Test Ingresso Medicina 2024: date, domande, preparazione

Test Ingresso Medicina 2024: date, domande, preparazione

Manca poco al test d'ingresso Medicina 2024: ecco tutto quello che c'è da sapere su iscrizioni, quiz e simulazioni in vista dell'esame!

Il Test d’Ingresso di Medicina 2024 è regolamentato come ogni anno dal MIUR. La facoltà di Medicina, di fatto, è a numero chiuso a livello nazionale, perciò tutte gli aspiranti iscritti al corso di studi dovranno sostenere una prova altamente selettiva. Il Ministero non ha ancora diffuso i dati sui posti disponibili: ricordiamo intanto che per l’anno scolastico 2023-2024 erano 18.133.

Leggi anche: Test Medicina 2024: soluzioni, domande e risposte

In questo approfondimento cercheremo di chiarire tutti i punti fondamentali sul test di Medicina 2024: dalle date del test medicina fino ad arrivare alle informazioni utili sul quiz di Medicina. Si parte dai bandi, passando per le iscrizioni fino al funzionamento delle graduatorie. Ovviamente non può mancare un focus sulla preparazione al test di ammissione Medicina 2024 con gli argomenti e le materie trattate, le domande più probabili, le simulazioni disponibili sul web, nonché i corsi preparatori ed i libri per prepararsi al test di Medicina. Per concludere anche una panoramica sulle migliori università con Medicina e sulle possibilità di entrare a Medicina senza test. Dopo questa breve introduzione siete pronti a scoprire tutto quello che c’è da sapere sul test per Medicina 2024?

Le date dei test di ingresso in Medicina 2024/2025

Quando si svolgerà il test di ammissione a Medicina in tutta Italia? Anche se quest’anno non ci sarà più il TOLC MED, e quindi il test online regolato dal Cisia, verrà mantenuta comunque la suddivisione in due sessioni come nel 2023: la prima si terrà il 28 maggio e la seconda il 30 luglio. I candidati potranno partecipare a entrambe le date per ciascuna sessione.

Novità sul nuovo test di ammissione a Medicina

Il test di Medicina 2023, svolto tramite il TOLC in due sessioni, ha incluso la possibilità per gli studenti di quarta superiore di partecipare, con l’opzione di usare il miglior punteggio nel 2024, dopo aver ottenuto il diploma. Questo sistema ha però generato polemiche, soprattutto per l’equalizzazione dei punteggi e la presunta fuga di domande online, culminando in ricorsi legali che hanno portato il TAR del Lazio a dichiarare illegittimi bando e graduatoria, bloccando gli scorrimenti e l’immatricolazione per alcuni candidati.

A seguito di ciò, gli studenti che avevano sostenuto il test anticipatamente dovranno ripeterlo nel 2024 senza poter riutilizzare il punteggio precedente.

Inoltre, da quest’anno si ritorna allo svolgimento del test in formato cartaceo, con 60 domande estratte da un’apposita banca dati pubblica composta da almeno settemila quesiti. La banca dati dei quesiti verrà pubblicata con metà delle domande disponibili almeno venti giorni prima delle date di maggio, mentre l’altra metà verrà resa pubblica venti giorni prima delle sessioni di luglio.

Test Medicina: informazioni utili

In questa prima parte di approfondimento del test di Medicina 2024 MIUR capiremo insieme come funziona il bando, entro quando è possibile effettuare le iscrizioni e come funziona la graduatoria.

I bandi

È disponibile il decreto MUR, anche chiamato bando, con le modalità d’iscrizione e le scadenze, gli argomenti e le domande della prova, il funzionamento della graduatoria e tutte le informazioni per affrontare il test. Oltre al bando generico sul sito del MIUR sarà disponibile anche il bando di ogni singola università con le indicazioni ateneo per ateneo.

Leggi anche: Test Medicina 2024: bandi e posti previsti

Il bando del Test di Medicina è un documento importantissimo che ha al suo interno tutte le informazioni di base sulla prova di ammissione: quando e come ci si deve iscrivere, quanti sono i posti a disposizione, quali sono le scadenze da rispettare, quanti saranno i quesiti, quali argomenti studiare e quando usciranno risultati e graduatoria. Vediamo nel dettaglio tutti questi punti!

