Quintiliano: riassunto della vita e delle opere - Studentville

Quintiliano: biografia e opere

Quintiliano: la vita

Marco Fabio Quintiliano fu originario di Calagurris (l’odierna Calahorra nella Spagna Nord-orientale). Nato tra il 30 e il 40 d.C., fu condotto a Roma dall’imperatore Galba. Nella capitale svolge con successo l’attività di oratore giudiziario; fu, inoltre, insegnante di retorica per 20 anni (dal 70 al 90 d.C.), finanziato dallo stato per volere di Vespasiano. Nel 94, ormai ritiratosi dall’insegnamento, accettò l’incarico, datogli dal nuovo imperatore Domiziano, di precettore dei suoi due pronipoti. Dopo il susseguirsi di alcune disgrazie familiari, muore, nel 96 d.C., alla fine della dinastia Flavia.

Quintiliano: le opere

L’unica opera giunta completa e la più importante di Quintiliano, è l’Institutionis oratoriae libri XII (La formazione dell’oratore), dedicata all’amico Vittorio Marcello e nella quale Quintiliano espone i risultati della propria riflessione teorica e della sua lunga esperienza di insegnante. Il resto della sua produzione non è pervenuto. Quintiliano non pubblicò i discorsi tenuti in tribunale, a eccezione di un’orazione andata perduta in difesa di un certo Nevio Arpiniano, accusato di aver ucciso la moglie. Perduta è la sua prima opera, De causis corruptae eloquentiae (Le cause della corruzione dell’eloquenza), in cui Quintiliano, analizzati i motivi della decadenza dell’eloquenza e, più in generale, dell’arte del parlare e dello scrivere, ne individuava le cause nello stile “corrotto” di Seneca e nei maestri incompetenti e dediti alle artificiose e grottesche declamazioni, di moda già alla fine dell’età di Augusto.
Ai discepoli di Quintiliano sono dovuti 2 libri sull’arte retorica, Ars rhetorica, contenenti forse dispense del maestro, pubblicate tuttavia contro la sua volontà.
Le declamazioni tramandate dai manoscritti sotto il suo nome sono spurie: le 19 dette “maggiori” sono databili al sec. IV; le 145 dette “minori” sono superstiti di una raccolta, collocabile fra il I e il II secolo, che ne comprendeva all’origine 388.

L’institutio oratoria

È un trattato di dodici libri, dedicato a Vittorio Marcello, personaggio in vista alla corte di Domiziano.
Nell’Institutio, Quintiliano scrive un’opera completa e sistematica, delineando la formazione dell’oratore fin dall’infanzia e trattando di tutti i problemi e gli argomenti, teorici e pratici attinenti alla scienza retorica e all’attività oratoria. Quintiliano, dunque, scrive un vero e proprio trattato didascalico, molto simile a un manuale scolastico.
La concezione della retorica si pone, fin dall’inizio, sulla linea di quella Ciceroniana: la retorica è intesa come scienza che non si limita a fornire conoscenze puramente tecniche, ma si propone di formare, insieme al perfetto oratore, il cittadino e l’uomo moralmente esemplare. Pertanto, tutte le altre discipline, in particolare la filosofia, saranno subordinate ad essa: solo chi possiede perfettamente l’arte dell’eloquenza è in grado di trattare convenientemente di argomenti filosofici.

Contenuto dell’opera di Quintiliano

Dopo il proemio, Quintiliano dedica il I libro ad un’importante premessa sui precetti pedagogici e sullo studio della grammatica (primo livello dell’insegnamento). Il secondo libro tratta dei metodi di insegnamento della retorica e la sua funzione (secondo livello dell’insegnamento). Dal III all’XI libro c’è quella che costituisce il corpus principale della trattazione. In esso, dopo un rapido excursus sulla storia della retorica, troviamo le partizioni fondamentali di questa disciplina:

  • essa si divide in 6 procedimenti: inventio, dispositio, elocutio, aptum, memoria, actio;
  • può distinguersi in tre generi di discorsi: deliberativo, epidittico, giudiziario;
  • può avere tre finalità diverse: docere, movere, delectare.

Nel XII libro troviamo, infine, la descrizione del perfetto oratore inteso come vir bonus dicendi peritus.

La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano

Quintiliano indica le cause della decadenza dell’oratoria in fattori di ordine tecnico: carenza di buoni insegnanti, eccessivo spazio dato nella scuola alle declamazioni su argomenti fittizi lontani dalla vita reale.
Le cause sono, tuttavia, anche di carattere morale, individuando, nella degenerazione dei costumi, lo scadimento del gusto e dello stile.
Non tiene tuttavia conto della mutata funzione dell’oratore nella società civile (non più repubblicana ma monarchica), e non considera le nuove tendenze stilistiche del tempo: egli ripropone infatti il modello ciceroniano, ormai superato, e non più adatto alle condizioni socio-politiche del suo tempo. Bisogna comunque tener conto che, Quintiliano, rielabora il modello del vir bonus, riadattandolo alla sua concezione dell’oratore: quest’ultimo non deve più preoccuparsi della communis utilitas, ma deve mirare all’utilità del principe e della monarchia.

Lo stile di Quintiliano

Nel suo tentativo particolare di “recupero formale” della retorica, poi, Quintiliano si oppone da un lato agli eccessi del “Nuovo Stile”, cioè della nuova prosa di tipo senecano (Seneca è uno dei suoi bersagli preferiti) e allo stile acceso delle declamazioni (che mirano a “movere” più che a “docere”), dall’altro al troppo scarno gusto arcaico: e propone anche qui – come altrove – il modello di Cicerone (modello di sanità di espressione che è insieme sintomo di saldezza di costumi), reinterpretato ai fini di un’ideale equidistanza appunto fra asciuttezza e ampollosità, ovvero di un equilibrato contemperamento dei tre stili “subtile”, “medium” e “grande”. L’autore, però, sia in teoria, sia soprattutto nella pratica della sua prosa, testimonia concessioni al nuovo gusto per l’irregolarità e per il colore vivace.

Segui la

  • Scuole Superiori
  • Letteratura Latina
  • Quintiliano

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti