Test Psicologia 2019: cosa studiare per il Test d'ingresso - Studentville
Test Psicologia: cosa studiare per il Test di ammissione

Test Psicologia: cosa studiare per il Test di ammissione

Come prepararti e cosa studiare per entrare a Psicologia!

TEST INGRESSO PSICOLOGIA 2019, COSA STUDIARE

Tra i test ingresso 2019 abbiamo anche quelli organizzati a livello locale, cioè quelli pienamente in mano ai singoli atenei. Tra questi abbiamo anche il test ingresso psicologia 2019, diverso da università ad università e che dunque si svolgerà in date diverse. Per potersi iscrivere al test di psicologia occorre leggere bene i bandi emanati dalle singole università, facendo attenzione anche a scadenze, pagamenti, e soprattutto a come sarà la struttura del test e alle domande che vi troverete di fronte. In questo articolo cercheremo di darvi alcune dritte su come affrontare il test e vi daremo informazioni generali valide per tutte le università.

Leggi anche: Cisia Test 2019: cos’è e punteggio minimo

 

TEST INGRESSO PSICOLOGIA 2019: STRUTTURA DELLA PROVA

Il test si compone di quesiti a risposta chiusa e a seconda del numero di quesiti presenti può durare un’ora o due. Innanzitutto, per prepararsi al meglio per il test di Psicologia, bisogna sapere che richiede tre tipi di competenza: cultura generale, compresione verbale, logico-matematico-statistica e i fondamenti di biologia.

  • Nell’ambito di cultura generale e comprensione verbale sono comprese materie come storia, filosofia, inglese. Per prepararsi non esiste un programma specifico perché i quesiti riguardano conoscenze che il candidato dovrebbe possedere da sè (il test mira a valutare il livello culturale del candidato) oppure le sue capacità di analisi e comprensione del test (per la parte di comprensione verbale).
  • Per la parte di logica, i quesiti richiedono concentrazione e capacità di analisi. Non c’è bisogno di particolari conoscenze specifiche, però è fondamentale che il candidato sia allenato in esercizi logico-deduttivi, in quanto nel testo del quesito vengono sempre forniti gli elementi per rispondere correttamente. Lo studente dovrà quindi essere in grado di capire al meglio il significato dei termini, per comprendere se siano termini utili al ragionamento logico oppure no. Deve avere la capacità di interpretare i grafici, le informazioni fornite e di interpretarli al meglio, traendo le conclusioni corrette a discapito di quelle errate o che non siano giustificate.
  • Per quanto riguarda la parte matematica, gli argomenti richiesti riguardano insiemi numerici e calcolo, geometria, funzioni, algebra classica, statistica e probabilità, risoluzione  di problemi matematici.
    – Insiemi numerici e calcolo: simboli e convenzioni; numeri naturali, interi relativi, frazioni e razionali relativi, irrazionali relativi, numeri reali e retta numerica, operazioni aritmetiche, confronti e ordinamento, rappresentazione di frazioni mediante numeri in forma decimale; percentuali, potenze (a esponente positivo o negativo, intero o frazionario) e loro proprietà; radici e loro proprietà, logaritmi in base 10 e in base e (numero di Neper) e loro proprietà, collegamenti tra potenze, radici, logaritmi, potenze del binomio e prodotti notevoli, successioni numeriche, progressioni aritmetiche e progressioni geometriche.
    – Geometria del piano, geometria dello spazio, misura, trigonometria. Figure elementari e loro proprietà, misure di lunghezza, superfici, volumi, calcolo della misura di perimetro e superficie di figure piane, di superficie e volume di figure solide, isometrie (congruenze) e similitudini nel piano, isometrie (congruenze) nello spazio, luoghi geometrici, rappresentazioni di punti, rette e coniche nel piano cartesiano; misura degli angoli in gradi e in radianti, seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli, formule di addizione e sottrazione, sistema metrico decimale (nel contesto del sistema internazionale, SI) ed equivalenze.
    – Algebra classica: generalità sulle radici delle equazioni algebriche, equazioni di primo grado, equazioni di secondo grado, sistemi di equazioni di primo grado; particolari sistemi di equazioni di secondo grado, disequazioni di primo grado, disequazioni di secondo grado.
    – Funzioni: funzioni fondamentali per lo studio di funzioni lineari, quadratiche, razionali fratte, esponenziali logaritmiche, insieme di esistenza, concetto di limite e di derivata, rappresentazione, rispetto a un sistema di assi cartesiani ortogonali, delle funzioni elencate sopra e delle funzioni trigonometriche seno, coseno, tangente, proporzionalità diretta e proporzionalità inversa.
    – Statistica e probabilità. Valore medio dei dati di un insieme di numeri, frequenza assoluta e frequenza relativa, valutazioni di probabilità in situazioni che consentano l’elencazione dei casi possibili.
    – Matematizzazione e risoluzione matematica dei problemi. Formulazione matematica dei problemi, risoluzione dei problemi che portino a equazioni di primo e secondo grado.
  • Per la parte di Biologia invece è necessaria la conoscenza di questi argomenti:La chimica dei viventi. I bioelementi. L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell’acqua. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote. La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. I tessuti animali. Bioenergetica. La valutazione energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD. Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione. Riproduzione ed ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata e asessuata. Genetica mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie. Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche. Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evoluzione. Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo. Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale. L’impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni. La risposta immunitaria. Diversità tra i viventi. Virus; batteri; protisti; funghi. Cenni sulle caratteristiche dei phyla animali. I principali agenti patogeni. Interazioni tra i viventi. Catene alimentari. Cicli biogeochimici: acqua; carbonio; azoto; fosforo. Ecosistemi.

TEST PSICOLOGIA 2019: COME VIENE VALUTATA LA PROVA

La valutazione del Test da parte della Commissione è suddivisa in questo modo:
a) lettura di testi, logica (figure), calcoli matematici:

  • 2 punti per ogni risposta esatta
  • -0,50 punti per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data

b) tutte le altre domande:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data

SIMULAZIONE TEST PSICOLOGIA 2019

Per arrivare preparatissimo alla prova di ammissione per psicologa ricorda che devi non solo studiare, ma anche allenarti! Clicca qui per utilizzare risorse utili per esercitarti!

Scopri anche:

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti