Come fare il bilanciamento redox - Studentville

Come fare il bilanciamento redox

Bilanciamento redox: come si fa? Ecco una guida completa da seguire passo passo per effettuare correttamente il bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione.
Come fare il bilanciamento redox

COME FARE IL BILANCIAMENTO REDOX. Le reazioni di ossidoriduzione, o semplicemente redox, sono reazioni dove avvengono contemporaneamente l’ossidazione di un elemento e la riduzione di un altro:

  • un elemento si ossida quando cede elettroni e quindi aumenta il suo numero di ossidazione
  • un elemento si riduce quando acquista elettroni e quindi diminuisce il suo numero di ossidazione

Detto questo, come possiamo fare il bilanciamento di redox? Quali metodi dobbiamo usare?

Esistono diversi metodi, ma quello più semplice è lo ionico-elettronico. Segui allora questa guida così da imparare tutti i passaggi per effettuare perfettamente un bilanciamento redox.

Non perderti: Come trovare metodo di studio


 

COME BILANCIARE LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE. Le reazioni di ossidoriduzione sono quelle in cui avvengono scambi di elettroni tra due elementi e di conseguenza un elemento si riduce a spese dell’altro che si ossida.

Quali accorgimenti sono necessari per bilanciare le redox?

? Dopo aver individuato quali atomi variano il numero di ossidazione, si possono scrivere le semireazioni, ricordando che il numero di elettroni ceduti o acquistati corrisponde alla variazione del numero di ossidazione.

? Altro elemento da tener presente è la legge di conservazione della carica, per cui gli elettroni non vengono dispersi o creati dal nulla, ma semplicemente passano da un atomo all’altro e quindi:

  • il numero totale di elettroni ceduti dagli atomi che partecipano alla reazione deve essere uguale al numero complessivo degli elettroni acquistati.
     

Redox: metodo di bilanciamento ionico-elettronico. Il metodo di bilanciamento ionico-elettronico  delle redox è basato su quattro stadi:

  1. Identificare le specie che si sono ossidate e ridotte
     
  2. Scrivere le due semireazioni di ossidazione e riduzione. Bilanciare le variazioni di numero di ossidazione con gli elettroni
     
  3. Bilanciare le semireazioni rispetto alla carica elettrica e poi rispetto alla massa, usando H+ e H2O in soluzione acida o OH- e H2O in soluzione basica
     
  4. Sommare le semireazioni bilanciate, moltiplicate per opportuni coefficienti se necessario, in modo da eliminare gli elettroni.
     

Esempio: 

MnO4-  +  S2-  → Mn2+ + SO2  in soluzione acida

1. Identificare le specie che si sono ossidate e ridotte: il Mn nella parte sinistra della reazione ha numero di ossidazione 7, mentre nella parte di destra ha numero di ossidazione +2; la specie chimica si è quindi ridotta. Lo zolfo S, invece, è passato dal numero di ossidazione -2 a +4, per cui si è ossidato.
 

2. Scrivere le due semireazioni di ossidazione e riduzione. Bilanciare le variazioni di numero di ossidazione con gli elettroni:

MnO4-    + 5e- → Mn2+

Al Mn, servono 5 elettroni per passare dal numero di ossidazione 7 a 2.
 

S2- → SO2 + 6e-

Allo zolfo S, servono 6 elettroni per passare dal numero di ossidazione 4 a -2.
 

3. Bilanciare le semireazioni rispetto alla carica:il bilanciamento della carica si scrive dove c'è difetto dicarica positiva o eccesso di carica negativa.

La carica della prima semireazione è  -1 -5 → +2 ; -6 → +2  quindi, si bilancia l’eccesso di carica negativa

MnO4-  + 5 e- + 8 H+ → Mn2+

La carica della seconda semireazione è: 

-2 → -6 quindi, S2- → SO2 + 6 e- + 4H+

A questo punto, si possono bilanciare le masse:

MnO4– + 5 e- + 8 H+ → Mn2+ + 4 H2O

S2- + 2 H2O → SO2 + 6 e-  + 4 H+
 

4. Sommare le semireazioni bilanciate, moltiplicate per opportuni coefficienti se necessario, in modo da eliminare gli elettroni.

MnO4- + 5 e- + 8 H+ → Mn2+ + 4 H2O ] x6

S2- + 2H2O → SO2 + 6 e- + 4H+ ] x 5

6 MnO4- + 48 H+ + 30 e- → 6 Mn2+ + 24 H2O

5 S2- + 10 H2O → 5 SO2  + 30 e-  + 20 H+

6 MnO4- + 5 S2- + 28 H+ → 6 Mn2+ + 5 SO2 + 14 H2O

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti