Pyrrhus dux peritus ac strenuus putabatur: itaque iis auxilium non negavit et multis copiis Tarentum venit. In Lucania apud Heracleam et in Campania apud Ascolum cum Romanis proelium commisit et victor discessit sed multis cum vulneribus. Quod autem bellum protrahebatur, in Siciliam concessit, ubi Magnae Graeciae civitates armis contra Poenos contendebant. Rex milites adversarios profligavit, sed bellum non perfecit. Tum ex Sicilia Tarentum revertit; cum Romanis apud Maleventum rursus pugnavit et profligatus est. Postquam contra Pyrrhum vicerant, Romani oppidi Maleventi nomen mutaverunt et id Beneventum appellaverunt.
Versione tradotta
Pirro era ritenuto un esperto e valoroso condottiero: pertanto non negò aiuto ad essi e giunse a Taranto con molte milizie.
Combatté una battaglia con i Romani in Lucania presso Eraclea e in Campania presso Ascoli, e riuscì vincitore ma con molte ferite. Dato che in realtà la guerra si protraeva, si recò in Sicilia, dove le città della Magna Grecia combattevano con le armi contro i Cartaginesi. Il re sconfisse i soldati avversari, ma la guerra non terminò. Allora fece ritorno dalla Sicilia a Taranto; combatté nuovamente con i Romani presso Malevento e fu sconfitto. Dopo aver vinto contro Pirro, i Romani mutarono il nome della città di Malevento e la chiamarono Benevento.
- Letteratura Latina
- La Lingua delle Radici 1
- Versioni dai Libri di Esercizi