“Omnis homines patres conscripti qui de rebus dubiis consultant ab odio
amicitia ira atque misericordia vacuos esse decet. Haud facile animus verum providet ubi illa officiunt neque quisquam omnium
lubidini simul et usui paruit. Ubi intenderis ingenium valet; si lubido possidet ea dominatur animus nihil valet. Magna mihi
copia est memorandi patres conscripti quae reges atque populi ira aut misericordia inpulsi male consuluerint. Sed ea malo
dicere quae maiores nostri contra lubidinem animi sui recte atque ordine fecere. Bello Macedonico quod cum rege Perse gessimus
Rhodiorum civitas magna atque magnifica quae populi Romani opibus creverat infida et advorsa nobis fuit. Sed postquam bello
confecto de Rhodiis consultum est maiores nostri ne quis divitiarum magis quam iniuriae causa bellum inceptum diceret inpunitos
eos dimisere. Item bellis Punicis omnibus cum saepe Carthaginienses et in pace et per indutias multa nefaria facinora fecissent
numquam ipsi per occasionem talia fecere: magis quid se dignum foret quam quid in illos iure fieri posset quaerebant. Hoc item
vobis providendum est patres conscripti ne plus apud vos valeat P. Lentuli et ceterorum scelus quam vostra dignitas neu magis
irae vostrae quam famae consulatis. Nam si digna poena pro factis eorum reperitur novum consilium adprobo; sin magnitudo
sceleris omnium ingenia exsuperat his utendum censeo quae legibus conparata sunt. Plerique eorum qui ante me sententias
dixerunt conposite atque magnifice casum rei publicae miserati sunt. Quae belli saevitia esset quae victis acciderent
enumeravere: rapi virgines pueros divelli liberos a parentum complexu matres familiarum pati quae victoribus conlubuissent fana
atque domos spoliari caedem incendia fieri postremo armis cadaveribus cruore atque luctu omia conpleri. Sed per deos
inmortalis quo illa oratio pertinuit? An uti vos infestos coniurationi faceret? Scilicet quem res tanta et tam atrox non
permovit eum oratio accendet. Non ita est neque cuiquam mortalium iniuriae suae parvae videntur; multi eas gravius aequo
habuere. Sed alia aliis licentia est patres conscripti. Qui demissi in obscuro vitam habent si quid iracundia deliquere pauci
sciunt: fama atque fortuna eorum pares sunt; qui magno imperiopraediti in excelso aetatem agunt eorum facta cuncti mortales
novere. Ita in maxuma fortuna minuma licentia est; neque studere neque odisse sed minume irasci decet; quae apud alios
iracundia dicitur ea in imperio superbia atque crudelitas appellatur. Equidem ego sic existumo patres conscripti omnis
cruciatus minores quam facinora illorum esse. Sed plerique mortales postremo meminere et in hominibus inpiis sceleris eorum
obliti de poena disserunt si ea paulo severior fuit. D. Silanum virum fortem atque strenuum certo scio quae dixerit studio rei
publicae dixisse neque illum in tanta re gratiam aut inimicitias exercere: eos mores eamque modestiam viri cognovi. Verum
sententia eius mihi non crudelis quid enim in talis homines crudele fieri potest? – sed aliena a re publica nostra videtur. Nam
profecto aut metus aut iniuria te subegit Silane consulem designatum genus poenae novum decernere. De timore supervacaneum est
disserere cum praesertim diligentia clarissumi viri consulis tanta praesidia sint in armis. De poena possum equidem dicere id
quod res habet in luctu atque miseriis mortem aerumnarum requiem non cruciatum esse; eam cuncta mortalium mala dissolvere;
ultra neque curae neque gaudio locum esse. Sed per deos inmortalis quam ob rem in sententiam non addidisti uti prius verberibus
in eos anmadvorteretur? An quia lex Porcia vetat? At aliae leges item condemnatis civibus non animam eripi sed exsilium
permitti iubent. An quia gravius est verberari quam necari? Quid autem acerbum aut nimis grave est in homines tanti facinoris
convictos? Sin quia levius est qui convenit in minore negotio legem timere cum eam in maiore neglegeris? At enim quis
reprehendet quod in parricidas rei publicae decretum erit? Tempus dies fortuna cuius lubido grentibus moderatur. Illis merito
accidet quicquid evenerit; ceterum vos patres conscripti quid in alios stutuatis considerate! Omnia mala exempla ex rebus bonis
orta sunt. Sed ubi imperium ad ignaros eius aut minus bonos pervenit novum illud exemplum ab dignis et idoneis ad indignos et
non idoneos transfertur. Lacedaemonii devictis Atheniensibus triginta viros inposuere qui rem publicam eorum tractarent. Ii
primo coepere pessumum quemque et omnibus invisum indemnatum necare: ea populus laetari et merito dicere fieri. Post ubi
paulatim licentia crevit iuxta bonos et malos lubidinose interficere ceteros metu terrere: ita civitas servitute oppressa
stultae laetitiae gravis poenas dedit. Nostra memoria victor Sulla cum Damasippum et alios eius modi qui malo rei publicae
creverant iugulari iussit quis non factum eius laudabat? Homines scelestos et factiosos qui seditionibus rem publicam
exagitaverant merito necatos aiebant. Sed ea res magnae initium cladis fuit. Nam uti quisque domum aut villam postremo vas aut
vestimentum alicuius concupiverat dabat operam ut is in proscriptorum numero esset. Ita illi quibus Damasippi mors laetitiae
fuerat paulo post ipsi trahebantur neque prius finis iugulandi fuit quam Sulla omnis suos divitiis explevit. Atque ego haec non
in M. Tullio neque his temporibus vereor; sed in magna civitate multa et varia ingenia sunt. Potest alio tempore alio consule
cui item exercitus in manu sit falsum aliquid pro vero credi. Ubi hoc exemplo per senatus decretum consul gladium eduxerit quis
illi finem statuet aut quis moderabitur? Maiores nostri patres conscripti neque consili neque audaciae umquam eguere; neque
illis superbia obstat quo minus aliena instituta si modo proba erant imitarentur. Arma atque tela militaria ab Samnitibus
insignia magistratuum ab Tuscis pleraque sumpserunt. Postremo quod ubique apud socios aut hostis idoneum videbatur cum summo
studio domi exsequebantur: imitari quam invidere bonis malebant. Sed eodem illo tempore Graeciae morem imitati verberibus
animadvortebant in civis de condemnatis summum supplicium sumebant. Postquam res publica adolevit et multitudine civium
factiones valuere circumveniri innocentes alia huiusce modi fieri coepere tum lex Porcia aliaeque leges paratae sunt quibus
legibus exsilium damnatis permissum est. Hanc ego causam patres conscripti quo minus novum consilium capiamus in primis magnam
puto. Profecto virtus atque sapientia maior illis fuit qui ex parvis opibus tantum imperium fecere quam in nobis qui ea bene
parta vix retinemus. Placet igitur eos dimitti et augeri exercitum Catilinae? Minume. Sed ita censeo: publicandas eorum
pecunias ipsos in vinculis habendos per municipia quae maxume opibus valent; neu quis de iis postea ad senatum referat neve cum
populo agat; qui aliter fecerit senatum existumare eum contra rem publicam et salutem omnium facturum.”
Versione tradotta
«Tutti gli
uomini che giudicano su casi dubbi, o padri coscritti, devono
essere esenti da malevolenza, da ira, da pietà.
L'animo non distingue
facilmente il vero se è da esse offuscato, e mai nessuno servì insieme la
passione e
l'interesse. Se tendi lo spirito, esso ha tutta la sua forza;
se domina la passione, essa ha il potere, l'animo
nulla vale. Ho grande
abbondanza di memorie, o padri coscritti, sulla quantità di cattive
decisioni prese
da re e popoli, spinti dall'ira o dalla pietà; ma
preferisco parlare di quella che i nostri avi presero secondo
probità e
giustizia dominando la loro passione. Nella guerra di Macedonia che
facemmo al re Perseo, la
grande e opulenta città di Rodi, che aveva
prosperato con l'aiuto dei Romani, ci fu infida e avversa. Ma dopo che,
finita la guerra, si deliberò sui Rodiesi, i nostri avi, non volendo che
alcuno li accusasse di aver fatto
la guerra più per le ricchezze che per
l'offesa ricevuta, li lasciarono impuniti. Ugualmente in tutte le guerre
puniche, mentre i Cartaginesi durante gli intervalli di pace e le tregue
compirono atroci misfatti, i nostri avi
all'occasione non ne compirono di
tali; cercavano di fare ciò che fosse degno di loro, piuttosto che giuste
ritorsioni contro di quelli. Allo stesso modo dovete preoccuparvi, o padri
coscritti, che non valga presso di voi
l'offesa di P. Lentulo e di tutti
gli altri, più della vostra dignità, e che non pensiate più alla vostra
ira che alla vostra fama. Infatti se si cerca una pena degna dell'operato
di quelli, approvo una misura senza
precedenti; ma se la grandezza del
delitto supera ogni immaginazione, sono dell'avviso che si debbano
applicare loro le pene previste dalla legge.
«I più di quelli che hanno espresso il loro parere prima di me hanno
deplorato con parole acconce e adorne la sventura della repubblica. Quale
sarebbe la crudeltà della guerra,
quale la sorte dei vinti: le vergini, i
fanciulli rapiti, i figli strappati dalle braccia dei genitori, le matrone
sottoposte al capriccio dei vincitori, i templi, le case spogliate,
ovunque perpetrati assassini, incendi,
infine, tutto invaso dalle armi,
dai cadaveri, dal sangue, dalle lacrime. Ma, per gli Dèi immortali, a che
tendeva un tale discorso? Forse a rendervi ostili alla congiura? Certo chi
non è stato turbato da una cosa tanto
grave e atroce, lo sarà da un
discorso! Ma non è così: e a nessun mortale i torti subiti sembrano lievi,
molti anzi li stimarono più gravi del giusto. Ma la libertà d'azione non è
uguale per tutti, o padri coscritti. Gli
umili che vivono oscuri, se
peccarono d'ira, pochi lo sanno: la reputazione e la fortuna sono pari.
Quelli
forniti di grande potere, che vivono in alto, compiono azioni
esposte alla conoscenza di tutti i mortali. Così, più
grande è la fortuna,
meno grande è la libertà d'azione: non si deve favorire, né odiare e meno
di tutto
adirarsi. Quella che presso gli altri si dice iracondia,
nell'esercizio del potere si chiama crudeltà e superbia.
Per mia parte, o
padri coscritti, ritengo ogni supplizio inferiore ai loro crimini. Ma i
più dei mortali
ricordano le ultime impressioni, e anche essendo in causa
degli scellerati, si dimentica il loro delitto per
discutere la loro pena,
se sia stata un po' troppo severa.
«Certamente so che D. Silano, uomo forte ed
energico, ha detto quel che ha
detto per amore della repubblica, né in tale grave argomento lo hanno
mosso
favore o inimicizia: conosco l'indole e la moderazione di
quest'uomo. Ma la sua proposta mi sembra non crudele -
cosa infatti può
farsi di crudele a tali uomini? -, ma estranea allo spirito del nostro
Stato. Infatti di
certo il timore e l'enormità dell'offesa ti hanno
indotto, o Silano, che sei console designato, a proporre una pena
sconosciuta alle nostre leggi. Del timore è superfluo discutere,
soprattutto perché per lo zelo del nostro
eminente console tanti presidii
si trovano in armi. Della pena posso ben dire qualcosa, com'è nei fatti:
che nel dolore e nelle miserie la morte è requie ai tormenti, non
supplizio, e dissoluzione di tutte le sventure
mortali; oltre essa non v'è
luogo a gioia o ad affanni. Ma, per gli Dèi immortali, perché nella
proposta
non hai aggiunto che contro di essi si procedesse anche con la
flagellazione? Forse perché la legge Porcia lo vieta?
Ma altre leggi
vietano che ai cittadini condannati si tolga la vita, e ingiungono che si
infligga loro
l'esilio. Forse perché la flagellazione è più grave della
morte? Ma che può essa avere di troppo rigoroso e grave
verso uomini
convinti d'un delitto così grave? Se è invece perché questa pena è troppo
lieve, come accordi
il rispetto della legge in un dettaglio minore, mentre
la trascuri in un punto essenziale?
«Ma, si dirà, chi
biasimerà ciò che è stato decretato contro degli
assassini della patria? L'occasione, il tempo, la fortuna, il cui
capriccio governa le genti. Qualunque cosa accadrà, essi l'avranno
meritata, ma voi o padri coscritti,
considerate l'influenza della vostra
decisione su altri. Tutti gli abusi sono nati da buone misure. Ma quando
il potere pervenne agli ignari di esso, o a disonesti, quell'abuso
straordinario, da colpevoli che lo meritavano,
si applica a innocenti che
non lo meritano. Gli Spartani, vinti gli Ateniesi, imposero trenta uomini
per
governare la loro repubblica. Costoro dapprima cominciarono a mandare
a morte senza processo i peggiori criminali
invisi a tutti: e il popolo a
rallegrarsi di ciò, e che era giustamente accaduto. Poi, quando a poco a
poco
l'arbitrio crebbe, ecco costoro uccidere indiscriminatamente i buoni
e i cattivi a loro capriccio, e a terrorizzare
tutti gli altri. Così la
città, oppressa dalla servitù, pagò gravi pene per una stolta letizia. In
giorni
che ricordiamo, quando Silla vincitore fece sgozzare Damasippo e
altri della stessa marmaglia che erano cresciuti per
la sventura della
repubblica, chi non lodava il suo operato? Dicevano giustamente soppressi
dei criminali e
dei faziosi, che avevano turbato la repubblica con la
sedizione. Ma tale fatto fu l'inizio di una grande strage.
Infatti, appena
qualcuno bramava un palazzo, una villa, insomma addirittura un vaso o il
vestito di un
altro, si adoprava a farlo risultare nella lista dei
proscritti. Così coloro per i quali la morte di Damasippo era
stata una
gioia, poco dopo venivano trascinati essi stessi al supplizio; né si smise
di sgozzare prima che
Silla colmasse tutti i suoi di ricchezze. Io non
temo questo, con un console come M. Tullio, e di questi tempi; ma in
una
grande città molte e varie sono le indoli. In un altro tempo, con un altro
console che abbia ugualmente
in pugno un esercito, può credersi il falso
come cosa vera. Se poggiando sul nostro precedente, un console per
decreto
del Senato snuderà la spada, chi gli porrà un limite, chi potrà moderarlo?
«I nostri antenati, o
padri coscritti, non difettarono mai né di
raziocinio né di audacia; né v'era superbia che impedisse loro di imitare
istituzioni straniere, se erano buone. Dai Sanniti presero armi di difesa
e di offesa; dagli Etruschi la
maggior parte delle insegne delle
magistrature; infine, ciò che presso alleati o nemici appariva
utilizzabile, con grande zelo cercavano di realizzarlo in patria:
preferivano imitare piuttosto che invidiare i buoni
esempi. Ma nel
medesimo tempo, imitando l'uso dei Greci, facevano battere con le verghe i
cittadini, e
sottoponevano i condannati alla pena capitale. Dopo che la
repubblica crebbe, e per la moltitudine dei cittadini
presero vigore le
fazioni, si cominciò a sopraffare gli innocenti e a compiere abusi di tal
genere. Allora
furono promulgate la legge Porcia e altre leggi, con le
quali fu permesso ai condannati l'alternativa dell'esilio.
Ritengo, o
padri coscritti, che questo sia argomento capitale contro la decisione di
prendere provvedimenti
inusitati. Certo il valore e la saggezza furono
maggiori in costoro, che da piccola potenza fecero un così grande
impero,
piuttosto che in noi, che a stento conserviamo i beni acquistati per loro
merito.
«Vorremo
forse che essi siano liberati, e si rafforzi così l'esercito di
Catilina? No davvero. Ma questo propongo: le loro
ricchezze siano
confiscate, essi si debbano tenere in catene nei municipi più forti e
attrezzati, e nessuno
poi ne venga a parlare in Senato o ne discuta con il
popolo; chi avrà fatto diversamente, il Senato lo ritenga nemico
dello
Stato e della comune salvezza.»
- Bellum Catilinarium
- Bellum Catilinarium di Sallustio
- Sallustio