Giornata Mondiale del Disegno Industriale: data e significato

Giornata Mondiale del Disegno Industriale: data e significato

Giornata Mondiale del Disegno Industriale: data e significato

Giornata Mondiale del Disegno Industriale: quando si celebra

La Giornata Mondiale del Disegno Industriale, celebrata il 29 giugno di ogni anno, è un’occasione per riconoscere il potere del design nel rafforzare lo sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale a livello globale.

In questa Giornata Mondiale del Disegno Industriale, l’obiettivo è incoraggiare i designer a riflettere sulle azioni che possono intraprendere per sfidare lo status quo e contribuire a un’industria più diversificata possibile.

Cos’è il design industriale?

Il design industriale è definito tradizionalmente come la pratica professionale di progettazione di prodotti, dispositivi, oggetti e servizi utilizzati quotidianamente da milioni di persone. I designer industriali si concentrano sull’aspetto fisico, sulla funzionalità e sulla producibilità dei prodotti, estendendo il loro lavoro al valore e all’esperienza complessiva fornita agli utenti finali.

Il design industriale collega innovazione, tecnologia, ricerca, affari e clienti per fornire nuovo valore e vantaggio competitivo nella società, offrendo una visione ottimistica del futuro attraverso la riformulazione dei problemi come opportunità.

Dove studiare Disegno Industriale

Vuoi studiare Disegno Industriale? Puoi frequentare la triennale della classe L-4, volta a offrire una solida base scientifica, tecnologica e umanistica. Gli studenti acquisiscono competenze per diventare tecnici del progetto, con capacità di operare in tutte le fasi della realizzazione di manufatti industriali.

Ma dove si può studiare questa disciplina? Le università italiane, tra cui il Politecnico di Milano e La Sapienza, offrono diversi curricula in questo ambito.

Anche le università telematiche come San Raffaele e Mercatorum permettono di conseguire questa laurea online. In più, ci sono diverse Accademie di Belle Arti che permettono di studiare Progettazione e Design. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta per chi vuole specializzarsi nell’ambito del Design Industriale!

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti