Il calendario scolastico 2025-26 in Emilia-Romagna si prepara a possibili cambiamenti significativi nella sua struttura. Come ogni anno, la regione ha il compito di definire con anticipo le date chiave dell’anno scolastico, stabilendo i periodi di lezione, le pause festive e i giorni di vacanza.
Questa pianificazione anticipata permette alle istituzioni scolastiche, alle famiglie e agli studenti di organizzare al meglio le proprie attività durante l’intero anno accademico.
Novità nel calendario scolastico 2025-26
La principale novità per il calendario scolastico dell’Emilia-Romagna riguarda l’introduzione di una pausa didattica tra Natale e Pasqua, ispirata al modello dello spring break nordeuropeo. L’iniziativa è stata annunciata dall’assessora regionale all’Istruzione Isabella Conti durante la presentazione del suo programma in commissione.
Questa modifica comporterebbe un necessario prolungamento delle attività scolastiche nei mesi di giugno e settembre per compensare i giorni di pausa aggiuntivi.
Impatti e benefici per gli studenti
L’introduzione della pausa didattica tra Natale e Pasqua potrebbe portare significativi benefici al benessere psicofisico degli studenti, offrendo un momento di recupero durante l’anno scolastico.
Questa modifica al calendario rappresenterebbe un importante passo verso l’allineamento con i modelli educativi nordeuropei, considerando che l’Italia è tra i paesi con le vacanze estive più lunghe, insieme a Grecia, Irlanda, Malta, Portogallo, Lettonia e Albania.
La redistribuzione dei periodi di pausa potrebbe favorire un migliore bilanciamento tra studio e riposo.