Divus Iulius, Paragrafi da 81 a 85 - Studentville

Divus Iulius, Paragrafi da 81 a 85

Paragrafo 81
Sed Caesari futura caedes euidentibus prodigiis denuntiata est. paucos ante menses cum in colonia Capua deducti lege Iulia coloni ad extruendas uillas uetustissima sepulcra dis[s]icerent idque eo studiosius facerent quod aliquantum uasculorum operis antiqui scrutantes reperiebant tabula aenea in monimento in quo dicebatur Capys conditor Capuae sepultus inuenta est conscripta litteris uerbisque Graecis hac sententia: quandoque ossa Capyis detecta essent fore ut illo prognatus manu consanguineorum necaretur magnisque mox Italiae cladibus uindicaretur. cuius rei ne quis fabulosam aut commenticiam putet auctor est Cornelius Balbus familiarissimus Caesaris. proximis diebus equorum greges quos in traiciendo Rubiconi flumini consecrarat ac uagos et sine custode dimiserat comperit pertinacissime pabulo abstinere ubertimque flere. et immolantem haruspex Spurinna monuit caueret periculum quod non ultra Martias Idus proferretur. pridie autem easdem Idus auem regaliolum cum laureo ramulo Pompeianae curiae se inferentem uolucres uarii generis ex proximo nemore persecutae ibidem discerpserunt. ea uero nocte cui inluxit dies caedis et ipse sibi uisus est per quietem interdum supra nubes uolitare alias cum Ioue dextram iungere; et Calpurnia uxor imaginata est conlabi fastigium domus maritumque in gremio suo confodi; ac subito cubiculi fores sponte patuerunt. Ob haec simul et ob infirmam ualitudinem diu cunctatus an se contineret et quae apud senatum proposuerat agere differret tandem Decimo Bruto adhortante ne frequentis ac iam dudum opperientis destitueret quinta fere hora progressus est libellumque insidiarum indicem ab obuio quodam porrectum libellis ceteris quos sinistra manu tenebat quasi mox lecturus commiscuit. dein pluribus hostiis caesis cum litare non posset introiit curiam spreta religione Spurinnamque irridens et ut falsum arguens quod sine ulla sua noxa Idus Martiae adessent: quanquam is uenisse quidem eas diceret sed non praeterisse.

Paragrafo 82
Assidentem conspirati specie officii circumsteterunt ilicoque Cimber Tillius qui primas partes susceperat quasi aliquid rogaturus propius accessit renuentique et gestu[m] in aliud tempus differenti ab utroque umero togam adprehendit: deinde clamantem: ‘ista quidem uis est!’ alter e Cascis auersum uulnerat paulum infra iugulum. Caesar Cascae brachium arreptum graphio traiecit conatusque prosilire alio uulnere tardatus est; utque animaduertit undique se strictis pugionibus peti toga caput obuoluit simul sinistra manu sinum ad ima crura deduxit quo honestius caderet etiam inferiore corporis parte uelata. atque ita tribus et uiginti plagis confossus est uno modo ad primum ictum gemitu sine uoce edito etsi tradiderunt quidam Marco Bruto irruenti dixisse: kai su teknon; exanimis diffugientibus cunctis aliquamdiu iacuit donec lecticae impositum dependente brachio tres seruoli domum rettulerunt. nec in tot uulneribus ut Antistius medicus existimabat letale ullum repertum est nisi quod secundo loco in pectore acceperat. Fuerat animus coniuratis corpus occisi in Tiberim trahere bona publicare acta rescindere sed metu Marci Antoni consulis et magistri equitum Lepidi destiterunt.

Paragrafo 83
Postulante ergo Lucio Pisone socero testamentum eius aperitur recitaturque in Antoni domo quod Idibus Septembribus proximis in Lauicano suo fecerat demandaueratque uirgini Vestali maximae. Quintus Tubero tradit heredem ab eo scribi solitum ex consulatu ipsius primo usque ad initium ciuilis belli Cn. Pompeium idque militibus pro contione recitatum. sed nouissimo testamento tres instituit heredes sororum nepotes Gaium Octauium ex dodrante et Lucium Pinarium et Quintum Pedium ex quadrante reliquo[s]; in ima cera Gaium Octauium etiam in familiam nomenque adoptauit; plerosque percussorum in tutoribus fili si qui sibi nasceretur nominauit Decimum Brutum etiam in secundis heredibus. populo hortos circa Tiberim publice et uiritim trecenos sestertios legauit.

Paragrafo 84
Funere indicto rogus extructus est in Martio campo iuxta Iuliae tumulum et pro rostris aurata aedes ad simulacrum templi Veneris Genetricis collocata; intraque lectus eburneus auro ac purpura stratus et ad caput tropaeum cum ueste in qua fuerat occisus. praeferentibus munera quia suffecturus dies non uidebatur praeceptum ut omisso ordine quibus quisque uellet itineribus urbis portaret in Campum. inter ludos cantata sunt quaedam ad miserationem et inuidiam caedis eius accommodata ex Pacuui Armorum iudicio: men seruasse ut essent qui me perderent? et ex Electra Acili ad similem sententiam. laudationis loco consul Antonius per praeconem pronuntiauit senatus consultum quo omnia simul ei diuina atque humana decreuerat item ius iurandum quo se cuncti pro salute unius astrinxerant; quibus perpauca a se uerba addidit. lectum pro rostris in forum magistratus et honoribus functi detulerunt. quem cum pars in Capitolini Iouis cella cremare pars in curia Pompei destinaret repente duo quidam gladiis succincti ac bina iacula gestantes ardentibus cereis succenderunt confestimque circumstantium turba uirgulta arida et cum subselliis tribunalia quicquid praeterea ad donum aderat congessit. deinde tibicines et scaenici artifices uestem quam ex triumphorum instrumento ad praesentem usum induerant detractam sibi atque discissam iniecere flammae et ueteranorum militum legionarii arma sua quibus exculti funus celebrabant; matronae etiam pleraeque ornamenta sua quae gerebant et liberorum bullas atque praetextas. In summo publico luctu exterarum gentium multitudo circulatim suo quaeque more lamentata est praecipueque Iudaei qui etiam noctibus continuis bustum frequentarunt.

Paragrafo 85
Plebs statim a funere ad domum Bruti et Cassi[i] cum facibus tetendit atque aegre repulsa obuium sibi Heluium Cinnam per errorem nominis quasi Cornelius is esset quem grauiter pridie contionatum de Caesare requirebat occidit caputque eius praefixum hastae circumtulit. postea solidam columnam prope uiginti pedum lapidis Numidici in foro statuit [in]scripsitque parenti patriae. apud eam longo tempore sacrificare uota suscipere controuersias quasdam interposito per Caesarem iure iurando distrahere perseuerauit.

Versione tradotta

Paragrafo 81
Ma la morte imminente fu annunciata a Cesare da evidenti prodigi. Pochi mesi prima, mentre i coloni condotti a Capua, in base alla legge Giulia, stavano demolendo antiche tombe per costruirvi sopra case di campagna e facevano ciò con tanto impegno che scoprirono, esplorando le tombe, una gran quantità di vasi di antica fattura, in un sepolcro trovarono una tavoletta di bronzo, in cui si diceva che vi era sepolto Capi, il fondatore di Capua: su di essa era presente la scritta in lingua e caratteri greci, con questo significato: «Quando saranno scoperte le ossa di Capi, un discendente di Iulo sarà ucciso per mano di consanguinei e presto sarà vendicato da terribili sciagure dell'Italia.» Di questo episodio, affinché nessuno lo consideri fantasioso o immaginario, è testimone Cornelio Balbo, intimo amico di Cesare. Negli ultimi giorni Cesare venne a sapere che le mandrie di cavalli che aveva consacrato, mentre attraversava il Rubicone, al dio del fiume, e aveva lasciato libere, senza guardiano, evitavano di nutrirsi e piangevano copiosamente. Inoltre, mentre faceva un sacrificio, l'aruspice Spurinna lo esortò a «fare attenzione al pericolo che non si sarebbe prolungato oltre le idi di marzo». Il giorno prima delle stesse idi, volatili di diversi tipi, dal bosco vicino, raggiunsero e fecero a pezzi sul luogo stesso un piccolo uccello, mentre volava verso la curia di Pompeo con un ramoscello di lauro nel becco. Proprio nella notte cui seguì il giorno della morte, Cesare stesso. nel sonno, sognò una volta di volare al di sopra delle nubi, un’altra volta di stringere la mano di Giove; la moglie Calpurnia, invece, sognò che la sommità della casa stava crollando e che suo marito veniva trafitto tra le sue braccia; poi, all’improvviso, le porte della camera da letto si aprirono da sole. Cesare, indeciso, a causa di questi presagi, ma anche per il cattivo stato della sua salute, se trattenersi in casa e rimandare gli affari che si era proposto di trattare al cospetto del Senato, alla fine, poiché Decimo Bruto lo esortava a non abbandonare i numerosi senatori che lo attendevano già da tempo, verso la quinta ora uscì e dopo gli fu consegnato un biglietto che denunciava il complotto da uno che gli era venuto incontro, lo ripose insieme con gli altri, come se intendesse leggerlo più tardi. Poi, dopo aver sacrificato parecchie vittime, senza ottenere presagi favorevoli, entrò in curia, a dispetto di ogni scrupolo religioso, prendendosi gioco di Spurinna e accusandolo di dire il falso, perché le idi erano arrivate senza alcun danno per lui, anche se Spurinna rispose che senza dubbio erano arrivate, ma non erano passate.

Paragrafo 82
Mentre si sedeva, i congiurati lo circondarono con il pretesto di onorarlo e subito Cimbro Tillio, che si era assunto i compiti principali, gli si accostò più vicino, come se avesse intenzione di chiedergli un favore ma, poiché Cesare disapprovava e con un gesto cercava di rimandare la cosa ad un altro momento, Tillio gli afferrò la toga da entrambe le spalle; poi, mentre Cesare gridava: «Questa è certamente violenza!», uno dei due Casca lo ferì da dietro, poco sotto la gola. Cesare, dopo aver afferrato il braccio di Casca, lo trafisse con il suo stilo e provò a buttarsi in avanti, ma fu frenato da un'altra ferita. Quando si accorse che lo aggredivano da tutte le parti con i pugnali che avevano brandito, avvolse la propria testa con la toga e nello stesso tempo con la sinistra ne fece scendere l'orlo fino all’estremità delle gambe, per morire più decorosamente, essendo coperta anche la parte inferiore del corpo. E così fu trafitto da ventitré pugnalate, con un solo gemito, emesso senza voce in seguito al primo colpo, anche se alcuni narrano che avrebbe gridato a Marco Bruto, che si precipitava contro di lui: «Anche tu, figlio?».
Privo di vita, mentre tutti quanti fuggivano, rimase disteso lì per un po' di tempo, finché, dopo averlo collocato su una lettiga, con il braccio penzolante, tre schiavetti lo portarono a casa. Come riteneva il medico Antistio, di tante ferite, nessuna risultò mortale eccetto quella che aveva ricevuto per seconda, sul petto. I congiurati avevano intenzione di trascinare il corpo dell'ucciso nel Tevere, confiscare i suoi beni e annullare i suoi atti, ma vi rinunciarono per paura del console M. Antonio e del maestro dei cavalieri Lepido.

Paragrafo 83
Su richiesta del suocero Lucio Pisone, dunque, il suo testamento, che Cesare aveva redatto alle ultime idi di settembre nella sua proprietà di Lavico e aveva poi affidato alla Grande Vergine Vestale, fu aperto e letto nella casa di Antonio. Quinto Tiberone riferisce che egli aveva l’abitudine, dal suo primo consolato fino all'inizio della guerra civile, di designare come suo erede Cn. Pompeo e che davanti all'assemblea dei soldati aveva letto un testamento di questo tipo. Nel documento più recente, però, nominò suoi eredi i tre nipoti delle sue sorelle, Gaio Ottavio per i tre quarti, Lucio Pinario e Quinto Pedio per il quarto rimanente; a piè di pagina dichiarava di adottare anche Gaio Ottavio, concedendogli il proprio nome; designò molti dei suoi sicari come tutori dei figli nel caso che ne gliene nascesse qualcuno; nominò anche Decimo Bruto fra gli eredi di secondo grado. Lasciò in eredità al popolo, per utilità pubblica, i suoi giardini presso il Tevere e trecento sesterzi a testa.

Paragrafo 84
Una volta stabilita la data del funerale, fu eretto il rogo nel Campo Marzio, in prossimità della tomba di Giulia e fu realizzata davanti ai rostri una cappella dorata sul modello del tempio di Venere Genitrice; all'interno fu collocato un letto d'avorio ricoperto di porpora e d'oro e alla sua testata un trofeo con gli abiti che indossava quando morì. Poiché il giorno non sembrava essere sufficiente a coloro che portavano i loro doni, si ordinò che ciascuno, senza badare all’ ordine, seguendo l'itinerario che preferiva, li depositasse nel Campo Marzio. Durante i giochi funebri furono cantati alcuni inni di commiserazione e di odio rispettivamente per la vittima e per gli autori dell’uccisione di Cesare, modellati su quelli del Giudizio delle armi di Pacuvio: «Li ho forse salvati affinché fossero i miei assassini?», ed altri di contenuto analogo, presi dall'Elettra di Acilio. Come elogio funebre il console Antonio per mezzo di un araldo comunicò il decreto del Senato con il quale a Cesare aveva conferito contemporaneamente onori divini ed umani, e parimenti il giuramento con il quale tutti quanti si erano impegnati per la salvezza del solo Cesare; a queste parole, di suo, ne aggiunse pochissime altre. I magistrati in carica e quelli già usciti di carica trasportarono il letto funebre nel foro, davanti ai rostri. Anche se alcuni avevano intenzione di cremarlo nel santuario di Giove Capitolino, altri invece nella curia di Pompeo, improvvisamente due uomini, con i gladi alla cintura e con due giavellotti tra le mani, appiccarono il fuoco con torce ardenti e subito la folla dei presenti vi ammassò ramoscelli secchi, panchetti, i sedili dei giudici e inoltre qualunque dono fosse presente. In seguito suonatori di flauto e attori, dopo essersi tolti e strappati i vestiti che avevano indossato già in occasione dei trionfi di Cesare e per la presente occorrenza, li gettarono sulle fiamme e i veterani delle sue legioni vi buttarono le armi con le quali si erano ornati per celebrare il funerale; anche molte matrone gettarono sulla pira i propri gioielli che portavano indosso, le bolle d'oro e le preteste dei propri figli. Nella solenne manifestazione di lutto pubblico, le colonie di popoli stranieri, ciascuna a suo modo, piansero a crocchi, specialmente i Giudei che, anche nelle notti successive, accorsero numerosi alla sua tomba.

Paragrafo 85
Appena dopo il rito funebre, la plebe si diresse, con le torce, verso la casa di Bruto e di Cassio; respinta a mala pena, imbattutasi in Elvio Cinna, credendo per un equivoco di nome che fosse Cornelio, di cui la folla andava in cerca poiché il giorno prima aveva pronunciato una violenta requisitoria contro Cesare, lo uccise e portò in giro la sua testa, conficcata su una lancia. In seguito fece innalzare nella piazza una massiccia colonna di marmo di Numidia, alta quasi venti piedi, e vi scrisse sopra: «Al padre della patria». Continuò per lungo tempo l'abitudine di offrire sacrifici, di prendere voti e di dirimere certe contese con un giuramento in nome di Cesare davanti a questa colonna.

  • Letteratura Latina
  • Divus Iulius di Svetonio
  • Svetonio

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti