POESIA, ANALISI DI UN TESTO POETICO: COME FARE. In questa breve guida vi spiegheremo come fare l'analisi di un testo poetico, operazione che sembra semplice, ma che in realtà richiede uno schema di lavoro ben preciso ed una certa conoscenza del testo e dell'autore in questione. A cosa serve l'analisi di una poesia? A tormentare gli studenti? Forse un pochino, ma in realtà, analizzare un testo poetico serve a molto di più: mentre faremo questo lavoro apparentemente meccanico, scopriremo qualcosa che si nasconde dietro i versi, un messaggio per noi celato dall'autore, che potremo collegare anche ad alcuni particolari della nostra vita.
Non perderti: Analisi del testo: schema ed esempio
ANALISI DI UNA POESIA: LETTURA. La prima cosa da fare per una buona analisi poesia è leggere… ovviamente. Leggere non significa guardare le parole, ma sforzarsi di capire l'insieme dei termini, e farci un'idea di quello che l'autore intende dire. Per questo motivo non basta una sola lettura, ma è meglio leggere il testo almeno due volte, insieme all'introduzione (se c'è) e alle note. Prenderemo come esempio la poesia di Gabriele D'Annunzio, La pioggia nel pineto.
ANALISI DI UN TESTO POETICO: INTRODUZIONE. Dopo aver letto tutto, possiamo cominciare ad azzardare una bozza di analisi. Per prima cosa, introduciamo la poesia con tutti gli elementi che servono:
Titolo + anno composizione + autore + raccolta
Esempio. "La pioggia nel pineto è stata composta nel 1902 da Gabriele D'Annunzio. La lirica appartiene alla raccolta Alcyone, che contiene poesie scritte la il 1902 e il 1912. Essa è un grande esempio del virtuosismo dannunziano, metrico e verbale, presente in Alcyone".
COME FARE L'ANALISI DI UNA POESIA: PARAFRASI. La parafrasi serve a chiarire il significato delle parole poetiche sostituendole con vocaboli di uso più comune. Proviamo a fare la parafrasi dei versi iniziali de La pioggia nel pineto:
Testo originale: "Taci. Su le soglie/ del bosco non odo/ parole che dici/ umane; ma odo/ parole più nuove/ che parlano gocciole e foglie/ lontane".
Parafrasi: "Non parlare. All'entrata del bosco non sento parole che definisci umane; ma sento parole nuove che pronunciano le piccole gocce e le foglie distanti".
Ecco una guida più dettagliata:
GUIDA ALL'ANALISI DI UN TESTO POETICO: COMMENTO. Dopo aver fatto la parafrasi, descriviamo il contenuto di ogni singola strofa, parlando in III persona, e analizziamo tutti gli elementi che ci sembrano importanti:
Esempio. "Nella prima strofa, il poeta, rivolgendosi alla donna amata, la invita a non parlare, e di ascoltare nel bosco il suono della pioggia che cade sulle foglie".
Scopri di più! Leggi: Come si fa un commento
ANALISI DI UNA POESIA: STRUTTURA. Una volta analizzato il contenuto, possiamo passare all'analisi formale della poesia.
Metrica
Quante e che tipo di strofe ci sono? Che tipo di versi?
Esempio. "La poesia presenta 4 strofe di 32 versi liberi: senari, settenari, ottonari, novenari, anche trisillabi. Questa tecnica serve a riprodurre l’innumerevole pluralità di presenze e di voci della pineta sotto le gocce di pioggia".
E le figure metriche? Leggi come analizzarle: Analisi del testo: figure metriche
Rima
Che tipo di rima è presente nella poesia?
Esempio. "La rima è molto libera senza alcuno schema fisso. Vi sono rime baciate, rime o consonanze all’interno di un verso".
Figure retoriche e linguaggio
Che tipo di linguaggio utilizza il poeta? Quali sono le figure retoriche presenti nella poesia? Che funzione hanno?
Esempio. "Numerose sono le figure retoriche all'interno della poesia, e queste servono a contribuire alla musicalità dei versi, così da riproporre al lettore i suoni della natura. Ci sono anafore (piove), epifore (calando) allitterazioni (ciel cinerino); paronomasie (ombra/fronda), ecc…".
ANALISI DI UN TESTO POETICO: MOTIVI E SIGNIFICATO. Una volta analizzata la poesia per filo e per segno, possiamo parlare dei motivi trattati dal poeta, del significato profondo del testo, di quello che ci ha trasmesso. Ricordiamo di inserire il tutto all'interno del pensiero dell'autore e del contesto in cui scrive:
Esempio. "Numerosi sono i motivi del Decadentismo all'interno di questa lirica. In primo luogo, D'Annunzio vuole trasformare le parole in musica, in linea con i dettami fondamentali della poetica decadente…"
Vuoi una guida più generica? Leggi: Analisi del testo: come si fa
- Temi e Saggi