Atticus - Paragrafo 12 - Studentville

Atticus - Paragrafo 12

His igitur rebus effecit ut M. Vipsanius Agrippa intima familiaritate coniunctus adulescenti Caesari

cum propter suam gratiam et Caesaris potentiam nullius condicionis non haberet potestatem potissimum eius deligeret affinitatem

praeoptaretque equitis Romani filiam generosarum nuptiis. Atque harum nuptiarum conciliator fuit – non est enim celandum – M.

Antonius triumvirum rei publicae constituendae. Cuius gratia cum augere possessiones posset suas tantum afuit a cupiditate

pecuniae ut nulla in re usus sit ea nisi in deprecandis amicorum aut periculis aut incommodis. Quod quidem sub ipsa

proscriptione perillustre fuit. Nam cum L. Saufeii equitis Romani aequalis sui qui complures annos studio ductus philosophiae

Athenis habitabat habebatque in Italia pretiosas possessiones triumviri bona vendidissent consuetudine ea qua tum res

gerebantur Attici labore atque industria factum est ut eodem nuntio Saufeius fieret certior se patrimonium amisisse et

recuperasse. Idem L. Iulium Calidum quem post Lucretii Catullique mortem multo elegantissimum poetam nostram tulisse aetatem

vere videor posse contendere neque minus virum bonum optimisque artibus eruditum quem post proscriptionem equitum propter

magnas eius Africanas possessiones in proscriptorum numerum a P. Volumnio praefecto fabrum Antonii absentem relatum expedivit.

Quod in praesenti utrum ei laboriosius an gloriosius fuerit difficile est iudicare quod in eorum periculis non secus absentes

quam praesentes amicos Attico esse curae cognitum est.

Versione tradotta

E proprio grazie a queste sue qualità, che M. Vipsanio Agrippa, legato da intima amicizia al

giovane Cesare, quantunque e per la sua influenza e per il potere di Cesare potesse aspirare a qualsiasi parentado, preferì

senz'altro la parentela con lui e la figlia di un cavaliere romano alle nozze con fanciulle della migliore nobiltà. . E

mediatore di queste nozze fu (non va tenuto nascosto) M. Antonio, il triunviro per il riordinamento dello Stato. Con il favore

di questo avrebbe potuto ingrandire le sue proprietà, ma si tenne tanto lontano dalla cupidigia del denaro, che in nessuna

occasione fece ricorso ad esso, se non per scongiurare i pericoli o i danni degli amici. .Questo rifulse proprio durante il

periodo delle proscrizioni. Per esempio, i triunviri avevano venduto, secondo il costume con cui si operava allora, i ricchi

possedimenti in Italia del cavaliere romano L. Saufei suo coetaneo, il quale preso dalla passione per la filosofia dimorava in

Atene da diversi anni; ebbene, grazie agli sforzi ed all'abilità di Attico, avvenne che Saufeio fosse informato dalla stessa

notizia di aver perduto perduto il patrimonio e di averlo recuperato.. M. Giulio Calido, che dopo la morte di Lucrezio e di

Catullo credo di poter dichiarare senza tema di errore il poeta di gran .lunga più elegante prodotto dalla nostra generazione e

non meno persona onesta ed istruita nelle migliori discipline, dopo le proscrizioni dei cavalieri, era stato inserito durante

la sua assenza, a causa delle enormi ricchezze d'Africa, nella lista dei proscriti da P. Voluinnio prefetto del genio di

Antonio, ma egli lo trasse fuori da lì. . E difficile giudicare se in quel suo intervento di allora sia stata per lui maggiore

la fatica o la gloria, perché è noto che Attico quando gli amici erano in pericolo, si prese cura di loro sia che fossero

presenti che assenti.

  • Letteratura Latina
  • De viris illustribus (Atticus) di Cornelio Nepote
  • Cornelio Nepote
  • De viris illustribus

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti