[LIVE] Prima Prova Maturità 2024: tracce pubblicate, temi svolti e news - Studentville
[LIVE] Prima Prova Maturità 2024: tracce pubblicate, temi svolti e news

[LIVE] Prima Prova Maturità 2024: tracce pubblicate, temi svolti e news

Tracce Prima Prova Maturità 2024: la diretta

Finalmente l’attesa è finita: la Prima Prova della Maturità 2024 sta per iniziare per tutti gli studenti e tutte le studentesse dell’ultimo anno del liceo. Ecco tutti gli aggiornamenti in tempo reale!

DIRETTA

14:30 È ufficialmente concluso il tempo a disposizione per la prima prova della maturità 2024. Gli studenti possono quindi tornare a casa per confrontarsi sul tema e per prepararsi ad affrontare la seconda prova di domani.


11:00 Ecco tutte le tracce uscite nella prima prova di maturità 2024 con a fianco la nostra proposta di traccia svolta:

  • A1: “Pellegrinaggio” da Vita d’un Uomo di Giuseppe Ungaretti (Traccia svolta)
  • A2: Quaderni di Serafino Gubbio di Luigi Pirandello (Traccia Svolta)
  • B1: “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso (Traccia Svolta)
  • B2: Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in “Rivista AIC” (Traccia Svolta)
  • B3: “Riscoprire il silenzio” di Nicoletta Polla-Mattiot (Traccia Svolta)
  • C1: “Elogio dell’Imperfezione” di Rita Levi Montalcini (Traccia Svolta)
  • C2: “Profili, selfie e blog” di Maurizio Camilito (Traccia Svolta)

10:50 Ecco la nostra Traccia Svolta sul Testo di Maria Agostina Cabiddu in Rivista AIC


10:40 Questa è la nostra Traccia Svolta sul Testo di Maurizio Caminito “Profili, selfie e blog”

10:30 Ecco la nostra Traccia Svolta su Riscoprire il silenzio di Nicoletta Polla-Mattiot

10:10 Questa è la nostra Traccia Svolta su Guerra d’Europa di Giuseppe Galasso

10:05 Ecco il PDF con le Tracce della Prima Prova della Maturità 2024

09:30 Questa invece è la nostra Traccia Svolta su Elogio dell’Imperfezione di Rita Levi Montalcini

09:15 Ecco per voi anche la nostra Analisi del Testo sui Quaderni di Serafino Gubbio di Luigi Pirandello

09:05 La nostra redazione sta lavorando sulle tracce pubblicate e possiamo già mettervi a disposizione la nostra Analisi del Testo su Vita d’Uomo di Ungaretti

08:55 Per l’attualità la traccia C1 riguarda un testo tratto da Rita Levi Montalcini in “Elogio dell’imperfezione”; per il C2 un testo tratto da Maurizio Caminito in “Profili, selfie e blog”.

08:50 Stanno uscendo le prime indiscrezioni anche per quanto riguarda il tema argomentativo:

  • Storia d’Europa di Giuseppe Galasso nella traccia B1,
  • per traccia B2 invece un testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in “Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)
  • traccia B3 invece presenta un testo tratto da Nicoletta Polla-Mattiot in “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione”.

08:40: secondo le prime indiscrezioni le tracce uscite per l’analisi del testo sono Ungaretti con Vita d’Uomo e Pirandello con Quaderno di Serafino Gubbio.

08:30: messa a disposizione la chiave ministeriale per decrittare il testo della prima prova scritta che si trova nel plico telematico.

[LIVE] Prima Prova Maturità 2024: tracce pubblicate, temi svolti e news

Tracce Prima Prova Maturità 2024: quali sono le previsioni

Cosa dobbiamo aspettarci, quindi, dalla prima prova di mercoledì 19 giugno 2024? Innanzitutto ricordiamo quali sono le tipologie di tracce: tipologia A, due tracce di analisi del testo; tipologia B, tre tracce di testo argomentativo; tipologia C, due tracce di tema d’attualità.

Alle 08:30 si scopriranno tutte le tracce, di cui al momento sono state fatte solo ipotesi. Per il toto-tracce, oltre a tenere conto degli eventi importanti dell’anno, vi consigliamo di dare un’occhiata anche agli anniversari storici, letterari, artistici e di cultura generale che si celebrano tra il 2023 e il 2024.

Nel toto-tracce troviamo una traccia di storia dell’arte, visto che lo scorso anno invece è stata dimenticata. Il tema di storia è sempre stato protagonista negli ultimi anni in una delle tre tipologie e ricordiamo anche quest’anno ci sarebbe il centenario della morte di Matteotti per mano dei fascisti oltre ai 110 anni dall’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando ed il conseguente scoppio della Prima Guerra Mondiale. Tra i temi di attualità viene dato quasi per certo quello sull’intelligenza artificiale. Per la tipologia A i più gettonati sembrano essere D’Annunzio e Pirandello,  ma non sono esclusi Italo Svevo e Italo Calvino, inoltre Eugenio Montale e Giuseppe Ungaretti. Le ipotesi sono davvero tante.

Leggi anche: Prima prova della Maturità 2024: tutte le possibili tracce

Come funziona la Prima Prova Maturità 2024: il punteggio

La prima prova di Maturità 2024 ha una durata massima – come sempre – di sei ore. Il punteggio massimo che si può ottenere con il tema corrisponde a 20 punti, al pari delle altre prove. Il consiglio per fare un buon esame è quello di realizzare prima di tutto uno schema e poi una scaletta con i punti chiave da approfondire. Non abbiate fretta di consegnare, perché l’ansia potrebbe giocarvi farvi fare qualche errore grossolano e quindi farvi fare anche degli errori di ortografia che purtroppo contano molto sul voto finale. Per questo motivo alla fine della stesura rileggete più volte tutto quello che avete scritto per correggere errori grammaticali oppure eventuali refusi causati dalla voglia di uscire dall’aula o per semplice distrazione.

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti