Satira VI - Studentville

Satira VI

Credo Pudicitiam Saturno rege moratam
in terris uisamque diu, cum frigida paruas
praeberet spelunca domos ignemque

laremque
et pecus et dominos communi clauderet umbra,
siluestrem montana torum cum sterneret uxor 5

frondibus et culmo uicinarumque ferarum
pellibus, haut similis tibi, Cynthia, nec tibi, cuius
turbauit nitidos

extinctus passer ocellos,
sed potanda ferens infantibus ubera magnis
et saepe horridior glandem ructante marito.

10
quippe aliter tunc orbe nouo caeloque recenti
uiuebant homines, qui rupto robore nati
compositiue luto nullos

habuere parentes.
multa Pudicitiae ueteris uestigia forsan
aut aliqua exstiterint et sub Ioue, sed Ioue nondum

15
barbato, nondum Graecis iurare paratis
per caput alterius, cum furem nemo timeret
caulibus ac pomis et aperto

uiueret horto.
paulatim deinde ad superos Astraea recessit
hac comite, atque duae pariter fugere sorores.

20
anticum et uetus est alienum, Postume, lectum
concutere atque sacri genium contemnere fulcri.
omne aliud crimen mox

ferrea protulit aetas:
uiderunt primos argentea saecula moechos.
conuentum tamen et pactum et sponsalia nostra

25
tempestate paras iamque a tonsore magistro
pecteris et digito pignus fortasse dedisti?
certe sanus eras. uxorem,

Postume, ducis?
dic qua Tisiphone, quibus exagitere colubris.
ferre potes dominam saluis tot restibus ullam,

30
cum pateant altae caligantesque fenestrae,
cum tibi uicinum se praebeat Aemilius pons?
aut si de multis nullus

placet exitus, illud
nonne putas melius, quod tecum pusio dormit?
pusio, qui noctu non litigat, exigit a te

35
nulla iacens illic munuscula, nec queritur quod
et lateri parcas nec quantum iussit anheles.
sed placet

Vrsidio lex Iulia: tollere dulcem
cogitat heredem, cariturus turture magno
mullorumque iubis et captatore macello.

40
quid fieri non posse putes, si iungitur ulla
Vrsidio? si moechorum notissimus olim
stulta maritali iam

porrigit ora capistro,
quem totiens texit perituri cista Latini?
quid quod et antiquis uxor de moribus illi

45
quaeritur? o medici, nimiam pertundite uenam.
delicias hominis! Tarpeium limen adora
pronus et auratam Iunoni caede

iuuencam,
si tibi contigerit capitis matrona pudici.
paucae adeo Cereris uittas contingere dignae, 50

quarum non timeat pater oscula. necte coronam
postibus et densos per limina tende corymbos.
unus Hiberinae uir

sufficit? ocius illud
extorquebis, ut haec oculo contenta sit uno.
magna tamen fama est cuiusdam rure paterno

55
uiuentis. uiuat Gabiis ut uixit in agro,
uiuat Fidenis, et agello cedo paterno.
quis tamen adfirmat nil actum in

montibus aut in
speluncis? adeo senuerunt Iuppiter et Mars?
porticibusne tibi monstratur femina uoto

60
digna tuo? cuneis an habent spectacula totis
quod securus ames quodque inde excerpere possis?
chironomon Ledam

molli saltante Bathyllo
Tuccia uesicae non imperat, Apula gannit,
[sicut in amplexu, subito et miserabile longum.]

65
attendit Thymele: Thymele tunc rustica discit.
ast aliae, quotiens aulaea recondita cessant,
et uacuo

clusoque sonant fora sola theatro,
atque a plebeis longe Megalesia, tristes
personam thyrsumque tenent et subligar Acci.

70
Vrbicus exodio risum mouet Atellanae
gestibus Autonoes, hunc diligit Aelia pauper.
soluitur his magno

comoedi fibula, sunt quae
Chrysogonum cantare uetent, Hispulla tragoedo
gaudet: an expectas ut Quintilianus ametur?

75
accipis uxorem de qua citharoedus Echion
aut Glaphyrus fiat pater Ambrosiusque choraules.
longa per

angustos figamus pulpita uicos,
ornentur postes et grandi ianua lauro,
ut testudineo tibi, Lentule, conopeo

80
nobilis Euryalum murmillonem exprimat infans.
nupta senatori comitata est Eppia ludum
ad Pharon et Nilum famosaque

moenia Lagi
prodigia et mores urbis damnante Canopo.
inmemor illa domus et coniugis atque sororis 85
nil

patriae indulsit, plorantisque improba natos
utque magis stupeas ludos Paridemque reliquit.
sed quamquam in magnis opibus

plumaque paterna
et segmentatis dormisset paruula cunis,
contempsit pelagus; famam contempserat olim, 90

cuius apud molles minima est iactura cathedras.
Tyrrhenos igitur fluctus lateque sonantem
pertulit Ionium constanti

pectore, quamuis
mutandum totiens esset mare. iusta pericli
si ratio est et honesta, timent pauidoque gelantur

95
pectore nec tremulis possunt insistere plantis:
fortem animum praestant rebus quas turpiter audent.
si iubeat

coniunx, durum est conscendere nauem,
tunc sentina grauis, tunc summus uertitur aer:
quae moechum sequitur, stomacho

ualet. illa maritum 100
conuomit, haec inter nautas et prandet et errat
per puppem et duros gaudet tractare

rudentis.
qua tamen exarsit forma, qua capta iuuenta
Eppia? quid uidit propter quod ludia dici
sustinuit? nam

Sergiolus iam radere guttur 105
coeperat et secto requiem sperare lacerto;
praeterea multa in facie

deformia, sicut
attritus galea mediisque in naribus ingens
gibbus et acre malum semper stillantis ocelli.
sed

gladiator erat. facit hoc illos Hyacinthos; 110
hoc pueris patriaeque, hoc praetulit illa sorori
atque

uiro. ferrum est quod amant. hic Sergius idem
accepta rude coepisset Veiiento uideri.
quid priuata domus, quid

fecerit Eppia, curas?
respice riuales diuorum, Claudius audi 115
quae tulerit. dormire uirum cum senserat

uxor,
sumere nocturnos meretrix Augusta cucullos 118
ausa Palatino et tegetem praeferre cubili

117
linquebat comite ancilla non amplius una. 119
sed nigrum flauo crinem abscondente galero
intrauit

calidum ueteri centone lupanar
et cellam uacuam atque suam; tunc nuda papillis
prostitit auratis titulum mentita

Lyciscae
ostenditque tuum, generose Britannice, uentrem.
excepit blanda intrantis atque aera poposcit. 125

[continueque iacens cunctorum absorbuit ictus.]
mox lenone suas iam dimittente puellas
tristis abit, et quod potuit

tamen ultima cellam
clausit, adhuc ardens rigidae tentigine uoluae,
et lassata uiris necdum satiata recessit,

130
obscurisque genis turpis fumoque lucernae
foeda lupanaris tulit ad puluinar odorem.
hippomanes carmenque loquar

coctumque uenenum
priuignoque datum? faciunt grauiora coactae
imperio sexus minimumque libidine peccant.

135
‘optima sed quare Caesennia teste marito?’
bis quingena dedit. tanti uocat ille pudicam,
nec pharetris

Veneris macer est aut lampade feruet:
inde faces ardent, ueniunt a dote sagittae.
libertas emitur. coram licet innuat

atque 140
rescribat: uidua est, locuples quae nupsit auaro.
‘cur desiderio Bibulae Sertorius

ardet?’
si uerum excutias, facies non uxor amatur.
tres rugae subeant et se cutis arida laxet,
fiant obscuri dentes

oculique minores, 145
‘collige sarcinulas’ dicet libertus ‘et exi.
iam grauis es nobis et saepe

emungeris. exi
ocius et propera. sicco uenit altera naso.’
interea calet et regnat poscitque maritum
pastores et

ouem Canusinam ulmosque Falernas— 150
quantulum in hoc!—pueros omnes, ergastula tota,
quodque domi non est,

sed habet uicinus, ematur.
mense quidem brumae, cum iam mercator Iason
clausus et armatis obstat casa candida

nautis,
grandia tolluntur crystallina, maxima rursus 155
murrina, deinde adamas notissimus et

Beronices
in digito factus pretiosior. hunc dedit olim
barbarus incestae, dedit hunc Agrippa sorori,
obseruant ubi

festa mero pede sabbata reges
et uetus indulget senibus clementia porcis. 160
‘nullane de tantis

gregibus tibi digna uidetur?’
sit formonsa, decens, diues, fecunda, uetustos
porticibus disponat auos, intactior

omni
crinibus effusis bellum dirimente Sabina,
rara auis in terris nigroque simillima cycno, 165
quis

feret uxorem cui constant omnia? malo,
malo Venustinam quam te, Cornelia, mater
Gracchorum, si cum magnis uirtutibus

adfers
grande supercilium et numeras in dote triumphos.
tolle tuum, precor, Hannibalem uictumque Syphacem

170
in castris et cum tota Carthagine migra.
‘parce, precor, Paean, et tu, dea, pone sagittas;
nil pueri faciunt,

ipsam configite matrem’
Amphion clamat, sed Paean contrahit arcum.
extulit ergo greges natorum ipsumque parentem,

175
dum sibi nobilior Latonae gente uidetur
atque eadem scrofa Niobe fecundior alba.
quae tanti grauitas,

quae forma, ut se tibi semper
inputet? huius enim rari summique uoluptas
nulla boni, quotiens animo corrupta superbo

180
plus aloes quam mellis habet. quis deditus autem
usque adeo est, ut non illam quam laudibus

effert
horreat inque diem septenis oderit horis?
quaedam parua quidem, sed non toleranda maritis.
nam quid

rancidius quam quod se non putat ulla 185
formosam nisi quae de Tusca Graecula facta est,
de Sulmonensi

mera Cecropis? omnia Graece:
[cum sit turpe magis nostris nescire Latine.]
hoc sermone pauent, hoc iram, gaudia,

curas,
hoc cuncta effundunt animi secreta. quid ultra? 190
concumbunt Graece. dones tamen ista

puellis,
tune etiam, quam sextus et octogensimus annus
pulsat, adhuc Graece? non est hic sermo pudicus
in uetula.

quotiens lasciuum interuenit illud
zoe kai psyche, modo sub lodice relictis 195
uteris in turba. quod enim

non excitet inguen
uox blanda et nequam? digitos habet. ut tamen omnes
subsidant pinnae, dicas haec mollius

Haemo
quamquam et Carpophoro, facies tua conputat annos.
si tibi legitimis pactam iunctamque tabellis

200
non es amaturus, ducendi nulla uidetur
causa, nec est quare cenam et mustacea perdas
labente officio crudis

donanda, nec illud
quod prima pro nocte datur, cum lance beata
Dacicus et scripto radiat Germanicus auro.

205
si tibi simplicitas uxoria, deditus uni
est animus, summitte caput ceruice parata
ferre iugum. nullam inuenies

quae parcat amanti.
ardeat ipsa licet, tormentis gaudet amantis
et spoliis; igitur longe minus utilis illi

210
uxor, quisquis erit bonus optandusque maritus.
nil umquam inuita donabis coniuge, uendes
hac obstante nihil, nihil

haec si nolet emetur.
haec dabit affectus: ille excludatur amicus
iam senior, cuius barbam tua ianua uidit.

215
testandi cum sit lenonibus atque lanistis
libertas et iuris idem contingat harenae,
non unus tibi riualis

dictabitur heres.
‘pone crucem seruo.’ ‘meruit quo crimine seruus
supplicium? quis testis adest? quis detulit?

audi; 220
nulla umquam de morte hominis cunctatio longa est.’
‘o demens, ita seruus homo est? nil

fecerit, esto:
hoc uolo, sic iubeo, sit pro ratione uoluntas.’
imperat ergo uiro. sed mox haec regna

relinquit
permutatque domos et flammea conterit; inde 225
auolat et spreti repetit uestigia

lecti.
ornatas paulo ante fores, pendentia linquit
uela domus et adhuc uirides in limine ramos.
sic crescit numerus,

sic fiunt octo mariti
quinque per autumnos, titulo res digna sepulcri. 230
desperanda tibi salua

concordia socru.
illa docet spoliis nudi gaudere mariti,
illa docet missis a corruptore tabellis
nil rude nec simplex

rescribere, decipit illa
custodes aut aere domat. tum corpore sano 235
aduocat Archigenen onerosaque pallia

iactat.
abditus interea latet et secretus adulter
inpatiensque morae silet et praeputia ducit.
scilicet expectas ut

tradat mater honestos
atque alios mores quam quos habet? utile porro 240
filiolam turpi uetulae producere

turpem.
nulla fere causa est in qua non femina litem
mouerit. accusat Manilia, si rea non est.
conponunt ipsae

per se formantque libellos,
principium atque locos Celso dictare paratae. 245
endromidas Tyrias et

femineum ceroma
quis nescit, uel quis non uidit uulnera pali,
quem cauat adsiduis rudibus scutoque lacessit
atque

omnis implet numeros dignissima prorsus
Florali matrona tuba, nisi si quid in illo 250
pectore plus agitat

ueraeque paratur harenae?
quem praestare potest mulier galeata pudorem,
quae fugit a sexu? uires amat. haec tamen

ipsa
uir nollet fieri; nam quantula nostra uoluptas!
quale decus, rerum si coniugis auctio fiat, 255

balteus et manicae et cristae crurisque sinistri
dimidium tegimen! uel si diuersa mouebit
proelia, tu felix ocreas

uendente puella.
hae sunt quae tenui sudant in cyclade, quarum
delicias et panniculus bombycinus urit. 260

aspice quo fremitu monstratos perferat ictus
et quanto galeae curuetur pondere, quanta
poplitibus sedeat quam denso

fascia libro,
et ride positis scaphium cum sumitur armis.
dicite uos, neptes Lepidi caeciue Metelli 265

Gurgitis aut Fabii, quae ludia sumpserit umquam
hos habitus? quando ad palum gemat uxor Asyli?
semper habet

lites alternaque iurgia lectus
in quo nupta iacet; minimum dormitur in illo.
tum grauis illa uiro, tunc orba tigride

peior, 270
cum simulat gemitus occulti conscia facti,
aut odit pueros aut ficta paelice plorat
uberibus

semper lacrimis semperque paratis
in statione sua atque expectantibus illam,
quo iubeat manare modo. tu credis amorem,

275
tu tibi tunc, uruca, places fletumque labellis
exorbes, quae scripta et quot lecture tabellas
si tibi

zelotypae retegantur scrinia moechae!
sed iacet in serui complexibus aut equitis. dic,
dic aliquem sodes hic,

Quintiliane, colorem. 280
haeremus. dic ipsa. ‘olim conuenerat’ inquit
‘ut faceres tu quod uelles,

nec non ego possem
indulgere mihi. clames licet et mare caelo
confundas, homo sum.’ nihil est audacius

illis
deprensis: iram atque animos a crimine sumunt. 285
unde haec monstra tamen uel quo de fonte

requiris?
praestabat castas humilis fortuna Latinas
quondam, nec uitiis contingi parua sinebant
tecta labor somnique

breues et uellere Tusco
uexatae duraeque manus ac proximus urbi 290
Hannibal et stantes Collina turre

mariti.
nunc patimur longae pacis mala, saeuior armis
luxuria incubuit uictumque ulciscitur orbem.
nullum crimen abest

facinusque libidinis ex quo
paupertas Romana perit. hinc fluxit ad istos 295
et Sybaris colles, hinc et

Rhodos et Miletos
atque coronatum et petulans madidumque Tarentum.
prima peregrinos obscena pecunia mores
intulit, et

turpi fregerunt saecula luxu
diuitiae molles. quid enim uenus ebria curat? 300
inguinis et capitis quae

sint discrimina nescit
grandia quae mediis iam noctibus ostrea mordet,
cum perfusa mero spumant unguenta Falerno,
cum

bibitur concha, cum iam uertigine tectum
ambulat et geminis exsurgit mensa lucernis. 305
i nunc et dubita

qua sorbeat aera sanna
Maura, Pudicitiae ueterem cum praeterit aram, 308
Tullia quid dicat, notae collactea

Maurae. 307
noctibus hic ponunt lecticas, micturiunt hic 309
effigiemque deae longis

siphonibus implent
inque uices equitant ac Luna teste mouentur,
inde domos abeunt: tu calcas luce reuersa
coniugis

urinam magnos uisurus amicos.
nota bonae secreta deae, cum tibia lumbos
incitat et cornu pariter uinoque feruntur

315
attonitae crinemque rotant ululantque Priapi
maenades. o quantus tunc illis mentibus ardor
concubitus, quae

uox saltante libidine, quantus
ille meri ueteris per crura madentia torrens!
lenonum ancillas posita Saufeia corona

320
prouocat et tollit pendentis praemia coxae,
ipsa Medullinae fluctum crisantis adorat:
palma inter dominas,

uirtus natalibus aequa.
nil ibi per ludum simulabitur, omnia fient
ad uerum, quibus incendi iam frigidus aeuo

325
Laomedontiades et Nestoris hirnea possit.
tunc prurigo morae inpatiens, tum femina simplex,
ac pariter toto

repetitus clamor ab antro
‘iam fas est, admitte uiros.’ dormitat adulter,
illa iubet sumpto iuuenem properare

cucullo; 330
si nihil est, seruis incurritur; abstuleris spem
seruorum, uenit et conductus aquarius; hic

si
quaeritur et desunt homines, mora nulla per ipsam
quo minus inposito clunem summittat asello.
atque utinam ritus

ueteres et publica saltem 335
his intacta malis agerentur sacra; sed omnes
nouerunt Mauri atque Indi quae

psaltria penem
maiorem quam sunt duo Caesaris Anticatones
illuc, testiculi sibi conscius unde fugit mus,
intulerit,

ubi uelari pictura iubetur 340
quaecumque alterius sexus imitata figuras.
et quis tunc hominum contemptor

numinis, aut quis
simpuuium ridere Numae nigrumque catinum
et Vaticano fragiles de monte patellas
ausus erat? sed nunc

ad quas non Clodius aras? 345

iamque eadem summis pariter minimisque libido,
nec

melior silicem pedibus quae conterit atrum 350
quam quae longorum uehitur ceruice Syrorum.
ut spectet

ludos, conducit Ogulnia uestem,
conducit comites, sellam, ceruical, amicas,
nutricem et flauam cui det mandata

puellam.
haec tamen argenti superest quodcumque paterni 355
leuibus athletis et uasa nouissima

donat.
multis res angusta domi, sed nulla pudorem
paupertatis habet nec se metitur ad illum
quem dedit haec posuitque

modum. tamen utile quid sit
prospiciunt aliquando uiri, frigusque famemque 360
formica tandem quidam

expauere magistra:
prodiga non sentit pereuntem femina censum.
ac uelut exhausta recidiuus pullulet arca
nummus et e

pleno tollatur semper aceruo,
non umquam reputant quanti sibi gaudia constent. 365
in quacumque domo

uiuit luditque professus Ox1
obscenum, tremula promittit et omnia dextra, Ox2
inuenies omnis

turpes similesque cinaedis. Ox3
his uiolare cibos sacraeque adsistere mensae Ox4
permittunt,

et uasa iubent frangenda lauari Ox5
cum colocyntha bibit uel cum barbata chelidon. Ox6
purior

ergo tuis laribus meliorque lanista, Ox7
in cuius numero longe migrare iubetur Ox8
psyllus ab

~eupholio.~ quid quod nec retia turpi Ox9
iunguntur tunicae, nec cella ponit eadem Ox10

munimenta umeri ~pulsatamque arma~ tridentem Ox11
qui nudus pugnare solet? pars ultima ludi

Ox12
accipit has animas aliusque in carcere neruos. Ox13
sed tibi communem calicem facit uxor et illis

Ox14
cum quibus Albanum Surrentinumque recuset Ox15
flaua ruinosi lupa degustare sepulchri.

Ox16
horum consiliis nubunt subitaeque recedunt, Ox17
his languentem animum ~seruant~ et seria

uitae, Ox18
his clunem atque latus discunt uibrare magistris, Ox19
quicquid praeterea scit

qui docet. haud tamen illi Ox20
semper habenda fides: oculos fuligine pascit Ox21
distinctus

croceis et reticulatus adulter. Ox22
suspectus tibi sit, quanto uox mollior et quo Ox23

saepius in teneris haerebit dextera lumbis. Ox24
hic erit in lecto fortissimus; exuit illic

Ox25
personam docili Thais saltata Triphallo. Ox26
quem rides? aliis hunc mimum! sponsio fiat:

Ox27
purum te contendo uirum. contendo: fateris? Ox28
an uocat ancillas tortoris pergula? noui

Ox29
consilia et ueteres quaecumque monetis amici, Ox30
‘pone seram, cohibe’. sed quis custodiet

ipsos Ox31
custodes, qui nunc lasciuae furta puellae Ox32
hac mercede silent? crimen commune

tacetur. Ox33
prospicit hoc prudens et a illis incipit uxor. Ox34
sunt quas eunuchi

inbelles ac mollia semper 366
oscula delectent et desperatio barbae
et quod abortiuo non est opus. illa

uoluptas
summa tamen, quom iam calida matura iuuenta
inguina traduntur medicis, iam pectine nigro. 370

ergo expectatos ac iussos crescere primum
testiculos, postquam coeperunt esse bilibres,
tonsoris tantum damno rapit

Heliodorus.
mangonum pueros uera ac miserabilis urit 373a
debilitas, follisque pudet cicerisque relicti.

373b
conspicuus longe cunctisque notabilis intrat
balnea nec dubie custodem uitis et horti
prouocat a

domina factus spado. dormiat ille
cum domina, sed tu iam durum, Postume, iamque
tondendum eunucho Bromium committere

noli.
si gaudet cantu, nullius fibula durat
uocem uendentis praetoribus. organa semper 380
in

manibus, densi radiant testudine tota
sardonyches, crispo numerantur pectine chordae
quo tener Hedymeles operas dedit:

hunc tenet, hoc se
solatur gratoque indulget basia plectro.
quaedam de numero Lamiarum ac nominis Appi 385

et farre et uino Ianum Vestamque rogabat,
an Capitolinam deberet Pollio quercum
sperare et fidibus promittere. quid

faceret plus
aegrotante uiro, medicis quid tristibus erga
filiolum? stetit ante aram nec turpe putauit 390

pro cithara uelare caput dictataque uerba
pertulit, ut mos est, et aperta palluit agna.
dic mihi nunc, quaeso, dic,

antiquissime diuom,
respondes his, Iane pater? magna otia caeli;
non est, quod uideo, non est quod agatur apud uos.

395
haec de comoedis te consulit, illa tragoedum
commendare uolet: uaricosus fiet haruspex.
sed cantet

potius quam totam peruolet urbem
audax et coetus possit quae ferre uirorum
cumque paludatis ducibus praesente marito

400
ipsa loqui recta facie siccisque mamillis.
haec eadem nouit quid toto fiat in orbe,
quid Seres, quid

Thraces agant, secreta nouercae
et pueri, quis amet, quis diripiatur adulter;
dicet quis uiduam praegnatem fecerit et quo

405
mense, quibus uerbis concumbat quaeque, modis quot.
instantem regi Armenio Parthoque cometen
prima

uidet, famam rumoresque illa recentis
excipit ad portas, quosdam facit; isse Niphaten
in populos magnoque illic cuncta

arua teneri 410
diluuio, nutare urbes, subsidere terras,
quocumque in triuio, cuicumque est obuia,

narrat.
nec tamen id uitium magis intolerabile quam quod
uicinos humiles rapere et concidere loris
~exortata~ solet.

nam si latratibus alti 415
rumpuntur somni, ‘fustes huc ocius’ inquit
‘adferte’ atque illis

dominum iubet ante feriri,
deinde canem. grauis occursu, taeterrima uultu
balnea nocte subit, conchas et castra

moueri
nocte iubet, magno gaudet sudare tumultu, 420
cum lassata graui ceciderunt bracchia

massa,
callidus et cristae digitos inpressit aliptes
ac summum dominae femur exclamare coegit.
conuiuae miseri interea

somnoque fameque
urguentur. tandem illa uenit rubicundula, totum 425
oenophorum sitiens, plena quod

tenditur urna
admotum pedibus, de quo sextarius alter
ducitur ante cibum rabidam facturus orexim,
dum redit et loto

terram ferit intestino.
marmoribus riui properant, aurata Falernum 430
peluis olet; nam sic, tamquam alta

in dolia longus
deciderit serpens, bibit et uomit. ergo maritus
nauseat atque oculis bilem substringit opertis.

illa tamen grauior, quae cum discumbere coepit
laudat Vergilium, periturae ignoscit Elissae, 435
committit

uates et comparat, inde Maronem
atque alia parte in trutina suspendit Homerum.
cedunt grammatici, uincuntur rhetores,

omnis
turba tacet, nec causidicus nec praeco loquetur,
altera nec mulier. uerborum tanta cadit uis, 440

tot pariter pelues ac tintinnabula dicas
pulsari. iam nemo tubas, nemo aera fatiget:
una laboranti poterit succurrere

Lunae.
inponit finem sapiens et rebus honestis;
nam quae docta nimis cupit et facunda uideri 445
crure

tenus medio tunicas succingere debet,
caedere Siluano porcum, quadrante lauari.
non habeat matrona, tibi quae iuncta

recumbit,
dicendi genus, aut curuum sermone rotato
torqueat enthymema, nec historias sciat omnes, 450

sed quaedam ex libris et non intellegat. odi
hanc ego quae repetit uoluitque Palaemonis artem
seruata semper lege et

ratione loquendi
ignotosque mihi tenet antiquaria uersus
nec curanda uiris. opicae castiget amicae 455

uerba: soloecismum liceat fecisse marito.
nil non permittit mulier sibi, turpe putat nil,
cum uiridis gemmas

collo circumdedit et cum
auribus extentis magnos commisit elenchos.
[intolerabilius nihil est quam femina diues.]

460
interea foeda aspectu ridendaque multo
pane tumet facies aut pinguia Poppaeana
spirat et hinc miseri

uiscantur labra mariti.
ad moechum lota ueniunt cute. quando uideri
uult formonsa domi? moechis foliata parantur,

465
his emitur quidquid graciles huc mittitis Indi.
tandem aperit uultum et tectoria prima reponit,
incipit

agnosci, atque illo lacte fouetur
propter quod secum comites educit asellas
exul Hyperboreum si dimittatur ad axem.

470
sed quae mutatis inducitur atque fouetur
tot medicaminibus coctaeque siliginis offas
accipit et madidae,

facies dicetur an ulcus?
est pretium curae penitus cognoscere toto
quid faciant agitentque die. si nocte maritus

475
auersus iacuit, periit libraria, ponunt
cosmetae tunicas, tarde uenisse Liburnus
dicitur et poenas

alieni pendere somni
cogitur, hic frangit ferulas, rubet ille flagello,
hic scutica; sunt quae tortoribus annua

praestent. 480
uerberat atque obiter faciem linit, audit amicas
aut latum pictae uestis considerat

aurum
et caedit, longi relegit transuersa diurni
et caedit, donec lassis caedentibus ‘exi’
intonet horrendum iam

cognitione peracta. 485
praefectura domus Sicula non mitior aula.
nam si constituit solitoque decentius

optat
ornari et properat iamque expectatur in hortis
aut apud Isiacae potius sacraria lenae,
disponit crinem laceratis

ipsa capillis 490
nuda umeros Psecas infelix nudisque mamillis.
‘altior hic quare cincinnus?’ taurea

punit
continuo flexi crimen facinusque capilli.
quid Psecas admisit? quaenam est hic culpa puellae,
si tibi displicuit

nasus tuus? altera laeuum 495
extendit pectitque comas et uoluit in orbem.
est in consilio materna

admotaque lanis
emerita quae cessat acu; sententia prima
huius erit, post hanc aetate atque arte minores
censebunt,

tamquam famae discrimen agatur 500
aut animae: tanta est quaerendi cura decoris.
tot premit ordinibus, tot

adhuc conpagibus altum
aedificat caput: Andromachen a fronte uidebis,
post minor est, credas aliam. cedo si breue

parui
sortita est lateris spatium breuiorque uidetur 505
uirgine Pygmaea nullis adiuta coturnis
et leuis

erecta consurgit ad oscula planta.
nulla uiri cura interea nec mentio fiet
damnorum. uiuit tamquam uicina

mariti,
hoc solo propior, quod amicos coniugis odit 510
et seruos, grauis est rationibus. ecce

furentis
Bellonae matrisque deum chorus intrat et ingens
semiuir, obsceno facies reuerenda minori,
mollia qui rapta

secuit genitalia testa
iam pridem, cui rauca cohors, cui tympana cedunt 515
plebeia et Phrygia uestitur

bucca tiara.
grande sonat metuique iubet Septembris et austri
aduentum, nisi se centum lustrauerit ouis
et

xerampelinas ueteres donauerit ipsi,
ut quidquid subiti et magni discriminis instat 520
in tunicas eat et

totum semel expiet annum.
hibernum fracta glacie descendet in amnem,
ter matutino Tiberi mergetur et ipsis
uerticibus

timidum caput abluet, inde superbi
totum regis agrum nuda ac tremibunda cruentis 525
erepet genibus; si

candida iusserit Io,
ibit ad Aegypti finem calidaque petitas
a Meroe portabit aquas, ut spargat in aede
Isidis,

antiquo quae proxima surgit ouili.
credit enim ipsius dominae se uoce moneri. 530
en animam et mentem cum

qua di nocte loquantur!
ergo hic praecipuum summumque meretur honorem
qui grege linigero circumdatus et grege

caluo
plangentis populi currit derisor Anubis.
ille petit ueniam, quotiens non abstinet uxor 535

concubitu sacris obseruandisque diebus
magnaque debetur uiolato poena cadurco
et mouisse caput uisa est argentea

serpens;
illius lacrimae meditataque murmura praestant
ut ueniam culpae non abnuat ansere magno 540

scilicet et tenui popano corruptus Osiris.
cum dedit ille locum, cophino fenoque relicto
arcanam Iudaea tremens

mendicat in aurem,
interpres legum Solymarum et magna sacerdos
arboris ac summi fida internuntia caeli.

545
implet et illa manum, sed parcius; aere minuto
qualiacumque uoles Iudaei somnia uendunt.
spondet amatorem tenerum

uel diuitis orbi
testamentum ingens calidae pulmone columbae
tractato Armenius uel Commagenus haruspex;

550
pectora pullorum rimabitur, exta catelli
interdum et pueri; faciet quod deferat ipse.
Chaldaeis sed maior erit

fiducia: quidquid
dixerit astrologus, credent a fonte relatum
Hammonis, quoniam Delphis oracula cessant

555
et genus humanum damnat caligo futuri.
praecipuus tamen est horum, qui saepius exul,
cuius amicitia conducendaque

tabella
magnus ciuis obit et formidatus Othoni.
inde fides artis, sonuit si dextera ferro 560
laeuaque,

si longe castrorum in carcere mansit.
nemo mathematicus genium indemnatus habebit,
sed qui paene perit, cui uix in

Cyclada mitti
contigit et parua tandem caruisse Seripho.
consulit ictericae lento de funere matris, 565

ante tamen de te Tanaquil tua, quando sororem
efferat et patruos, an sit uicturus adulter
post ipsam; quid enim maius

dare numina possunt?
haec tamen ignorat quid sidus triste minetur
Saturni, quo laeta Venus se proferat astro,

570
quis mensis damnis, quae dentur tempora lucro:
illius occursus etiam uitare memento,
in cuius manibus ceu

pinguia sucina tritas
cernis ephemeridas, quae nullum consulit et iam
consulitur, quae castra uiro patriamque petente

575
non ibit pariter numeris reuocata Thrasylli.
ad primum lapidem uectari cum placet, hora
sumitur ex

libro; si prurit frictus ocelli
angulus, inspecta genesi collyria poscit;
aegra licet iaceat, capiendo nulla uidetur

580
aptior hora cibo nisi quam dederit Petosiris.
si mediocris erit, spatium lustrabit utrimque
metarum et

sortes ducet frontemque manumque
praebebit uati crebrum poppysma roganti.
diuitibus responsa dabit Phryx augur et inde

585
conductus, dabit astrorum mundique peritus
atque aliquis senior qui publica fulgura condit.
plebeium in

circo positum est et in aggere fatum.
quae nudis longum ostendit ceruicibus aurum
consulit ante falas delphinorumque

columnas 590
an saga uendenti nubat caupone relicto.
hae tamen et partus subeunt discrimen et

omnis
nutricis tolerant fortuna urguente labores,
sed iacet aurato uix ulla puerpera lecto.
tantum artes huius, tantum

medicamina possunt, 595
quae steriles facit atque homines in uentre necandos
conducit. gaude, infelix,

atque ipse bibendum
porrige quidquid erit; nam si distendere uellet
et uexare uterum pueris salientibus,

esses
Aethiopis fortasse pater, mox decolor heres 600
impleret tabulas numquam tibi mane

uidendus.
transeo suppositos et gaudia uotaque saepe
ad spurcos decepta lacus, saepe inde petitos
pontifices, salios

Scaurorum nomina falso
corpore laturos. stat Fortuna inproba noctu 605
adridens nudis infantibus: hos fouet

omni
inuoluitque sinu, domibus tunc porrigit altis
secretumque sibi mimum parat; hos amat, his se
ingerit utque suos

semper producit alumnos.
hic magicos adfert cantus, hic Thessala uendit 610
philtra, quibus ualeat

mentem uexare mariti
et solea pulsare natis. quod desipis, inde est,
inde animi caligo et magna obliuio rerum
quas

modo gessisti. tamen hoc tolerabile, si non
[semper aquam portes rimosa ad dolia, semper 614a
istud onus

subeas ipsis manantibus urnis, 614b
quo rabidus nostro Phalarim de rege dedisti.] 614c
et

furere incipias ut auunculus ille Neronis,
cui totam tremuli frontem Caesonia pulli
infudit. quae non faciet quod

principis uxor?
ardebant cuncta et fracta conpage ruebant
non aliter quam si fecisset Iuno maritum
insanum. minus ergo

nocens erit Agrippinae 620
boletus, siquidem unius praecordia pressit
ille senis tremulumque caput

descendere iussit
in caelum et longa manantia labra saliua:
haec poscit ferrum atque ignes, haec potio torquet,
haec

lacerat mixtos equitum cum sanguine patres. 625
tanti partus equae, tanti una uenefica constat.

oderunt natos de paelice; nemo repugnet,
nemo uetet, iam iam priuignum occidere fas est.
uos ego, pupilli, moneo, quibus

amplior est res,
custodite animas et nulli credite mensae: 630
liuida materno feruent adipata

ueneno.
mordeat ante aliquis quidquid porrexerit illa
quae peperit, timidus praegustet pocula papas.
fingimus haec

altum satura sumente coturnum
scilicet, et finem egressi legemque priorum 635
grande Sophocleo carmen

bacchamur hiatu,
montibus ignotum Rutulis caeloque Latino?
nos utinam uani. sed clamat Pontia ‘feci,
confiteor,

puerisque meis aconita paraui,
quae deprensa patent; facinus tamen ipsa peregi.’ 640
tune duos una,

saeuissima uipera, cena?
tune duos? ‘septem, si septem forte fuissent.’
credamus tragicis quidquid de Colchide

torua
dicitur et Procne; nil contra conor. et illae
grandia monstra suis audebant temporibus, sed 645

non propter nummos. minor admiratio summis
debetur monstris, quotiens facit ira nocentes
hunc sexum et rabie iecur

incendente feruntur
praecipites, ut saxa iugis abrupta, quibus mons
subtrahitur cliuoque latus pendente recedit.

650
illam ego non tulerim quae conputat et scelus ingens
sana facit. spectant subeuntem fata mariti
Alcestim et,

similis si permutatio detur,
morte uiri cupiant animam seruare catellae.
occurrent multae tibi Belides atque Eriphylae

655
mane, Clytemestram nullus non uicus habebit.
hoc tantum refert, quod Tyndaris illa bipennem
insulsam et

fatuam dextra laeuaque tenebat;
at nunc res agitur tenui pulmone rubetae,
sed tamen et ferro, si praegustarit Atrides

660
Pontica ter uicti cautus medicamina regis.

Versione tradotta

Certo: al tempo del regno di

Saturno
la Pudicizia visse sulla terra
e a lungo vi fu vista.
Una spelonca gelida,
quella

allora la casa, tutto qui:
focolare Lari padroni e bestie
stretti insieme sotto lo stesso tetto.
E

le spose, figlie dei monti, allora
rabberciavano un rustico giaciglio
con foglie, paglia e pelli di

animali
catturati sul luogo.
Cinzia, Cinzia, quanto da te diverse
quelle donne; quanto diverse

anche da te, se la morte di un passero
poté annebbiare i tuoi begli occhi;
donne che alla sete di figli

ormai cresciuti
ancora porgevano il seno, donne
spesso piú sgradevoli del marito stesso
quando rutta

le ghiande.
Nella primavera del mondo,
sotto un cielo appena dischiuso,
come vivevano diversamente

gli uomini,
usciti da cretti di quercia,
impastati di fango,
senza che nessuno li generasse!

Forse con Giove ancora qualche traccia
dell'antico pudore resistette,
molto o poco che fosse;
ma

certo solo finché Giove
non mise barba
e non esistette greco pronto a giurare
sulla testa degli

altri,
finché nessuno pensò di cintare i campi
nel timore che i ladri
gli svuotassero vivai e

frutteto.
Ma poi insieme a Pudicizia
quasi di soppiatto in cielo se ne tornò Astrea:
cosí fianco a

fianco sparirono le due sorelle.
Ahimè, Postumo, vizio antico e inveterato
violare il letto altrui,

disonorando
la santità del talamo nuziale.
Dall'età del ferro ci vengono crimini e crimini,
ma

già in quella argentea
si videro i primi adulteri.
E tu in tempi come i nostri
prepari contratto,

rito e sponsali,
ti fai acconciare da un maestro coiffeur
e forse in pegno hai già dato l'anello.

Io ti credevo saggio:
eppure, Postumo mio, prendi moglie!
Dimmi: è Tisífone con le sue serpi
che ti

rende insensato?
Con tutte le corde a disposizione,
con tante finestre spalancate lassú
da dare le

vertigini
e col ponte Emilio a due passi,
ti senti di sopportare una moglie?
Ma se fra tanti

modi
non v'è il suicidio che cerchi,
non ti sembra preferibile in ogni caso
portarti a letto un

ragazzino?
Di notte non bisticcia,
non vuole regalini per giacerti accanto,
non si lamenta se

risparmi i lombi,
se non ansimi quanto lui vorrebbe.
Ma Ursidio stravede per la lex Iulia:
sogna di

sollevare tra le braccia
un figlioletto tutto zucchero,
disposto persino a privarsi
della polpa di

tortora,
delle creste di triglia
e di tutte le tentazioni del mercato.
Se v'è una donna che si

sposa Ursidio,
tutto, tutto è possibile!
tutto, se il piú famoso degli adúlteri,
che tante volte

trovò scampo in una cesta
come Latino, porge rimbambito
il collo al cappio coniugale.
E per di piú

si cerca una moglie all'antica!
O medici, un salasso, un salasso ci vuole!
Benedetta ingenuità!

Pròstrati
in Campidoglio davanti al tempio di Giove,
sacrifica a Giunone una giovenca
coperta

d'oro, se trovi una moglie
con labbra caste! Mosche bianche
le donne degne di toccare le bende di

Cerere,
le donne i cui baci non atterriscano
lo stesso padre! Intreccia ghirlande alle porte,

avanti, stendi nell'atrio festoni d'edera!
'Basta a Iberina un uomo solo?'
La convinceresti piú

facilmente
ad accontentarsi d'un occhio solo!
'Ma si dice un gran bene di una giovane
che vive

in campagna col padre.'
Dille che viva a Gabi
come ha vissuto in campagna, oppure a Fidene,
ed io

rinuncio al campicello avito!
E poi chi può giurare
che nulla sia accaduto sui monti o in una grotta?

Tanto sono invecchiati Giove e Marte?
Fra le donne intraviste sotto i portici
ti è forse apparsa quella che

sognavi?
E fra tutte quelle che riempiono
le logge dei teatri
ve n'è forse una che tu

possa scegliere ed amare senza timore?
Quando languidamente
Batillo danza la pantomima di Leda,

Tuccia non sa frenare la libidine
e Àpula con lunghi lamenti
ansima concitata
come al culmine di un

amplesso;
Timele è tutt'occhi e ciò che ancora non sa l'impara.
Ma quando a sipario calato

tutti i teatri son chiusi e deserti,
e solo le piazze risuonano di grida,
tra i giochi Plebei e i lontani

Megalesi,
vi sono donne che immalinconite
si trastullano con la maschera,
il tirso e le mutande di

Accio.
E come ridono quando in una farsa atellana
Úrbico impersona Autonoe: per lui
spasima Èlia, ma

non ha quattrini.
E ce ne vogliono tanti per far slacciare
la fibbia a un commediante!
Altre han

ridotto Crisògono senza voce,
mentre Ispulla si gode un attor tragico.
Che t'aspettavi? che

s'innamorassero di Quintiliano?
La moglie che ti prendi farà padre
il chitarrista Echíone
o i

flautisti Glàfiro e Ambrogio.
Innalziamo lunghi palchi nei vicoletti,
orniamo porte e stipiti
di

grandi corone d'alloro,
per che cosa mai, Lèntulo?
per vedere dentro la sua culla di tartaruga
il

tuo nobile rampollo con in faccia stampati
i tratti d'Eurialo o di qualche mirmillone.
Eppia, moglie di un

senatore,
ha seguito una compagnia di atleti
sino a Faro, sino al Nilo e alle mura
malfamate dei

Làgidi,
facendo inorridire persino Canopo
per l'incredibile immoralità romana.
Dimenticati casa,

marito e sorella,
senza un pensiero per la sua città,
quell'infoiata ha abbandonato i figli in lacrime

e, ciò che piú stupisce,
persino il suo Paride e il Circo.
Pur allevata tra le piume
di una

culla intarsiata
e nel lusso della casa paterna,
non ebbe orrore d'affrontare il mare:
aveva già

affrontato il disonore,
che per chi dispone di comode poltrone
è danno irrilevante.
Navigando di

mare in mare,
ha attraversato i flutti del Tirreno
e la distesa fragorosa dello Ionio
con cuore

intrepido: son donne, queste,
che solo se devon correre un rischio
per una causa onorevole e giusta

cadono in preda alla paura,
il cuore fattosi di ghiaccio,
le gambe tremanti che non le reggono;
ma

se compiono malefatte
ostentano un coraggio senza pari.
Se lo vuole il marito, è un dramma
salire

sulla tolda:
il tanfo della stiva le sconvolge e svengono.
Ma quella che segue l'amante
ha

stomaco di ferro.
La prima vomita addosso al marito,
questa mangia coi marinai,
scorrazza per il

ponte
e gode a maneggiare le ruvide gómene.
Ma di quale bellezza, di qual fior di giovinezza
s'è

incapricciata Eppia?
Cosa ha mai visto in lui
per sopportare la nomea di 'gladiatrice'?
In

verità il suo Sergino
ormai aveva cominciato a radersi la barba
e a sperare nel congedo per quel suo braccio

rotto;
senza contare gli sfregi del viso,
il naso escoriato dall'elmo
con una gran bozza nel

mezzo,
e uno sgradevole malanno
che gli faceva lacrimare di continuo gli occhi.
Ma un gladiatore

era! Quanto basta
per farne un Giacinto, per preferirlo
a figli, patria, sorella e marito:
è il

ferro che amano le donne.
Se il suo Sergio avesse già ricevuto
il bastone del congedo, all'istante

non le sarebbe apparso
diverso da un qualsiasi Veientone.
Eppia, ceto medio: ti scandalizza?
E le

adultere dei principi allora?
Senti le disavventure di Claudio.
La moglie, non appena lo vedeva

addormentato,
spingendo la sua audacia di augusta meretrice
sino a preferire una stuoia
al talamo

del Palatino,
incappucciata di nero, l'abbandonava
scortata da una sola ancella.
Nascondendo la

chioma scura sotto una parrucca bionda,
varcava la soglia di un lupanare
tenuto caldo da un tendone

malandato,
dove in una cella a lei riservata,
col falso nome di Licisca,
si prostituiva ignuda, i

capezzoli dorati,
offrendo il ventre che, generoso Britannico,
un tempo t'aveva portato.
Lasciva

accoglieva i clienti,
chiedeva il prezzo stabilito
[e giacendo supina
assaporava l'assalto

d'ognuno].
Quando poi il ruffiano
mandava via le sue ragazze,
usciva a malincuore,
con

la sola concessione di poter chiudere
per ultima la cella,
il sesso ancora in fiamme
e vibrante di

voglie.
Sfiancata dagli uomini, ma non sazia ancora,
se ne tornava a casa:
il viso ammaccato di

lividi,
impregnata del fumo di lucerna,
portava il lezzo del bordello
sin nel letto imperiale.

E l'ippòmane, gli incantesimi, dici,
le pozioni letali servite ai figliastri:
a che serve parlarne?

In preda ai furori del sesso
le donne commettono crimini
ben piú gravi: il peccato di lussuria

è uno scherzo al confronto.
'Ma, a sentire il marito,
Cesennia non è una perla?' Un milione in

dote:
questo il prezzo per dichiararla onesta.
Non sono certo le frecce di Venere
che lo rendono

smunto
o le fiamme d'amore che lo bruciano:
dalla dote è trafitto,
al suo fuoco si ustiona.

E Cesennia? la libertà se l'è comprata.
Davanti a lui può civettare come crede,
rispondere a chi

vuole:
una donna ricca che si sposa un avaro
di fatto è vedova.
'E perché mai Sertorio

brucia di passione per Bíbula?'
Stai accorto, non è la moglie che ama,
ma la bellezza sua.
Fa'

che compaiano tre rughe,
che rinsecchita la pelle si afflosci,
che i denti s'anneriscano
e

s'infossino gli occhi:
'Fai fagotto e vattene!', intimerà un liberto.
'Ci hai stancati; ti soffi

il naso di continuo.
Via, via, vattene e piú in fretta che puoi.
Sta per arrivarne un'altra col naso

asciutto'.
Intanto è in auge, impera
e dal marito pretende pastori,
pecore di Canosa e vigne nel

Falerno.
Ti par poco? Tutti i servi possibili,
intere carceri pretende,
e che si compri tutto ciò

che in casa manca,
visto che il vicino l'ostenta.
Anche in dicembre,
quando Giasone, trasformato

in bottegaio,
è nascosto alla vista
e bancarelle dipinte di bianco
si ergono davanti ai suoi

marinai
pronti a salpare,
si fa venire enormi vasi di cristallo,
grandi coppe murrine
e il

piú famoso dei diamanti,
reso ancor piú prezioso dal dito di Berenice:
alla sorella incestuosa l'aveva un

tempo
donato (in quel paese dove i re
festeggiano il sabato a piedi scalzi
e una clemenza antica

permette ai porci d'invecchiare)
Agrippa il barbaro.
'Ma in tutta questa folla non ne trovi

nemmeno una che ti vada a genio?'
Metti che sia bella elegante ricca e fertile,
che nell'atrio

ostenti antenati illustri
e sia piú casta di tutte quelle Sabine
che seppero, le chiome al vento

(uccello raro come un cigno nero),
dirimere la guerra,
chi mai potrà sopportare una moglie
che ha

tutte le virtú?
Meglio, meglio una Venusina
di te, Cornelia, che, madre dei Gracchi,
con tutte le

tue virtú mi propini
un sussiego sdegnoso e annoveri
fra la dote anche i trionfi degli avi.

Riprenditi, di grazia, il tuo Annibale,
il tuo Siface battuto sul campo
e vattene, Cartagine compresa!

'Pietà, pietà, Apollo!
Deponi l'arco, Diana!
Innocenti sono i miei figli.
Trafiggete la

madre!',
cosí gridava Anfione.
Ma Apollo tese l'arco.
E Niobe, per essersi professata

piú nobile del sangue di Latona
e piú feconda d'una bianca scrofa,
tutti i suoi figli, il loro padre,

tutti seppellí, tutti.
Virtú e bellezza, che valgono mai,
se di continuo te le senti rinfacciare?

Anche il piacere di doti cosí rare ed eccelse
svanisce se, guastato da superbia,
contiene piú fiele che

miele.
Chi è a tal punto succube della moglie
da non averla in uggia,
da non odiare almeno sette ore

al giorno
colei che pure a viva voce esalta?
Inezie sono certo altri difetti,
ma non per questo meno

sgraditi a un marito.
Il vezzo piú stomachevole è
che nessuna si sente abbastanza attraente
se da

toscana non si muta in grecula,
da sulmonese in ateniese puro sangue:
solo il greco hanno in bocca,

[come se non fosse per loro
maggior vergogna ignorare il latino].
Terrore, bile, gioia, affanni
e

gli impulsi piú segreti del cuore,
tutto in greco, solo in greco l'esprimono.
E non basta: fanno

l'amore in greco.
Passi se sono ragazzine,
ma che tu, con ottant'anni e passa alle porte,

ancora grecheggi è troppo, impudico
in una vecchia. Quando in pubblico ti scappa
quel lascivo zoé kái

psyché,
usi parole abbandonate or ora fra le coltri.
A chi non rizzerebbe il sesso
una frase cosí

blanda e lasciva? Pare una carezza.
Ma puoi anche dirla piú amabilmente
di Emo o Carpòforo,
non

c'è penna che non s'afflosci:
gli anni ti stanno scritti in faccia.
Se non intendi amare
colei

che ti viene promessa
e data secondo la legge,
perché sposarla?
perché rimetterci la cena
e

la focaccia di mosto, che è d'uso
offrire agli invitati ormai gonfi di cibo
al termine della cerimonia?

perché rimetterci
il dono della prima notte,
lo splendido piatto su cui scintillano
monete d'oro

con l'effige di Traiano
il Dacico o Germanico che dir si voglia?
Ma se hai la sventatezza di sposarti,

di votarti anima e corpo a una donna sola,
allora giú la testa
e prepara il collo a portare il

giogo.
Non ne troverai una
che rinunzi a tormentare chi l'ama.
Anche se lei ne è innamorata,

godrà a torturarlo, a spogliarlo.
E piú il marito sarà amorevole e buono,
meno, meno assai gli varrà la

moglie.
Senza il suo permesso non potrai far regali,
vendere o comprare alcunché
se lei si oppone o

non lo vuole.
Sceglierà lei i tuoi affetti;
e cosí sarà cacciato di casa
persino un vecchio amico,

quell'amico
che la tua porta vide con la prima barba.
Ruffiani e maestri d'arma son liberi
di

fare testamento
e cosí pure i gladiatori;
ma tu sarai costretto a nominare erede
ben piú d'uno

dei tuoi rivali.
'Crocifiggi quel servo!'
'Ma per quale delitto merita il supplizio?
Ci

sono testimoni? una denuncia?
Ascolta: non son mai troppi gli indugi,
se in gioco è la vita di un

uomo.'
'Farnetichi: un servo è forse un uomo per te?
Non ha fatto nulla, e allora? Lo voglio io.

Se ordino che sia messo a morte,
la mia volontà dovrebbe bastarti!'
È lei che comanda. Ma lascia tempo

al tempo:
abbandona il suo regno, cambia casa,
calpesta il velo nuziale; poi torna
e rivola a quel

letto che aveva spregiato.
Un lampo, e lascia le porte ornate di fiori,
i festoni e i virgulti ancora

verdi
appesi nell'atrio di casa.
Cosí cresce il numero dei mariti,
ben otto in soli cinque

autunni:
impresa degna d'epitaffio.
Finché poi vive la suocera, no,
non avrai pace.
È

lei che le insegna a rovinare il marito,
a godere delle sue spoglie;
è lei che le insegna come rispondere

con garbo e abilità
ai biglietti inviati dal suo spasimante;
è lei che inganna o corrompe i custodi.

E cosí, pur in ottima salute,
la figlia può chiamare Archígene,
il medico, ostentando pesanti

coperte,
mentre l'amante, ben celato nel suo nascondiglio,
impaziente per l'attesa, in silenzio si

masturba.
Che vuoi che le inculchi la madre?
costumi onesti, diversi dai suoi?
Illuso! A vecchie

spudorate
troppo utile torna
educare una figlia spudorata!
Non c'è dibattimento in tribunale

che non abbia all'origine una donna.
Se Manilia non è imputata,
è lei che sostiene l'accusa.

Sono loro, le donne,
a stendere e a formalizzare gli atti,
pronte a dettare a Celso esordio ed

argomenti.
E chi non conosce le tuniche di Tiro
e gli unguenti per i loro esercizi ginnici?
Chi non

le ha viste vibrare fendenti al palo?
Lo intaccano a furia di colpi,
lo percuotono con lo scudo,

eseguendo con precisione
tutti i movimenti prescritti,
ben degne di esibirsi
tra le fanfare nei

giochi di Flora,
se pur nel loro petto
non covino disegni piú ambiziosi
e non s'allenino davvero

per l'arena.
Che pudore può mostrare una donna
con l'elmo in testa, che abdica al suo sesso?

L'attira la forza, eppure diventar uomo
non vorrebbe, sapendo quanto breve
è il piacere nel maschio.

Bell'onore se mettessero all'asta
gli arnesi di tua moglie:
cinturone, bracciali, elmo
e

mezzo cosciale della gamba sinistra!
E che gioia se la tua sposa,
passata ad altro tipo di tenzone,

vendesse gli schinieri! Donne!
Sudano persino sotto la veste piú leggera:
che le loro grazie vadano in

fiamme
a contatto d'una stoffa di seta?
Guarda con che fremiti vibra i colpi
appresi dal maestro,

schiacciata com'è
sotto il peso dell'elmo,
come sta salda sui garretti
malgrado la corazza di

dura corteccia;
e ridi, sí, quando deposte le armi
si accoscia sul pitale!
Ditemi voi, nipoti del

cieco Metello,
di Lèpido, di Fabio Gúrgite,
quale moglie di gladiatore
si è mai conciata in questo

modo?
quando mai la moglie di Asilo
s'è vista ansimare davanti al palo?
Gonfio di liti, di

continui alterchi
è il letto coniugale:
non vi si dorme quasi.
Insopportabile, piú perfida

di una tigre privata dei suoi cuccioli,
questo diventa una moglie, quando dissimula
sotto falsi gemiti la

coscienza
d'una colpa segreta,
quando se la prende coi figli
o si lagna di una rivale

immaginaria,
con un fiume di lacrime negli occhi
sempre pronto e in attesa di sgorgare
a sua voglia

e piacere.
E tu, coglione, lo ritieni amore,
ti lusinghi e con le labbra asciughi quel pianto:
che

lettere e biglietti leggeresti
se frugassi dentro lo scrigno
di quella puttanella che fa la gelosa!

Ma eccola sorpresa in flagrante
mentre si dona a un servo o a un cavaliere.
O Quintiliano, suggerisci tu,

di grazia, una parola adatta alla difesa.
'Son di sasso: la dica lei, tua moglie!'
'Si era

d'accordo che tu facessi quel che volevi,
ma che anch'io potessi darmi al bel tempo.
Grida quanto ti

pare,
sconvolgi pure mare e cielo:
sono un essere umano anch'io!'
Non ha limiti l'impudenza

di una donna:
colte in fallo traggono dalla colpa
furia e coraggio.
Da dove vengano tali

mostruosità,
che origine abbiano, questo vuoi sapere?
Una condizione modesta
garantiva un tempo la

castità
delle donne latine;
le distoglievano dal contagio dei vizi
la casa minuscola, la fatica,

il sonno limitato,
le mani rovinate
e irruvidite dalla lana etrusca,
l'assillo di Annibale

alle porte di Roma
e i mariti in armi sulla torre Collina.
La pace troppo lunga ci ha guastati:
piú

funesta della guerra, su noi
incombe la lussuria a vendicare il mondo
che abbiamo sottomesso.
Da

quando la sobrietà romana è scomparsa,
nessun crimine è assente qui fra noi,
nessun misfatto di libidine.

Sui nostri colli si sono installate
Sibari, Rodi, Mileto e ubriaca fradicia
Taranto, con le sue

corone
e le sue indecenze.
L'oscenità del denaro ha introdotto
costumi esotici e le mollezze

della ricchezza
hanno corrotto il nostro tempo
con gli eccessi piú vergognosi.
Venere ubriaca non ha

ritegno.
Una donna, che in piena notte affonda i denti
in ostriche enormi, quando spumeggiano
gli

aromi infusi nel Falerno puro,
quando si beve a canna
e il soffitto sembra ondeggiare,
la mensa

animarsi di lucerne sdoppiate,
una donna fra bocca e sesso
non fa nessuna differenza.
Dubbi? Quando

Tullia divora l'aria
il suo dileggio è fin troppo evidente;
cosa bisbigli quella malfamata Maura

all'altra Maura, sorella di latte,
quando passa accanto all'antico altare
della Pudicizia, si vede

subito:
la notte fermano lí le loro lettighe
e, prese dal bisogno di orinare,
inondano la statua

della dea
di getti interminabili,
poi si cavalcano a turno, agitandosi
sotto lo sguardo della

luna;
tornano infine a casa, e tu, recandoti
la mattina dopo a visitare i potenti
tuoi amici,

calpesti il piscio di tua moglie.
Sulla bocca di tutti
sono i misteri della dea Bona:
il flauto

eccita le reni
e le mènadi di Priapo,
esaltate dal vino e dal suono del corno,
scompigliano al vento

i capelli
e lanciano ululati.
Brama d'accoppiarsi le ottenebra la mente;
e che grida nei loro

fremiti lascivi,
che torrente di vino
infradicia le loro gambe!
Saufeia, posta in gara una

corona,
sfida le donne del bordello
e vince il premio per come ondeggia le cosce;
ma al voluttuoso

ancheggiare di Medullina
deve anche lei rendere omaggio.
La palma è tra due dame:
abilità e natali

pari e patta.
Non è un gioco, là si fa sul serio,
tanto sul serio, da rinfocare persino
Priamo, il

figlio di Laomedonte,
ormai intorpidito dall'età,
e l'ugello stesso di Nestore.

L'eccitazione è alle stelle e in quell'attimo
la donna si mostra com'è; sotto le volte
rimbomba

all'unisono un grido:
'Aprite agli uomini, la Dea lo vuole!'.
Se l'amante dorme, lo sveglia un

ordine:
prendere il mantello e precipitarsi.
E se non viene, si ricorre ai servi.
Mancano anche

questi? si affitta un acquaiolo.
Se non lo trovano e mancano gli uomini,
nessun problema: si offrono le

natiche
a un asinello per farsi montare.
E volesse il cielo che almeno i riti antichi
e le funzioni

pubbliche fossero immuni
da tutte queste infamie! Ma anche i Mauri e gli Indi
sanno chi era quella

'flautista'
che introdusse un cazzo piú grosso
del rotolo dei due Anticatones
di Cesare, in

quel luogo che persino un topo
come maschio detesta
e che è buon costume coprire con un velo
in ogni

dipinto che raffiguri l'altro sesso.
Ma chi osava al tempo di Cesare
offendere gli dei? chi osava

irridere
la coppa o il nero bacile di Numa,
i fragili vassoi del monte Vaticano?
Oggi invece non

c'è altare che non abbia un Clodio.
Miei vecchi amici, lo so, da sempre mi dite:
'Metti il catenaccio e

chiudila in casa!'.
Ma chi custodirà poi i custodi?
Mia moglie è scaltra e comincia proprio da quelli.

Nobili o plebee sono tutte affamate di sesso:
quella che batte a piedi il sudicio selciato
non è certo

migliore
dell'altra che si fa portare sulle spalle
di atletici schiavi siriani.
Per assistere ai

giochi, Ogulnia
prende ogni cosa a nolo: vestito lettiga
cuscino scorta e amiche, la nutrice
e una

bionda schiavetta per le commissioni.
Ma poi dona agli atleti piú brillanti
tutto ciò che le resta dei beni

paterni,
sino all'ultimo oggetto.
Molte donne in casa fanno la fame,
ma nessuna ha pudore della

povertà
e nessuna si misura col metro
che questa impone. Gli uomini pensano, è vero,
anche

all'utile e, ammoniti dalle formiche,
paventano il freddo e la fame;
la donna no, sperpera e non

s'accorge
che i suoi averi vanno in fumo.
Come se il denaro, rinascendo d'incanto,
tornasse a

ripopolare la cassaforte vuota
e si potesse sempre attingere
da un cumulo perennemente intatto:
non

hanno idea di quanto costano i loro piaceri.
[In ogni casa in cui vive ed esercita
un maestro

d'oscenità,
che con mano tremante
promette ogni possibile licenza,
non troverai che gente

corrotta e simile agli effeminati.
Gente a cui si permette di contaminare i cibi,
di sedere a una mensa

consacrata;
e invece di farli a pezzi, si lavano i bicchieri
in cui hanno bevuto un cicisbeo
o una

checca barbuta.
Piú pulita e onesta della tua casa
è la scuola dei gladiatori:
fra una mammoletta e

un atleta
lí i contatti sono vietati.
Ancora: una tunica svergognata
non può essere appesa con le

reti
e chi combatte nudo non ripone
nello stesso armadio i ripari delle spalle
e un'arma

d'offesa come il tridente.
Agli invertiti, che persino in carcere
hanno ceppi distinti, è riservata

la parte piú interna della palestra.
Ma tua moglie fa bere
nello stesso bicchiere te e persone
con

cui nemmeno la bionda puttana
di un sepolcro in rovina accetterebbe
di sorseggiare il vino d'Alba o di

Sorrento.
È su loro consiglio che le donne
ti sposano e all'improvviso poi t'abbandonano;
è a

loro che riservano
i languori del cuore
o i drammi della vita;
alla loro scuola imparano a

dimenare
natiche e fianchi, e qualunque prodezza
siano capaci d'insegnare.
Ma non fidarti, non

fidarti troppo:
un amante può tingersi gli occhi di bistro,
abbigliarsi di giallo zafferano
e

mettersi in testa una reticella!
Diffida soprattutto
quanto piú effeminata è la sua voce,
quanto piú

e piú si carezza
languidamente l'anca: a letto
mostrerà ben altro valore!
Terminata la danza,

Taide getta la maschera
ed ecco pronto al suo posto un Trifallo.
Ma di che ridi? Falla altrove la

commedia!
Scommetti? son certo che sai ben fare l'uomo.
L'ammetti? o come testi si devon citare

ancelle
in sala di tortura?
Sí, conosco i vostri consigli, amici miei,
i vostri ammonimenti:

'Serra il catenaccio,
chiudila in casa!'. Ma poi chi mi guarderà i guardiani?
Il silenzio sulle

infedeltà di una puttanella
è solo questione di prezzo.
E una donna furba lo sa:
dai guardiani

appunto comincia.]
Vi sono poi donne che illanguidiscono
ai baci lascivi di effeminati eunuchi:

niente barba che punga,
nessun pericolo di aborti.
E il piacere è sublime,
perché li affidano al

chirurgo
quando nel turgore di giovinezza
gli organi son maturi e ormai scuri di peli;
solo allora,

fatti crescere sotto osservazione
e giunti al peso di due libbre,
Eliodoro strappa i testicoli:
il

danno non riguarda che il barbiere.
[Vera e disumana impotenza affligge invece
i ragazzi venduti schiavi dai

mercanti,
con la vergogna d'uno scroto vuoto
e del pisellino rimasti.]
Ma l'eunuco, reso tale

dalla padrona,
quando entra nelle terme
si fa notare da lontano
e attira lo sguardo di tutti:

potrebbe sfidare Priapo,
il custode di viti ed orti.
Dorma pure con la padrona,
ma tu, Postumo,

attento a non affidargli il tuo Bromio,
un ometto di primo pelo ormai.
E se la donna ama il bel canto,

non c'è fibbia di castità,
fra chi presta la voce ai pretori, che le resista.
Stringendo senza tregua

gli strumenti,
la lira s'imperla tutta di fitte gemme;
col plettro vibrante che usava il languido

Edímele
tocca ognuna delle sue corde:
e impugna questa delizia, ne gode,
gli elargisce i suoi

baci.
Una erede dei Lamia, stirpe d'Appio,
arrivò con offerte di vino e farina
a pregare Giano e

Vesta nella speranza
che Pollione vincesse nei ludi Capitolini
la corona di quercia
per farne dono

alla sua cetra.
Avrebbe potuto fare di piú
per un marito in coma
o per un figlio dato spacciato dai

medici?
Ritta davanti all'ara,
non si vergognò di velarsi il capo,
di ripetere per la cetra

le parole suggerite dal rito;
ma impallidí quando fu sgozzata l'agnella.
Padre Giano, dimmi, ti prego,

antichissimo dio,
dimmi: dai tu retta a costoro?
Ne avete, sí, di tempo in cielo:
a quanto vedo, non

è, non è proprio
che lassú abbiate molto da fare.
Questa ti consulta per un attore comico,
quella te

ne raccomanda uno tragico:
all'aruspice verran le varici.
E si dia pure al canto,
purché

sfrontata non scorrazzi
per tutta la città,
infilandosi nelle riunioni degli uomini
a sentenziare

altera e olimpica,
presente il marito, fra generali di carriera.
Un esemplare, questo,
che sa tutto

quanto accade nel mondo,
quel che tramano Traci e Seri, e in piú
le tresche tra matrigna e figlio,

chi ha l'amante, chi sia l'amante fra tutte conteso;
e ti dirà chi ha messo incinta la tal vedova
e in

che mese, come ciascuna si comporta a letto,
parole e movenze comprese.
È lei, lei la prima a vedere la

cometa
che minaccia il re di Parti e di Armeni,
lei che raccoglie porta a porta
notizie e dicerie

dell'ultim'ora,
e altre ne inventa:
'straripato il Nifate,
abitati e campi sommersi dal

diluvio,
città crollate, terre sprofondate':
questo, questo racconta
nei crocicchi al primo

venuto.
Ma piú intollerabile ancora è il vizio
di quella che si fa trascinare davanti
i vicini

indigenti
e li fa frustare malgrado le loro preghiere.
Basta che il suo sonno venga interrotto da un

latrato;
un urlo: 'Portatemi la frusta! Muovetevi!',
e ordina di battere per primo il padrone,

poi il suo cane. Una vista terrificante:
meglio non incontrarla,
quando in piena notte si reca ai bagni

mobilitando unguenti e attrezzi.
E come gode a sudare in quel parapiglia,
finché le braccia le cadono

spossate dai pesi
e un massaggiatore volpone
le preme le dita sul sesso
costringendola a dimenare

pube e cosce.
Intanto gli ospiti si struggono
infelici di sonno e fame.
Lei finalmente arriva, rossa

in viso
e cosí assetata di vino
da ingoiarsi l'intero contenuto,
una diecina di litri, del

barilotto
posto ai suoi piedi.
Ma prima di mangiare
gliene portano un altro litro
che,

lavato lo stomaco
e rimesso imbrattando il pavimento,
renderà piú rabbiosa la sua fame.
Rivoli di

vino sui marmi,
fetore di Falerno nei bacili d'oro:
come una lunga biscia
caduta in fondo a un

tino,
lei beve e vomita. E il marito?
ha la nausea e stringe gli occhi per soffocar la bile.
Piú

fastidiosa invece
è la donna che appena a tavola
cita Virgilio,
giustifica Didone decisa a

morire,
mette in lizza e confronta poeta a poeta,
ponendo sui piatti della bilancia
da un lato

Virgilio, dall'altro Omero.
Si ritirano in un canto i grammatici,
per sconfitti si danno i retori,

tutti i presenti ammutoliscono:
nessuno oserebbe fiatare,
avvocato o banditore, nemmeno un'altra

donna.
Tale è il diluvio delle sue parole,
che lo diresti un tafferuglio
di casseruole e

campanacci.
Non serve scomodare trombe o bronzi:
a salvare la luna in eclissi basta lei sola.
Chi è

saggio anche in cose oneste s'impone un limite;
la donna che vuol mostrarsi eloquente e dotta
a tutti i

costi, ahimè,
deve rimboccar la tunica a mezza gamba,
immolare un porco a Silvano
e frequentare

bagni popolari.
T'auguro che la signora seduta accanto
non si picchi d'avere un proprio stile

e non ti scagli addosso
con linguaggio involuto un tortuoso entimèma,
che ignori qualcosa di storia

e non comprenda tutto quel che legge.
Odio la donna che ha sempre in mano e consulta
la Grammatica di

Palèmone,
senza mai trasgredire le regole della lingua,
e che, ostentando erudizione,
cita versi a

me sconosciuti,
che rimprovera a un'amica incolta parole
a cui nessun uomo farebbe caso:

vivaddio, che almeno al marito
sia permesso un errore di sintassi!
Nulla esiste che non si permetta una

donna,
nulla che reputi scorretto,
se può cingersi il collo di smeraldi
o appendersi alle orecchie

tutte tese
pendagli smisurati:
[no, non c'è nulla di piú insopportabile
di una femmina

ricca].
Il viso, gonfio di pomate,
tutto un effluvio di ceroni poppeani,
in cui s'invischiano le

labbra
del povero marito,
è ripugnante, eppure muove al riso:
ma dall'amante corrono a pelle

pulita.
Quando mai una donna
si preoccupa d'esser bella in casa propria?
Gli unguenti sono per

l'amante,
per lui s'acquistano i prodotti
che voi, diafani Indiani, ci mandate.
Finalmente

svela il suo volto:
tolto il primo strato d'intonaco,
ecco, ora sappiamo chi è;
poi si massaggia

con il latte:
si sa, anche se fosse esiliata al polo artico,
condurrebbe con sé una mandria d'asine.

Io domando: è una faccia questa,
cosí mutata in maschera,
sostenuta da tanti impiastri,
tutta

madida per gli impacchi
di farina bollente,
o non piuttosto un'ulcera?
Ma mette conto di

conoscere con esattezza
cosa fanno e tramano lungo tutta la giornata.
Se la notte il marito le ha volto le

spalle,
l'intendente è spacciata,
l'estetista deve denudarsi la schiena,
lo schiavo liburno è

accusato d'aver fatto tardi
ed è costretto a pagare per il sonno di un altro:
schiene rotte dalle

nerbate,
rosso fuoco per staffile o scudiscio;
vi sono donne che assoldano l'aguzzino un tanto

l'anno.
Schiocca la frusta, e lei intanto
s'imbelletta il viso, ascolta le amiche,
esamina il

bordo dorato
d'una veste ricamata, e giú botte;
controlla il libro dei conti, e giú botte;
finché

agli aguzzini sfiniti
con voce orrenda tuona
'Fuori!': giustizia è fatta.
Il regime che vige

nella casa
non è meno rischioso
di quello di una corte siciliana.
Se ha un appuntamento e vuol farsi

bella piú del solito
in fretta e furia, perché già l'aspettano ai giardini
o al tempio d'Iside (quella

mezzana),
è alla povera Psecas, scarmigliata,
spalle e petto nudo, che tocca pettinarla.
'Perché

quel ricciolo è piú alto?'
Orrendo delitto, un ricciolo fuori posto:
ne fa immediata giustizia la

frusta.
Ma che diavolo ha fatto Psecas?
che colpa ne ha se il tuo naso non ti va a genio?
Da manca

un'altra ancella
spiana, ravvia, inanella le chiome.
Alla seduta assiste una vecchia schiava di casa

che, ormai messa a riposo,
dalle forcine è passata alla lana:
sarà lei la prima a dare un giudizio;

poi l'esprimeranno le piú giovani e meno esperte,
quasi ci fosse in gioco l'onore o la vita:
tanta è

la preoccupazione d'esser bella!
Ordini e ordini di trecce,
accumulandosi strato a strato sul capo,

rendono imponente l'architettura:
vista di fronte sembra Andromaca,
di spalle uno scricciolo, tutta

un'altra.
Che vuoi farci? minuscola è la taglia
che ha avuto in sorte da natura,
piú bassa

d'una fanciulla pigmea
è senza tacchi, e per farsi baciare
deve sollevarsi in punta di piedi.
Al

marito non pensa proprio;
alle spese, non se ne parli.
Vive come se per lui fosse una vicina,
ma un

legame esiste e ben stretto:
odia i suoi amici, i suoi schiavi,
pesa sul suo bilancio.
Ed ecco

entrare il corteo di Bellona
e della Madre degli dei:
al centro un gigantesco eunuco
(figura

venerabile
soltanto per i suoi seguaci osceni),
che ormai da tempo s'è reciso
con un coccio

affilato i suoi coglioni imbelli;
a lui, che su un viso brutale
inalbera una tiara frigia,
fan

corona una turba urlante e i timpani.
Un tuono è la sua voce:
intima che si tema
l'arrivo di

settembre ed Austro,
a meno che per voto
non gli vengano offerte cento uova
e in dono abiti vecchi

color foglia morta:
cosí la minaccia di quel pericolo
temibile e imprevisto
si scaricherà sulle

vesti
e una volta per tutte
si libererà l'anno d'ogni male.
E quella fanatica in pieno

inverno
scenderà al fiume e, rotta la crosta di ghiaccio,
tre volte al mattino si tufferà nel Tevere,

immergendo nella corrente,
sia pur con timore, persino il capo.
Poi, nuda, si trascinerà rabbrividendo

sulle ginocchia insanguinate
lungo tutto il campo di Tarquinio il Superbo.
Se la candida Io lo

ingiungerà,
andrà sino ai confini dell'Egitto
per attingere acqua nella calda Mèroe
e poi

aspergerla nel tempio d'Iside
che sorge accanto al vecchio ovile.
Parola della dea,
tali reputa

gli ordini:
che cuore, che mente! gli dei
conversano con lei la notte!
Cosí venerazione somma

va proprio a costui che, mascherato da Anubi
e attorniato dal suo gregge di accoliti
in tunica di lino e

capo calvo,
va in giro tra la gente
deridendone lagne e pianti.
È lui che se una moglie ha ceduto

all'amplesso
nei giorni consacrati all'astinenza,
ne invoca il perdono, perché non sconti
la

grave punizione che dovrebbe
per aver profanato il talamo nuziale:
il serpente d'argento ha mosso il

capo,
l'han visto tutti! Ma le lacrime
e le sapienti litanie,
che impetrano da Osiride il

perdono,
impongono per ottenerlo,
si capisce, che sia corrotto
da un'oca grassa e una focaccia

magra.
Partito lui, ecco un'ebrea tutta tremante
che, deposto il cestello con il fieno,
mendica

sussurrandoti all'orecchio:
l'interprete delle leggi di Sòlima è costei,
gran sacerdotessa

dell'albero,
fedele messaggera delle potenze celesti.
Anche a lei si riempie la mano,
ma con

parsimonia: i giudei
per due soldi ti vendono tutti i sogni che vuoi.
Un aruspice d'Armenia o di

Siria,
indagato un polmone di colomba ancora caldo,
garantisce un tenero amante
o il lascito

smisurato di un ricco senza figli:
scruta cuori di pollo, viscere di cagnolino
e a volte di bambino;

compie azioni che lui stesso denunzierebbe.
Ma è ai Caldei che si dà maggior fiducia:
da quando tace

l'oracolo a Delfi
e l'umanità è condannata al buio del futuro,
qualunque cosa dica un loro

astrologo,
le donne crederanno che risalga
alla fonte di Ammone.
E il principe di costoro è

colui
che, piú volte esiliato,
con la sua compiacenza
e la corrotta delazione
fece mandare

a morte
quel grande cittadino che Otone temeva.
Se poi le loro mani han fatto stridere catene
e a

lungo son stati rinchiusi in cella di rigore,
la fiducia nelle loro arti sale alle stelle:
nessun astrologo

che non vanti condanne
avrà fortuna, ma solo chi ha rischiato la forca,
chi per un pelo non è stato esiliato

alle Cicladi
o è scampato alla piccola Serifo.
Ed è lui che la tua Tanaquilla consulta
sulla morte

in sospeso della madre itterica
e prima ancora sulla tua, su quando
potrà seppellire sorelle e zii,

sulle probabilità che l'amante
le sopravviva: cosa mai di piú
potrebbero darle gli dei?
Ma almeno

è donna che ignora i sinistri
minacciati dall'astro di Saturno,
che ignora in quale congiunzione Venere è

benigna,
quali sono i mesi propizi
e quali dannosi ai profitti.
Bada invece di evitare incontri con

una donna
che tiene in mano un calendario consunto dall'uso
come una palla d'ambra:
costei non

consulta nessuno, viene consultata;
e stai tranquillo che non seguirà il marito
quando parte per la guerra o

rimpatria,
se le cabale di Trasillo lo sconsigliano.
Quando le vien voglia di scarrozzarsi sino al primo

miglio,
fissa l'ora col codice alla mano;
e se le prude un occhio troppo stropicciato,
prima

consulta l'oroscopo, poi chiede il collirio;
persino quando giace inferma,
nessun'ora le pare adatta

per mangiare
se non è quella indicata dal suo astrologo.
L'indigente farà la spola
da un capo

all'altro del Circo, estrarrà le sorti
e all'indovino, che l'esorta
a schioccare ripetutamente le

labbra,
porgerà fronte e mano.
I responsi alle ricche
li darà invece un augure
fatto venire

apposta dalla Frigia,
un esperto di costellazioni celesti
o qualche vegliardo ingaggiato dallo Stato

per consacrare i luoghi colpiti dal fulmine.
Il destino dei poveri,
quello, sta scritto nel Circo o lungo le

mura:
cosí la popolana,
ostentando una collana d'oro sul collo nudo,
davanti alle torri di

legno
e alle colonne dei delfini,
chiede se deve abbandonare l'oste
per sposare un venditore di

stracci.
Ma almeno queste affrontano il rischio del parto
e pur assillate dalla miseria
sopportano

il disagio d'allevare i figli;
nei letti d'oro invece
puerpere niente, o quasi.
Merito delle

pratiche e dei farmachi
di colei che sa rendere le donne sterili
e che dietro compenso
sa spegnere

la vita sin nell'utero materno.
Rallègrati, infelice,
porgile tu stesso la pozione da bere:
se

mai dovesse sformare il suo ventre
e subire il tormento di un figlio che scalcia,
potresti ritrovarti padre

di un etiope,
e in poco tempo questo erede di colore,
che non vorresti mai guardare in faccia,
si

approprierebbe di tutto il tuo testamento.
Non parlo dei bastardi,
raccolti in putridi acquitrini

per ingannare voglie e gioie dei mariti:
di là vengono i pontefici e i Salii,
che passare si faranno per

Scauri.
La Fortuna, quella ruffiana,
se ne sta sorridendo
fra quei bambini nudi,
li scalda

stringendoli al seno;
poi li offre alle famiglie nobili
inventandosi la beffa segreta:
son loro che

ama, per loro si prodiga,
spingendoli avanti, avanti come pupilli.
Non basta: uno spaccia formule

magiche,
un altro le vende filtri tessalici
capaci di sconvolgere la mente del marito
e poterlo cosí

prendere a calci nel sedere:
ecco la causa del tuo vaneggiare,
della mente annebbiata,
delle

incredibili amnesie
su ciò che hai fatto pochi istanti prima.
Ma questo è niente,
se tu non

cominciassi ad impazzire,
come quello zio di Nerone,
a cui Cesonia propinò
l'intero ippòmane di

un puledrino
malfermo sulle gambe:
quale donna non imiterebbe l'esempio
di una moglie imperiale?

Tutto il mondo era in fiamme
e a pezzi cadeva in rovina,
come se Giunone avesse reso pazzo il

marito.
Agrippina col suo boleto
provocò meno danno:
spense solo il cuore di un vecchio,

seppellendo in cielo un capo tremante,
una bocca eternamente imbrattata di saliva.
Ma quella pozione scatena

ferro e fuoco,
torture e stragi sanguinose
di senatori e cavalieri.
Tanto per l'opera d'una

avvelenatrice sola
ci costa un puledrino!
E odiano i figli della concubina:
niente proteste, nessuno

si opponga,
ormai è di norma assassinare i figliastri.
Attenti, giovani rampolli
destinati a una

ricca eredità,
badate a voi, nessun cibo è sicuro:
astioso in ogni fetta di torta può scorrere
il

veleno della matrigna.
Se poi ha figliato anche lei,
quel che vi propina l'assaggi prima qualcun

altro,
e, anche se non vuole, le vostre bibite
le gusti prima il precettore.
Non crediate che

inventi tutto,
perché la mia satira assuma
la dignità della tragedia
o perché, trascendendo

norme e limiti della tradizione,
io voglia a gran voce intonare un carme
nello stile di Sofocle

ancora ignoto ai monti rútuli e al cielo latino.
Magari tutto ciò fosse delirio!
Ma Ponzia grida: 'Io sono

stata, lo confesso:
ai miei figli ho dato io il veleno.
M'hanno colta sul fatto, è ovvio:
un

delitto, sí, l'ho commesso io!'.
Due in una sola cena, vipera maledetta,
due... 'Anche sette, se

sette fossero stati.'
Non ho dubbi: dobbiamo credere
a ciò che raccontano i tragici
sulle

atrocità di Procne e Medea.
Mostruosità orrende
perpetrarono ai loro tempi,
è vero, ma almeno non

per denaro.
Mi stupiscono meno questi orrori,
quando è l'ira che spinge le donne a commetterli,

la rabbia arroventata della bile
che le trascina a precipizio,
come rocce divelte dalla cima,
perché

del monte vien meno il sostegno
e del pendio crolla a valle il terreno.
Ma chi non posso sopportare

è la donna che a mente fredda
per calcolo commette un crimine.
Assistono alla tragedia di Alcesti

che muore al posto del marito:
se fosse proposto loro uno scambio simile,
per salvare la vita alla

cagnetta
preferirebbero la morte del marito.
Danaidi, Erífili puoi incontrarle
a frotte ogni

mattino;
non c'è vicolo che non abbia la sua Clitemnestra.
La sola differenza
è che la famosa

Tindaride
impugnava a due mani
una rozza e malridotta bipenne;
oggi si risolve il problema

con un impalpabile polmone di rospo:
al ferro si ricorre solo
nel caso che l'Atride si sia

mitridatizzato
sorbendo per prudenza il farmaco
di quel re del Ponto che fu vinto tre volte.

  • Letteratura Latina
  • Satire di Giovenale
  • Giovenale

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti