Divus Augustus, Paragrafi da 66 a 70 - Studentville

Divus Augustus, Paragrafi da 66 a 70

Paragrafo 66
Amicitias neque facile admisit et constantissime retinuit non tantum virtutes ac merita cuiusque digne prosecutus sed vitia quoque et delicta dum taxat modica perpessus. Neque enim temere ex onmi numero in amicitia eius afflicti reperientur praeter Salvidienum Rufum quem ad consulatum usque et Cornelium Gallum quem ad praefecturam Aegypti ex infima utrumque fortuna provexerat. Quorum alterum res novas molientem damnandum senatu. tradidit alteri ob ingratum et malivolum animum domo et provinciis suis interdixit. Sed Gallo quoque et accusatorum denuntiationibus et senatus consultis ad necem conpulso laudavit quidem pietatem tanto opere pro se indignantium ceterum et inlacrimavit et vicem suam conquestus est quod sibi soli non liceret amicis quatenus vellet irasci. Reliqui potentia atque opibus ad finem vitae sui quisque ordinis principes floruerunt quanquam et offensis intervenientibus. Desideravit enim nonnumquam ne de pluribus referam et M. Agrippae patientiam et Maecenatis taciturnitatem cum ille ex levi frigoris suspicione et quod Marcellus sibi anteferretur Mytilenas se relictis omnibus contulisset hic secretum de comperta Murenae coniuratione uxori Terentiae prodidisset. Exegit et ipse in vicem ab amicis benivolentiam mutuam tam a defunctis quam a vivis. Nam quamvis minime appeteret hereditates ut qui numquam ex ignoti testamento capere quicquam sustinuerit amicorum tamen suprema iudicia morosissime pensitavit neque dolore dissimulato si parcius aut citra honorem verborum neque gaudio si grate pieque quis se prosecutus fuisset. Legata vel partes hereditatium a quibuscumque parentibus relicta sibi aut statim liberis eorum concedere aut si pupillari aetate essent die virilis togae vel nuptiarum cum incremento restituere consueverat.

Paragrafo 67
Patronus dominusque non minus severus quam facilis et clemens multos libertorum in honore et usu maximo habuit ut Licinum et Celadum aliosque. Cosmum servum gravissime de se opinantem non ultra quam compedibus coercuit. Diomeden dispensatorem a quo simul ambulante incurrenti repente fero apro per metum obiectus est maluit timiditatis arguere quam noxae remque non minimi periculi quia tamen fraus aberat in iocum vertit. Idem Polum ex acceptissimis libertis mori coegit compertum adulterare matronas; Thallo a manu quod pro epistula prodita denarios quingentos accepisset crura ei fregit; paedagogum ministrosque C. fili per occasionem valitudinis mortisque eius superbe avareque in provincia grassatos oneratis gravi pondere cervicibus praecipitavit in flumen.

Paragrafo 68
Prima iuventa variorum dedecorum in famiam subiit. Sextus Pompeius ut effeminatum insectatus est; M. Antonius adoptionem avunculi stupro meritum; item L. Marci frater quasi pudicitiam delibatam a Caesare Aulo etiam Hirtio in Hispania trecentis milibus nummum substraverit solitusque sit crura suburere nuce ardenti quo mollior pilus surgeret. Sed et populus quondam universus ludorum die et accepit in contumeliam eius et adsensu maximo conprobavit versum in scaena pronuntiatum de gallo Matris Deum tympanizante: “Videsne ut cinaedus orbem digito temperat?”

Paragrafo 69
Adulteria quidem exercuisse ne amici quidem negant excusantes sane non libidine sed ratione commissa quo facilius consilia adversariorum per cuiusque mulieres exquireret. M. Antonius super festinatas Liviae nuptias obiecit et feminam consularem e triclinio viri coram in cubiculum abductam rursus in convivium rubentibus auriculis incomptiore capillo reductam; dimissam Scriboniam quia liberius doluisset nimiam potentiam paelicis; condiciones quaesitas per amicos qui matres familias et adultas aetate virgines denudarent atque perspicerent tamquam Toranio mangone vendente. Scribit etiam ad ipsum haec familiariter adhuc necdum plane inimicus aut hostis: “Quid te mutavit? Quod reginam ineo? Uxor mea est. Nunc coepi an abhinc annos novem? Tu deinde solam Drusillam inis? Ita valeas uti tu hanc epistulam cum leges non inieris Tertullam aut Terentillam aut Rufillam aut Salviam Titiseniam aut omnes. An refert ubi et in qua arrigas?”

Paragrafo 70
Cena quoque eius secretior in fabulis fuit quae vulgo dodekatheos vocabatur; in qua deorum dearumque habitu discubuisse convivas et ipsum pro Apolline ornatum non Antoni modo epistulae singulorum nomina amarissime enumerantis ex probrant sed et sine auctore notissimi versus;

‘Cum primum istorum conduxit mensa choragum
Sexque deos vidit Mallia sexque deas
Impia dum Phoebi Caesar mendacia ludit
Dum nova divorum cenat adulteria:
Omnia se a terris tunc numina declinarunt
Fugit et auratos Iuppiter ipse thronos.”

Auxit cenae rumorem summa tunc in civitate penuria ac fames adclamatumque est postridie: Omne frumentum deos comedisse et Caesarem esse plane Apollinem sed Tortorem quo cognomine is deus quadam in parte urbis colebatur. Notatus est et ut pretiosae supellectilis Corinthiorumque praecupidus et aleae indulgens: Nam et proscriptionis tempore ad statuam eius ascriptum est:

“Pater argentarius ego Corinthiarius”

cum existimaretur quosdam propter vasa Corinthia inter proscriptos curasse referendos; et deinde bello Siciliensi epigramma vulgatum est:

“Postquam bis classe victus naves perdidit
Aliquando ut vincat ludit assidue aleam.”

Versione tradotta

Paragrafo 66
Non strinse facilmente le amicizie ma le conservò con molta costanza: non solo ricompensò degnamente i meriti e le virtù di ciascun amico, ma ne sopportò i vizi e anche i torti, purché lievi. Infatti non si troveranno nel numero dei suoi amici coloro che siano caduti in disgrazia, tranne Salvidieno Rufo e Cornelio Gallo che, dalle più umili condizioni, aveva portati il primo fino al consolato, il secondo alla prefettura in Egitto. Di questi, consegnò Rufo al Senato perché lo punisse poiché stava macchinando una rivoluzione, mentre allontanò Gallo dalla sua casa e dalle province imperiali per la sua indole ingrata e per la sua malevola. Ma dopo che Gallo, a sua volta, fu spinto al suicidio sia dalle accuse dei delatori, sia dai decreti del Senato, certamente lodò la devozione di coloro che si mostravano assai indignati per lui e inoltre pianse e si lagnò della sua sorte, perché soltanto a lui non era permesso di arrabbiarsi nei confronti degli amici fin al punto che volesse. Gli altri stettero tutti in salute fino alla fine dei loro giorni, ciascuno a capo dei suoi ordini, sebbene talora intervenissero per offenderlo. Per non parlare di altri esempi, in effetti, talvolta avrebbe desiderato indulgenza da Agrippa e discrezione da Mecenate, poiché il primo, per un lieve sospetto di raffreddore e convinto che gli si preferiva Marcello, piantati tutti, si era ritirato a Mitilene; l'altro aveva raccontato alla moglie Terenzia il segreto della congiura di Murena appena scoperta. Personalmente pretese dagli amici reciproco affetto, sia da morti, sia da vivi. Infatti, sebbene non aspirasse per niente alle eredità, giacché non osò mai accettare lasciti dal testamento di uno sconosciuto, tuttavia valutò molto minuziosamente le supreme disposizioni dei suoi amici, senza dissimulare né dispiacere se era stato accolto con pochi doni e senza parole di elogio, né gioia se era stato trattato con gratitudine e affetto. Per quanto riguarda i lasciti e le parti di eredità che gli erano stati assegnati da un membro qualsiasi di una famiglia, aveva l'abitudine o di concederli immediatamente subito ai figli del defunto o, se questi erano in tenera età, di renderglieli quando indossavano la toga virile, o il giorno delle nozze, con un’aggiunta.

Paragrafo 67
Come protettore e padrone fu tanto severo quanto indulgente e clemente; onorò assai e trattò con familiarità molti liberti, come per esempio Licinio, Celado ed altri. Si limitò a mettere ai ferri il suo schiavo Cosmo poiché esprimeva giudizi molto negativi nei suoi riguardi. Preferì accusare di timidezza piuttosto che considerare colpevole il suo intendente Diomede, dal quale, mentre passeggiava insieme a lui, era stato gettato, per la paura, contro un feroce cinghiale che li stava aggredendo e volse in scherzo la cosa, decisamente pericolosa, perché comunque l’inganno non c’era stato. D’altra parte, obbligò a morire Polo, uno dei suoi più cari liberti, perché scoperto in relazioni adultere con alcune matrone; fece spezzare le gambe al suo segretario Tallo, perché aveva accettato cinquecento denari per svelare il contenuto di una lettera. Quando il precettore e i domestici di suo figlio Gaio, grazie alla malattia e poi alla morte del loro padrone, iniziarono ad agire nella provincia con orgoglio e avidità, li fece gettare in un fiume, con grosse pietre attaccate al collo.

Paragrafo 68
Nella prima giovinezza subì il disonore di diverse accuse: Sesto Pompeo lo accusò di essere un effeminato; Marco Antonio di essersi meritato l'adozione dello zio tramite scandalose compiacenze; parimenti Lucio Antonio, fratello di Marco, sostenne che egli, in Spagna aveva offerto anche ad Aulo Irzio, per trecentomila sesterzi, la sua virtù, già macchiata da Cesare, e che aveva l'abitudine di bruciacchiarsi le gambe con una noce infiammata, affinché i peli crescessero più teneri. Ma anche il popolo, un volta, nel corso di giochi pubblici, unanimemente interpretò come un'ingiuria rivolta ad Augusto e con la massima concordia approvò le parole pronunciate sulla scena da un attore a proposito di un sacerdote di Cibele che suonava il timpano in suo onore: «Non vedi come l’invertito governa il disco con il dito?»

Paragrafo 69
Certamente neppure gli amici negano che abbia praticato l'adulterio, giustificandolo con il fatto che l’aveva commesso non certo per piacere, ma secondo un piano, per scoprire più facilmente i disegni dei suoi avversari, tramite le loro mogli. M. Antonio gli rimproverò, oltre al matrimonio precipitoso con Livia, di aver fatto alzare da tavola, sotto gli occhi del marito, alla volta della propria camera da letto, la moglie di un ex console, e di averla poi ricondotta al suo posto con le orecchie rosse e i capelli in disordine; di aver divorziato da Scribonia perché questa si era lamentata che un amasio avesse tanto potere; di essersi procurato relazioni illecite grazie ad amici che facevano spogliare e esaminavano madri di famiglia e giovani fanciulle adulte come se il mercante di schiave Tornio le mettesse in vendita. Questo stesso Antonio perfino scrisse ad Augusto confidenzialmente, quando ancora non erano nemici e in guerra tra loro: «Che cosa ti ha cambiato? Il fatto che mi goda una regina? È mia moglie. Ora non sono forse insieme a lei da nove anni? E tu ti congiungi soltanto con Drusilla? Stai bene cosicché al momento in cui leggerai questa lettera non ti sarai goduto Tertullia, o Terentilla, o Rufilla, o Salvia Titisenia o tutte le altre. Importa forse dove e con quale donna tu faccia l'amore?»

Paragrafo 70
Fu oggetto di conversazione anche una cena particolarmente segreta che tutti chiamavano «dei dodici dei»; biasimano il fatto che in essa i convitati si erano messi a tavola vestiti da dèi e da dee e lo stesso Augusto era abbigliato come Apollo non solo le lettere di Antonio, che con molta crudeltà enumera i nomi dei singoli invitati, ma anche questi versi anonimi e tuttavia molto conosciuti: «Quando la cena di costoro ebbe guidato il maestro del coro, Mallia vide sei dèi e sei dee. Mentre Cesare parodiava le empie menzogne di Apollo, mentre imbandisce a tavola nuovi adulteri di dei, allora tutti gli dei si allontanarono dalla terra e lo stesso Giove se ne fuggì dal suo trono dorato.» Allora la grandissima carestia e fame a Roma accrebbero lo scandalo di questa cena e il giorno successivo si sentì gridare che gli dei avevano mangiato tutto il grano e che Cesare era veramente Apollo, ma un Apollo Carnefice, termine con il quale questo dio era venerato in un quartiere della città. Fu accusato anche essere troppo avido di mobili preziosi e di vasi di Corinto e di amare troppo il gioco dei dadi. Infatti all’epoca delle proscrizioni si scrisse sotto la sua statua: «Mio padre era argentiere, io sono appassionato di opere in bronzo corinzio», perché si riteneva che avesse fatto mettere alcune persone nelle liste di proscrizione per i loro vasi di Corinto, e in seguito, durante la guerra di Sicilia, si diffuse questo epigramma: «Dopo aver perso le navi, sconfitto due volte sul mare, alla fine per vincere giocò continuamente ai dadi.»

  • Letteratura Latina
  • Divus Augustus di Svetonio
  • Svetonio

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti