Il Giappone ha sempre esercitato un fascino magnetico sugli appassionati di cultura, tecnologia e intrattenimento. Dall’arte antica delle stampe ukiyo-e alle moderne metropoli illuminate da schermi digitali, dalla filosofia zen ai complessi sistemi di scrittura, il Sol Levante è un universo da esplorare.
Negli ultimi decenni, l’influenza giapponese in Italia è cresciuta enormemente: anime e manga sono entrati nella quotidianità di milioni di persone, le arti marziali continuano a formare generazioni di praticanti e persino la cucina giapponese, con il sushi e il ramen, è diventata un’abitudine per molti. Ma c’è un ostacolo che spesso frena gli appassionati dal compiere un passo in più verso questa cultura: la lingua giapponese.
Imparare il giapponese può sembrare una sfida insormontabile, con tre sistemi di scrittura, una grammatica molto diversa dall’italiano e un complesso sistema di formalità. Tuttavia, con il giusto metodo e un insegnante esperto, anche questo traguardo diventa raggiungibile. Japonika è la scuola online che offre un’opportunità unica: imparare il giapponese in modo strutturato e coinvolgente, grazie a un videocorso completo pensato per principianti e studenti alle prime armi.
Un videocorso creato su misura per gli appassionati
Japonika ha sviluppato un videocorso definitivo per l’apprendimento del giapponese, un programma studiato per fornire solide basi linguistiche e culturali. Il corso è perfetto per chi muove i primi passi in questa lingua, ma vuole farlo con un approccio professionale e approfondito.
Il corso è suddiviso in due parti acquistabili insieme (bundle a 120 euro) o separatamente:
- Sistemi di scrittura (50 euro) – un modulo che introduce hiragana e katakana, i due alfabeti fonetici fondamentali per leggere e scrivere in giapponese.
- Conversazione e grammatica – Modulo 1 (100 euro) – un percorso che copre le basi della grammatica e le espressioni utili per la comunicazione quotidiana.
È possibile testare il corso gratuitamente accedendo alle prime lezioni di ciascun modulo. Una volta acquistato, il materiale sarà accessibile per 12 mesi, permettendo agli studenti di organizzare lo studio in modo flessibile.
Oltre 40 ore di contenuti con un docente d’eccezione
A guidare gli studenti in questo percorso è Shōta Amato, insegnante italogiapponese madrelingua e traduttore esperto, noto per il suo lavoro di adattamento in lingua giapponese di celebri anime come My Hero Academia, Attack on Titan, Tokyo Ghoul, JoJo’s Bizarre Adventure e Psycho Pass. La sua esperienza diretta con il linguaggio audiovisivo giapponese garantisce un approccio autentico, efficace e coinvolgente.
Il corso si sviluppa attraverso oltre 40 ore di videolezioni, organizzate in capitoli che affrontano ogni aspetto della lingua:
- I sistemi di scrittura e la loro origine storica
- Le regole grammaticali fondamentali
- Le espressioni di uso comune per conversare in giapponese
- L’importanza della formalità e del linguaggio onorifico (keigo)
Oltre all’insegnamento della lingua, Japonika offre approfondimenti culturali esclusivi che permettono di comprendere il contesto storico e sociale dietro alle parole.
Scoprire il Giappone oltre la lingua
Imparare il giapponese non significa solo memorizzare vocaboli e regole grammaticali. Japonika arricchisce il percorso di studio con videolezioni che esplorano la cultura e la società giapponese. Alcuni degli argomenti trattati includono:
- L’origine degli hiragana e dei katakana: un viaggio nel tempo alla scoperta della scrittura giapponese
- Perché il Giappone è una società verticale (tate-shakai): il concetto di Amae e il valore della gerarchia nelle relazioni sociali
- I vari nomi del Giappone (Nihon, Yamato) e il concetto di Wa: un approfondimento sulla percezione dell’identità giapponese
- L’estetica dell’impermanenza: concetti come mono-no aware e wabi-sabi, che influenzano l’arte, la letteratura e il design giapponese
Un percorso completo con materiali e supporto personalizzato
Per facilitare l’apprendimento, il corso include oltre 100 pagine di materiale didattico con spiegazioni dettagliate e continui riferimenti alla cultura giapponese. Sono presenti anche più di 50 pagine di esercizi, con correzioni video fornite direttamente da Shōta sensei.
E se dovessero sorgere dubbi? Gli studenti possono contattare il docente per ricevere chiarimenti e usufruire di un supporto tecnico dedicato per qualsiasi problema legato alla fruizione dei contenuti.
Lezioni “live” per chi cerca un’interazione diretta
Per chi preferisce comunque un approccio più interattivo, Japonika offre anche lezioni in diretta su Zoom, come il Modulo 1 PRO. Questo corso prevede 16 lezioni dal vivo integrate da 12 ore di videolezioni extra, per un totale di 44 ore di formazione.
Le lezioni live si tengono due volte a settimana, con la possibilità di scegliere tra sessioni mattutine o serali, e includono:
- Approfondimenti culturali esclusivi
- Materiale didattico supplementare
- Registrazione delle lezioni per il ripasso
Per chi desidera un’interazione diretta con il docente e il confronto con altri studenti, le lezioni dal vivo rappresentano un’ottima alternativa al videocorso registrato.
Il momento giusto per iniziare
Il giapponese è una lingua affascinante, per quanto complessa. Per questo è fondamentale avere un metodo chiaro e un docente esperto che sappia guidare lo studente passo dopo passo. Japonika offre un’opportunità unica per imparare il giapponese in modo efficace, con un corso flessibile e ricco di contenuti esclusivi.
Se hai sempre sognato di leggere manga in lingua originale, di guardare anime senza sottotitoli o di viaggiare in Giappone con la sicurezza di saper comunicare, questo è il momento perfetto per iniziare. Con Japonika, il tuo percorso verso il Giappone può iniziare oggi stesso!
Articolo in collaborazione con Japonika