Satira II - Studentville

Satira II

Ultra Sauromatas fugere hinc libet

et glacialem
Oceanum, quotiens aliquid de moribus audent
qui Curios simulant et Bacchanalia uiuunt.
indocti primum,

quamquam plena omnia gypso
Chrysippi inuenias; nam perfectissimus horum, 5
si quis Aristotelen similem uel

Pittacon emit
et iubet archet pluteum seruare Cleanthas.
frontis nulla fides; quis enim non uicus abundat
tristibus

obscenis? castigas turpia, cum sis
inter Socraticos notissima fossa cinaedos? 10
hispida membra quidem et

durae per bracchia saetae
promittunt atrocem animum, sed podice leui
caeduntur tumidae medico ridente mariscae.
rarus

sermo illis et magna libido tacendi
atque supercilio breuior coma. uerius ergo 15
et magis ingenue

Peribomius; hunc ego fatis
inputo, qui uultu morbum incessuque fatetur.
horum simplicitas miserabilis, his furor

ipse
dat ueniam; sed peiiores, qui talia uerbis
Herculis inuadunt et de uirtute locuti 20
clunem

agitant. ‘ego te ceuentem, Sexte, uerebor?’
infamis Varillus ait, ‘quo deterior te?’
loripedem rectus

derideat, Aethiopem albus.
quis tulerit Gracchos de seditione querentes?
quis caelum terris non misceat et mare caelo

25
si fur displiceat Verri, homicida Miloni,
Clodius accuset moechos, Catilina Cethegum,
in tabulam Sullae

si dicant discipuli tres?
qualis erat nuper tragico pollutus adulter
concubitu, qui tunc leges reuocabat amaras

30
omnibus atque ipsis Veneri Martique timendas,
cum tot abortiuis fecundam Iulia uuluam
solueret et patruo

similes effunderet offas.
nonne igitur iure ac merito uitia ultima fictos
contemnunt Scauros et castigata remordent?

35
non tulit ex illis toruum Laronia quendam
clamantem totiens ‘ubi nunc, lex Iulia, dormis?’
atque

ita subridens: ‘felicia tempora, quae te
moribus opponunt. habeat iam Roma pudorem:
tertius e caelo cecidit Cato. sed

tamen unde 40
haec emis, hirsuto spirant opobalsama collo
quae tibi? ne pudeat dominum monstrare

tabernae.
quod si uexantur leges ac iura, citari
ante omnis debet Scantinia. respice primum
et scrutare uiros, faciunt

nam plura; sed illos 45
defendit numerus iunctaeque umbone phalanges.
magna inter molles concordia. non

erit ullum
exemplum in nostro tam detestabile sexu.
Tedia non lambit Cluuiam nec Flora Catullam:
Hispo subit iuuenes

et morbo pallet utroque. 50
numquid nos agimus causas, ciuilia iura
nouimus aut ullo strepitu fora uestra

mouemus?
luctantur paucae, comedunt coloephia paucae.
uos lanam trahitis calathisque peracta refertis
uellera, uos

tenui praegnantem stamine fusum 55
Penelope melius, leuius torquetis Arachne,
horrida quale facit residens

in codice paelex.
notum est cur solo tabulas inpleuerit Hister
liberto, dederit uiuus cur multa puellae.
diues erit

magno quae dormit tertia lecto. 60
tu nube atque tace: donant arcana cylindros.
de nobis post haec tristis

sententia fertur?
dat ueniam coruis, uexat censura columbas.’
fugerunt trepidi uera ac manifesta

canentem
Stoicidae; quid enim falsi Laronia? sed quid 65
non facient alii, cum tu multicia

sumas,
Cretice, et hanc uestem populo mirante perores
in Proculas et Pollittas? est moecha Fabulla;
damnetur, si uis,

etiam Carfinia: talem
non sumet damnata togam. ‘sed Iulius ardet, 70
aestuo.’ nudus agas: minus est

insania turpis.
en habitum quo te leges ac iura ferentem
uulneribus crudis populus modo uictor et illud
montanum

positis audiret uulgus aratris.
quid non proclames, in corpore iudicis ista 75
si uideas? quaero an deceant

multicia testem.
acer et indomitus libertatisque magister,
Cretice, perluces. dedit hanc contagio labem
et dabit in

plures, sicut grex totus in agris
unius scabie cadit et porrigine porci 80
uuaque conspecta liuorem ducit

ab uua.
foedius hoc aliquid quandoque audebis amictu;
nemo repente fuit turpissimus. accipient te
paulatim qui longa

domi redimicula sumunt
frontibus et toto posuere monilia collo 85
atque bonam tenerae placant abdomine

porcae
et magno cratere deam. sed more sinistro
exagitata procul non intrat femina limen:
solis ara deae maribus

patet. ‘ite, profanae,’
clamatur, ‘nullo gemit hic tibicina cornu.’ 90
talia secreta coluerunt

orgia taeda
Cecropiam soliti Baptae lassare Cotyton.
ille supercilium madida fuligine tinctum
obliqua producit acu

pingitque trementis
attollens oculos; uitreo bibit ille priapo 95
reticulumque comis auratum ingentibus

implet
caerulea indutus scutulata aut galbina rasa
et per Iunonem domini iurante ministro;
ille tenet speculum,

pathici gestamen Othonis,
Actoris Aurunci spolium, quo se ille uidebat 100
armatum, cum iam tolli uexilla

iuberet.
res memoranda nouis annalibus atque recenti
historia, speculum ciuilis sarcina belli.
nimirum summi ducis est

occidere Galbam
et curare cutem, summi constantia ciuis 105
Bebriaci campis solium adfectare Palati
et

pressum in faciem digitis extendere panem,
quod nec in Assyrio pharetrata Sameramis orbe
maesta nec Actiaca fecit

Cleopatra carina.
hic nullus uerbis pudor aut reuerentia mensae, 110
hic turpis Cybeles et fracta uoce

loquendi
libertas et crine senex fanaticus albo
sacrorum antistes, rarum ac memorabile magni
gutturis exemplum

conducendusque magister.
quid tamen expectant, Phrygio quos tempus erat 115
iam more superuacuam cultris

abrumpere carnem?
quadringenta dedit Gracchus sestertia dotem
cornicini, siue hic recto cantauerat aere;
signatae

tabulae, dictum ‘feliciter,’ ingens
cena sedet, gremio iacuit noua nupta mariti. 120
o proceres,

censore opus est an haruspice nobis?
scilicet horreres maioraque monstra putares,
si mulier uitulum uel si bos ederet

agnum?
segmenta et longos habitus et flammea sumit
arcano qui sacra ferens nutantia loro 125
sudauit

clipeis ancilibus. o pater urbis,
unde nefas tantum Latiis pastoribus? unde
haec tetigit, Gradiue, tuos urtica nepotes?

traditur ecce uiro clarus genere atque opibus uir,
nec galeam quassas nec terram cuspide pulsas 130
nec

quereris patri. uade ergo et cede seueri
iugeribus campi, quem neglegis. ‘officium cras
primo sole mihi peragendum in

ualle Quirini.’
quae causa officii? ‘quid quaeris? nubit amicus
nec multos adhibet.’ liceat modo uiuere, fient,

135
fient ista palam, cupient et in acta referri.
interea tormentum ingens nubentibus haeret
quod

nequeant parere et partu retinere maritos.
sed melius, quod nil animis in corpora iuris
natura indulget: steriles

moriuntur, et illis 140
turgida non prodest condita pyxide Lyde,
nec prodest agili palmas praebere

luperco.
uicit et hoc monstrum tunicati fuscina Gracchi,
lustrauitque fuga mediam gladiator harenam
et Capitolinis

generosior et Marcellis 145
et Catuli Paulique minoribus et Fabiis et
omnibus ad podium spectantibus, his

licet ipsum
admoueas cuius tunc munere retia misit.
esse aliquos manes et subterranea regna,
Cocytum et Stygio ranas

in gurgite nigras, 150
atque una transire uadum tot milia cumba
nec pueri credunt, nisi qui nondum aere

lauantur.
sed tu uera puta: Curius quid sentit et ambo
Scipiadae, quid Fabricius manesque Camilli,
quid Cremerae legio

et Cannis consumpta iuuentus, 155
tot bellorum animae, quotiens hinc talis ad illos
umbra uenit? cuperent

lustrari, si qua darentur
sulpura cum taedis et si foret umida laurus.
illic heu miseri traducimur. arma quidem

ultra
litora Iuuernae promouimus et modo captas 160
Orcadas ac minima contentos nocte Britannos,
sed

quae nunc populi fiunt uictoris in urbe
non faciunt illi quos uicimus. et tamen unus
Armenius Zalaces cunctis narratur

ephebis
mollior ardenti sese indulsisse tribuno. 165
aspice quid faciant commercia: uenerat obses,
hic

fiunt homines. nam si mora longior urbem
indulsit pueris, non umquam derit amator.
mittentur bracae, cultelli, frena,

flagellum:
sic praetextatos referunt Artaxata mores. 170

Versione tradotta

Oltre i

Sàrmati, oltre i ghiacci dell'Oceano
vorrei fuggire, quando a fare i moralisti
sono svergognati che

s'atteggiano a Curio
e vivono in baccanali. Senz'arte,
questo sono, anche se hanno busti di

Crisippo
in ogni luogo e per loro comprare
ritratti di Aristotele o di Píttaco,
ordinare uno

scaffale per conservarvi
gli originali di Cleante
è il massimo degli ideali.
Non fidarti

dell'apparenza:
le strade sono piene di viziosi in cattedra.
Condanni l'immoralità tu, proprio tu,

che degli efebi di Socrate sei il buco piú noto?
Il corpo rozzo e le braccia irte di setole

prometterebbero un animo fiero,
ma dal tuo culo depilato, con un ghigno,
il medico taglia escrescenze grosse

come fichi.
Di poche parole, maniaci del silenzio,
hanno capelli corti piú dei sopraccigli.
Com'è

piú autentico e piú vero Peribomio:
colpa del destino, io credo, se reca in volto
e quando cammina le tracce

del suo male.
Gente inerme che merita pietà
e che per tirannia d'amore si perdona.
Ben peggio chi

con voce erculea
si scaglia contro i vizi
e con la virtú in bocca agita il culo.
'E dovrei aver

paura di te,
Sesto, perché sculetti?',
dice Varillo, infame tra gli infami,
'in che cosa mai

ti sono peggiore?'
Pazienza che un uomo normale derida uno storpio
o un bianco un nero, ma che i

Gracchi
si lamentino dei moti di piazza è insopportabile.
Chi non farebbe tutt'uno di cielo e terra,

di mare e cielo, se un ladro stesse sul cazzo a Verre,
un omicida a Milone, se Clodio
denunciasse gli

adúlteri e Catilina Cetego,
se i tre discepoli di Silla
si dichiarassero contro le proscrizioni?

Tutto quell'adultero!, che in tempi recenti,
macchiato di un incesto da tragedia,
ripristinava leggi cosí

severe per tutti
che anche Venere e Marte avrebbero temuto,
mentre Giulia sgravava di continui aborti

il suo ventre fecondo, scodellando feti
in tutto simili allo zio.
Non è a ragione dunque e con pieno

diritto
che i peggiori viziosi
disprezzino questi ipocriti Scauri
e che a ogni morso restituiscano

morso?
Con uno di questi, che minaccioso
tuonava di continuo:
'Lex Iulia, dove sei finita,

dormi?',
persino Laronia non ce la fece piú
e l'irrise: 'Tempi beati questi
che hanno in te

un argine al malcostume.
Potrà riavere Roma il suo pudore:
piovuto dal cielo è un terzo Catone.
Ma

dimmi, dove compri quel profumo
che emana il tuo collo villoso?
Non vergognarti, mostrami il padrone del

negozio.
Però, se si scomodano leggi e decreti,
la prima da evocare è la Scantinia.
Avanti, guarda i

maschi
e controlla quante ne fanno piú di noi;
ma li difende il numero,
falangi strette scudo a

scudo.
Solidali, non c'è che dire, i rammolliti.
Mai troverai nel nostro sesso
esempio cosí

detestabile:
Tedia non lecca Cluvia, né Flora Catulla;
Ispone invece si vota ai ragazzi
e per

eccessi opposti si fa smorto.
E noi? discutiamo forse i processi,
sovvertiamo le leggi,
facciamo

gazzarra ai vostri comizi?
Donne dedite alla lotta o che mangino
il rancio degli atleti sono rare.

Ma voi filate lana, voi,
raccogliete in cestelli le matasse,
piú veloci di Aracne,
piú abili della

stessa Penelope
a torcere il fuso carico di fili sottili:
cosí relegata al suo ceppo
lavora negletta

una concubina.
Sappiamo perché Istro ha fatto testamento
solo in favore del liberto:
perché ha

arricchito in vita la sposina.
Quella, che sa dormire come terza
nel letto nuziale, farà la sua fortuna.

Spòsati e taci: fruttano gemme i segreti.
E dopo tutto questo,
puoi dir male di noi?
La censura

risparmia i corvi
e s'accanisce contro le colombe'.
Davanti a verità
cantate con tanta

chiarezza,
si dispersero confusi gli pseudostoici:
Laronia è irrefutabile.
Ma cosa non faranno gli

altri,
quando tu, Crètico, indossando veli,
tuonerai contro Pròcule e Pollitte
tra il pubblico

esterrefatto per la tua veste?
Fabulla è adultera: la si condanni,
e con lei anche Carfinia, se vuoi;

chi condanni, stai certo,
non indosserà mai una toga come la tua.
'Ma luglio è un forno ed io muoio di

caldo.'
E allora esci nudo,
minor vergogna è la pazzia.
In questa foggia, mentre proponevi editti

e leggi,
avrebbe dovuto vederti il popolo
vittorioso, sí, ma con le ferite ancora aperte
o qualche

montanaro che per ascoltarti
avesse appena lasciato l'aratro.
E non grideresti allo scandalo
se

vedessi indosso a un giudice questa roba?
Mi domando se i veli s'addicano a un teste.
E tu, spietato e

indomito maestro
di libertà, tu, Crètico,
ti mostri in trasparenza?
Il contagio ti ha impestato e

impesterà altri,
come in campagna tutto il gregge
soccombe per la scabbia o la tigna di un solo porco

e l'uva marcisce a contatto d'altra uva.
Un giorno o l'altro oserai cose
ben piú turpi di un

abito:
nessuno arriva di colpo al massimo dell'infamia.
A poco a poco t'accoglieranno fra loro

quelli che al chiuso si fasciano il capo
di lunghi nastri, ricoprono il collo intero
di collane e offrono in

grazia alla dea Bona
pancetta di scrofa novella e crateri di vino.
Ma, invertendo il rito, nessuna donna,

tenuta a distanza, può varcare la soglia:
ai soli maschi è riservata l'ara della dea.
'Via,

sacrileghe,' gridano,
'qui nessuna flautista può far gemere il suo corno.'
Misteri come questi al

lume incerto d'una torcia
celebravano i Batti, che in Atene
riuscivano a infastidire Cotitto stessa.

Uno con un ago ritorto
si allunga i sopraccigli
tingendoli di fuliggine inumidita
e si dipinge

gli occhi sbattendoli al cielo;
un altro beve da un fallo di vetro,
capelli lunghi sino ai piedi
che

gonfiano una reticella d'oro,
la veste a quadri azzurri o di raso verdino
e uno schiavo che anche lui

giura
in nome di Giunone.
Un altro ancora impugna quello specchio
che fu ornamento

dell'effeminato Otone
e in cui, quasi 'spoglia di Attore Aurunco',
egli si rimirava in armi

ordinando ai suoi d'alzare le insegne.
Avvenimento, sí, da immortalare
negli annali della storia

contemporanea:
uno specchio fra gli arnesi della guerra civile!
Solo un duce eccelso può assassinare

Galba
e curarsi al tempo la pelle;
ci vuole l'animo di un cittadino eccelso
per ambire sui campi

di Bedriaco
la conquista del Palatino
e intanto spalmarsi sul viso con le dita
un impiastro di

pane:
nemmeno Semiramide
cinta d'armi nel suo impero assiro
o Cleopatra in lutto sulla sua nave

ad Azio
ne furono capaci.
Tra voi invece non c'è freno alle parole,
rispetto per la mensa,

niente;
solo l'infamia di Cibele impera
e la licenza di parlare a voce fessa,
mentre un vecchio

fanatico,
bianco di capelli e campione raro
d'insaziabile golosità, tanto insigne in questo
da

prendersi a maestro,
sovraintende alle cerimonie.
Che mai aspettano costoro?
Da tempo avrebbero

dovuto all'uso frigio
recidersi col ferro quell'inutile appendice.
A un suonatore di corno o, meglio,

di tromba dritta
Gracco ha portato in dote
quattrocentomila sesterzi.
Contratto firmato,

'felicità!',
una cena sontuosa, e la sposina
è già in grembo al marito. O nobili,
chi ci

vuole? il censore o l'indovino?
Si proverebbe forse piú orrore
se una donna partorisse un vitello

o una vacca un agnello?
lo stimeresti piú mostruoso?
Frange, velo nuziale e strascichi:
questo

indossa chi un tempo sudò
sotto gli scudi ancili,
portando questi oggetti sacri
sospesi alle loro

corregge mistiche.
Padre di Roma, da dove è piombata
tanta nefandezza sui pastori latini?
da dove è

giunto, Marte,
questo prurito ai tuoi nipoti?
Un uomo illustre per sangue e fortuna
si dà, lo vedi,

a un altro uomo
e tu non scuoti l'elmo, non batti a terra la lancia,
non gridi il tuo sdegno al padre

celeste?
Vattene, allora; sgombra il Campo Marzio,
quella terra austera che tu trascuri.
'Domani

all'alba ho un impegno ai piedi del Quirinale.'
Il motivo? 'Non lo sai? Un amico si marita:

l'invito è solo per gli intimi.' Vivi ancora un po'
e queste cose si faranno, si faranno in pubblico

e si pretenderà di registrarle.
Ma un bel tormento perseguita queste spose:
partorire non possono e

vincolare cosí i mariti con la prole.
Fortuna che la natura alle voglie
non concede poteri sulla carne:

muoiono sterili, e a loro non servono
gli unguenti dell'obesa Lide,
non serve offrire le palme ai

Luperchi in corsa.
Mostruosità maggiore? Gracco,
che in tunica di gladiatore e armato di tridente,

fugge in mezzo all'arena; Gracco,
lui, piú nobile dei Capitolini e dei Marcelli,
dei discendenti di Càtulo

e Paolo,
piú dei Fabi e di tutti gli spettatori in tribuna
e puoi comprendervi quello che dava i giochi

il giorno in cui Gracco gettò la rete.
Neanche i bambini, salvo quelli
che ai bagni non pagano ancora,

credono agli spiriti e ai regni d'oltretomba,
alla pertica di Caronte
e alle rane nere della palude

stigia,
le cui acque migliaia d'anime
attraverserebbero su una barca sola.
Ma mettiamo che siano

storie vere:
che proverebbero Curio e i due Scipioni,
Fabrizio e l'ombra di Camillo,
i legionari

di Crèmera, i giovani
caduti a Canne e le larve di tante guerre,
quando l'anima d'uno di questi scende

tra loro?
Fuoco e zolfo, rorido alloro
per purificarsi, questo vorrebbero,
se potessero averlo.

Miseri noi, là finiremo!
Abbiamo, sí, portato le armi nostre
oltre i lidi d'Irlanda e, conquista

recente,
oltre le Orcadi e i Britanni,
che s'appagano di notti brevissime,
ma i nostri vinti non

commettono
ciò che si fa nella città dei vincitori.
E tuttavia si dice di un armeno,
Zalace, di

tutti gli efebi il piú effeminato,
che agli ardori di un tribuno s'è abbandonato.
Frutto degli scambi, non

credi?
Ostaggio: cosí era venuto,
ma qui si fanno uomini.
Ammetti che questi ragazzi

soggiornino per qualche tempo a Roma:
non mancherà loro un amante.
Gettati brache, frustini, briglie e

pugnali,
rimpatrieranno ad Artassata
coi costumi dei giovani romani.

  • Letteratura Latina
  • Satire di Giovenale
  • Giovenale

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti