TEST MEDICINA 2022: LE DOMANDE DI LOGICA
Il 6 settembre molti ragazzi sosterranno il test d’ingresso 2022 a Medicina. La prova, stabilita dal Miur, come ormai saprai, è composta da 60 domande: 10 di logica, 12 di cultura generale, 18 quesiti di biologia, 12 di chimica, 8 di fisica e matematica. Le domande più temute sono sempre quelle di logica perché non richiedono la conoscenza di nozioni teoriche da studiare ma di esercizi che si apprendono solo con tantissimo allenamento che porti a sviluppare capacità logico-matematiche e di comprensione verbale. Tieni poi di conto che, per stabilire la graduatoria nazionale, in caso di parità di punteggio tra candidati, il Miur ha stabilito di dare preferenza a chi ha ottenuto un punteggio migliore nella parte di logica, anche se quest’anno, come avete potuto notare, le domande di logica sono state 10 e non 20 come negli anni passati.
Per approfondire:
TIPOLOGIE DI DOMANDE DI LOGICA AL TEST MEDICINA
I quesiti di logica si suddividono in tre tipologie:
- Domande di Ragionamento logico-verbale
- Domande di Risoluzione di problemi logico – matematici
- Domande di Ragionamento logico
Le varie tipologie a sua volta si dividono in altre sottocategorie che richiedono diversi metodi di soluzioni. Familiarizzare con la struttura della prova è importante per comprendere immediatamente di quale tipo di domanda si tratta e applicare il giusto metodi di risoluzione.
Non perderti:
1) RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE
Le domande di ragionamento logico-verbale mirano a testare le conoscenze della lingua italiana e la capacità di collegare termini tra di loro. Ecco qualche trucco per rispondere ai tre tipi che appartengono a questa categoria.
- Ricerca di una relazione etimologica o logica tra una serie di termini: qui si hanno una serie di 5 parole tra le quali bisogna scartare quella che non ha relazione con le altre. Come risolvere questo tipo di quesiti? Utilizzando le nostre capacità di ragionamento logico-verbale.
Esempio: Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri:
A. Tribordo
B. Trilogia
C. Trittico
D. Triangolo
E. Tridente
Tutti e cinque vocaboli hanno lo stesso prefisso “tri-“, quindi possono sembrare etimologicamente simili. Tuttavia, proviamo ad analizzare le parole: quando “tri” significa “tre”?
B: Trilogia = tre opere dello stesso autore
C: Trittico = opera composta di tre parti
D: Triangolo = poligono con tre lati/angoli
E: Tridente = forcone a tre denti
L’unica che non segue la stessa logica è Tribordo (A) che è quindi la stessa parola da scartare. Oltre che sull’etimologia della parola questi esercizi possono considerare anche il campo semantico a cui appartengono le parole. - Proporzioni verbali: il candidato deve riconoscere il nesso logico tra vari termini ed essere in grado di completare una serie di vocaboli, presentata in forma di proporzione o equivalenza. Un esempio è: Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale X: Intonso = Territorio :Y
A. X = Libro, Y = Inesplorato
B. X = Capitolo, Y = Regione
C. X = Intatto, Y = Selvaggio
D. X = Cultura, Y = Geografia
E. X= Libraio, Y = Mappa
In questo caso dovrai procedere così:
1. chiediti qual è la relazione tra i due termini: cosa lega l’aggettivo “intonso” al termine non noto x? Quali sono i suoi sinonimi? A cosa si riferisce generalmente? Si potrà arrivare alla conclusione che in genere si parla di un libro intonso e un sinonimo può essere intatto.
2. Cerca di stabilire il nesso che possa legare in maniera uguale alla prima coppia il terzo vocabolo e il quarto non noto. Ad esempio, se “intonso” si dice di un libro che è intatto, cosa si dice di un territorio che è intatto?
3. Ecco quindi che si dovrà selezionare un sostantivo per sostituire X e un aggettivo Y semanticamente equivalente a “intonso” ma che si riferisca a territorio.
La risposta corretta è quindi A (X= libro, Y= inesplorato), l’unica che presenta una coppia di termini che completa semanticamente e logicamente la proporzione data (X: Intonso = Territorio :Y): “Un libro è intonso come un territorio è inesplorato”. La B sarebbe illogica e grammaticalmente scorretta: “un capitolo è intonso come una regione è inesplorato”. - Inserzione logica di termini: in questo tipo di quesiti dovranno essere inseriti termini in un brano in cui mancano alcune parole, scegliendo tra varie opzioni. Come procedere in questo caso?
1. Leggi attentamente il testo e cerca di comprendere il testo senza utilizzate i vocaboli presenti nelle varie opzioni di risposta. In base a questo potrai capire già quali sono le risposte in contrasto con il significato che il testo vuole trasmettere.
2. Confronta le alternative che ti sono rimaste e cerca di usare la deduzione per capire quale sia quella giusta.
3. Verifica che tutti i tre termini della risposta scelta si adattino al testo.
4. Rileggi il testo intero con i termini inseriti per verificare che il testo abbia effettivamente un senso logico.
2) RISOLUZIONE DI PROBLEMI LOGICO- MATEMATICI
Richiedono ragionamenti e abilità spazio-numeriche atte a risolvere alcuni piccoli problemi. In questo caso è dunque necessario avere qualche conoscenza di matematica. Possono essere di 3 tipi:
- Selezione attinente: bisogna individuare informazioni necessarie e utili alla soluzione, eliminando quelle che superflue.
- Ricerca delle procedure: occorre utilizzare alcuni calcoli per arrivare alla soluzione.
- Identificazione delle similitudini: bisogna individuare una similitudine tra una situazione proposta nella domanda e una tra quelle inserite nelle opzioni di risposta.
Per risolvere questi problemi, la prima cosa da fare è eliminare tutte le informazioni irrilevanti al fine di trovare la soluzione. Decidi quali sono le informazioni non importanti, ridondanti o a volta fuorvianti. Per questo è importante leggere attentamente il testo e focalizzarsi sulla domanda a cui ti viene chiesto di rispondere, eliminando tutti i dati non necessari.
Nel caso delle identificazione delle similitudini, devi individuare quale risposta presenta la stessa struttura logica analoga. In genere si parte da ragionare sulle operazioni (es. se la risoluzione del problema dato è tramite moltiplicazione, scarta le risposte che si rivolvono con divisione o altro). Tra le opzioni che rimangono, vai poi a vedere poi quale procedimento di risoluzione è uguale (ad esempio se nel problema dato i numeri da moltiplicare devono essere prima ricavati, trova la soluzione che prevede lo stesso procedimento).
3) RAGIONAMENTO LOGICO
Si tratta di 2 brevi testi di argomento vario seguiti da una serie di domande che testano la capacità di deduzione logica da parte del candidato. Ci sono 7 tipi di ragionamento logico:
- Individuare il messaggio principale
- Trarre una conclusione
- Individuare una supposizione implicita
- Rafforzare o indebolire un’argomentazione
- Individuare il passaggio logico sbagliato
- Trovare ragionamenti simili
- Individuare e applicare un principio
Queste tipologie di ragionamento logico si possono riconoscere facilmente, in quanto sono accompagnate sempre da domande standard:
- Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano precedente?
- Quale delle seguenti affermazioni è totalmente sostenuta dal brano precedente?
- Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?
- a) Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, indebolisce l’argomentazione precedente? b) Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, rafforza l’argomentazione precedente?
- Quale delle seguenti risposte costituisce il passaggio logico errato nel brano precedente?
- Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del suddetto ragionamento?
- Quale delle seguenti affermazioni mette in luce il principio che sta alla base del brano precedente?
Per risolvere questo tipo di domande è fondamentale:
- leggere attentamente il titolo del brano (se presente) e della domanda, prestando attenzione a ciò che richiede
- sottolineare o evidenziare le parti che si ritengono salienti e cruciali per lo svolgimento della domanda
- individuare premessa, conclusione ed eventualmente supposizioni (ragionamenti impliciti che non sono scritti nel testo)
- trovare la condizione minima, sufficiente ed indispensabile che è verificata quando si verifica la situazione posta
Leggi anche: Come risolvere i quesiti di logica al test d’ammissione
TEST MEDICINA 2021: TUTTO SULLA PROVA
Consulta le nostre risorse: