Satira IV - Studentville

Satira IV

Ecce iterum Crispinus, et est mihi saepe uocandus
ad partes, monstrum nulla uirtute redemptum
a uitiis,

aegrae solaque libidine fortes
deliciae, uiduas tantum aspernatus adulter.
quid refert igitur, quantis iumenta fatiget

5
porticibus, quanta nemorum uectetur in umbra,
iugera quot uicina foro, quas emerit aedes
[nemo malus

felix, minime corruptor et idem]
incestus, cum quo nuper uittata iacebat
sanguine adhuc uiuo terram subitura sacerdos?

10
sed nunc de factis leuioribus. et tamen alter
si fecisset idem caderet sub iudice morum;
nam, quod

turpe bonis Titio Seiioque, decebat
Crispinum. quid agas, cum dira et foedior omni
crimine persona est? mullum sex

milibus emit, 15
aequantem sane paribus sestertia libris,
ut perhibent qui de magnis maiora locuntur.

consilium laudo artificis, si munere tanto
praecipuam in tabulis ceram senis abstulit orbi;
est ratio ulterior,

magnae si misit amicae, 20
quae uehitur cluso latis specularibus antro.
nil tale expectes: emit sibi.

multa uidemus
quae miser et frugi non fecit Apicius. hoc tu
succinctus patria quondam, Crispine, papyro?
hoc pretio

squamae? potuit fortasse minoris 25
piscator quam piscis emi; prouincia tanti
uendit agros, sed maiores

Apulia uendit.
qualis tunc epulas ipsum gluttisse putamus
induperatorem, cum tot sestertia, partem
exiguam et

modicae sumptam de margine cenae, 30
purpureus magni ructarit scurra Palati,
iam princeps equitum, magna

qui uoce solebat
uendere municipes fracta de merce siluros?
incipe, Calliope. licet et considere: non est

cantandum, res uera agitur. narrate, puellae 35
Pierides, prosit mihi uos dixisse puellas.
cum

iam semianimum laceraret Flauius orbem
ultimus et caluo seruiret Roma Neroni,
incidit Hadriaci spatium admirabile

rhombi
ante domum Veneris, quam Dorica sustinet Ancon, 40
impleuitque sinus; neque enim minor haeserat

illis
quos operit glacies Maeotica ruptaque tandem
solibus effundit torrentis ad ostia Ponti
desidia tardos et

longo frigore pingues.
destinat hoc monstrum cumbae linique magister 45
pontifici summo. quis enim

proponere talem
aut emere auderet, cum plena et litora multo
delatore forent? dispersi protinus algae
inquisitores

agerent cum remige nudo,
non dubitaturi fugitiuum dicere piscem 50
depastumque diu uiuaria Caesaris, inde

elapsum ueterem ad dominum debere reuerti.
si quid Palfurio, si credimus Armillato,
quidquid conspicuum pulchrumque

est aequore toto
res fisci est, ubicumque natat. donabitur ergo, 55
ne pereat. iam letifero cedente

pruinis
autumno, iam quartanam sperantibus aegris,
stridebat deformis hiems praedamque recentem
seruabat; tamen hic

properat, uelut urgueat auster.
utque lacus suberant, ubi quamquam diruta seruat 60
ignem Troianum et

Vestam colit Alba minorem,
obstitit intranti miratrix turba parumper.
ut cessit, facili patuerunt cardine ualuae;

exclusi spectant admissa obsonia patres.
itur ad Atriden. tum Picens ‘accipe’ dixit 65

‘priuatis maiora focis. genialis agatur
iste dies. propera stomachum laxare sagina
et tua seruatum consume in

saecula rhombum.
ipse capi uoluit.’ quid apertius? et tamen illi
surgebant cristae. nihil est quod credere de se

70
non possit cum laudatur dis aequa potestas.
sed derat pisci patinae mensura. uocantur
ergo in

consilium proceres, quos oderat ille,
in quorum facie miserae magnaeque sedebat
pallor amicitiae. primus clamante

Liburno 75
‘currite, iam sedit’ rapta properabat abolla
Pegasus, attonitae positus modo uilicus

urbi.
anne aliud tum praefecti? quorum optimus atque
interpres legum sanctissimus omnia, quamquam
temporibus diris,

tractanda putabat inermi 80
iustitia. uenit et Crispi iucunda senectus,
cuius erant mores qualis facundia,

mite
ingenium. maria ac terras populosque regenti
quis comes utilior, si clade et peste sub illa
saeuitiam damnare

et honestum adferre liceret 85
consilium? sed quid uiolentius aure tyranni,
cum quo de pluuiis aut

aestibus aut nimboso
uere locuturi fatum pendebat amici?
ille igitur numquam derexit bracchia contra
torrentem, nec

ciuis erat qui libera posset 90
uerba animi proferre et uitam inpendere uero.
sic multas hiemes atque

octogensima uidit
solstitia, his armis illa quoque tutus in aula.
proximus eiusdem properabat Acilius aeui
cum

iuuene indigno quem mors tam saeua maneret 95
et domini gladiis tam festinata; sed olim
prodigio par est

in nobilitate senectus,
unde fit ut malim fraterculus esse gigantis.
profuit ergo nihil misero quod comminus ursos

figebat Numidas Albana nudus harena 100
uenator. quis enim iam non intellegat artes
patricias? quis

priscum illud miratur acumen,
Brute, tuum? facile est barbato inponere regi.
nec melior uultu quamuis ignobilis ibat

Rubrius, offensae ueteris reus atque tacendae, 105
et tamen inprobior saturam scribente cinaedo.

Montani quoque uenter adest abdomine tardus,
et matutino sudans Crispinus amomo
quantum uix redolent duo funera,

saeuior illo
Pompeius tenui iugulos aperire susurro, 110
et qui uulturibus seruabat uiscera Dacis

Fuscus marmorea meditatus proelia uilla,
et cum mortifero prudens Veiiento Catullo,
qui numquam uisae flagrabat

amore puellae,
grande et conspicuum nostro quoque tempore monstrum, 115
caecus adulator dirusque ~a ponte~

satelles,
dignus Aricinos qui mendicaret ad axes
blandaque deuexae iactaret basia raedae.
nemo magis rhombum

stupuit; nam plurima dixit
in laeuum conuersus, at illi dextra iacebat 120
belua. sic pugnas Cilicis

laudabat et ictus
et pegma et pueros inde ad uelaria raptos.
non cedit Veiiento, sed ut fanaticus oestro
percussus,

Bellona, tuo diuinat et ‘ingens
omen habes’ inquit ‘magni clarique triumphi. 125
regem aliquem

capies, aut de temone Britanno
excidet Aruiragus. peregrina est belua: cernis
erectas in terga sudes?’ hoc defuit

unum
Fabricio, patriam ut rhombi memoraret et annos.
‘quidnam igitur censes? conciditur?’ ‘absit ab illo

130
dedecus hoc’ Montanus ait, ‘testa alta paretur
quae tenui muro spatiosum colligat orbem.
debetur

magnus patinae subitusque Prometheus.
argillam atque rotam citius properate, sed ex hoc
tempore iam, Caesar, figuli tua

castra sequantur.’ 135
uicit digna uiro sententia. nouerat ille
luxuriam inperii ueterem noctesque

Neronis
iam medias aliamque famem, cum pulmo Falerno
arderet. nulli maior fuit usus edendi
tempestate mea: Circeis

nata forent an 140
Lucrinum ad saxum Rutupinoue edita fundo
ostrea callebat primo deprendere morsu,
et

semel aspecti litus dicebat echini.
surgitur et misso proceres exire iubentur
consilio, quos Albanam dux magnus in

arcem 145
traxerat attonitos et festinare coactos,
tamquam de Chattis aliquid toruisque Sygambris

dicturus, tamquam ex diuersis partibus orbis
anxia praecipiti uenisset epistula pinna.
atque utinam his potius

nugis tota illa dedisset 150
tempora saeuitiae, claras quibus abstulit urbi
inlustresque animas inpune et

uindice nullo.
sed periit postquam cerdonibus esse timendus
coeperat: hoc nocuit Lamiarum caede madenti.

Versione tradotta

Ancora lui,

Crispino! sempre lui
alla ribalta! Non posso evitarlo.
Questo mostro che nessuna virtú
può salvare

dai vizi, questa chicca smidollata
che solo nella lussuria trova vigore,
un depravato che spregia soltanto le

zitelle.
Che importa quanto estesi siano i portici
lungo i quali sfianca i cavalli,
quant'ampia

sia l'ombra dei boschi
in cui si fa portare,
quanta terra vicino al Foro,
quali palazzi abbia

arraffato?
Una canaglia non è mai felice
e men che meno un seduttore, per di piú sacrilego,
al quale

s'è appena concessa,
col rischio d'essere sepolta viva,
una vestale consacrata.
Ma qui si

tratta di sciocchezze,
che però se ne fosse stato autore un altro,
sarebbe caduto sotto le grinfie del

censore.
A Tizio e a Seio, due galantuomini, l'infamia;
a Crispino l'immunità. Che farci?
È un

individuo losco,
piú ripugnante di qualsiasi crimine.
S'è comprato per seimila sesterzi
una

triglia che pesa quanto i soldi che ha pagato,
almeno a sentire i millantatori.
Bene, non potrei che lodarne

la furbizia,
se con un simile dono avesse carpito
a un vecchio senza prole
una buona fetta di

eredità;
o ancora, se l'avesse offerto
a un'amica influente che va a zonzo
in una lettiga

chiusa da grandi specchi.
Niente di tutto questo: per sé l'ha comprata!
Si vedon cose che neppure

Apicio,
povero e frugale al confronto,
si permise. E tu le fai! tu, che in patria,
mio bel Crispino,

andavi un tempo
vestito di papiro,
paghi due squame un tal tesoro?
A meno prezzo avresti potuto

comprarti
il pescatore. Per quei soldi
in provincia si vendono terreni,
in Puglia latifondi.

Che ghiottonerie pensi abbia gustato
alla sua tavola l'imperatore,
se un buffone di corte,

paludato di porpora,
stella dei cavalieri oggi, ma che un tempo
al suo paese doveva sgolarsi
per

vendere qualche pescetto,
se costui ha sperperato tanti sesterzi
per una parte esigua,
la portata di

contorno, della sua sobria cena?
Comincia, Calliope. Ma resta pur seduta:
non è un 'cantare' questo, è

cronaca.
A voi, Pièridi! Narrate, fanciulle,
e mi torni a mercé
l'avervi chiamate

'fanciulle'.
Era il tempo in cui l'ultimo dei Flavi
vessava il mondo intero
e Roma era

succube di un Nerone calvo.
Davanti al tempio di Venere, che in Ancona
domina la rocca dorica, un rombo

di dimensioni enormi
per il nostro Adriatico
incappò nelle reti
e tutte le riempí con la sua

mole.
Impigliato, mostrava una grandezza
degna di quelli che la palude Meotica
ricopre con i suoi

ghiacci e che poi,
sciolti questi dalla vampa del sole,
trascina sino alle bocche impetuose
del

Ponto, intorpiditi dal letargo
e impinguati dal lungo gelo.
Il padrone del peschereccio e della rete

destina questa meraviglia
a Domiziano, pontefice massimo.
E chi mai avrebbe osato venderla o comperarla

con tutta la spiaggia piena di spie?
I guardacoste, appostati dovunque,
avrebbero di certo querelato

il povero barcaiolo, pronti a giurare
che era un pesce fuggito dai vivai
dell'imperatore, dove a lungo

s'era nutrito,
e che essendo da questi evaso,
doveva tornare al primitivo padrone.
Se gli dai

retta, per Palfurio ed Armillato
qualsiasi cosa preziosa e leggiadra
si trovi in mare, ovunque nuoti,

è proprietà del fisco.
Perché non sia sprecata,
gliela si deve dunque dare.
Il mortifero autunno

ormai cedeva
alla brina, gli infermi s'auguravano
la febbre quartana, strideva lugubre l'inverno

mantenendo fresca la preda.
Ma il pescatore, come incalzato dall'Austro,
s'affretta. E quando gli

apparvero i laghi
ai piedi di Albalonga,
che, sebbene in rovina,
conserva ancora il fuoco venuto da

Troia
e venera una sua piccola Vesta,
la folla stupefatta
per un poco gli ostacolò

l'ingresso.
Ma poi gli fece largo,
si spalancarono le porte
girando docili sui cardini;

e i senatori guardano da fuori
quella ghiottoneria entrare.
Giunto ai piedi dell'Atride, il Piceno:

'Accetta', dice, 'questa preda troppo eccelsa
per focolari di gente comune.
Festeggia questo

giorno.
Avanti, sgombra il tuo ventre d'ogni fardello
e màngiati questo rombo che il fato
destina

alla tua era. Volle lui
farsi pescare!'. V'è piaggeria piú smaccata?
Ma quello drizza la cresta. Non

c'è lode che un uomo,
reso dal suo potere simile agli dei,
non creda per sé vera e doverosa.
Ma

non v'è padella che contenga quel pesce.
Si chiamano a consiglio i maggiorenti,
che lui, Domiziano,

odiava, quelli che in viso
recano impresso lo sgomento
per quell'augusta e nefasta amicizia.
E al

grido di Liburno, 'Presto, presto, è già in seduta!',
per primo accorre col mantello svolazzante

Pègaso, da poco imposto come amministratore
alla città sgomenta.
Ma poteva allora un prefetto esser diverso?

Fra tutti era il migliore,
scrupoloso interprete delle leggi,
convinto che anche in tempi cosí

tristi
si dovesse trattare ogni questione
con giustizia clemente.
Lo segue Crispo, un vecchietto

amabile
un'anima mite, la cui facondia
è pari solo al suo carattere.
Certo, un consigliere

ideale
per chi reggeva terre mari e genti,
se sotto quella peste sanguinaria
fosse stato

possibile
condannare la crudeltà
ed esporre un parere onesto.
Ma cosa può esservi di piú

imprevedibile
dell'orecchio di un tiranno? Un amico
che si metta a chiacchierare del caldo, della

pioggia
o dei temporali primaverili,
può rischiare la morte.
Per questo Crispo non si pose mai

contro corrente: non era uomo capace
di esprimere liberamente il suo pensiero
o di sacrificare la vita

alla verità.
Cosí poté vedere molti inverni
e l'ottantesimo solstizio,
difeso da queste armi

anche in quella corte.
Ottuagenario come lui,
dietro gli sgambettava Acilio con un giovane,
che non

meritava l'agguato
di una morte cosí crudele
e immatura per spada del tiranno.
Ma ormai da un

pezzo per un nobile
è un miracolo invecchiare, per cui
essere dei Giganti un fratellino
preferirei

piuttosto.
A nulla gli è servito, poveruomo,
aver trafitto in corpo a corpo gli orsi di Numidia,

indifeso cacciatore nel circo di Albalonga.
Chi non conosce ormai le astuzie dei patrizi?
Chi si

sorprenderebbe piú
della tua arcaica furbizia, Bruto?
È facile gabbare un re barbuto!
Seguiva

Rubrio, che sebbene di bassa estrazione,
non aveva aspetto migliore,
colpevole com'era
di un

antico e innominabile crimine,
ma sfrontato piú di una checca
che scriva satire.
Il pancione che

quasi si trascina
è Montano. E poi Crispino, che già al mattino
gronda profumo,
quanto ne

esalerebbero due morti.
Piú scellerato di lui è Pompeo,
che fa sgozzar la gente
con una semplice

soffiata.
Agli avvoltoi dei Daci,
studiando tra i marmi della sua villa
piani di guerra, Fusco

i suoi visceri ha già votato.
Poi insieme allo scaltro Veientone,
ecco Catullo, l'assassino,

che ancor prima d'averla vista
s'infiamma per qualsiasi femmina,
un mostro di proporzioni

incredibili
anche per un tempo di mostri come il nostro;
adulatore cieco,
cortigiano di strada, una

canaglia
degna di mendicare dietro alle carrozze
sulla via Aricia, di gettar baci
e smancerie alle

vetture lungo la discesa.
Nessuno piú di lui
mostrò stupore per il rombo,
tributandogli sperticati

elogi
rivolto a manca,
mentre il pesce giaceva alla sua destra.
È il suo stile: cosí lodava

i corpo a corpo dei Cilici e i loro colpi,
o le macchine teatrali
e i fanciulli sollevati sino al

velario.
Veientone non è da meno,
ma come un fanatico ispirato dal tuo delirio,
Bellona, si mette a

profetizzare:
'Magnifico augurio!
Sublime e memorabile trionfo avrai:
qualche re farai

prigioniero
o dal governo di Britannia
Arvirago cadrà.
Bestia esotica è:
guarda le scaglie

ritte che ha sul dorso!'.
E poco mancò che Fabrizio Veientone
non ne precisasse patria ed età.

'Qual è allora la sentenza? Tagliarlo a pezzi?'
'Lungi da lui questo affronto', grida Montano,

'si trovi piuttosto una padella profonda
che col cerchio dei suoi orli sottili...
Nessuno ai miei tempi lo

superava
nell'arte di mangiare:
al primo assaggio sapeva dirti se un'ostrica
proveniva dalle

scogliere del Circeo,
da quelle del lago Lucrino
o dai fondali di Rutúpie;
a prima vista indovinava

la spiaggia di un riccio.
Tutti in piedi, seduta sciolta.
Ordine di andarsene ai dignitari,
che il

sommo duce aveva convocati
tremebondi e in gran fretta nella rocca d'Alba,
come se volesse discutere

dei Catti o dei minacciosi Sigambri,
come se da terre lontane
gli fosse giunto per corriere
un

messaggio angoscioso.
Oh, se avesse speso solo in queste sciocchezze
la sua vita efferata!
No, senza

che nessuno lo punisse
o mai si vendicasse, svuotò Roma
di anime insigni, di uomini famosi.
Solo

quando cominciò ad averne terrore il popolo,
cadde: questo gli fu fatale,
mentre ancora grondava del sangue

dei Lami.

  • Letteratura Latina
  • Satire di Giovenale
  • Giovenale

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti