Paragrafo 56
Iocis quoque quorundam invidiosis aut petulantibus lacessitus contra dixit edicto. Et tamen ne de inhibenda testamentorum licentia quicquam constitueretur intercessit. Quotiens magistratuum comitiis interesset tribus cum candidatis suis circuibat supplicabatque more sollemni. Ferebat et ipse suffragium in tribu ut unus e populo. Testem se in iudiciis et interrogari et refelli aequissimo animo patiebatur. Forum angustius fecit non ausus extorquere possessoribus proximas domos. Numquam filios suos populo commendavit ut non adiceret: “Si merebuntur.” Eisdem praetextatis adhuc assurrectum ab universis in theatro et a stantibus plausum gravissime questus est. Amicos ita magnos et potentes in civitate esse voluit ut tamen pari iure essent quo ceteri legibusque iudiciariis aeque tenerentur. Cum Asprenas Nonius artius ei iunctus causam veneficii accusante Cassio Severo diceret consuluit senatum quid officii sui putaret; cunctari enim se ne si superesset eripere legibus reum sin deesset destituere ac praedamnare amicum existimaretur; et consentientibus universis sedit in subselliis per aliquot horas verum tacitus et ne laudatione quidem iudiciali data. Affuit et clientibus sicut Scutario cuidam evocato quondam suo qui postulabatur iniuniarum. Unum omnino e reorum numero ac ne eum quidem nisi precibus eripuit exorato coram iudicibus accusatore Castricium per quem de coniuratione Murenae cognoverat.
Paragrafo 57
Iocis quoque quorundam invidiosis aut petulantibus lacessitus contra dixit edicto. Et tamen ne de inhibenda testamentorum licentia quicquam constitueretur intercessit. Quotiens magistratuum comitiis interesset tribus cum candidatis suis circuibat supplicabatque more sollemni. Ferebat et ipse suffragium in tribu ut unus e populo. Testem se in iudiciis et interrogari et refelli aequissimo animo patiebatur. Forum angustius fecit non ausus extorquere possessoribus proximas domos. Numquam filios suos populo commendavit ut non adiceret: “Si merebuntur.” Eisdem praetextatis adhuc assurrectum ab universis in theatro et a stantibus plausum gravissime questus est. Amicos ita magnos et potentes in civitate esse voluit ut tamen pari iure essent quo ceteri legibusque iudiciariis aeque tenerentur. Cum Asprenas Nonius artius ei iunctus causam veneficii accusante Cassio Severo diceret consuluit senatum quid officii sui putaret; cunctari enim se ne si superesset eripere legibus reum sin deesset destituere ac praedamnare amicum existimaretur; et consentientibus universis sedit in subselliis per aliquot horas verum tacitus et ne laudatione quidem iudiciali data. Affuit et clientibus sicut Scutario cuidam evocato quondam suo qui postulabatur iniuniarum. Unum omnino e reorum numero ac ne eum quidem nisi precibus eripuit exorato coram iudicibus accusatore Castricium per quem de coniuratione Murenae cognoverat.
Paragrafo 58
Iocis quoque quorundam invidiosis aut petulantibus lacessitus contra dixit edicto. Et tamen ne de inhibenda testamentorum licentia quicquam constitueretur intercessit. Quotiens magistratuum comitiis interesset tribus cum candidatis suis circuibat supplicabatque more sollemni. Ferebat et ipse suffragium in tribu ut unus e populo. Testem se in iudiciis et interrogari et refelli aequissimo animo patiebatur. Forum angustius fecit non ausus extorquere possessoribus proximas domos. Numquam filios suos populo commendavit ut non adiceret: “Si merebuntur.” Eisdem praetextatis adhuc assurrectum ab universis in theatro et a stantibus plausum gravissime questus est. Amicos ita magnos et potentes in civitate esse voluit ut tamen pari iure essent quo ceteri legibusque iudiciariis aeque tenerentur. Cum Asprenas Nonius artius ei iunctus causam veneficii accusante Cassio Severo diceret consuluit senatum quid officii sui putaret; cunctari enim se ne si superesset eripere legibus reum sin deesset destituere ac praedamnare amicum existimaretur; et consentientibus universis sedit in subselliis per aliquot horas verum tacitus et ne laudatione quidem iudiciali data. Affuit et clientibus sicut Scutario cuidam evocato quondam suo qui postulabatur iniuniarum. Unum omnino e reorum numero ac ne eum quidem nisi precibus eripuit exorato coram iudicibus accusatore Castricium per quem de coniuratione Murenae cognoverat.
Paragrafo 59
Iocis quoque quorundam invidiosis aut petulantibus lacessitus contra dixit edicto. Et tamen ne de inhibenda testamentorum licentia quicquam constitueretur intercessit. Quotiens magistratuum comitiis interesset tribus cum candidatis suis circuibat supplicabatque more sollemni. Ferebat et ipse suffragium in tribu ut unus e populo. Testem se in iudiciis et interrogari et refelli aequissimo animo patiebatur. Forum angustius fecit non ausus extorquere possessoribus proximas domos. Numquam filios suos populo commendavit ut non adiceret: “Si merebuntur.” Eisdem praetextatis adhuc assurrectum ab universis in theatro et a stantibus plausum gravissime questus est. Amicos ita magnos et potentes in civitate esse voluit ut tamen pari iure essent quo ceteri legibusque iudiciariis aeque tenerentur. Cum Asprenas Nonius artius ei iunctus causam veneficii accusante Cassio Severo diceret consuluit senatum quid officii sui putaret; cunctari enim se ne si superesset eripere legibus reum sin deesset destituere ac praedamnare amicum existimaretur; et consentientibus universis sedit in subselliis per aliquot horas verum tacitus et ne laudatione quidem iudiciali data. Affuit et clientibus sicut Scutario cuidam evocato quondam suo qui postulabatur iniuniarum. Unum omnino e reorum numero ac ne eum quidem nisi precibus eripuit exorato coram iudicibus accusatore Castricium per quem de coniuratione Murenae cognoverat.
Paragrafo 60
Iocis quoque quorundam invidiosis aut petulantibus lacessitus contra dixit edicto. Et tamen ne de inhibenda testamentorum licentia quicquam constitueretur intercessit. Quotiens magistratuum comitiis interesset tribus cum candidatis suis circuibat supplicabatque more sollemni. Ferebat et ipse suffragium in tribu ut unus e populo. Testem se in iudiciis et interrogari et refelli aequissimo animo patiebatur. Forum angustius fecit non ausus extorquere possessoribus proximas domos. Numquam filios suos populo commendavit ut non adiceret: “Si merebuntur.” Eisdem praetextatis adhuc assurrectum ab universis in theatro et a stantibus plausum gravissime questus est. Amicos ita magnos et potentes in civitate esse voluit ut tamen pari iure essent quo ceteri legibusque iudiciariis aeque tenerentur. Cum Asprenas Nonius artius ei iunctus causam veneficii accusante Cassio Severo diceret consuluit senatum quid officii sui putaret; cunctari enim se ne si superesset eripere legibus reum sin deesset destituere ac praedamnare amicum existimaretur; et consentientibus universis sedit in subselliis per aliquot horas verum tacitus et ne laudatione quidem iudiciali data. Affuit et clientibus sicut Scutario cuidam evocato quondam suo qui postulabatur iniuniarum. Unum omnino e reorum numero ac ne eum quidem nisi precibus eripuit exorato coram iudicibus accusatore Castricium per quem de coniuratione Murenae cognoverat.
Versione tradotta
Anche ai motti pieni d'odio e sfacciati, dai quali era bersagliato, rispose con un editto e tuttavia intervenne in modo che non si stabilissero repressioni nei confronti dell'insolenza di coloro che facevano testamento. Ogni volta che presiedeva alle elezioni dei magistrati, circolava tra le tribù con i suoi candidati e rivolgeva suppliche, secondo l'uso tradizionale. Anche lui votava nella tribù, come uno del popolo. Come testimone in tribunale, si lasciava interrogare e contraddire assai serenamente. Realizzò un Foro più piccolo di quello che avrebbe voluto, perché non osava espropriare i proprietari delle case vicine. Non raccomandò mai i suoi figli al popolo, senza aggiungere: «Se meriteranno.» Si lamentò con molta severità del fatto che davanti agli stessi, quando ancora portavano la pretesta, in teatro tutti gli spettatori si alzarono e stando in piedi li applaudirono. Volle che i suoi amici fossero così grandi e potenti nello Stato da essere, tuttavia, sottomessi giustamente allo stesso diritto di tutti gli altri, come pure alle leggi sui crimini. Quando Nonio Asprena, strettamente legato a lui, si difendeva contro l'accusa di veneficio mossagli da Cassio Severo, Augusto chiese al Senato quale considerasse il suo dovere; egli infatti era incerto, temendo, nel caso venisse in aiuto a Nonio, di strappare alla legge un colpevole; nel caso venisse meno, temeva invece di abbandonare un amico e condannarlo in anticipo. Poi, con il consenso di tutti, si sedette sul banco della difesa per alcune ore, ma restando zitto e senza nemmeno testimoniare a proprio favore. Assistette anche i suoi clienti, come un certo Scutario, uno dei suoi anziani richiamati volontari, il quale era accusato di ingiurie. Sottrasse ai tribunali soltanto un accusato -e anche in questo caso non senza preghiere, avendo supplicato l'accusatore, in presenza dei giudici- ovvero Castricio, per mezzo del quale era venuto a conoscenza della congiura di Murena.
E facile valutare quanto fosse amato per questi meriti. Tralascio i decreti del Senato, perché può sembrare che siano stati emessi per necessità o per riverenza. Ma i cavalieri romani, spontaneamente e daccordo, celebrarono sempre, per due giorni consecutivi, il suo compleanno. Tutti gli ordini sociali gettavano ogni anno piccole monete nel lago di Curzio, in base a un voto formulato per la sua salvezza; parimenti, per le calende di gennaio, essi portavano un dono augurale in Campidoglio, anche quando lui era assente; con questo denaro Augusto comperò preziosissime statue di dei e le consacrava poi nei vari quartieri: ad esempio quella di Apollo Sandaliario, quella di Giove Tragedo e altre ancora. Per la ricostruzione della sua casa sul Palatino, distrutta da un incendio, i veterani, le decurie, le tribù e perfino uomini di tutte le classi, individualmente, gli portarono volontariamente somme di denaro, secondo le risorse di ciascuno, anche se egli sfiorava soltanto i mucchi di soldi e prendeva da ciascuno non più di un denaro. Mentre ritornava dai suoi viaggi in provincia, lo accompagnavano non solo con acclamazioni augurali, ma anche con canti armoniosi. Si badò anche a non far eseguire alcuna sentenza ogni volta che rientrava a Roma.
Tutti quanti, per un improvviso e totale accordo, gli attribuirono lappellativo di «padre della patria»: glielo tributò in primo luogo la plebe, dopo aver inviato una delegazione ad Anzio; in seguito, poiché non lo accettava, glielo diede una folla considerevole, coronata di lauro, mentre egli entrava allo spettacolo a Roma; poi fu la volta del Senato in curia, non con un decreto o una acclamazione, ma per bocca di Valerio Messala. Costui, a nome di tutti quanti, gli disse: «Le mie parole siano un presagio di bene e di felicità per te e per la tua famiglia, o Cesare Augusto! Così infatti noi riteniamo di invocare eterna prosperità e gioia perenne per lo Stato: il Senato, daccordo con il popolo romano, ti saluta come "padre della patria"». A lui Augusto, in lacrime, rispose proprio con queste parole che riporto testualmente, come quelle di Messala: «Dopo aver realizzato i miei voti, padri coscritti, che cosaltro dovrei chiedere agli dei immortali se non che mi sia permesso di mantenere saldo questo vostro accordo fino all'ultimo giorno della mia vita?».
Al suo medico personale Antonio Musa, grazie al cui aiuto era guarito da una malattia pericolosa, dedicarono una statua, per sottoscrizione, accanto a quella di Esculapio. Alcuni capifamiglia, nei propri testamenti, disposero che in Campidoglio fossero portate vittime dagli eredi di Augusto, con l'indicazione del motivo del sacrificio, e che fosse mantenuto il voto a suo vantaggio, perché essi erano morti prima di Augusto. Alcune città d'Italia stabilirono l'inizio dell'anno nel giorno in cui vi era giunto per la prima volta. La maggior parte delle province gli dedicò, oltre a templi e altari, anche giochi quinquennali, quasi in ogni città.
I re amici e alleati, rispettivamente, ciascuno nel proprio regno, fondarono città con il nome di Cesarea e tutti insieme decisero di completare, a spese comuni, il tempio di Giove Olimpio, incominciato secoli prima, e di dedicarlo al Genio di Augusto; spesso, lasciati i propri regni, gli resero omaggio ogni giorno, non solo a Roma, ma anche quando viaggiava in provincia, indossando la toga e senza le insegne regali, comportandosi come semplici clienti.
- Letteratura Latina
- Divus Augustus di Svetonio
- Svetonio