Le Confessioni di Sant’Agostino: il problema del tempo
Agostino, nell’ XI libro de Le Confessioni, analizza il problema del tempo.
Sant’Agostino diceva “io so che cosa è il tempo, ma quando me lo chiedono non so spiegarlo “. Il punto di partenza è dato dal racconto biblico che presenta la creazione come una successione di operazioni e di eventi. Da questo racconto sembra risultare che la creazione avvenga nel tempo, che sia frutto di una decisione da parte di Dio e comporti dunque un mutamento nella sua volontà. In particolare, ci si può anche chiedere che cosa facesse Dio prima della creazione. Questa domanda presuppone che anche Dio sia nel tempo.
Cos’è il tempo per Sant’Agostino
In realtà, secondo Agostino, Dio è fuori dal tempo, è nell’eternità e non crea le cose nel tempo. Con la creazione delle cose Dio crea anche il tempo, quindi non esiste tempo prima della creazione. Ma che cosa è il tempo? Parrebbe ovvio considerare il tempo come la somma di passato, presente e futuro: ma il passato non è più e il futuro non è ancora. Parrebbe dunque che soltanto del presente si possa dire che è. E allora che cosa significa che è? Se il presente fosse sempre attuale, sarebbe l’eternità. In realtà esso esiste come presente solo a condizione di tramutarsi in passato e di non essere ancora futuro. Il tempo allora sembra esistere solo in quanto “tende a non essere“. Di fatto però esso non può essere nulla, dal momento che percepiamo e misuriamo gli intervalli di tempo, distinguendo tra brevi e lunghi. Gli intervalli di tempo sono divisibili all’ infinito; se trovassimo il non ulteriormente divisibile, questo sarebbe il presente. Ma se il presente è un intervallo, si divide in qualcosa di passato e in qualcosa di futuro: il presente non ha estensione; si dà allora soltanto il continuo tradursi del futuro nel passato. Per cogliere la vera realtà del tempo occorre guardare nell’interiorità.
Sant’Agostino, il passato e la memoria
Se il passato è oggetto di ricordo, e questo ricordo è vero, chi lo ricorda deve vederlo e quindi in qualche modo il tempo deve essere. Parlando del passato noi non esponiamo le cose che sono passate, ma usiamo parole formate secondo le immagini impresse nel nostro animo delle cose nel loro accadere. La memoria ha la facoltà di trattenerle; essa, però, é qualcosa che si possiede al presente. La memoria non è altro che presente del passato. Un discorso analogo vale anche per le altre due dimensioni del tempo: il futuro non é altro che attesa presente di ciò che sarà e il presente attenzione presente a ciò che è.
Le Confessioni: le tre dimensioni del tempo e l’anima
Le 3 dimensioni del tempo sono dunque tre “presenti ” nella nostra anima: eventi passati , presenti e futuri sono in quanto sono presenti nella nostra anima. Solitamente per misurare il tempo che trascorre si assumono come termine di riferimento i moti degli astri, ma Agostino capovolge la prospettiva: non sono questi moti a determinare l’unità di misura del tempo. E’ piuttosto il tempo ad essere il fondamento della determinazione della durata di questi stessi moti; un moto astronomico, infatti, potrebbe mutare. Il tempo invece è “distensio animi”, un distendersi dell’ anima. E’ questo a darci la misura del tempo.
Ciò che viene misurato dall’ anima non sono, quindi, le cose nel loro trascorrere, ma l’affezione che esse lasciano e che permane nella nostra anima anche quando esse sono trascorse. Le tre dimensioni del tempo non sono altro che tre articolazioni del distendersi dell’ anima:
- il ricordo
- il prestare attenzione a qualcosa
- l’ attesa
L’anima consente di connettere le tre dimensioni temporali in un’unità. La conseguenza è che, se non ci fosse l’ anima, non ci sarebbe il tempo. L’unità divina, invece, comprende nel presente stabile della sua eternità tutto ciò che è stato , è e sarà. In tal modo, l’unità divina è la garanzia che il tempo, che è traccia della nostra lacerazione e lontananza da essa, non trascini tutto verso il non essere.
Non perderti le nostre risorse per lo studio della Filosofia e delle Opere di Agostino:
- Come studiare filosofia, la guida
- Come recuperare il debito in Filosofia
- Sant’Agostino: fede e ragione
- Filosofia