PRIMA PROVA MATURITÀ: GUIDA AL TEMA DI ATTUALITÀ
Se siete sicuri di scegliere la tipologia C, cioè il tema di attualità, ecco cosa dove sapere per svolgere benissimo le tracce. Mentre la tipologia A consiste nell’analisi di un testo letterario, la tipologia B nell’analisi di un testo argomentativo, la traccia di tipologia C potrebbe richiedere una riflessione su uno dei tanti argomenti di attualità o di ordine generale. Quest’anno ci sono stati mutamenti nelle tracce e, per quanto riguarda la tipologia C, da quest’anno ci saranno due tracce di attualità tra cui poter scegliere. Negli ultimi tempi sono tanti i fatti di cronaca su cui poter riflettere e a cui il Miur potrebbe ispirarsi per l’elaborazione di una traccia di attualità: attacchi terroristici, problemi relativi all’immigrazione, disastri ambientali, femminicidio. Poiché gli argomenti potrebbero essere tanti e il tema ha una struttura abbastanza libera, è possibile a volte cadere in errori banali: vediamo allora come non sbagliare e strutturare al meglio il tema di attualità. Siete pronti?
TEMA DI ATTUALITÀ PRIMA PROVA MATURITÀ: LE TRACCE
Il tema di attualità della prima prova consiste nello svolgimento di un argomento di ordine generale, e riguarda problemi che possono coinvolgere campi diversi, come la religione, la politica, l’economia, la letteratura, la società, la cronaca e così via. La traccia scelta per la tipologia C non riguarda quasi mai argomenti trattati in classe, per cui, per svolgerla al meglio, occorre informarsi bene su fatti di cronaca e questioni che interessano tutta la società.
PRIMA PROVA MATURITÀ: COME FARE IL TEMA DI ATTUALITÀ
Per poter svolgere al meglio la prima prova maturità devi sapere però come scrivere un tema di attualità e soprattutto come strutturarlo. Per semplificarti il lavoro ti daremo alcune dritte, in modo da non sbagliare nulla e ottenere un bel voto alle prove scritte della Maturità 2019. Cominciamo!
-
Prima prova tema di attualità: documentarsi e allenarsi
Sono le regole principali per poter svolgere al meglio tutte le tracce della prima prova! Nel caso specifico della Tipologia C poi, occorre documentarsi bene su fatti di cronaca, ricorrenze, avvenimenti importanti, questioni generali. Cosa significa? Significa che devi leggere i quotidiani, stare attento quando i tuoi genitori guardano il telegiornale, chiedere informazioni ai prof oppure cercarle sul web. Successivamente, allenati a svolgere tracce su svariati argomenti: mancano ancora molti mesi all’esame di stato, dunque hai tutto il tempo per esercitarti!
-
Tema attualità: leggere bene la traccia
Un’altra regola fondamentale per poter scrivere un bel tema di attualità è leggere attentamente la traccia: leggi anche due o tre volte se è il caso, in quanto devi capire bene come trattare l’argomento, se in generale o se invece devi approfondirne solo un aspetto.
-
Prima prova maturità, tipologia C: schema di lavoro
Una volta che hai capito cosa devi scrivere, imposta il lavoro preparando un piccolo schema, cioè una scaletta in cui ordinerai le idee, ricordando sempre di rispettare una determinata struttura:
- Titolo: da quest’anno potrai inserire un bel titolo al tuo componimento e strutturarlo in paragrafi che dovrai titolare opportunamente.
- Introduzione: devi presentare l’argomento senza dare nulla per scontato, in modo che il lettore capisca cosa argomenterai
- Corpo centrale del testo: si tratta dello svolgimento vero e proprio, in cui argomenterai la traccia, esporrai il tuo pensiero, commenterai un’eventuale citazione, farai alcuni esempi ed eventualmente suddividerai in paragrafi. La scaletta serve proprio a questo, a ordinare le idee da inserire nel corpo centrale, in modo che alla fine l’elaborato risulti ordinato e comprensibile.
- Conclusione: concludi brevemente tutto il discorso, esponendo anche le tue considerazioni personali.
-
Prima prova tema di attualità: svolgimento
Fatto lo schema, puoi iniziare a scrivere seguendo l’ordine che hai stabilito, aggiungendo o modificando qualcosa. Ricordati che hai 6 ore di tempo per pensare, scrivere, modificare, correggere: non avere fretta di consegnare!
-
Prima prova maturità, tema di attualità: rilettura del testo
Prima di copiare in bella copia, ti conviene rileggere l’elaborato, così da correggere eventuali errori di ortografia, concordanze, punteggiatura. Se non sei sicuro su alcuni termini, non essere pigro… apri il dizionario e controlla!
-
Maturità, come fare un tema di attualità: la bella copia
Infine, ricopia tutto facendo attenzione a non saltare nulla e a non commettere errori. Rileggi di nuovo velocemente e controlla che sia tutto okay… Adesso puoi finalmente consegnare!
Scopri di più su come scrivere il tema di attualità dell’esame di stato: Prima Prova Maturità: come fare un tema di attualità