“Scio ego
Quirites plerosque non isdem artibus imperium a vobis petere et postquam adepti sunt gerere: primo industrios supplices modicos
esse dein per ignaviam et superbiam aetatem agere. Sed mihi contra ea videtur: nam quo pluris est uniuersa res publica quam
consulatus aut praetura eo maiore cura illam administrari quam haec peti debere. Neque me fallit quantum cum maximo vestro
beneficio negoti sustineam. Bellum parare simul et aerario parcere cogere ad militiam eos quos nolis offendere domi forisque
omnia curare et ea agere inter invidos occursantis factiosos opinione Quirites asperius est. Ad hoc alii si deliquere uetus
nobilitas maiorum fortia facta cognatorum et affinium opes multae clientelae omnia haec praesidio assunt; mihi spes omnes in
memet sitae quas necesse est virtute et innocentia tutari; nam alia infirma sunt. Et illud intellego Quirites omnium ora in me
conuersa esse aequos bonosque fauere–quippe mea bene facta rei publicae procedunt– nobilitatem locum invadendi quaerere. Quo
mihi acrius annitendum est uti neque vos capiamini et illi frustra sint. Ita ad hoc aetatis a pueritia fui uti omnis labores et
pericula consueta habeam. Quae ante vestra beneficia gratuito faciebam ea uti accepta mercede deseram non est consilium
Quirites. Illis difficile est in potestatibus temperare qui per ambitionem sese probos simulauere; mihi qui omnem aetatem in
optimis artibus egi bene facere iam ex consuetudine in naturam vertit. bellum me gerere cum Iugurtha iussistis quam rem
nobilitas aegerrime tulit. Quaeso reputate cum animis vestris num id mutare melius sit si quem ex illo globo nobilitatis ad hoc
aut aliud tale negotium mittatis hominem ueteris prosapiae ac multarum imaginum et nullius stipendi: scilicet ut in tanta re
ignarus omnium trepidet festinet sumat aliquem ex populo monitorem offici sui. Ita plerumque evenit ut quem vos imperare
iussistis is sibi imperatorem alium quaerat. Atque ego scio Quirites qui postquam consules facti sunt et acta maiorum et
Graecorum militaria praecepta legere coeperint: praeposteri homines nam gerere quam fieri tempore posterius re atque usu prius
est. Comparate nunc Quirites cum illorum superbia me hominem nouum. Quae illi audire aut legere solent eorum partem vidi alia
egomet gessi; quae illi litteris ea ego militando didici. Nunc vos existimate facta an dicta pluris sint. Contemnunt novitatem
meam ego illorum ignaviam; mihi fortuna illis probra obiectantur. Quamquam ego naturam unam et communem omnium existimo sed
fortissimum quemque generosissimum. Ac si iam ex patribus Albini aut Bestiae quaeri posset mene an illos ex se gigni maluerint
quid responsuros creditis nisi sese liberos quam optimos voluisse? quod si iure me despiciunt faciant item maioribus suis
quibus uti mihi ex virtute nobilitas coepit. Inuident honori meo: ergo invideant labori innocentiae periculis etiam meis
quoniam per haec illum cepi. Verum homines corrupti superbia ita aetatem agunt quasi vestros honores contemnant; ita hos petunt
quasi honeste vixerint. Ne illi falsi sunt qui diuersissimas res pariter expectant ignaviae voluptatem et praemia virtutis.
Atque etiam cum apud vos aut in senatu verba faciunt pleraque oratione maiores suos extollunt: eorum fortia facta memorando
clariores sese putant. Quod contra est. Nam quanto vita illorum praeclarior tanto horum socordia flagitiosior. Et profecto ita
se res habet: maiorum gloria posteris quasi lumen est neque bona neque mala eorum in occulto patitur. Huiusce rei ego inopiam
fateor Quirites verum id quod multo praeclarius est meamet facta mihi dicere licet. Nunc videte quam iniqui sint. Quod ex
aliena virtute sibi arrogant id mihi ex mea non concedunt scilicet quia imagines non habeo et quia mihi nova nobilitas est quam
certe peperisse melius est quam acceptam corrupisse. Equidem ego non ignoro si iam mihi respondere uelint abunde illis facundam
et compositam orationem fore. Sed in maximo vestro beneficio cum omnibus locis meque vosque maledictis lacerent non placuit
reticere ne quis modestiam in conscientiam duceret. Nam me quidem ex animi mei sententia nulla oratio laedere potest: quippe
vera necesse est bene praedicent falsa vita moresque mei superant. Sed quoniam vestra consilia accusantur qui mihi summum
honorem et maximum negotium imposuistis etiam atque etiam reputate num eorum paenitendum sit. Non possum fidei causa imagines
neque triumphos aut consulatus maiorum meorum ostentare at si res postulet hastas uexillum phaleras alia militaria dona
praeterea cicatrices aduerso corpore. Hae sunt meae imagines haec nobilitas non hereditate relicta ut illa illis sed quae ego
meis plurimis laboribus et periculis quaesiui. Non sunt composita verba mea: parui id facio. Ipsa se virtus satis ostendit;
illis artificio opus est ut turpia facta oratione tegant. Neque litteras Graecas didici: parum placebat eas discere quippe quae
ad virtutem doctoribus nihil profuerant. At illa multo optima rei publicae doctus sum: hostem ferire praesidia agitare nihil
metuere nisi turpem famam hiemem et aestatem iuxta pati humi requiescere eodem tempore inopiam et laborem tolerare. His ego
praeceptis milites hortabor neque illos arte colam me opulenter neque gloriam meam laborem illorum faciam. Hoc est utile hoc
civile imperium. Namque cum tute per mollitiem agas exercitum supplicio cogere id est dominum non imperatorem esse. Haec atque
alia talia maiores vestri faciendo seque remque publicam celebrauere. Quis nobilitas freta ipsa dissimilis moribus nos illorum
aemulos contemnit et omnis honores non ex merito sed quasi debitos a vobis repetit. Ceterum homines superbissimi procul errant.
maiores eorum omnia quae licebat illis reliquere: divitias imagines memoriam sui praeclaram; virtutem non reliquere neque
poterant: ea sola neque datur dono neque accipitur. Sordidum me et incultis moribus aiunt quia parum scite convivium exorno
neque histrionem ullum neque pluris preti coquum quam vilicum habeo. Quae mihi libet confiteri Quirites. Nam ex parente meo et
ex aliis sanctis viris ita accepi munditias mulieribus viris laborem convenire omnibusque bonis oportere plus gloriae quam
divitiarum esse; arma non supellectilem decori esse. Quin ergo quod iuuat quod carum aestimant id semper faciant: ament potent;
ubi adulescentiam habuere ibi senectutem agant in conviviis dediti ventri et turpissimae parti corporis; sudorem puluerem et
alia talia relinquant nobis quibus illa epulis iucundiora sunt. verum non ita est. Nam ubi se flagitiis dedecorauere turpissimi
viri bonorum praemia ereptum eunt. Ita iniustissime luxuria et ignavia pessimae artes illis qui coluere eas nihil officiunt rei
publicae innoxiae cladi sunt. Nunc quoniam illis quantum mei mores non illorum flagitia poscebant respondi pauca de re publica
loquar. Primum omnium de Numidia bonum habete animum Quirites. Nam quae ad hoc tempus Iugurtham tutata sunt omnia remouistis:
auaritiam imperitiam atque superbiam. Deinde exercitus ibi est locorum sciens sed mehercule magis strenuos quam felix. Nam
magna pars eius auaritia aut temeritate ducum attrita est. Quam ob rem vos quibus militaris aetas est annitimini mecum et
capessite rem publicam neque quemquam ex calamitate aliorum aut imperatorum superbia metus ceperit. Egomet in agmine [a]ut in
proelio consultor idem et socius periculi vobiscum adero meque vosque in omnibus rebus iuxta geram. Et profecto dis iuuantibus
omnia matura sunt: victoria praeda laus. Quae si dubia aut procul essent tamen omnis bonos rei publicae subvenire decebat.
Etenim nemo ignavia immortalis factus est neque quisquam parens liberis uti aeterni forent optauit magis uti boni honestique
vitam exigerent. Plura dicerem Quirites si timidis virtutem verba adderent; nam strenuis abunde dictum puto.”
Versione tradotta
«So bene, Quiriti, che i più vi chiedono il potere in un modo e,
ottenutolo, lo
esercitano in un altro. Prima si mostrano attivi, deferenti
e modesti; poi si rivelano negligenti e arroganti. Ma io
la penso ben
diversamente, perché quanto più importante è la repubblica nel suo
complesso rispetto a un
consolato o a una pretura, tanto più si deve
preferire la cura effettiva dell'amministrazione dello Stato alla
richiesta di queste cariche. So bene quanto sia impegnativo questo
compito che io assumo per la vostra immensa
benevolenza. Fare preparativi
per la guerra senza intaccare l'erario, costringere al servizio militare
persone che non si vorrebbero contrariare, aver cura di tutto sia in
patria che all'estero e fare ciò tra la
malevolenza, l'ostilità e gli
intrighi, è, Quiriti, compito più difficile di quanto si possa supporre.
Aggiungete che se altri sbagliano trovano mille motivi di difesa: l'antica
nobiltà, le gesta dei loro antenati, le
ricchezze di consanguinei e
parenti, la folla di clienti. Io, se ho speranze, le ho solo in me, e devo
tutelarle con il mio valore e con la mia integrità. Non posso contare su
altro. Comprendo, Quiriti, che gli occhi di
tutti sono rivolti a me, che
i giusti e gli onesti mi sostengono, perché i miei successi tornano a
vantaggio della repubblica, che la nobiltà, invece, è pronta ad
attaccarmi. Tanto più devo darmi da fare perché voi
non veniate irretiti
e al tempo stesso quelli falliscano nei loro scopi. Dall'infanzia fino a
questa età
sono vissuto in mezzo a fatiche e pericoli di ogni genere. La
condotta che io perseguivo senza mire di compenso
prima di ottenere da voi
questa carica, non intendo, Quiriti, cambiarla proprio ora che ho ricevuto
la
ricompensa. Moderarsi nell'esercizio del potere è difficile per
coloro che si sono finti onesti durante la
candidatura: per me, invece,
che per tutta la vita mi sono dedicato all'esercizio della virtù, l'agire
rettamente è diventato da abitudine, seconda natura.
Voi mi avete incaricato di condurre la guerra contro Giugurta,
provocando grave scontento nella nobiltà. Vi prego di riflettere bene e di
vedere se non sia meglio
cambiare parere destinando a questo incarico o ad
un altro simile qualcuno della cerchia dei nobili, un uomo certo di
antico
lignaggio e ricco di ritratti di antenati, ma privo di esperienza
militare: uno, voglio dire, che di
fronte a un compito così gravoso,
essendo del tutto incompetente, cominci ad agitarsi e ad affannarsi e alla
fine prenda qualcuno del popolo a imbeccarlo nella sua condotta. Il più
delle volte accade infatti che l'uomo da
voi incaricato di comandare,
cerchi per sé un altro comandante. E so di alcuni, Quiriti, che, eletti
consoli, cominciarono a leggere la storia dei nostri antenati e i trattati
militari dei Greci: uomini che fanno le
cose a rovescio perché, se nel
tempo il comando viene dopo l'elezione, nella realtà e nella pratica deve
venire prima. Ora, Quiriti, mettete a confronto me, uomo nuovo, con la
superbia di questa gente. Ciò che costoro
sono soliti udire o leggere, io
in parte l'ho visto con i miei occhi, in parte l'ho fatto personalmente.
Ciò che essi hanno imparato sui libri, io l'ho imparato con il servizio
effettivo. Ora giudicate voi se valgono più
i fatti o le parole. Essi
disprezzano la mia umile origine, io la loro inettitudine. A me si può
rinfacciare la mia condizione, a loro una condotta disonorevole. Io
ritengo che la natura sia unica e comune a
tutti: è il valore che crea la
vera nobiltà. Se si potesse chiedere al padre di Albino o di Bestia se
preferirebbero avere generato me o loro, che cosa pensate che
risponderebbero? Certamente essi avrebbero voluto per
figli i più
valorosi. Se poi credono di avere il diritto di disprezzarmi, facciano
altrettanto con i loro
antenati, che, come me, hanno acquistato la nobiltà
con il valore. Sono invidiosi della mia carica: lo siano dunque
anche
delle mie fatiche, della mia rettitudine, dei pericoli che ho affrontato,
perché solo grazie a questi
ho ottenuto il consolato. Invece, uomini
guastati dalla superbia, vivono come se disprezzassero le cariche che voi
conferite e poi ve le chiedono, come se fossero vissuti onestamente. Si
sbagliano davvero, se sperano di
raggiungere contemporanemente due
obiettivi incompatibili fra loro: i piaceri dell'ozio e i premi del
valore. E anche quando parlano dinanzi a voi o in Senato, in quasi
tutti i discorsi esaltano i loro antenati:
credono di nobilitare se stessi
ricordando le imprese di quelli. Ma è proprio il contrario: quanto più
fu
gloriosa la vita dei loro antenati, tanto più è vergognosa la loro
indolenza. E non può essere che così: la gloria
degli antenati è come
una luce che splende sui discendenti e non lascia nell'ombra né i loro
vizi né le
loro virtù. Confesso, Quiriti, che per me questa luce non
splende. Ma ho un privilegio che mi fa molto più onore:
posso parlare di
imprese che io stesso ho compiuto. Vedete ora quanto siano ingiusti: i
diritti che
pretendono in nome della virtù altrui, non li vogliono
concedere a me in nome della mia, evidentemente perché non ho
ritratti di
antenati e perché la mia nobiltà è recente. Ma è certo meglio essersela
conquistata da soli,
che, una volta ereditata, averla guastata.
Per parte mia non ignoro che, se ora volessero rispondermi, potrebbero
profondersi in discorsi eloquenti e forbiti. Ma dal momento che non
perdono occasione per coprire
d'insulti me e voi a proposito dell'alto
onore che mi avete concesso, non ho voluto tacere, per evitare che la mia
moderazione venisse scambiata per un'ammissione di colpa. Quanto a me,
sono profondamente convinto che
nessun discorso può recarmi danno, perché,
se è veritiero, non può che essere a mio favore, se è falso, la condotta
della mia vita è lì a smentirlo. Nondimeno, poiché viene messa sotto
accusa la vostra decisione di
conferirmi l'onore più alto e l'incarico più
impegnativo, considerate attentamente se non dobbiate pentirvene. Io
non posso, per conquistare la vostra fiducia, vantare ritratti o trionfi o
consolati dei miei antenati, ma
se necessario, posso mostrare lance,
stendardi, falere, altre decorazioni militari, e infine le cicatrici che
mi attraversano il petto. Questi sono i miei ritratti, questa è la mia
nobiltà: non mi è stata lasciata in eredità
come la loro, ma l'ho
conquistata a prezzo di innumerevoli fatiche e pericoli.
Le mie parole non sono
forbite, ma non me ne curo. La virtù parla da
sola. Gli orpelli servono a loro, che debbono ammantare di belle parole
le
loro azioni vergognose. E non ho studiato le lettere greche: non mi
attirava molto lo studio di una
materia che non era riuscita a rendere più
virtuosi i suoi maestri. Ma io ho imparato cose di gran lunga più utili
alla repubblica: colpire il nemico, fare la guardia, temere soltanto
l'infamia, sopportare
indifferentemente il freddo e il caldo, dormire per
terra, resistere contemporaneamente alle privazioni e alla
fatica.
Queste sono le lezioni che impartirò ai miei soldati e non li sottoporrò a
privazioni vivendo
nell'agiatezza, né mi attribuirò la gloria lasciando
loro la fatica. Questa è una regola di comando utile e
conforme alla
dignità dei cittadini. Vivere al sicuro nel lusso e sottoporre l'esercito
a dura disciplina
è comportarsi da tiranno, non da comandante. I nostri
antenati, tenendo questi comportamenti o altri simili, resero
illustri se
stessi e la repubblica. I nobili, facendosi forti delle imprese di tali
uomini, da cui sono
così dissimili nella condotta, disprezzano noi che ne
seguiamo l'esempio ed esigono da voi tutti gli onori, non a
titolo di
merito, ma come dovuti. Ma nel loro smisurato orgoglio commettono un
grave errore. Gli antenati
lasciarono loro tutto quello che potevano:
ricchezze, ritratti, la loro stessa illustre memoria; non lasciarono loro
la virtù, e non avrebbero potuto, considerato che è la sola cosa che non
si può dare né ricevere in dono.
Dicono che sono volgare e di rozzi
costumi, perché non so allestire un banchetto in modo raffinato e perché
non ho istrioni o cuochi che valgano più di un fattore. Sono ben lieto di
ammetterlo, Quiriti. Da mio padre e da
altre venerande persone ho
imparato che l'eleganza si addice alle donne, la fatica agli uomini e che
i
galantuomini devono distinguersi per gloria più che per denaro: le armi,
non le suppellettili, sono il loro vanto.
Ebbene, continuino dunque a
fare sempre ciò che più loro piace e torna gradito: si diano agli amori,
al
bere, là dove hanno trascorso la gioventù, nei bagordi, passino la
vecchiaia, schiavi del ventre e della parte più
vergognosa del corpo.
Lascino a noi il sudore, la polvere e altre cose del genere: noi le
preferiamo ai
loro banchetti. Ma non è così. Dopo essersi coperti di
vergogna, questi indegni personaggi vengono a strappare le
ricompense agli
onesti. Così, in maniera profondamente ingiusta, i vizi peggiori, la
lussuria e l'ozio,
non danneggiano chi li pratica, ma rovinano la comunità
che non ne ha colpa.
Ora, poiché ho risposto loro
come il mio temperamento e certo non i
loro misfatti esigevano, aggiungerò poche parole a proposito della
repubblica. Prima di tutto per quanto riguarda la Numidia state pure
tranquilli, Quiriti, perché avete rimosso tutti
quegli ostacoli che fino
ad ora sono stati una difesa per Giugurta: avidità, incompetenza e
arroganza. In
secondo luogo, di stanza in Africa abbiamo un esercito
pratico dei luoghi, anche se, purtroppo, più valoroso che
fortunato,
perché gran parte di esso è stata logorata dall'avidità e dalla
sconsideratezza dei
comandanti. Voi, dunque, che siete in età di
portare le armi, unite i vostri sforzi ai miei e prendete le difese
della
repubblica senza lasciarvi cogliere dallo sgomento per le disgrazie degli
altri o per l'arroganza
dei comandanti. Io sarò al vostro fianco in marcia
o in battaglia, consigliere e compagno nei pericoli, e in ogni
circostanza
tratterò voi e me nello stesso modo. E veramente con l'aiuto degli dèi
tutto è pronto per
noi: vittoria, preda e gloria. Ma anche se queste
fossero incerte o remote, nondimeno sarebbe dovere di tutti i buoni
cittadini venire in aiuto della repubblica. Nessuno si è mai garantito
l'immortalità con la viltà, nessun
padre ha mai augurato ai suoi figli una
vita eterna piuttosto che onesta e virtuosa. Direi di più, Quiriti, se
le parole potessero dare coraggio ai vili; per i valorosi credo di aver
detto abbastanza».
- Bellum Iugurthinum
- Par. 60-89
- Sallustio