaculo praebentium etiam cura sua dignatus est; athletis et conservavit privilegia et ampliavit gladiatores sine missione edi prohibuit coercitionem in histriones magistratibus omni tempore et loco lege vetere permissam ademit praeterquam ludis et scaena. Nec tamen eo minus aut xysticorum certationes aut gladiatorum pugnas severissime semper exegit. Nam histrionum licentiam adeo compescuit ut Stephanionem togatarium cui in puerilem habitum circum tonsam matronam ministrasse compererat per trina theatra virgis caesum relegaverit Hylan pantomimum querente praetore in atrio domus suae nemine excluso flagellis verberarit et Pyladen urbe atque Italia summoverit quod spectatorem a quo exsibilabatur demonstrasset digito conspicuumque fecisset.

Versione tradotta

Paragrafo 41
In più occasioni dimostrò frequentemente la sua liberalità verso tutti gli ordini sociali. Infatti quando fu trasportato a Roma, in occasione del trionfo alessandrino, il tesoro dei re egiziani, produsse una così grande abbondanza di denaro che, diminuito il tasso dell'argento, crebbe moltissimo il prezzo dei terreni e, in seguito, ogni volta che grazie ai beni confiscati il denaro sovrabbondava, lo prestò senza interesse, per un tempo determinato, a coloro che potevano provvedere al doppio. Ampliò il censo dei senatori, lo fissò da ottocentomila a un milione e duecentomila sesterzi, e concesse la differenza ai senatori non abbastanza ricchi. Fece di frequente delle elargizioni al popolo, la somma era sempre diversa: ora quattrocento sesterzi a testa, ora trecento, qualche volta duecento; non tralasciò nemmeno i fanciulli più piccoli, sebbene, secondo la consuetudine, fossero necessari dieci anni compiuti per parteciparvi. Spesso, nei periodi di difficoltà annonaria, fece distribuire il frumento a bassissimo prezzo, talvolta persino gratuitamente, e duplicò il valore delle tessere convertibili in denaro.

Paragrafo 42
Ma affinché si sapesse che era un sovrano interessato più al bene pubblico che alla popolarità, una volta che il popolo si lamentava della mancanza di vino e del suo prezzo, lo rimbrottò severamente dicendo che suo genero Agrippa, avendo costruito molti acquedotti, aveva fatto in modo sufficientemente che gli uomini non avessero sete. Poi, allo stesso popolo che reclamava la distribuzione di denaro che era stata promessa, rispose che egli era di parola, ma quando il popolo ne pretese una non promessa, in un editto gli rimproverò la sua ignobile impudenza e affermò che non avrebbe dato niente anche se decidesse di farlo. Non fu meno rigoroso e meno coerente dopo aver scoperto che, all'annuncio di una distribuzione di denaro, molti schiavi erano stati liberati ed inseriti nell’elenco dei cittadini: in quella occasione disse che non avrebbero ricevuto niente coloro ai quali non era stato promesso nulla, mentre agli altri concesse meno di quanto aveva promesso, in modo che la somma stanziata fosse sufficiente. Una volta, durante una terribile carestia, cui era difficile rimediare, dopo aver allontanato dalla città di Roma tutti gli schiavi da vendere, i gladiatori e gli stranieri, tranne i medici, i maestri e una parte dei servi, cosicché finalmente migliorarono i vettovagliamenti, Augusto scrive di aver preso la decisione di sopprimere per sempre le distribuzioni pubbliche di frumento, perché la coltivazione dei campi stava cessando, dato che si faceva affidamento su quelle; tuttavia, disse di non aver insistito perché sapeva con certezza di poterle ripristinare, prima o poi, per desiderio di popolarità. E così, da allora in poi regolò la questione in modo da difendere gli interessi degli agricoltori e dei commercianti non meno di quelli del popolo.

Paragrafo 43
Per frequenza, varietà e grandiosità di spettacoli superò tutti. Egli afferma che, a suo nome, celebrò giochi pubblici quattro volte e ventitré volte al posto di altri magistrati che erano assenti o non bastavano. Talvolta celebrò spettacoli, anche nei diversi quartieri, con numerose scene, per mezzo di attori che parlavano tutte le lingue, non solo nel foro e nell'anfiteatro, ma anche nel circo e nei recinti per le elezioni e talvolta allestì soltanto battute di caccia; organizzò anche incontri di lotta fra atleti nel Campo Marzio, dove furono disposte panche di legno, e inoltre una battaglia navale, dopo aver scavato il terreno presso il Tevere, in cui ora si trova il bosco dei Cesari.
In questi giorni collocò guardiani in città, affinché non fosse esposta ai briganti per l'esiguo numero di coloro che vi erano rimasti. Fece esibire nel circo aurighi, corridori e bestiari, talvolta provenienti dai giovani della migliore nobiltà. Inoltre assai frequentemente organizzò i giochi troiani tra ragazzi di età differente, perché pensava fosse una nobile usanza antica che il valore di una stirpe illustre divenisse così noto. A Nonio Asprenate, che si era infortunato in queste gare a causa di una caduta, donò una collana d'oro e permise a lui stesso e ai suoi discendenti di portare il cognome di Torquato. Più tardi smise di organizzare tali manifestazioni, dal momento che l'oratore Asinio Pollione si era lamentato aspramente e astiosamente in Senato per il caso di suo nipote Esernino, che pure si era rotto una gamba. Qualche volta si servì anche di cavalieri romani per le rappresentazioni teatrali e i combattimenti gladiatorii, in verità prima che fosse vietato da un decreto del Senato. In seguito non presentò più nessuno, tranne un ragazzo molto giovane, un certo Licio, di buona famiglia, perché era alto meno di due piedi, pesava diciassette libbre ed era dotato di una voce formidabile. In un giorno di rappresentazione condusse allo spettacolo alcuni ostaggi dei Parti, allora inviati a Roma per primi, facendoli passare attraverso l'arena, e li sistemò in seconda fila, sopra di sé. Nei giorni prima degli spettacoli, se una volta era stato portato a Roma qualche animale curioso degno di essere conosciuto, aveva l'abitudine di presentarlo al popolo a titolo straordinario, in un luogo qualsiasi, come un rinoceronte presso i recinti delle elezioni, una tigre su una scena, un serpente di cinquanta cubiti davanti alla piazza dei comizi. Durante alcuni giochi votivi celebrati nel circo, accadde che, colpito da un’ improvvisa indisposizione, conducesse i carri sacri sdraiato sulla sua lettiga. Un'altra volta, all'inaugurazione dei giochi con cui egli consacrava il Teatro di Marcello, avvenne che egli cadde supino poiché le commessure della sua sedia curule si erano allentate. Inoltre, durante uno spettacolo dei suoi nipoti, poiché non si poteva in alcun modo né trattenere né rassicurare il popolo spaventato dal timore di un crollo, se ne andò dal suo posto e si sedette in quella parte che più era esposta ai nemici.

Paragrafo 44
Rettificò e riordinò la maniera, assai confusa e disordinata, di assistere agli spettacoli, spinto dall'affronto da parte di un senatore, che in mezzo a tanti spettatori nessuno aveva ricevuto a Pozzuoli, durante i giochi ai quali tutti accorrevano in massa. Dunque, dopo aver fatto decretare dal Senato che, ogni volta che venisse offerto uno spettacolo pubblico in qualche luogo, la prima fila di panche doveva essere riservata ai senatori, proibì che a Roma gli ambasciatori delle nazioni libere o alleate si sedessero nell'orchestra, perché si era accorto che venivano mandati anche schiavi affrancati. Separò i soldati dal popolo, assegnò ai plebei sposati particolari ranghi, a coloro che indossavano la pretesta un proprio settore e quello più vicino ai loro precettori e proibì a quelli che erano mal vestiti di collocarsi nelle gradinate centrali. Alle donne non permise di assistere neppure ai combattimenti dei gladiatori, che un tempo era consuetudine che fossero guardati senza distinzione di sessi, se non nella parte più alta. Concesse alle sole Vestali un posto riservato in teatro, davanti al palco del pretore. Per le lotte degli atleti, al contrario, bandì tutte le donne a tal punto che, durante i giochi pontificali, rimandò alla seduta mattutina del giorno successivo una coppia di pugili che era stata reclamata; inoltre proclamò che non gradiva che le donne entrassero in teatro prima della quinta ora.

Paragrafo 45
Egli generalmente assisteva ai giochi nella sala da pranzo di uno dei suoi amici o dei suoi liberti, qualche volta prendendo posto nella sua tribuna, certamente con la moglie e con i figli. Era lontano dagli spettacoli per parecchie ore, talvolta per giorni interi, dopo aver chiesto scusa e aver raccomandato i magistrati che avevano il compito presiederli al suo posto. Però, ogniqualvolta vi assisteva, non faceva nient'altro, sia per evitare clamore, perché si ricordava che il padre Cesare era stato rimproverato dal popolo per il fatto che si dedicava alla lettura delle lettere e delle petizioni e alla loro risposta durante il tempo dei giochi, sia per il piacere e il divertimento di guardare gli spettacoli, cosa che non nascose mai e spesso confessò sinceramente. Così, anche per le rappresentazioni e i giochi organizzati di altri, offriva, a sue spese, corone e ricompense magnifiche e non assistette a nessun concorso greco senza onorare ciascuno dei contendenti secondo il proprio merito. Guardò con interesse particolare gli incontri di pugilato, soprattutto quelli latini, e non solo per i professionisti dei giochi, che si dilettava pure a mettere a confronto con i greci, ma anche per i popolani che si battevano tra i passaggi stretti dei quartieri, senza arte e senza preparazione specifica. Infine giudicò degni di attenzione tutte le categorie di persone che in che avevano dato qualche contributo agli spettacoli; agli atleti pure conservò i loro privilegi, anzi li aumentò, proibì di organizzare combattimenti di gladiatori senza la grazia; tranne che nel tempo dei giochi e al teatro, tolse ai magistrati il potere coercitivo, che un'antica legge aveva esteso a tutti i luoghi e a tutti i tempi, nei confronti degli attori. Tuttavia pretese sempre che le lotte degli atleti o i combattimenti dei gladiatori si svolgessero con il massimo rigore. Infatti represse anche la sfrenatezza degli attori, cosicché, essendo venuto a sapere che un autore di commedie romane, un certo Stefanio, si faceva servire a tavola da una donna con i capelli tagliati con un’acconciatura da fanciullo, dopo averlo fatto battere con le verghe in tre teatri, lo allontanò; su querela di un pretore, fece frustare davanti a tutti, nell'atrio della sua casa, il pantomimo Hyla, e scacciò da Roma e dall'Italia un certo Pilade, perché aveva indicato con il dito e mostrato a tutti uno spettatore dal quale veniva fischiato.

  • Letteratura Latina
  • Divus Augustus di Svetonio
  • Svetonio

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti