Artes liberales Tiberius studiosissime coluit. In oratione Latina secutus est Corvinum Messalam, quem senem adulescens observaverat. Sed adfectatione et morositate nimia stilus eius refertus erat, nam princeps ex tempore quam a cura praestantior habebatur. Composuit et carmen lyricum, cuius est titulus “Conquestio de morte L. Caesaris”. Fecit et Graeca poëmata, cum imitatus esset Euphorionem et Rhianum et Parthenium, quos poetas admodum mirabatur, nam scripta eorum et imagines in publicis bibliothecis inter veteres et praecipuos auctores dedicare ausus est. Maxime tamen curavit notitiam historiae fabularis usque ad ineptias atque derisum. Sermone Graeco promptus et facilis erat, tamen non ubique eo usus est: Graecis verbis deficiebat maxime in senatu; olim etiam, cum “monopolium” nominare deberet, veniam prius postulavit, quod verbo peregrino utebatur.
Versione tradotta
Tiberio coltivò con molto impegno le arti liberali. Nell'orazione latina si rifece a Messalla Corvino, che da giovane aveva conosciuto da vecchio. Il suo stile però era troppo ricco di affettazione e prolissità, infatti l'imperatore era considerato migliore nell'improvvisazione piuttosto con la preparazione. Compose anche un carme lirico, il cui titolo è "Pianto e morte di L. Cesare". Scrisse anche poemi greci, avendo imitato Euforione, Riano e Partenio, poeti che ammirava molto, infatti osò rendere note i loro scritti e immagini nelle biblioteche pubbliche tra gli autori antichi e famosi. Tuttavia massimamente si occupò di informazione storica leggendaria, fino alle minuzie e al ridicolo. Pronto e disinvolto era nel discorso greco, tuttavia non lo utilizzò in ogni situazione: soprattutto in Senato mancava di parole greche; una volta anche, dovendo nominare "monopolio", chiese prima perdono, poiché utilizzava una parola straniera.
- Letteratura Latina
- Lingua Magistra 1
- Versioni dai Libri di Esercizi