Bellum Catilinarium: versione del Paragrafo 52
Postquam Caesar dicundi finem fecit ceteri verbo alius alii varie adsentiebantur. At M. Porcius Cato rogatus sententiam
huiusce modi orationem habuit: “Longe alia mihi mens est patres conscripti cum res atque pericula nostra considero et cum
sententias nonnullorum ipse mecum reputo. Illi mihi disseruisse videntur de poena eorum qui patriae parentibus aris atque focis
suis bellum paravere; res autem monet cavere ab illis magis quam quid in illos statuamus consultare. Nam cetera maleficia tum
persequare ubi facta sunt; hoc nisi provideris ne accidat ubi evenit frustra iudicia inplores: capta urbe nihil fit reliqui
victis. Sed per deos inmortalis vos ego appello qui semper domos villas signa tabulas vostras pluris quam rem publicam
fecistis: si ista cuiuscumque modi sunt quae amplexamini retinere si voluptatibus vostris otium praebere voltis expergiscimini
aliquando et capessite re publicam! Non agitur de vectigalibus neque de sociorum iniuriis: libertas et anima nostra in dubio
est. Saepenumero patres conscripti multa verba in hoc ordine feci saepe de luxuria atque avaritia nostrorum civium questus sum
multosque mortalis es causa advorsos habeo. Qui mihi atque animo meo nullius umquam delicti gratiam fecissem haud facile
alterius lubidini male facta condonabam. Sed ea tametsi vos parvi pendebatis tamen res publica firma erat: opulentia
neglegentiam tolerabat. Nunc vero non id agitur bonisne an malis moribus vivamus neque quantum aut quam magnificum imperium
populi Romani sit sed haec cuiuscumque modi videntur nostra an nobiscum una hostiam futura sint. Hic mihi quisquam
mansuetudinem et misericordiam nominat! Iam pridem equidem nos vera vocabula rerum amisimus: quia bona aliena largiri
liberalitas malarum rerum audacia fortitudo vocatur eo res publica in extremo sita est. Sint sane quoniam ita se mores habent
liberales ex sociorum fortunis sint misericordes in furibus aerari; ne illi sanguinem nostrum largiantur et dum paucis
sceleratis parcunt bonos omnis perditum eant! Bene et conposite C. Caesar paulo ante in hoc ordine de vita et morte disseruit
credo falsa existumans ea quae de inferis memorantur: divorso itinere malos a bonis loca taetra inculta foeda atque formidulosa
habere. Itaque censuit pecunias eorum publicandas ipsos per municipia in custodiis habendos videlicet timens ne si Romae sint
aut a popularibus coniurationis aut a multitudine conducta per vim eripiantur. Quasi vero mali atque scelesti tantummodo in
urbe et non per totam Italiam sint aut non sibi plus possit audacia ubi ad defendundum opes minores sunt! Quare vanum equidem
hoc consilium est si periculum ex illis metuit; si in tanto omnium metu solus non timet eo magis refert me mihi atque vobis
timere. Quare cum de P. Lentulo ceterisque statuetis pro certo habetote vos simul de exercitu Catilinae et de omnibus
coniuratis decernere! Quanto vos attentius ea agetis tanto illis animus infirmior erit; si paulum modo vos languere viderint
iam omnes feroces aderunt. Nolite existumare maiores nostros armis rem publicam ex parva magnam fecisse! Si ita esset multo
pulcherrumam eam nos haberemus; quippe sociorum atque civium praeterea armorum atque equorum maior copia nobis quam illis est.
Sed alia fuere quae illos magnos fecere quae nobis nulla sunt: domi industria foris iustum imperium animus in consulundo liber
neque delicto neque lubidini obnoxius. Pro his nos habemus luxuriam atque avaritiam publice egestatem privatim opulentiam.
Laudamus divitias sequimur inertiam. Inter bonos et malos discrimen nullum omnia virtutis praemia ambitio possidet. Neque
mirum: ubi vos separatim sibi quisque consilium capitis ubi domi voluptatibus hic pecuniae aut gratiae servitis eo fit ut
impetus fiat in vacuam rem publicam. Sed ego haec omitto. Coniuravere nobilissumi cives patriam incendere Gallorum gentem
infestissumam nomini Romano ad bellum arcessunt dux hostium cum exercitu supra caput est. Vos cunctamini etiam nunc et
dubitatis quid intra moenia deprensis hostibus faciatis? Misereamini censeo deliquere homines adulescentuli per ambitionem
atque etiam armatos dimittatis. Ne ista vobis mansuetudo et misericordia si illi arma ceperint in miseriam convortat! Scilicet
res ipsa aspe ra est sed vos non timetis eam. Immo vero maxume. Sed inertia et mollitia animi alius alium exspectantes
cunctamini videlicet dis inmortalibus confisi qui hanc rem publicam saepe in maxumis periculis servavere. Non votis neque
suppliciis muliebribus auxilia deorum parantur: vigilando agundo bene consulundo prospere omnia cedunt. Ubi socordiae te atque
ignaviae tradideris nequiquam deos implores: irati infestique sunt. Apud maiores nostros A.Manlius Torquatus bello Gallico
filium suum quod is contra imperium in hostem pugnaverat necari iussit atque ille egregius adulescens inmoderatae fortitudinis
morte poenas dedit: vos de crudelissumis parricidis quid statuatis cunctamini? Videlicet cetera vita eorum huic sceleri obstat.
Verum parcite dignitati Lentuli si ipse pudicitiae si famae suae si dis aut hominibus umquam ullis pepercit! Ignoscite Cethegi
adulescentiae nisi iterum patriae bellum fecit! Nam quid ego de Gabinio Statilio Caepario loquar? Quibus si quicquam umquam
pensi fuisset non ea consilia de re publica habuissent. Postremo patres conscripti si mehercule peccato locus esset facile
paterer vos ipsa re corrigi quoniam verba contemnitis. Sed undique circumventi sumus. Catilina cum exercitu faucibus urget alii
intra moenia atque in sinu urbis sunt hostes; neque parari neque consuli quicquam potest occulte : quo magis properandum est.
Quare ego ita censeo: Cum nefario consilio sceleratorum civium res publica in maxuma pericula venerit iique indicio T. Volturci
et legatorum Allobrogum convicti confessique sint caedem incendia aliaque se foeda atque crudelia facinora in civis patriamque
paravisse de confessis sicuti de manufestis rerum capitalium more maiorum supplicium sumundum.”
Versione tradotta
Dopo che Cesare ebbe finito di parlare, gli altri
consentivano con le
parole dell’uno o dell’altro. Quando venne per M. Porcio Catone il turno
di esprimere
il suo parere, egli tenne un discorso di questa guisa:
«Di gran lunga diverso è il mio animo, o padri coscritti,
quando considero
la vicenda e i nostri pericoli, e quando fra me stesso valuto l’opinione
di alcuni. Mi
sembra che essi abbiano dissertato sul castigo per coloro
che hanno preparato guerra alla loro patria, ai parenti,
agli altari e ai
focolari; ma la situazione ci ammonisce a premunirci contro di essi
piuttosto che
consultarci sulle condanne da infliggere loro. Infatti tu
puoi punire tutti gli altri crimini quando sono stati
commessi: questo
invece, se non provvedi a non farlo accadere, quando sia accaduto
imploreresti invano
l’aiuto della legge: presa la città, nulla resta per i
vinti. Ma, per gli Dèi immortali, mi rivolgo a voi che sempre
aveste a
cuore i palazzi, le ville, le statue, i quadri, piuttosto che la
repubblica, se volete conservare
quei beni, di qualunque genere siano, ai
quali siete così attaccati, se volete dedicarvi tranquillamente ai vostri
piaceri, destatevi infine, e prendete in pugno le sorti della patria. Non
si tratta di tasse abusive o di
angherie agli alleati: la libertà e la
vita nostra sono in gioco.
«Sovente, o padri coscritti, ho parlato a
lungo davanti al vostro
consesso, spesso ho rampognato il lusso e l’avidità dei nostri
concittadini, e per
questa ragione molti mi si sono fatti nemici mortali.
Per me, che non avrei mai perdonato a me stesso e al mio animo
nessun
delitto, non era facile perdonare ad altri le malefatte della loro
passione. Ma sebbene voi non vi
curaste di ciò, tuttavia la repubblica era
salda: la prosperità tollerava la negligenza. Ma ora non si tratta di
questo, se viviamo virtuosamente o viziosamente, né di quanto sia grande e
magnifico l’impero del popolo
romano, ma di sapere se questi beni, in
qualunque modo li si consideri, resteranno nostri o cadranno insieme con
noi in potere del nemico. E ora qualcuno mi viene a parlare di
mansuetudine e di pietà? Già da tempo, invero,
abbiamo disimparato il vero
senso delle parole: poiché l’essere prodighi coi denari altrui si dice
liberalità e l’audacia nelle ribalderie si chiama bravura, perciò la
repubblica è ridotta allo stremo. Poiché tali
sono i costumi, siano pure
liberali con i beni degli alleati; siano pietosi con i ladri dell’erario:
ma
non largheggino con il nostro sangue, e mentre risparmiamo pochi
scellerati, non mandino tutti i galantuomini in
rovina.
«Con parole acconce ed eleganti Cesare ha poc’anzi dissertato di vita e di
morte in questo
consesso, stimando favole, io credo, le tradizioni
relative agli inferi, secondo le quali i malvagi per cammino
diverso dai
buoni sono assegnati a luoghi tetri, selvaggi, spaventosi e sozzi. E così
ha proposto di
confiscare i beni dei colpevoli, e questi tenerli in
prigione sparsi nei municipi, evidentemente per timore che, se
restino a
Roma, siano liberati a forza dai complici della congiura e dalla plebaglia
prezzolata: quasi che
i malvagi e gli scellerati si trovino nella città, e
non in tutta Italia, e l’audacia non abbia più potere dove
minori sono le
forze della difesa. Perciò è sicuramente vana questa misura, se Cesare
teme un pericolo da
parte di quelli; se fra lo spavento di tutti egli solo
non teme, tanto più importa che io e voi temiamo. Perciò,
quando voi vi
pronuncerete sulla sorte di Lentulo e degli altri, tenete per certo che
deciderete anche
dell’esercito di Catilina e di tutti i congiurati. Quanto
più energicamente agirete voi, tanto più debole sarà il
loro animo; se vi
vedranno vacillare appena un poco, subito si ergeranno tutti pieni di
ferocia.
«Non pensate che i nostri avi da piccola abbiano fatto grande la
repubblica con le armi. Se fosse così, noi oggi la
avremmo ancora più
bella, poiché certo noi abbiamo maggiore copia di alleati e di cittadini,
maggior numero
anche di armi e di cavalli di quanti ne ebbero essi. Ma
altre cose furono a renderli grandi, e che noi non abbiamo
per nulla:
attività in patria, giustizia nel governare all’estero, animo libero nel
decidere, scevro da
rimorsi e passioni. In luogo di ciò, noi abbiamo lusso
e avidità, povere le finanze pubbliche, doviziose le private;
lodiamo le
ricchezze, aspiriamo all’ozio, nessuna distinzione fra i buoni e i
malvagi; tutte le ricompense
dovute alla virtù sono in mano all’intrigo.
Né fa meraviglia; quando voi separatamente prendete decisioni ciascuno a
proprio vantaggio, quando in casa siete servi del piacere, e qui del
denaro e del favore, da ciò consegue
che si faccia violenza allo Stato
indifeso.
«Ma tralasciamo questo argomento. Cittadini della più alta
nobiltà hanno
congiurato per incendiare la patria; chiamano alla guerra un popolo gallo,
il più ostile al
nome romano; il capo dei nemici ci è sopra con un
esercito: e voi ancora indugiate ed esitate nella punizione da
infliggere
a nemici catturati dentro le mura della città? Abbiatene pietà, vi
propongo; sono ragazzi,
errarono per ambizione; anzi di più, liberateli
armati; purché questa vostra mansuetudine e pietà, se essi prendano
le
armi, non si mutino in rovina. Senza dubbio la questione è grave, ma voi
non la temete. Anzi vi
terrorizza: ma per inerzia e mollezza d’animo voi
prendete tempo aspettando l’uno dopo l’altro, certamente
confidando negli
Dèi immortali che sempre nei più grandi pericoli salvarono questa
repubblica. Ma non con
voti o suppliche da femmine si ottiene il soccorso
degli Dèi, bensì con le veglie, con l’azione, con le sagge
decisioni,
tutte le cose volgono al meglio. Quando ti sia dato all’inerzia e
all’ignavia, invano
imploreresti gli Dèi; sono irati e ostili.
«Al tempo dei nostri antenati, A. Manlio Torquato, durante la guerra
gallica fece giustiziare suo figlio perché contro gli ordini aveva
attaccato il nemico, e quel giovane egregio
pagò con la morte la pena di
un eccessivo coraggio; e voi osate indugiare nello stabilire la sorte dei
più
crudeli parricidi? Certamente tutta la loro vita trascorsa protesta
contro questo loro delitto. Ebbene rispettate la
dignità di Lentulo, se
egli ebbe mai riguardo del suo pudore e della sua reputazione, degli Dèi e
degli
uomini; perdonate la giovinezza di Cetego, se non è la seconda volta
che egli prende le armi contro la patria. E che
dire di Gabinio, Statilio,
Cepario, i quali, se avessero avuto mai scrupolo, non avrebbero
architettato
questo piano contro la repubblica? Infine, o padri coscritti,
se potessimo, per Ercole, rischiare un errore, lascerei
volentieri che voi
foste corretti dagli eventi, poiché spregiate le parole. Ma siamo
circondati da tutte le
parti, Catilina con l’esercito ci serra la gola,
altri sono nemici tra le mura, nel cuore della città, e nulla può
prepararsi e decidersi in segreto: ragione di più per affrettarci.
«In conseguenza di ciò io propongo:
poiché per nefando complotto di
scellerati cittadini la repubblica è stata gettata nei più gravi rischi, e
convinti su denuncia di T. Volturcio e degli ambasciatori Allobrogi essi
stessi hanno confessato il proposito di
stragi, incendi e altri turpi e
crudeli atti contro i cittadini e la patria, sulla loro confessione, e
come
colti in flagrante delitto capitale, siano condannati a morte secondo
il costume degli antichi.»
- Letteratura Latina
- Bellum Catilinarium di Sallustio
- Sallustio