Abstract – scaricare il file per l´appunto completo
FOTOSINTESI: 6CO2 + 6H2O luce C6H12O6 + 6O2 CO2 dagli stomi, H2O + Sali minerali dalle radici (linfa grezza) FASE LUMINOSA: Ha bisogno della luce, avviene sui grana, fotosistemi formati da proteine e pigmenti H+ energia accettore primario H+ perdono energia acc. prim. H+,NADP+ NADPH FASE OSCURA: 1. fissazione del carbonio CO2 + RuBP rubisco 2PGA Se manca CO2 il rubisco catalizza la fotorespirazione (RuBP + H2O). C4 e CAM, sistemi x ridurre fotorespirazione. 2. riduzione del carbonio Da carbonio a carboidrato PGA + NADPH PGAL 3. sintesi del glucosio Da fruttosio difosfato (modificazione del PGAL) a glucosio GLICOLISI Processo anaerobico, produce ATP attraverso la scissione del glucosio Dopo la scissione: 2Acido piruvico (3C), 2(4) ATP, 2 NADH Dopo la glicolisi: – respirazione cellulare -fermentazione (rigeneraz. NAD+) RESPIRAZIONE CELLULARE 1. formazione dell AcetilCOA (x2) acido piruvico, decarbossilazione (-1 CO2) gruppo acetile (2C) + COA acetilCOA, NADH 2. ciclo di Krebs (o dellacido citrico, o degli acidi tricarbossilici) (x2) Avviene nella matrice del mitocondrio. Acetile (da acetilCOA) + acido ossalacetico acido citrico (6C) Dopo tante tappe si rigenera lacido ossalacetico Si creano: 3NADH, 1FADH, 1ATP 3. fosforilazione ossidativa (ipotesi chemiosmotica di Mitchell) Avviene sulla membrana interna, entra NADH (2+2+6), perde 2 elettroni NAD+ H+ eccitati salgono di livello energetico e si muovono attraverso il citocromo, spostandosi perdono energia troppo lentamente per produrre ATP, x produrre ATP: passaggio contro gradiente da dove ci sono meno ioni H+ a dove ce ne sono di più (si accumula energia); poi passaggio secondo gradiente attraverso una canale di membrana crea energia, ATPsintetasi catalizza la produzione di ATP, ora gli ioni H+ sono accettati da O2 e formano H2O. —————————————– C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O + ATP (=luce) inverso di: 6CO2 + 6H2O luce C6H12O6 + 6O2 —————————————– TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI Ereditarietà, rivisitazione delle leggi di Mendel; M. parlava di caratteri in base ad unosservazione macroscopica. Gene tratto di DNA che codifica per un preciso polipeptide Allele gene con leggere variazioni Omozigote linea pura Eteroziogote ibrido – Seme liscio + seme rugoso 100% seme licio (2G) [legge delluniformità degli ibridi] – Seme liscio (2G) + seme liscio (2G) 75% seme liscio, 25% seme rugoso [legge della segregazione dei caratteri] – Monitorati 2 caratteri insieme (linee pure), in 2G: 9 genotipi diversi, 4 fenotipi diversi in rapporto 9:3:3:1 [legge della segregazione dei caratteri] (solo quando i geni viagg. su cromosomi diversi) – Testcross: rrG? + rrvv se GG, tutti gialli; se Gv 50%gialli e 50% verdi I gruppi sanguigni A: antigeneA e anticorpo anti-B AB: antigeneA e B, nessun anticorpo B: antigeneB e anticorbo anti-A 0: nessun antigene, anticorpi anti-A e anti-B RH+: no anticorpi RH-: anticorpi anti-RH+ – Codominanza: 1 allele non domina nettamente sullaltro – Pleiotropia: uno stesso gene codifica per caratteri diversi (anemia falciforme) – Eredità plurigenica: più geni codificano per un solo carattere (colorazione della pelle) – Epistasi: due geni cooperano per azzittire o esprimere laltro Malattie genetiche ereditarie: autosomiche recessive: – fenilchetonuria (problemi di metabolismo, gravi danni al sistema nervoso centrale) autosomiche non completamente dominanti (anche se recessivo si esprime un po): – talassemia o anemia mediterranea autosomiche dominanti: – acondroplasia (sviluppo anormale dello scheletro) – corea di Hungtinton (deterioramento progressivo delle cellule cerebrali) legate al sesso: – emofilia (incapacità di coagulare il sangue) X recess. – Daltonismo (incapacità di distinguere alcuni colori) X recess. (segue nel file da scaricare)
- Biologia
- Le piante