Abstract – scaricare il file per l´appunto completo
La vita, le opere e la formazione culturale Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) si configura come pensatore polemico nei confronti del sensismo settecentesco e fautore di un ritorno ai valori della tradizione cattolica; nato a Rovereto, sotto il dominio austriaco, compiuti studi teologici e giuridici presso l’università di Padova, é ordinato sacerdote nel 1821. Nel 1826 si sposta a Milano, dove diventa amico di Manzoni; nel 1830 fonda, presso Domodossola, l’ Istituto della carità, congregazione religiosa, detta anche dei rosminiani, riconosciuta nel 1839 dal papa Gregorio XVI. In questi anni Rosmini pubblica i suoi scritti filosofici più importanti: Nuovo saggio sull’ordine delle idee (1830), Princìpi della scienza morale (1831), Filosofia della morale (1837), Antropologia in servizio della scienza morale (1838), Filosofia della politica (1839), Filosofia del diritto (1841-1845), Teodicea (1845). Nel 1848 Rosmini pubblica a Lugano le Cinque piaghe della Santa Chiesa , un’opera in cui denuncia la separazione del clero dai fedeli, l’insufficiente preparazione culturale di esso, le interferenze del potere politico nelle questioni ecclesiastiche e l’uso improprio dei beni ecclesiastici, non finalizzato ad opere di carità. Nello stesso anno si schiera a favore della monarchia costituzionale nello scritto La costituzione secondo la giustizia sociale e appoggia il programma neoguelfo di matrice giobertiana che prevede, con un salto al Medioevo, una confederazione di Stati italiani capeggiati dal papa; durante la prima guerra di indipendenza, il governo piemontese affida a Rosmini una missione presso Pio IX per proporre un concordato e la formazione di tale confederazione giobertiana, ma essa fallisce anche perchè papa pio IX ben presto recede dalla sua adesione alle idee liberali per arroccarsi dietro un muro reazionario. Quando a Roma viene instaurata la repubblica e il papa ripara a Gaeta, Rosmini lo segue e compone un breve scritto polemico contro Il socialismo e il comunismo , ma ciononostante le sue posizioni liberali lo rendono sospetto e i suoi scritti sulle piaghe della Chiesa e sulla costituzione sono messi all’indice dei libri proibiti dalla Chiesa nel 1849; egli si ritira allora a Stresa, dove rimarrà fino alla morta, mantenendo stretti rapporti con Manzoni, il quale, assestato anch’egli sulle posizioni del cattolicesimo liberale, nel 1853 pubblica le Osservazioni sulla morale cattolica dove conduce un’aspra polemica contro l’utilitarismo di Bentham. Rosmini prosegue intanto nel completamento del suo sistema, pubblicando la Psicologia (1850) e la Logica (1853) e procedendo alla stesura di altri scritti che compariranno postumi, in particolare la Teosofia e l’ Antropologia soprannaturale . Nel 1854 il Sant’Uffizio permetterà la circolazione delle sue opere, ma nel 1887, con l’affermazione del tomismo come filosofia ufficiale della Chiesa, una serie di proposizioni espunte da essi saranno condannate. L’ordine di composizione delle opere rosminiane risponde al progetto di costruire un sistema di filosofia cristiana in tutte le sue articolazioni. Il punto di partenza delle idee, in una prospettiva polemica con ogni forma di sensismo e di soggettivismo, ritenuti fonte di ogni sovvertimento anche morale e politico. Il suo problema consiste nel trovare il fondamento oggettivo, non arbitrario e meramente soggettivo, della verità e della conoscenza. Sull’origine delle idee sono state elaborate varie teorie, che agli occhi di Rosmini peccano per difetto (Locke e Condillac) o per eccesso (Platone, Leibniz e Kant). Peccano per difetto quelle che ripongono l’origine delle idee solo nella sensazione, dato che la sensazione é sempre particolare e non si spiega dunque come possano nascere le idee, che invece sono universali. A questa concezione si contrappongono quelle innatistiche, che sostengono l’esistenza di idee innate, ossia non derivate dall’esperienza sensibile, ma possedute dall’uomo sin dalla nascita. Tali dottrine, però, ha (segue nel file da scaricare)
- Filosofia