 

Le iscrizioni

Le modalità per iscriversi ai test di Medicina sono decretate, come già detto, con il bando, secondo cui è necessario registrarsi sul portale Universitaly, seguendo una finestra temporale che va dal 3 al 17 aprile 2024. La procedura sarà completata solo dopo il pagamento del contributo per la partecipazione.

Durante l’iscrizione bisogna indicare anche la sede nella quale si svolgerà il test, la quale deve essere esclusivamente la sede di residenza o domicilio. Questa decisione può essere modificata entro le ore 15 del 17 aprile 2024.

Specifichiamo che potranno partecipare alle prossime prove 2024 i candidati iscritti all’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o in possesso di diploma rilasciato in Italia da un istituto di istruzione secondaria di secondo grado. Quindi gli studenti del quarto anno delle superiori non potranno sostenere il test, a differenza dell’anno passato.

La graduatoria

Non hai capito bene come funziona la graduatoria di Medicina e parole come assegnato, prenotato, idoneo e scorrimento non ti sono del tutto chiare? Vediamole insieme.

In primis, la graduatoria nazionale del test di ingresso di Medicina 2024 verrà pubblicata il 10 settembre nell’area riservata agli studenti del portale del CINECA, dove viene presentata anche la domanda di inserimento in graduatoria.

Ai fini della formazione delle graduatorie di accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale, si terrà conto del miglior risultato ottenuto dai candidati nelle sessioni a cui hanno partecipato.

Cosa significa invece posto prenotato o assegnato? Come detto nel paragrafo dedicato alle iscrizioni, ogni candidato ha dovuto inserire le sedi universitarie in ordine di preferenza: nella graduatoria allora gli assegnati sono quelli ammessi a Medicina 2024 che possono immatricolarsi alla prima preferenza utile e hanno quattro giorni di tempo per la conferma di interesse; in caso contrario si perde il posto e avviene lo scorrimento di graduatoria. A quel punto non è più possibile rientrare in graduatoria, perciò è molto importante stare attenti alle scadenze.

I prenotati sono quelli che sono stati assegnati alle sedi universitarie indicate come scelte successive e possono agire in due modi: immatricolarsi presso l’ateneo a cui sono stati assegnati oppure aspettare lo scorrimento della graduatoria effettuando ugualmente la conferma di interesse all’immatricolazione entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria; nel momento in cui sarà assegnato ad una preferenza migliore o alla prima scelta, avrà 4 giorni di tempo per potersi immatricolare.

Gli idonei invece, cioè quelli che non sono assegnati a nessun ateneo, potranno aspettare lo scorrimento della graduatoria (il primo avverrà il 18 settembre 2024), dando la conferma di interesse e sperando che qualcuno rinunci al posto. Dopo qualche giorno dalla prima graduatoria del Test di Medicina 2024 cominciano gli scorrimenti e quelli che risultano prenotati o idonei possono aspirare ad una posizione migliore.
Test ingresso Medicina 2022: date, domande, preparazione

Guida all’esame di ammissione per medici

Dopo aver capito come funziona l’iscrizione e la relativa graduatoria al test di ammissione a Medicina, scopriamo insieme gli argomenti da studiare, le domande più gettonate e le simulazioni degli ultimi anni per il test di Medicina statale 2024!

Argomenti e materie

Come prepararsi alla prova di Medicina 2024? Sul bando sono indicati agli argomenti di questa verifica:

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: la capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi diversi. Queste capacità verranno verificate a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate. Sempre a partire da brevi testi di varia tipologia e tematica, saranno oggetto di verificale competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo.
  • Biologia: la chimica dei viventi. L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus. La membrana cellulare: struttura e funzioni; il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi – corredo cromosomico e mappe cromosomiche. Riproduzione ed ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà – modelli di ereditarietà. Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evoluzione. Ereditarietà e ambiente. Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni. Anatomia e Fisiologia degli animali e dell’uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni. Omeostasi. Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Reazioni diossidoriduzione nei viventi. I processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione.
  • Chimica: la costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. • Leggi dei gas perfetti. La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali. Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica. Le soluzioni: proprietà solventi dell’acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Equilibri in soluzione acquosa. Elementi di cinetica chimica e catalisi. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e  riducente. Bilanciamento di semplici reazioni. • Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura.
  • Matematica: insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc. ). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo). Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale di evento. Probabilità e frequenza.
  • Fisica: grandezze fisiche e loro misura: Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistemi di unità di misura: Internazionale e Tecnico. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Principali conversioni tra unità di misura di sistemi diversi. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni sui vettori. Cinematica: Descrizione del moto. Velocità e velocità angolare, accelerazione e accelerazione centripeta. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico. Dinamica: Concetto di forza come interazione tra corpi. Forze come vettori applicati. Il principio d’inerzia. La massa e il 2° principio della dinamica. Esempi di forze: la forza peso, la forza elastica, l’attrito statico e dinamico. Azione e reazione: il 3° principio della dinamica. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Potenza. Meccanica dei fluidi: Densità e comprimibilità dei fluidi. Gas e liquidi. Idrostatica: pressione e principi di Pascal, Stevino ed Archimede. Dinamica dei liquidi: moto unidimensionale, flusso e portata, equazione di continuità. Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali. Termodinamica: Equilibrio, concetto di temperatura, termometri. Concetto di calore e calorimetria. Modalità di propagazione del calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettricità ed elettromagnetismo: Cariche elettriche. Forze tra cariche e legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico, superfici equipotenziali. Costante dielettrica, capacità, condensatori. Energia elettrostatica. Serie e parallelo di condensatori. Generatori. Tensione elettrica. Corrente elettrica. Resistività, resistenza, resistori. Legge di Ohm. Serie e parallelo di resistori. Principi di Kirchhoff. Lavoro, Potenza, Effetto Joule. Corrente continua e alternata. Periodo e frequenza. Campo magnetico di una corrente elettrica. Forze sulle correnti elettriche in campo magnetico. Induzione elettromagnetica.
  • Ragionamento logico e problemi: i quesiti sono volti a saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale, e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.

Domande

Com’è la composizione del test di Medicina? Per quanto riguarda il numero di domande del test di Medicina si tratta del seguente schema:

  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 di ragionamento logico e problemi;
  • 23 di biologia;
  • 15 di chimica;
  • 13 di fisica e matematica.

I candidati hanno in tutto 100 minuti per rispondere alle domande.

Il risultato del Test è attribuito secondo i criteri seguenti:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta
  • meno 0,4 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Il punteggio massimo conseguibile è di 90 punti, mentre il punteggio minimo per essere idonei all’inserimento in graduatoria è di 20 punti.

Ovviamente state molto attenti, perché nel corso degli anni ci sono stati alcuni casi di domande sbagliate al test di Medicina da parte del MIUR e in quel caso è possibile fare ricorso, come accade anche per altre irregolarità che si possono documentare. La normativa prevede 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria per il ricorso normale al TAR e 120 giorni per il ricorso straordinario.

Simulazione test di Medicina

Volete vedere qualche esempio dei test di Medicina? Si trovano molte simulazioni in Rete di questa verifica degli anni passati. È possibile anche fare riferimento ai MOOC (Massive Open Online Courses), ovvero uno strumento di didattica, disponibile online, accessibile a chiunque in maniera libera e gratuita.

Preparazione all’ammissione a Medicina

Quali sono i corsi adatti per prepararsi al test di Medicina? In questi paragrafi cerchiamo di darvi dei consigli di corsi e libri da studiare per superare i quiz di ammissione a Medicina senza problemi!

Corsi preparatori al test di Medicina

Prima di iscriversi a corsi preparatori al test di Medicina è necessario valutare i programmi ministeriale e capire quali sono gli argomenti da studiare. Ci sono molti corsi online a disposizione degli studenti, tuttavia è necessario concentrarsi su quelli che riguardano materie come Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. Da questo punto di vista non ci sono troppe sorprese.

Per quanto riguarda la Cultura generale non c’è un programma da studiare, ma bisogna affidarsi alle proprie conoscenze acquisite a scuola e durante la vita quotidiana.

Libri per prepararsi a quiz ed esami

Lo stesso discorso vale per i libri, quindi è necessario acquistare libri su Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, inoltre quelli di simulazione di quiz di logica. È possibile trovare nelle librerie oppure online dei testi che contengono alcuni stralci delle vecchie prove degli anni passati con commenti ed annesse spiegazioni degli esperti.

Una volta che avete sotto mano tutto il materiale di studio, non dovete fare altro che fare una tabella di marcia, dividendo materie e argomenti per tutti i giorni che vi separano dal tanto temuto quiz di accesso a Medicina.

Test d’ingresso in Medicina e Università: quale scegliere

Per scegliere l’università migliore di Medicina è il caso di vedere quale sia quella più vicina alla propria abitazione e quella con un maggiore numero di possibilità di entrare: strutture che hanno più posti a disposizione sono, ovviamente, quelle più ambite. Ecco tutte le università statali con facoltà di Medicina:

Ci sono, invece, delle università con Medicina senza test? Nelle università telematiche non sono previsti test d’ingresso ostativi, tuttavia al momento non sono disponibili corsi di Medicina. Per studiare senza test d’ingresso è necessario andare all’estero: in Spagna, in Romania, in Albania, in Svizzera, in Bulgaria e nella Repubblica Ceca è possibile studiare Medicina a numero aperto.

Considerazioni conclusive

Siamo arrivati al termine di questa guida in cui vi abbiamo parlato dei vari aspetti del test di ammissione a Medicina 2024. Fondamentale visionare il bando ufficiale per capire tutte le date e le scadenze da rispettare, senza dimenticare il discorso della graduatoria e del suo funzionamento. Il nostro consiglio è quello di esercitarvi fin da subito con le simulazioni fino alla data dell’esame!

La nostra guida al momento finisce qui, ma continuate a seguirci per rimanere aggiornati su tutte le novità relative al Test Medicina 2024.

Domande Frequenti sul Test di Medicina

Quando esce il bando di Medicina 2024?

Il bando di Medicina 2024 è stato pubblicato il 23 febbraio. Questo documento è fondamentale perché contiene le modalità d’iscrizione e le scadenze, gli argomenti e le domande della prova, il funzionamento della graduatoria e tutte le informazioni per affrontare il quiz.

Come cambia il test di Medicina?

Da quest’anno si ritorna allo svolgimento del test in formato cartaceo, con 60 domande estratte da un’apposita banca dati pubblica composta da almeno settemila quesiti. La banca dati dei quesiti verrà pubblicata con metà delle domande disponibili almeno venti giorni prima delle date di maggio, mentre l’altra metà verrà resa pubblica venti giorni prima delle sessioni di luglio.

Dove è più facile passare il test di Medicina?

Non esiste una università più facile in cui passare il test, visto il quiz di ammissione a Medicina è uguale per tutte le università pubbliche.

Come funziona il test medicina?

Il test di Medicina è così suddiviso:

  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 di ragionamento logico e problemi;
  • 23 di biologia;
  • 15 di chimica;
  • 13 di fisica e matematica.

Quali sono le date dei test di ammissione 2024/2025?

Il TOLC-MED prevede due sessioni: la prima si terrà il 28 maggio e la seconda il 30 luglio.

Quanto è difficile l'esame di ammissione a Medicina?

L’esame di ammissione a Medicina verte su materie che dovrebbero essere semplici per i futuri immatricolati, mentre alcuni potrebbero avere delle difficoltà per le domande di cultura generale, che comunque rispetto agli anni passati sono diminuite proprio per avvantaggiare chi ha studiato di più nelle materie  che poi verranno affrontate nel corso degli studi.

Quanto tempo ci vuole per prepararsi al test di Medicina?

Il tempo di preparazione al test di Medicina dipende da studente a studente. Il consiglio è quello di studiare sulle simulazioni delle verifiche degli anni passati per capire il tipo di domande contenute, inoltre esercitarsi con i quiz di logica attraverso libri e corsi che si possono trovare a disposizione online.

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti