Festa della Donna: temi, tesine e perché si festeggia
Festa della donna: temi, tesine e perché si festeggia

Festa della donna: temi, tesine e perché si festeggia

Festa della donna: dal significato alla storia della mimosa, passando per il tema sull'8 marzo e le tesine svolte.

FESTA DELLA DONNA: TEMI, TESINE E PERCHÉ SI FESTEGGIA 

Vi siete mai chiesti perché si festeggia l’8 marzo? Che significato aveva e ha ancora oggi la Festa delle Donne? Per aiutarvi a saperne di più, ma anche per darvi una mano con i compiti a scuola nel caso ti avessero assegnato un tema o una tesina sulla festa della donna, abbiamo raccolto qui tutte le informazioni sull’8 marzo di cui potete avere bisogno. Non vi rimane che continuare a leggere!

8 MARZO, FESTA DELLA DONNA: COSA SAPERE

Ecco alcune risposte alle domande più frequenti.

  • Festa della donna: Perché si celebra l’8 marzo?

    Erroneamente si è diffusa la convinzione secondo cui proprio l’8 marzo ci fu un grande incendio in una camiceria di New York. In realtà il rogo della “Triangle Shortwaist Company” avvenne il 25 marzo 1911. Di fatto, l’evento più significativo che portò alla scelta dell’8 marzo come data ufficiale fu la manifestazione delle donne di San Pietroburgo il 23 febbraio 1917.

    Per approfondire: Festa delle donne: perché si festeggia l’8 marzo

  • Festa delle donne: da quando si celebra?

    In alcuni Paesi europei la giornata della donna si tenne per la prima volta nel 1911 nel mese di marzo ma in giorni diversi, quindi l’anno scorso ricorreva il centenario. Il primo 8 marzo vero e proprio fu a San Pietroburgo quando le donne russe diedero vita ad una grande manifestazione. In Italia la prima Giornata Internazionale fu celebrata nel 1922, quindi questo è per le italiane il 103esimo 8 marzo. Ufficialmente il riconoscimento dell’Assemblea generale dell’Onu però è solo del 1977, quando le Nazione Uniti riconobbero la Giornata Internazionale della Donna.

  • Perché la mimosa è il simbolo delle donne?

    La scelta di abbinare alla festa della donna un fiore è solo italiana. Sembra che la mimosa sia stata adottata come fiore della festa della donna dalle femministe italiane, che nel 1946, primo 8 marzo del dopoguerra, cercavano un simbolo per la giornata. La scelta cadde sulla mimosa perché fiorisce nel periodo della festa e non è troppo costosa.

    Per approfondire: Festa della donna: perché si regalano le Mimose l’8 marzo

  • 8 marzo: com’è cambiata la festa negli anni?

    La festa è sempre meno legata alla rivendicazione di diritti lavorativi e civili. In Italia fu celebrata con intenti femministi nel 1946 (le donne avrebbero votato per la prima volta solo il 2 giugno) e negli anni ’70, quando fu collegata alle lotte in favore di divorzio e aborto. Oggi la Festa della Donna continua ad essere una giornata importante, ma il suo significato è cambiato rispetto al passato. Se da un lato rimane un momento di riflessione sui diritti e sulle disuguaglianze ancora presenti, dall’altro ha assunto una connotazione più commerciale, con eventi dedicati alle donne che spesso si concentrano su regali, cene e serate a tema. Tuttavia, le manifestazioni e gli scioperi femministi continuano ad avere un ruolo centrale, specialmente nei movimenti come Non Una di Meno, che denunciano la violenza di genere e le disparità nel mondo del lavoro.

TESINE PER LA FESTA DELLA DONNA 

Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento dei diritti delle donne in occasione dell’8 marzo qui trovi alcune tesine già pronte che possono aiutarti a trovare spunti utili per le tue ricerche.

TEMA SULLA FESTA DELLA DONNA 

Infine, come promesso, abbiamo svolto per te un tema sull’8 marzo e sul significato della festa delle donne al giorno d’oggi.
Ecco la traccia svolta:

8 MARZO: AUGURI PER LA FESTA DELLE DONNE

Stai pensando ad auguri speciali per le tue amiche? Ecco qui alcuni suggerimenti:

FESTA DELLA DONNA: I FILM PER L’8 MARZO

Che ne dite di un bel film da vedere insieme alle amiche? Potrete andare al cinema o sceglierne uno da guardare in streaming comodamente a casa. Basta cliccare qui e scegliere:

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti