Bello illo maximo, quod Athenienses et Lacedaemonii summa inter se contentione gesserunt, Pericles ille, et auctoritate et eloquentia et consilio princeps civitatis suae, cum obscurato sole tenebrae factae essent repente Athe-
niensiumque animos summus timor occupavisset, docuisse cives suos dicitur id quod ipse ab Anaxagora, cuius auditor fuerat, acceperat, certo illud tempore fieri et necessario, cum tota se luna sub orbem solis subiecisset; itaque docuit, etsi non omni intermenstruo, tamen id fieri non posse nisi certo intermenstruo tempore. Quod cum disputando rationibusque docuisset, populum liberavit metu; erat enim tum haec nova et ignota ratio, solem lunae oppositu solere deficere, quod Thaletem Milesium primum vidisse dicunt. Ita populus celatus non est, Periclis sapientia.
Versione tradotta
Durante quella gravissima guerra che con sommo accanimento gli Ateniesi e i Lacedemoni combatterono tra di loro, si dice che Pericle in persona, primo della sua città per autorevolezza, eloquenza e saggezza, dopo che, oscuratosi il sole, le tenebre erano calate improvvisamente e un grandissimo timore aveva preso gli Ateniesi, avesse spiegato ai suoi concittadini quel che lui stesso aveva appreso da Anassagora, di cui era stato allievo, (e cioè che) quel fenomeno avveniva ad intervalli determinati e inevitabili (certo et necessario tempore), quando tutta la luna si fosse trovata sotto il disco del sole; pertanto spiegò che, se anche questo fenomeno non poteva verificarsi a ogni novilunio, tuttavia non poteva certamente verificarsi se non in tempo di novilunio. Dopo aver insegnato ciò con il ragionamento (disputando) e con argomenti razionali (rationibus), liberò il popolo dal timore; era infatti allora nuova e sconosciuta la teoria, che si dice Talete di Mileto avesse sviluppato per primo, che il sole suole eclissarsi per l'interposizione della luna. Così, grazie alla sapienza di Pericle, il popolo non fu tenuto all'oscuro.
- Letteratura Latina
- Lingua Viva 2
- Versioni dai Libri di Esercizi