Satira V - Studentville

Satira V

Si te propositi nondum pudet atque eadem est mens,
ut bona summa putes aliena uiuere

quadra,
si potes illa pati quae nec Sarmentus iniquas
Caesaris ad mensas nec uilis Gabba tulisset,
quamuis iurato

metuam tibi credere testi. 5
uentre nihil noui frugalius; hoc tamen ipsum
defecisse puta, quod inani

sufficit aluo:
nulla crepido uacat? nusquam pons et tegetis pars
dimidia breuior? tantine iniuria cenae,
tam ieiuna

fames, cum possit honestius illic 10
et tremere et sordes farris mordere canini?
primo fige loco, quod

tu discumbere iussus
mercedem solidam ueterum capis officiorum.
fructus amicitiae magnae cibus: inputat hunc rex,
et

quamuis rarum tamen inputat. ergo duos post 15
si libuit menses neglectum adhibere clientem,
tertia ne

uacuo cessaret culcita lecto,
‘una simus’ ait. uotorum summa. quid ultra
quaeris? habet Trebius propter quod

rumpere somnum
debeat et ligulas dimittere, sollicitus ne 20
tota salutatrix iam turba peregerit

orbem,
sideribus dubiis aut illo tempore quo se
frigida circumagunt pigri serraca Bootae.
qualis cena tamen!

uinum quod sucida nolit
lana pati: de conuiua Corybanta uidebis. 25
iurgia proludunt, sed mox et pocula

torques
saucius et rubra deterges uulnera mappa,
inter uos quotiens libertorumque cohortem
pugna Saguntina feruet

commissa lagona.
ipse capillato diffusum consule potat 30
calcatamque tenet bellis socialibus

uuam.
cardiaco numquam cyathum missurus amico
cras bibet Albanis aliquid de montibus aut de
Setinis, cuius patriam

titulumque senectus
deleuit multa ueteris fuligine testae, 35
quale coronati Thrasea Heluidiusque

bibebant
Brutorum et Cassi natalibus. ipse capaces
Heliadum crustas et inaequales berullo
Virro tenet phialas: tibi

non committitur aurum,
uel, si quando datur, custos adfixus ibidem, 40
qui numeret gemmas, ungues obseruet

acutos.
da ueniam: praeclara illi laudatur iaspis.
nam Virro, ut multi, gemmas ad pocula transfert
a digitis, quas in

uaginae fronte solebat
ponere zelotypo iuuenis praelatus Iarbae. 45
tu Beneuentani sutoris nomen

habentem
siccabis calicem nasorum quattuor ac iam
quassatum et rupto poscentem sulpura uitro.
si stomachus domini

feruet uinoque ciboque,
frigidior Geticis petitur decocta pruinis. 50
non eadem uobis poni modo uina

querebar?
uos aliam potatis aquam. tibi pocula cursor
Gaetulus dabit aut nigri manus ossea Mauri
et cui per mediam

nolis occurrere noctem,
cliuosae ueheris dum per monumenta Latinae. 55
flos Asiae ante ipsum, pretio maiore

paratus
quam fuit et Tulli census pugnacis et Anci
et, ne te teneam, Romanorum omnia regum
friuola. quod cum ita sit,

tu Gaetulum Ganymedem
respice, cum sities. nescit tot milibus emptus 60
pauperibus miscere puer, sed forma,

sed aetas
digna supercilio. quando ad te peruenit ille?
quando rogatus adest calidae gelidaeque minister?
quippe

indignatur ueteri parere clienti
quodque aliquid poscas et quod se stante recumbas. 65
[maxima quaeque

domus seruis est plena superbis.]
ecce alius quanto porrexit murmure panem
uix fractum, solidae iam mucida frusta

farinae,
quae genuinum agitent, non admittentia morsum.
sed tener et niueus mollique siligine fictus 70

seruatur domino. dextram cohibere memento;
salua sit artoptae reuerentia. finge tamen te
inprobulum, superest illic

qui ponere cogat:
‘uis tu consuetis, audax conuiua, canistris
impleri panisque tui nouisse colorem?’

75
‘scilicet hoc fuerat, propter quod saepe relicta
coniuge per montem aduersum gelidasque cucurri
Esquilias,

fremeret saeua cum grandine uernus
Iuppiter et multo stillaret paenula nimbo.’
aspice quam longo distinguat

pectore lancem 80
quae fertur domino squilla, et quibus undique saepta
asparagis qua despiciat conuiuia

cauda,
dum uenit excelsi manibus sublata ministri.
sed tibi dimidio constrictus cammarus ouo
ponitur exigua feralis

cena patella. 85
ipse Venafrano piscem perfundit, at hic qui
pallidus adfertur misero tibi caulis

olebit
lanternam; illud enim uestris datur alueolis quod
canna Micipsarum prora subuexit acuta,
propter quod Romae cum

Boccare nemo lauatur, 90
quod tutos etiam facit a serpentibus atris.
mullus erit domini, quem misit Corsica

uel quem
Tauromenitanae rupes, quando omne peractum est
et iam defecit nostrum mare, dum gula saeuit,
retibus adsiduis

penitus scrutante macello 95
proxima, nec patimur Tyrrhenum crescere piscem.
instruit ergo focum prouincia,

sumitur illinc
quod captator emat Laenas, Aurelia uendat.
Virroni muraena datur, quae maxima uenit
gurgite de Siculo;

nam dum se continet Auster, 100
dum sedet et siccat madidas in carcere pinnas,
contemnunt mediam temeraria

lina Charybdim:
uos anguilla manet longae cognata colubrae
aut ~glacie aspersus~ maculis Tiberinus et ipse
uernula

riparum, pinguis torrente cloaca 105
et solitus mediae cryptam penetrare Suburae.
ipsi pauca uelim,

facilem si praebeat aurem.
nemo petit, modicis quae mittebantur amicis
a Seneca, quae Piso bonus, quae Cotta

solebat
largiri; namque et titulis et fascibus olim 110
maior habebatur donandi gloria. solum
poscimus

ut cenes ciuiliter. hoc face et esto,
esto, ut nunc multi, diues tibi, pauper amicis.
anseris ante ipsum magni

iecur, anseribus par
altilis, et flaui dignus ferro Meleagri 115
spumat aper. post hunc tradentur tubera,

si uer
tunc erit et facient optata tonitrua cenas
maiores. ‘tibi habe frumentum’ Alledius inquit,
‘o Libye,

disiunge boues, dum tubera mittas.’
structorem interea, ne qua indignatio desit, 120
saltantem spectes

et chironomunta uolanti
cultello, donec peragat dictata magistri
omnia; nec minimo sane discrimine refert
quo gestu

lepores et quo gallina secetur.
duceris planta uelut ictus ab Hercule Cacus 125
et ponere foris, si quid

temptaueris umquam
hiscere tamquam habeas tria nomina. quando propinat
Virro tibi sumitue tuis contacta

labellis
pocula? quis uestrum temerarius usque adeo, quis
perditus, ut dicat regi ‘bibe’? plurima sunt quae

130
non audent homines pertusa dicere laena.
quadringenta tibi si quis deus aut similis dis
et melior fatis

donaret homuncio, quantus
ex nihilo, quantus fieres Virronis amicus!
‘da Trebio, pone ad Trebium. uis, frater, ab

ipsis 135
ilibus?’ o nummi, uobis hunc praestat honorem,
uos estis frater. dominus tamen et domini

rex
si uis tunc fieri, nullus tibi paruulus aula
luserit Aeneas nec filia dulcior illo.
[iucundum et carum sterilis

facit uxor amicum.] 140
sed tua nunc Mycale pariat licet et pueros tres
in gremium patris fundat semel,

ipse loquaci
gaudebit nido, uiridem thoraca iubebit
adferri minimasque nuces assemque rogatum,
ad mensam quotiens

parasitus uenerit infans. 145
uilibus ancipites fungi ponentur amicis,
boletus domino, sed quales

Claudius edit
ante illum uxoris, post quem nihil amplius edit.
Virro sibi et reliquis Virronibus illa iubebit
poma

dari, quorum solo pascaris odore, 150
qualia perpetuus Phaeacum autumnus habebat,
credere quae possis

subrepta sororibus Afris:
tu scabie frueris mali, quod in aggere rodit
qui tegitur parma et galea metuensque

flagelli
discit ab hirsuta iaculum torquere capella. 155
forsitan inpensae Virronem parcere

credas.
hoc agit, ut doleas; nam quae comoedia, mimus
quis melior plorante gula? ergo omnia fiunt,
si nescis, ut per

lacrimas effundere bilem
cogaris pressoque diu stridere molari. 160
tu tibi liber homo et regis conuiua

uideris:
captum te nidore suae putat ille culinae,
nec male coniectat; quis enim tam nudus, ut illum
bis ferat,

Etruscum puero si contigit aurum
uel nodus tantum et signum de paupere loro? 165
spes bene cenandi uos

decipit. ‘ecce dabit iam
semesum leporem atque aliquid de clunibus apri,
ad nos iam ueniet minor altilis.’ inde

parato
intactoque omnes et stricto pane tacetis.
ille sapit, qui te sic utitur. omnia ferre 170
si

potes, et debes. pulsandum uertice raso
praebebis quandoque caput nec dura timebis
flagra pati, his epulis et tali dignus

amico.

Versione tradotta

Se anche tu mi giurassi che non provi vergogna

dei tuoi propositi e sei ancora convinto
che sommo bene sia sfamarsi alla tavola altrui,
e sopportare

affronti puoi
che all'infame mensa di Cesare
nemmeno Sarmento o Gabba, per quanto ignobili,

avrebbero subito,
io non ti crederei.
Niente è piú facile che accontentare il ventre;
ma ammetti

pure di non aver nemmeno quel poco
che occorre a uno stomaco vuoto:
non ci son piú banchine libere?

un ponte o, men che meno, uno straccio di stuoia?
Vale dunque tanto per te
una cena inframmezzata

d'ingiurie?
cosí rabbiosa è la tua fame?
Umilia meno battere all'addiaccio i denti,

rosicchiare i ripugnanti tozzi di pane
che si gettano ai cani.
Fíccati bene in testa che un invito a cena

costituisce il saldo di servizi resi.
Un pasto: questo frutta l'amicizia dei potenti.
Il tuo tiranno

te lo mette in conto
e te lo mette anche se t'invita,
ahimè, cosí di rado.
Dopo mesi d'oblio

gli salta in mente
d'invitare un cliente
perché vuoto non rimanga un divano:
'Stiamo un po'

insieme', gli dice.
Il colmo dei tuoi voti: cosa vuoi di piú?
Trebio ha ben ragione d'interrompere il

sonno
e precipitarsi con le scarpe slacciate
al rito del saluto, nel timore
che la folla dei clienti

abbia già concluso il giro
al lume incerto delle stelle,
quando il gelido carro di Boote
ruota

ancora pian piano su sé stesso.
E poi, che cena! Neppure la lana grezza
vorrebbe quel vinaccio per

sgrassarsi:
in tanti Coribanti
vedrai mutarsi i convitati!
Si dà il via con gli insulti;
ma

ben presto anche tu, malconcio,
ti trovi a roteare coppe, a tergerti
col tovagliolo insanguinato le

ferite,
ogni volta che tra voi e la schiera dei liberti
scoppia una rissa combattuta a colpi di

bottiglia.
L'anfitrione intanto beve vino
imbottigliato al tempo in cui i consoli
portavano i

capelli ancora intonsi,
e ne conserva di quello pigiato
durante le guerre sociali.
Lui, che nemmeno

un bicchiere ne manderebbe
a un amico sofferente di stomaco,
domani si berrà un vino
dei colli

Albani o dei Setini,
cosí vecchio che il tempo
sotto un velo di muffa ne avrà cancellato

sull'anfora antica origine e nome;
un vino uguale a quello che bevevano,
incoronati di fiori, Tràsea ed

Elvidio
nell'anniversario dei due Bruti e di Cassio.
E in che coppe li beve il tuo Virrone!

enormi, incrostate d'ambra, tempestate di gemme.
A te oggetti d'oro niente,
o se per caso te li

danno,
ti mettono un guardiano al fianco
che controlla le pietre
e tiene d'occhio le tue unghie

aguzze.
Comprendilo: lí c'è un diaspro famoso,
invidiato da tutti. Come tanti,
anche Virrone

trasferisce le sue gemme
dalle dita alle coppe, e sono gemme
come quelle che il giovane
preferito al

geloso Iarba
incastonava a vista sul fodero della spada.
Tu invece vuoterai un calice
a quattro

becchi,
che porta il nome di un ciabattino di Benevento,
e in piú sbrecciato al punto
da invocare

zolfo per le crepe del vetro.
Se per troppe pietanze e troppo vino
ribolle lo stomaco del padrone,

ecco pronta per lui acqua bollita,
piú fredda della neve getica.
Lamentavo che a voi
si servisse

altra qualità di vini?
Ma anche l'acqua che bevete è diversa!
E ti porge il bicchiere
un

galoppino africano o la mano ossuta
di un negro della Mauritania,
che non vorresti davvero incontrare

quando nel cuore della notte
t'inerpichi in mezzo ai sepolcri della via Latina.
Davanti a lui invece

ecco, c'è un fiore d'Asia,
pagato piú di quanto possedevano
il bellicoso Tullo ed Anco; a farla

breve,
piú di tutti i poveri arredi
dei re romani messi insieme.
Stando cosí le cose,

quando avrai sete
rivolgiti al tuo nero Ganimede.
Un servo pagato un tal patrimonio
non sa come

mescere il vino ai poveri:
è bello e giovane, la sua boria si spiega.
Quando mai arriverà sino a te?

quando mai, anche se lo preghi,
ti verserà l'acqua, calda o fredda che sia?
Già è seccato di dover servire

un vecchio cliente,
seccato che tu gli chieda qualcosa
e in piú sdraiato come sei,
mentre lui se ne

sta in piedi.
[Ogni casa importante
è piena di servi altezzosi.]
Eccone un altro: guarda come

brontola
nel porgerti il pane appena spezzato!
Tozzi ammuffiti di farina dura come il marmo,
che per

quanto tu batta i denti
non riesci ad intaccare.
Il pane tenero, bianco, impastato
con fior di

farina, è riservato al padrone.
Tieni a freno la mano;
abbi rispetto per quel pane.
Avanti, prova a

mostrarti sfrontato:
addosso come un fulmine ti piomba
chi ti farà mollar la presa:
'Ospite

sfacciato, attingi al paniere tuo!
Non sai distinguere il colore del tuo pane?'.
'Solo per questo

dunque,
trascurando tante volte mia moglie,
mi sono inerpicato per il gelido Esquilino
in primavera

sotto la furia di un temporale,
tra sferzate di grandine,
e col mantello tutto inzuppato di pioggia!'

Guarda quell'aragosta, che vien servita al padrone,
come guarnisce il piatto col suo lungo corpo
e

come in mezzo a un mare di asparagi con la sua coda
sembra spregiare gli invitati,
mentre sulle mani di un

servo gigantesco
passa trionfante tra voi.
E a te, vero banchetto funebre,
mezzo uovo che avvolge un

gamberetto in un piattino.
Lui annega il pesce nell'olio di Venafro;
a te, poveruomo, vien dato un cavolo

slavato
che puzza di lucerna:
l'olio delle vostre ampolle, lo sai,
è quello che i Numidi

ci portano sulle loro agili giunche,
un olio che rende persino immuni
dal veleno dei serpenti: per questo

nessuno a Roma vuol piú lavarsi con Bòccare.
Triglia di Corsica per il padrone
o delle scogliere di

Taormina:
il mare della nostra costa ormai è morto,
spopolato da una golosità sfrenata;
senza sosta

le reti hanno sondato
per il mercato i fondali vicini a noi,
senza lasciare ai pesci del Tirreno

neanche il tempo di crescere.
È dunque la provincia che provvede
alla nostra cucina:
vien di là ciò

che Lenate, in caccia d'eredità,
compra e Aurelia rivende.
A Virrone si serve una murena enorme,

pescata negli abissi di Sicilia:
quando l'Austro si quieta, tace e asciuga
nella sua grotta le ali madide

di pioggia,
le reti osano sfidare
persino il cuore di Cariddi.
Per te invece, eccoti servito,

un'anguilla incrociata con le bisce
o un pescetto del Tevere
maculato dal gelo,
uno di quelli

che nascono vicino alla sponda,
s'ingrassano agli scarichi della cloaca
e seguendo le fogne giungono

sino al centro della Suburra.
Se mi prestasse ascolto,
vorrei dire due parole a Virrone.

'Nessuno ti chiede quello che Seneca,
Cotta o il buon Pisone largivano
anche agli amici piú modesti;

un tempo, è vero, era la generosità
maggior motivo di gloria che i titoli o le cariche.
Ti chiediamo

soltanto
un po' di civiltà nelle tue cene.
Almeno questo; poi continua pure
ad essere prodigo con

te stesso,
come fanno tanti, e spilorcio con gli amici.'
Davanti a lui fumano il fegato di un'oca

enorme,
un pollo grosso come questa
e un cinghiale degno del ferro
del biondo Meleagro.
Poi

a primavera, se gli invocati temporali
avranno reso piú laute le cene,
ecco i tartufi. E Alledio:

'Tienti pure il tuo frumento, Libia,
stacca dall'aratro i buoi, ma mandaci i tuoi tartufi!'.
No, non

v'è limite allo sdegno: guarda
come saltella passo passo il maggiordomo,
come quel pantomimo volteggia il

coltello,
finché non ha eseguito
tutti i dettami del suo pigmalione:
certo non è cosa da poco

distinguere con quale gesto
è da trinciare una lepre e con quale una gallina!
Se osi fiatare, quasi fossi

un nobile,
sarai, come Caco steso da Ercole,
trascinato per i piedi e scaraventato fuori.
Quando mai

Virrone brinda con te?
Berrebbe mai dal tuo bicchiere?
C'è qualcuno tra voi cosí audace
o cosí

folle da dire al grand'uomo: 'Bevi!'?
Sono molte, troppe le cose
che non osa dire chi ha un abito

sdrucito.
Ma se un dio o un omuncolo
simile agli dei e migliore del destino
ti regalasse una

fortuna,
dal niente che sei, diverresti
per Virrone il piú amico degli amici.
'Date a Trebio,

servite Trebio!
Fratello mio, vuoi un po' di questo filetto?'
Denaro, denaro! è questo che onora,

che è suo fratello! Ma se vuoi
signoreggiare veramente su di lui,
mai accada che alla tua corte

giochi un piccolo Enea o una bambina
piú tenera di lui:
una moglie sterile rende amabile
e prezioso

l'amico.
Mícale, però, la tua concubina,
può partorire quanto vuole,
scodellandoti in grembo tre

figli alla volta:
felice sarà di questa nidiata allegra,
e ogni volta che un piccolo scroccone

sederà alla sua mensa,
gli farà portare un farsetto verde e
noccioline, monetine, quante ne vuole.

Agli amici di poco conto
funghi di dubbio pregio;
al padrone un porcino,
di quelli che mangiava

Claudio,
prima che uno gliene offrisse sua moglie,
dopo il quale non mangiò piú.
Per sé e per

qualche altro Virrone
farà portare frutti, il cui profumo,
solo quello, basterebbe a saziarti,

frutti come ne produceva
l'eterno autunno dei Feaci,
frutti che tu potresti credere
sottratti

alle sorelle Espèridi.
Per te, o gaudio, una mela rognosa,
di quelle rosicchiate sui bastioni
da una

scimmia che bardata di scudo ed elmo
impara tremando a suon di frustate
come dal dorso irsuto di una

capra
si scaglia un giavellotto.
Credi che Virrone lo faccia per spilorceria?
No, gli piace farti

soffrire:
non c'è commedia, non c'è mimo
piú divertente di un affamato che implora.
Tutto è

predisposto, se vuoi saperlo,
per costringerti a spargere
lacrime di bile, a stridere i denti
tra le

mascelle serrate. E tu credi
d'essere un uomo libero, un pari del re?
Uno schiavo, nient'altro ti

ritiene,
schiavo del profumo che emana dalla sua cucina,
e non ha torto. Chi è quel miserabile
che

può sopportarlo due volte,
se da ragazzo ha portato la borchia d'oro
o almeno il collare di cuoio

che distingue i cittadini piú poveri?
Vi perde la speranza di una buona cena:
'È il nostro turno: ci darà

gli avanzi della lepre,
il coccige del cinghiale; magari
giungerà sino a noi un pollastrino'.
E

cosí ve ne state tutti muti,
in attesa, col pane pronto,
intatto, stretto in pugno.
Ha ragione lui a

trattarvi in questo modo.
Se puoi sopportare tutto ciò, te lo meriti.
Un giorno, a testa rasa,
ti

farai riempire di schiaffi
la faccia, subirai impavido
le piú dure sferzate, degno come sei
di un

tale banchetto e di un tale amico.

  • Letteratura Latina
  • Satire di Giovenale
  • Giovenale

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti