Satira VII - Studentville

Satira VII

Et spes et ratio studiorum in Caesare tantum;
solus enim tristes hac tempestate

Camenas
respexit, cum iam celebres notique poetae
balneolum Gabiis, Romae conducere furnos
temptarent, nec foedum

alii nec turpe putarent 5
praecones fieri, cum desertis Aganippes
uallibus esuriens migraret in atria

Clio.
nam si Pieria quadrans tibi nullus in umbra
ostendatur, ames nomen uictumque Machaerae
et uendas potius commissa

quod auctio uendit 10
stantibus, oenophorum, tripedes, armaria, cistas,
Alcithoen Pacci, Thebas et Terea

Fausti.
hoc satius quam si dicas sub iudice ‘uidi’
quod non uidisti; faciant equites Asiani,
[quamquam et

Cappadoces faciant equitesque Bithyni] 15
altera quos nudo traducit gallica talo.
nemo tamen studiis

indignum ferre laborem
cogetur posthac, nectit quicumque canoris
eloquium uocale modis laurumque momordit.
hoc agite,

o iuuenes. circumspicit et stimulat uos 20
materiamque sibi ducis indulgentia quaerit.
si qua aliunde putas

rerum expectanda tuarum
praesidia atque ideo croceae membrana tabellae
impletur, lignorum aliquid posce ocius et

quae
componis dona Veneris, Telesine, marito, 25
aut clude et positos tinea pertunde libellos.
frange

miser calamum uigilataque proelia dele,
qui facis in parua sublimia carmina cella,
ut dignus uenias hederis et imagine

macra.
spes nulla ulterior; didicit iam diues auarus 30
tantum admirari, tantum laudare disertos,
ut

pueri Iunonis auem. sed defluit aetas
et pelagi patiens et cassidis atque ligonis.
taedia tunc subeunt animos, tunc seque

suamque
Terpsichoren odit facunda et nuda senectus. 35
accipe nunc artes. ne quid tibi conferat

iste,
quem colis et Musarum et Apollinis aede relicta,
ipse facit uersus atque uni cedit Homero
propter mille annos,

et si dulcedine famae
succensus recites, maculosas commodat aedes. 40
haec longe ferrata domus seruire

iubetur
in qua sollicitas imitatur ianua portas.
scit dare libertos extrema in parte sedentis
ordinis et magnas

comitum disponere uoces;
nemo dabit regum quanti subsellia constant 45
et quae conducto pendent anabathra

tigillo
quaeque reportandis posita est orchestra cathedris.
nos tamen hoc agimus tenuique in puluere sulcos
ducimus et

litus sterili uersamus aratro.
nam si discedas, laqueo tenet ambitiosi 50
[consuetudo mali, tenet

insanabile multos]
scribendi cacoethes et aegro in corde senescit.
sed uatem egregium, cui non sit publica uena,
qui

nihil eitum soleat deducere, nec qui
communi feriat carmen triuiale moneta, 55
hunc, qualem nequeo

monstrare et sentio tantum,
anxietate carens animus facit, omnis acerbi
inpatiens, cupidus siluarum aptusque

bibendis
fontibus Aonidum. neque enim cantare sub antro
Pierio thyrsumque potest contingere maesta 60

paupertas atque aeris inops, quo nocte dieque
corpus eget: satur est cum dicit Horatius ‘euhoe.’
quis locus

ingenio, nisi cum se carmine solo
uexant et dominis Cirrhae Nysaeque feruntur
pectora uestra duas non admittentia curas?

65
magnae mentis opus nec de lodice paranda
attonitae currus et equos faciesque deorum
aspicere et qualis

Rutulum confundat Erinys.
nam si Vergilio puer et tolerabile desset
hospitium, caderent omnes a crinibus hydri,

70
surda nihil gemeret graue bucina. poscimus ut sit
non minor antiquo Rubrenus Lappa coturno,
cuius et alueolos

et laenam pignerat Atreus?
non habet infelix Numitor quod mittat amico,
Quintillae quod donet habet, nec defuit illi

75
unde emeret multa pascendum carne leonem
iam domitum; constat leuiori belua sumptu
nimirum et capiunt plus

intestina poetae.
contentus fama iaceat Lucanus in hortis
marmoreis, at Serrano tenuique Saleiio 80

gloria quantalibet quid erit, si gloria tantum est?
curritur ad uocem iucundam et carmen amicae
Thebaidos, laetam cum

fecit Statius urbem
promisitque diem: tanta dulcedine captos
adficit ille animos tantaque libidine uolgi

85
auditur. sed cum fregit subsellia uersu
esurit, intactam Paridi nisi uendit Agauen.
ille et militiae multis

largitus honorem
semenstri uatum digitos circumligat auro.
quod non dant proceres, dabit histrio. tu Camerinos

90
et Baream, tu nobilium magna atria curas?
praefectos Pelopea facit, Philomela tribunos.
haut tamen inuideas uati

quem pulpita pascunt.
quis tibi Maecenas, quis nunc erit aut Proculeius
aut Fabius, quis Cotta iterum, quis Lentulus

alter? 95
tum par ingenio pretium, tunc utile multis
pallere et uinum toto nescire Decembri.
uester

porro labor fecundior, historiarum
scriptores? perit hic plus temporis atque olei plus.
nullo quippe modo millensima

pagina surgit 100
omnibus et crescit multa damnosa papyro;
sic ingens rerum numerus iubet atque operum

lex.
quae tamen inde seges? terrae quis fructus apertae?
quis dabit historico quantum daret acta legenti?
‘sed

genus ignauum, quod lecto gaudet et umbra.’ 105
dic igitur quid causidicis ciuilia praestent
officia et

magno comites in fasce libelli.
ipsi magna sonant, sed tum cum creditor audit
praecipue, uel si tetigit latus acrior

illo
qui uenit ad dubium grandi cum codice nomen. 110
tunc inmensa caui spirant mendacia

folles
conspuiturque sinus; ueram deprendere messem
si libet, hinc centum patrimonia causidicorum,
parte alia solum

russati pone Lacertae.
consedere duces, surgis tu pallidus Aiax 115
dicturus dubia pro libertate

bubulco
iudice. rumpe miser tensum iecur, ut tibi lasso
figantur uirides, scalarum gloria, palmae.
quod uocis pretium?

siccus petasunculus et uas
pelamydum aut ueteres, Maurorum epimenia, bulbi 120
aut uinum Tiberi deuectum,

quinque lagonae.
si quater egisti, si contigit aureus unus,
inde cadunt partes ex foedere pragmaticorum.
‘Aemilio

dabitur quantum licet, et melius nos
egimus.’ huius enim stat currus aeneus, alti 125
quadriiuges in

uestibulis, atque ipse feroci
bellatore sedens curuatum hastile minatur
eminus et statua meditatur proelia lusca.
sic

Pedo conturbat, Matho deficit, exitus hic est
Tongilii, magno cum rhinocerote lauari 130
qui solet et uexat

lutulenta balnea turba
perque forum iuuenes longo premit assere Maedos
empturus pueros, argentum, murrina,

uillas;
spondet enim Tyrio stlattaria purpura filo.
[et tamen est illis hoc utile. purpura uendit] 135

causidicum uendunt amethystina; conuenit illi
et strepitu et facie maioris uiuere census,
sed finem inpensae non

seruat prodiga Roma.
fidimus eloquio? Ciceroni nemo ducentos
nunc dederit nummos, nisi fulserit anulus ingens.

140
respicit haec primum qui litigat, an tibi serui
octo, decem comites, an post te sella, togati
ante pedes. ideo

conducta Paulus agebat
sardonyche, atque ideo pluris quam Gallus agebat,
quam Basilus. rara in tenui facundia panno.

145
quando licet Basilo flentem producere matrem?
quis bene dicentem Basilum ferat? accipiat te
Gallia uel

potius nutricula causidicorum
Africa, si placuit mercedem ponere linguae.
declamare doces? o ferrea pectora Vetti,

150
cum perimit saeuos classis numerosa tyrannos.
nam quaecumque sedens modo legerat, haec eadem

stans
perferet atque eadem cantabit uersibus isdem.
occidit miseros crambe repetita magistros.
quis color et quod sit

causae genus atque ubi summa 155
quaestio, quae ueniant diuersa parte sagittae,
nosse uolunt omnes,

mercedem soluere nemo.
‘mercedem appellas? quid enim scio?’ ‘culpa docentis
scilicet arguitur, quod laeuae parte

mamillae
nil salit Arcadico iuueni, cuius mihi sexta 160
quaque die miserum dirus caput Hannibal inplet,

quidquid id est de quo deliberat, an petat urbem
a Cannis, an post nimbos et fulmina cautus
circumagat madidas a

tempestate cohortes.
quantum uis stipulare et protinus accipe: quid do 165
ut totiens illum pater audiat?

‘ haec alii sex
uel plures uno conclamant ore sophistae
et ueras agitant lites raptore relicto;
fusa uenena silent,

malus ingratusque maritus
et quae iam ueteres sanant mortaria caecos. 170
ergo sibi dabit ipse rudem, si

nostra mouebunt
consilia, et uitae diuersum iter ingredietur
ad pugnam qui rhetorica descendit ab umbra,
summula ne

pereat qua uilis tessera uenit
frumenti; quippe haec merces lautissima. tempta 175
Chrysogonus quanti

doceat uel Pollio quanti
lautorum pueros, artem scindes Theodori.
balnea sescentis et pluris porticus in qua
gestetur

dominus quotiens pluit. anne serenum
expectet spargatque luto iumenta recenti? 180
hic potius, namque hic

mundae nitet ungula mulae.
parte alia longis Numidarum fulta columnis
surgat et algentem rapiat cenatio

solem.
quanticumque domus, ueniet qui fercula docte
conponit, ueniet qui pulmentaria condit. 185
hos

inter sumptus sestertia Quintiliano,
ut multum, duo sufficient: res nulla minoris
constabit patri quam filius. ‘unde

igitur tot
Quintilianus habet saltus?’ exempla nouorum
fatorum transi. felix et pulcher et acer, 190

felix et sapiens et nobilis et generosus
adpositam nigrae lunam subtexit alutae,
felix orator quoque maximus et

iaculator
et, si perfrixit, cantat bene. distat enim quae
sidera te excipiant modo primos incipientem 195

edere uagitus et adhuc a matre rubentem.
si Fortuna uolet, fies de rhetore consul;
si uolet haec eadem, fiet de

consule rhetor.
Ventidius quid enim? quid Tullius? anne aliud quam
sidus et occulti miranda potentia fati?

200
seruis regna dabunt, captiuis fata triumphum.
felix ille tamen coruo quoque rarior albo.
paenituit multos uanae

sterilisque cathedrae,
sicut Tharsimachi probat exitus atque Secundi
Carrinatis; et hunc inopem uidistis, Athenae,

205
nil praeter gelidas ausae conferre cicutas.
di maiorum umbris tenuem et sine pondere terram
spirantisque

crocos et in urna perpetuum uer,
qui praeceptorem sancti uoluere parentis
esse loco. metuens uirgae iam grandis Achilles

210
cantabat patriis in montibus et cui non tunc
eliceret risum citharoedi cauda magistri;
sed Rufum

atque alios caedit sua quemque iuuentus,
Rufum, quem totiens Ciceronem Allobroga dixit.
quis gremio Celadi doctique

Palaemonis adfert 215
quantum grammaticus meruit labor? et tamen ex hoc,
quodcumque est (minus est autem

quam rhetoris aera),
discipuli custos praemordet acoenonoetus
et qui dispensat frangit sibi. cede, Palaemon,
et

patere inde aliquid decrescere, non aliter quam 220
institor hibernae tegetis niueique cadurci,
dummodo non

pereat mediae quod noctis ab hora
sedisti, qua nemo faber, qua nemo sederet
qui docet obliquo lanam deducere

ferro,
dummodo non pereat totidem olfecisse lucernas 225
quot stabant pueri, cum totus decolor

esset
Flaccus et haereret nigro fuligo Maroni.
rara tamen merces quae cognitione tribuni
non egeat. sed uos saeuas

inponite leges,
ut praeceptori uerborum regula constet, 230
ut legat historias, auctores nouerit

omnes
tamquam ungues digitosque suos, ut forte rogatus,
dum petit aut thermas aut Phoebi balnea, dicat
nutricem

Anchisae, nomen patriamque nouercae
Anchemoli, dicat quot Acestes uixerit annis, 235
quot Siculi Phrygibus

uini donauerit urnas.
exigite ut mores teneros ceu pollice ducat,
ut si quis cera uoltum facit; exigite ut sit
et

pater ipsius coetus, ne turpia ludant,
ne faciant uicibus. non est leue tot puerorum 240
obseruare manus

oculosque in fine trementis.
‘haec’ inquit ‘cura; sed cum se uerterit annus,
accipe, uictori populus quod

postulat, aurum.’

Versione tradotta

Speranza e sostegno della cultura
solo in Cesare sono ormai riposti.
Solo da lui le Camene

in gramaglie
hanno avuto uno sguardo di riguardo
di questi tempi,
quando poeti celebri sulla bocca

di tutti
cercano ormai di appaltare un modesto bagno a Gabi
o un forno a Roma
e altri non reputano

turpe o vergognoso
trasformarsi in strilloni d'asta,
dopo che Clio morta di fame,
disertate le

valli di Aganippe,
era migrata nei mercati.
D'altra parte, se all'ombra delle Pièridi
non vedi

nemmeno un quattrino,
abbraccia pure nome e vita di Machera
e vendi per conto terzi la merce
che si

aggiudica al miglior offerente:
armadi, tripodi, boccali e casse,
l'Alcítoe di Paccio, la Tebaide e il

Tereo di Fausto.
Sempre meglio che giurare davanti al giudice
'ho visto' ciò che non hai visto:

lascialo fare ai cavalieri asiatici,
a quelli di Cappadocia e Bitinia,
o a coloro che vengon di Galazia

con i talloni nudi.
Nessuno d'ora in avanti sarà costretto
a lavori indegni dell'arte sua,

se intessere saprà in ritmi armoniosi
la voce dei propri discorsi
e avrà gustato il lauro.
Coraggio,

giovani!
la benevolenza del principe
vi osserva, vi sprona e altro non desidera
che di mostrarsi a

voi.
Se altrove speri d'ottenere aiuto,
Telesino, per i tuoi guai,
e per questo riempi fogli di

gialla pergamena,
presto, chiedi un po' di legna e dona i tuoi scritti
al marito di Venere,

oppure chiudi a chiave i tuoi libretti
e abbandonali in pasto alle tignole.
Spezza la penna, sventurato,

distruggi le tue insonni battaglie,
tu che epopee sublimi in una cella angusta
componi per meritarti un

po' d'edera
e un busto macilento.
Altro non puoi sperare:
i ricchi avari spartiscono ormai

solo ammirazione e lode al talento,
come i bimbi all'uccello di Giunone.
Ma se ne va in un soffio

l'età giusta
per sopportare mare, elmo e zappa.
Allora invade l'anima il disgusto
e la

vecchiaia, eloquente ma spoglia,
maledice se stessa e la sua Musa.
Senti la sua malizia:
per non dar

niente a te,
l'uomo che tu corteggi
al punto da lasciar da parte
il tempio di Apollo e le

Muse,
fa versi pure lui
e ad Omero si ritiene inferiore
solo per i mille anni suoi.
E se,

acceso da lusinga di gloria,
vuoi leggere i tuoi versi,
ti presta una stamberga sporca;
e devi

accontentarti
di una casa sprangata da cent'anni,
dove l'ingresso
è pari pari la porta

d'una città assediata.
Ti presta anche i liberti per le ultime file
e una claque di voci tonanti

a tua disposizione.
Ma nessuno di questi príncipi
ti rimborserà il costo delle panche,
dei palchi

appesi ai tralicci in affitto
e delle poltrone di prima fila
che poi dovrai restituire.
E noi non ci

si dà per vinti:
tracciamo solchi nella polvere impalpabile
e con sterile aratro rivoltiamo il lido.

Tu vorresti fuggire,
[ma il tarlo di una morbosa ambizione
ti stringe nel suo laccio:]

l'insanabile cancro dello scrivere
ti tiene in pugno e invecchierà con te,
col tuo cuore malato.

Un poeta vero, di vena non volgare,
che non componga niente di banale
e abbia orrore di battere
in

conio frusto versi risaputi,
questo poeta, che non so indicarti
ma unicamente immaginare,
lo può

creare solo un cuore privo d'ansia,
non prigioniero delle avversità,
che sappia amare i boschi
e

abbeverarsi alla sorgente delle Muse.
La triste povertà,
che non ha quel po' di denaro
di cui

notte e giorno il corpo ha bisogno,
nell'antro delle Pièridi non può cantare e
tanto meno impugnare il

tirso:
quando Orazio lancia il suo 'evoè'
ha lo stomaco pieno.
Il vostro cuore non ammette due

tormenti:
rapito dai signori di Cirra e di Nisa,
l'ingegno trova spazio
solo se la parola è

l'unica sua pena.
Descrivere carri, cavalli, i volti degli dei
e delle Erinni che accecano Turno,

è impresa di mente ispirata,
non angosciata di dover trovare una coperta.
Togli a Virgilio lo schiavetto

e una casa decente:
dal capo della Furia
cadrebbero tutti i serpenti
e, muta, piú non

squillerebbe
con suoni cupi la tromba di guerra.
Come si può pretendere
che Rubreno Lappa non sia da

meno
dell'antica tragedia,
se per il suo Atreo è costretto a impegnare
piatti e mantello?

Povero com'è, Numitore
non ha nulla da mandare all'amico;
ma il denaro per far doni a Quintilia

non gli manca e non gli è mancato
per comprarsi un leone già domato
da nutrire con montagne di carne.

Si sa, il costo di una belva è minore,
mentre la pancia di un poeta è senza fondo.
Disteso fra i marmi del

suo giardino
Lucano può accontentarsi della sua fama,
ma per Serrano e il diafano Saleio
che vale

una gloria, per quanto grande,
se soltanto gloria rimane?
Quando Stazio per la gioia della città

fissa il giorno della recita, tutti,
per udire la delizia della sua voce
e l'incanto armonioso della sua

Tebaide,
fanno a gara, tanto grande è il piacere
che, avvincendoli, infonde in cuore
e tanto è nella

gente il desiderio di ascoltarlo;
ma quando coi suoi versi ha soggiogato la platea,
creperebbe di fame

se a Paride non vendesse l'inedita sua Àgave.
Paride, che dispensa in lungo e in largo
cariche

militari,
anche ai poeti infila al dito
l'anello d'oro che vale sei mesi.
Ciò che non danno i

nobili
lo darà un istrione.
E tu ti affanni dietro ai Camerini,
ai Bàrea, ai saloni

dell'aristocrazia?
Ma è una Pelopea che crea i prefetti
e una Filomela i tribuni.
Non prendertela

coi poeti
che di teatro vivono:
dove li trovi al giorno d'oggi
i tuoi Mecenati, i tuoi Fabi o i

Proculei,
e ancora un altro Cotta, un altro Lèntulo?
Allora il premio era pari all'ingegno,

allora, sí, valeva il conto
d'impallidire negli studi
e d'ignorare il vino per tutto dicembre.

E voi, storiografi?
È piú redditizio il vostro lavoro?
Piú tempo ed olio vi si perde.
Senza limiti

si arriva e passa a pagina mille
e l'esborso per il papiro cresce a dismisura:
cosí vuole lo sterminato

numero dei fatti
e la legge del genere.
E dopo cosa si raccoglie?
Tornano frutti dalla terra arata?

Chi darebbe a uno storico
ciò che si dà a chi ti legge un affisso?
'Ma è una genia di

fannulloni!
amano solo il letto e l'ombra.'
Dimmi allora cosa rendono agli avvocati
le

attività forensi
e tutti i fasci di carte che si portano appresso.
Pieni di pomposità sono,

soprattutto quando li ascolta un creditore
o, peggio, se un altro, stando loro alle costole,
viene con enormi

registri
a contestare il debito.
Allora, gonfiando i polmoni,
vomitano bugie mostruose
e il

loro petto s'imbratta di sputi.
Ma se poi vuoi sapere cos'hanno mietuto,
poni su un piatto i beni di

cento avvocati,
sull'altro solo quelli di Lacerta in giacca rossa.
I magistrati han preso posto,

e tu, pallido Aiace, ti alzi in piedi
per patrocinare un affrancamento contestato
davanti a un giudice

bifolco.
Gónfiati, rompiti il fegato come un martire:
stanco morto, alla fine
potrai appendere in

segno di gloria
verdi foglie di palma alle tue scale.
E il salario per la tua voce?
Un'ombra

rinsecchita di prosciutto,
un vasetto di tonno,
cipolle vecchie (razione mensile di africani)
o

cinque bottiglie di vino
trasportate dal Tevere.
Se hai fatto quattro cause
e ti spetta un denaro

d'oro,
devi toglierne la parcella
dovuta per contratto ai consulenti.
'Emilio è piú che

strapagato,
ma le mie arringhe sono migliori.'
Lui però nel vestibolo ha un carro di bronzo
con

quattro splendidi cavalli da battaglia;
lui stesso in sella a un focoso destriero
da lontano minaccia di

scagliare
una lancia vibrante
e la statua con un occhio socchiuso
sembra meditar guerra.
È

cosí che Pedone va in rovina
e Matone fallisce;
questa è la fine di Tongillo,
che usa recarsi ai

bagni
con un gran corno di rinoceronte
e mette a soqquadro le terme
col suo séguito abbietto,

che attraversando il Foro schiaccia sotto il peso
della sua lunga lettiga i giovani Medi,
pronto a comprare

tutto,
ragazzi, argenteria, vasi di mirra e ville:
per lui garantisce la porpora preziosa
di tessuto

tirio che indossa.
E tutto ciò gli rende.
Son la porpora e l'ametista
che danno fama a un

avvocato.
Vivere fra gli applausi
e con l'apparenza di un censo superiore
è ciò che gli

conviene:
la prodigalità di Roma
non pone limiti agli sperperi.
Non sperare nell'eloquenza.

Nessuno darebbe duecento soldi
di questi tempi a Cicerone,
se non portasse un grosso anello al dito.

Chi intenta una causa per prima cosa
guarda se hai almeno otto schiavi,
dieci clienti, una lettiga al

séguito
e qualche togato che ti precede.
Per questo Paolo prendeva a nolo una gemma
quando discuteva

una causa
e cosí si faceva pagare piú caro
di Gallo e di Basilio.
In panni modesti non brilla

l'eloquenza.
Quando mai a Basilio sarebbe permesso
esibire come teste una madre in lacrime?
Chi

lo sopporterebbe,
anche se si esprime benissimo?
Emigra in Gallia o, meglio, in Africa,
nutrice di

avvocati,
se vuoi trar profitto dai tuoi discorsi.
Sei professore di declamazione?
Cuore di ferro

devi avere, Vezzio,
quando un turbine di scolari
fa giustizia di crudeli tiranni.
Ciò che si è letto

al banco,
lo si ripete in piedi
e poi lo si ricanta con gli stessi versi:
cavoli riscaldati,

la morte per voi, poveri maestri.
Pretesto, tipo di causa, nodo della questione,
le frecciate che dalla

parte avversa
potrebbero arrivare,
sí, tutto vogliono sapere,
ma pronto a pagare il compenso

non c'è nessuno.
'Vuoi essere pagato?
Ma che mai ho imparato?'
'Si sa, la colpa è del

docente,
se a sinistra nel seno
niente batte a questo giovinotto d'Arcadia,
che ogni sei giorni

gonfia e gonfia
la mia povera testa
col suo spietato Annibale,
qualunque sia il piano che

medita,
se dopo Canne marciare su Roma
o se, reso cauto da tuoni e fulmini,
far ripiegare le truppe

molli di pioggia.
Fissa la cifra, l'avrai su due piedi:
quanto devo sborsare
perché suo padre

stia ad ascoltarlo
tante volte quante capita a me?'
Altri sei o piú retori
questo gridano a gran

voce concordi
e, lasciati in un canto rapitori,
passati sotto silenzio veleni propinati,
mariti

ingrati e malvagi, misture
che sanano la cecità senile,
dan fiato a vere e proprie arringhe.
Se il

nostro consiglio lo smoverà,
da solo si darà congedo
e intraprenderà diversa carriera
chi dalla

nicchia della retorica scende in campo
per non perdere i pochi soldi
che servono a un misero buono per il

pane:
poiché questo è lautissimo salario.
Pensa ai guadagni di Crisògono e Pollione,
che dan lezione

ai rampolli dei ricchi:
farai a pezzi l'Arte di Teodoro.
Per un bagno si spendono migliaia di sesterzi

e anche piú per un portico,
dove un signore possa farsi scarrozzare
quando piove: dovrebbe forse

attendere il bel tempo e inzaccherare
di fango fresco i suoi cavalli?
Meglio qui, dove brilla
lo

zoccolo di una mula strigliata.
Da un'altra parte sorga la sala da pranzo,
sostenuta da alte colonne di

Numidia,
e accolga i raggi del sole invernale.
Costi quel che costi la casa,
non mancherà chi sa con

arte
confezionare le portate
e chi render gustose le pietanze.
Per tutte queste spese
a

Quintiliano basteranno duemila sesterzi
ed è già molto:
ma niente al padre costerà meno del figlio.

'Ma allora come mai
Quintiliano ha tanti poderi?'
Non prendere ad esempio un caso eccezionale.

Chi è fortunato è anche avvenente e coraggioso,
chi è fortunato è saggio,
nobile e generoso
e può

adattare sui neri calzari
la lunetta d'avorio;
chi è fortunato è anche eccelso oratore,
gran

lanciatore di saette
e, pure influenzato, canta che è un incanto.
Tutta la differenza sta negli astri

che ti accolgono, quando ancora rosso
del grembo materno emetti il primo vagito.
Se Fortuna vorrà,

da retore diverrai console,
oppure da console retore, se lo vorrà.
Cosa dimostrano Ventidio e Tullio

se non la forza delle stelle
e la sorprendente potenza
del fato avvolto nel mistero?
Il fato può

dare un regno agli schiavi
e portare in trionfo i prigionieri.
Ma un uomo cosí fortunato
è piú raro

di un corvo bianco.
Molti si son doluti della loro cattedra
sterile e inconcludente:
pensa alla fine

di Tarsímaco
o di Secondo Carrinate!
Atene lo vide in miseria
e altro non seppe offrirgli

che gelida cicuta.
O dei, concedete terra leggera e soffice
all'ombra dei nostri antenati
e

profumi di croco, eterna primavera
nell'urne loro,
che sacro come il padre
vollero considerato il

precettore.
Achille era già uomo,
ma ancora temeva la verga,
quando cantava sui monti della sua

patria,
e mai avrebbe riso della coda
che aveva il citaredo suo maestro;
oggi i discepoli pigliano a

bastonate
Rufo e gli altri maestri; Rufo,
che pure è spesso detto il Cicerone allòbrogo.
Chi versa

nelle tasche di Celado
o del dotto Palèmone
onorari adeguati
alla fatica di un grammatico?

Eppure da questi, qualunque sia la somma
(inferiore sempre a quella di un retore),
rosicchia la sua parte

l'insulso pedagogo del discepolo
e un poco per sé ne ritaglia anche il cassiere.
Lascia fare,

Palèmone,
e sopporta la detrazione,
come chi vende coperte invernali
e candide lenzuola,

purché non si vanifichi il lavoro
che fai, seduto in cattedra nel cuore della notte,
quando nessuno lo

farebbe,
né l'artigiano o chi con un ferro ricurvo
insegna a cardare la lana;
purché del tutto

non vada perduto
l'aver assorbito il puzzo di tante lampade
quanti sono gli allievi,
quando ormai

Orazio è sbiadito
e nero di fuliggine Virgilio.
E tuttavia ricevere il compenso è raro
senza un

ricorso in tribunale.
In piú al precettore
s'impongono esigenze disumane:
che sappia tutte le

regole della lingua,
che commenti la storia,
che conosca tutti gli autori
come le unghie delle sue

dita,
che, interrogato a bruciapelo,
mentre se ne va alle terme o ai bagni di Febo,
sappia nominare

la nutrice di Anchise,
il nome e la patria della matrigna
di Anchèmolo, quanti anni visse Aceste
e

quante anfore di vino siciliano
regalò ai Frigi;
si esige che plasmi i caratteri
ancora teneri dei

figli,
come fa col pollice chi modella un volto in cera;
si esige che faccia da padre alla sua classe

e che impedisca giochi disonesti,
specialmente quelli fatti a vicenda.
Ma non è facile badare
alle

mani di tanti ragazzini
e agli occhi loro che al culmine tremano irrequieti.
'Ma questo è il tuo

compito', gli si dice.
'E a fine d'anno avrai tanto oro,
quanto per un vincitore nei giochi

il volgo ne pretende.'

  • Letteratura Latina
  • Satire di Giovenale
  • Giovenale

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti