Abstract – scaricare il file per l´appunto completo
Pessimismo cosmico Il pessimismo, inteso come concezione materialistica della vita e dell’uomo, accompagna, nel cammino della storia, gli artisti. Davanti al disagio di una vita ” che non rende poi quel che promette allor” ( Leopardi, A Silvia) l’uomo si abbandona all’arte, che diviene catarsi del male di vivere. La filosofia di Schopenhauer sintetizza il disagio dell’uomo nell’universo e afferma la fragilità della sua condizione di caducità. Tutto il nostro conoscere é sottoposto per Schopenhauer al principio di ragion sufficiente che esprime il collegamento universale e necessario di tutti gli elementi della nostra esperienza sotto le forme a priori. A parte la forma più generale dell’essere-oggetto-per-un-soggetto, le nostre rappresentazioni sono tutte sempre sottoposte a tre forme a priori: spazio, tempo e causalità. In ciò Schopenhauer si discosta da Kant, perché delle dodici categorie di questi, egli ritiene come operante solo quella di causalitá, mentre giudica tutte le altre come «finestre cieche”, apposto solo per ragioni di simmetria architettonica. Anche nel concepire la funzione dell’intelletto e della ragione Schopenhauer si discosta da Kant. L’intelletto è la facoltá che, applicando il principio di ragion sufficiente al materiale bruto della sensazione, ci fornisce l’intuizione immediata degli oggetti. Esso è proprio cosi dell’uomo come degli animali. La ragione è, invece, la facoltá che forma i concetti ristretti alle intuizioni. Essa è propria soltanto dell’uomo. Se i nostri concetti non corrispondono al contenuto concreto delle intuizioni, non si hanno più pensieri, ma solo parole. Per esempio: «Sotto questo rispetto d nostro intelletto somiglia ad una banca di cambio, che, per essere solida, deve avere contanti in cassa, per poter in caso di bisogno scontare tutte le sue polizze presentatele: le intuizioni sono i contanti, i concetti le cedole… Se ora questa conoscenza intuitiva è assai scarsa; allora questa testa é fatta come una banca, i cui assegni superano dieci volte il fondo in contanti, per cui essa infinita bancarotta» (Da Il mondo ecc., 11, Laterza. 1930, pp. 88 e 97). Schopenhauer condivide l’idealismo trascendentale di Kant : le correzioni apportate da Schopenhauer alla filosofia di Kant non intendono modificare – anzi vogliono confermare – la tesi centrale kantiana: l’idealismo trancendentale, mondo che noi ci rappresentiamo esteso nello spazio e nel tempo non ha esistenza che nel nostro intelletto. Tolto l’intelletto, sarebbe tolto anche il mondo. Per esempio: «Se guardo un oggetto qualsiasi, diciamo un panorama, e poi penso che in questo momento mi venga tagliata la testa, so che l’Oggetto rimarrebbe fermo e irremovibile.. ma, in ultima analisi, ciò implica che anche io esisterei ancora. Ciò sarà chiaro a pochi, ma sia detto per questi pochi» (Da Parerga e Paralipomena, Boringhieri, 1963, p. 665). Il mondo, dunque, è solo un fenomeno, dietro cui è da porr! un essere in sé delle cose, che peró per l’intelletto è inattingibile. Con il velo di Maya, espressione, tratta dalla filosofla indiana, Schopenhauer designa il fenomeno o mondo della rappresentazione, inteso come realtà illusoria, paragonabile al sogno, di cui ha la stessa consistenza. Esso, che è una costruzione dell’intelletto, è un’apparenza, la quale ci nasconde la vera realtà, la cosa in sé. All’essenza intima delle cose non è possibile pervenire muovendo dall’esterno dei fenomeni, nemmeno di quel fenomeno che ciascuno è a se stesso, come oggetto tra gli oggetti. Ma ciascuno di noi non è solo puro soggetto conoscente («alata testa d’angelo senza corpo». Di se stesso come corpo si puó avere una intuizione immediata, che si sottrae alle forme del principio di ragione e che ci rivela a noi stessi dall’interno nel nostro più intimo essere: come volontà di vita. La Volontà é libera, anzi essa è l’unica cosa che possa dirsi libera (gli esseri fenomenici non lo sono, perché sempre (segue nel file da scaricare)
- Tesine
- Giacomo Leopardi