Scopri in cosa consiste la prova preselettiva per il Concorso Dirigenti Scolastici
Il 23 maggio si svolgerà la prova preselettiva del concorso per il reclutamento di 587 dirigenti scolastici. La fase è fondamentale per rafforzare la leadership nelle istituzioni scolastiche italiane e affrontare l’elevata domanda di candidature. Il test della durata di 75 minuti prevederà 50 domande a scelta multipla, con quattro opzioni di risposta di cui una sola è corretta.
Argomenti della prova preselettiva
Le aree tematiche della prova preselettiva per Dirigenti Scolastici includono:
a) Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
b) Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e di gestione dei gruppi, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
c) Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione, del Piano di miglioramento e della Rendicontazione sociale, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
d) Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica, all’interno di una adeguata progettazione pedagogica;
e) Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
f) Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
g) Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
h) Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
i) Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
L’obiettivo è selezionare i candidati più meritevoli per procedere alle fasi successive del concorso, che includeranno ulteriori prove scritte e valutazioni. Questo concorso rappresenta un’opportunità significativa per i professionisti nel settore dell’educazione di avanzare nella loro carriera e contribuire significativamente al sistema educativo nazionale.
Leggi anche: Master per dirigenti scolastici, quali sono e dove trovarli