Testo Maurizio Caminito "Profili, selfie e blog" - Traccia svolta Maturità 2024 - Studentville

Testo Maurizio Caminito "Profili, selfie e blog" - Traccia svolta Maturità 2024

Testo Maurizio Caminito “Profili, selfie e blog” alla Prima Prova della Maturità 2024

Nella mattinata di mercoledì 19 giugno 2024 ha preso il via l’Esame di Maturità per gli studenti e studentesse dell’ultimo anno. Fra le prove scelte dal Ministero dell’Istruzione, nella tanto temuta Prima Prova, è uscito un testo di Maurizio Caminito “Profili, selfie e blog” per la tipologia C.

Testo Maurizio Caminito “Profili, selfie e blog”: il testo

Ecco il testo di Maurizio Caminito “Profili, selfie e blog”, proposto come tema di Tipologia C alla Prima Prova di Maturità 2024:

Quando cambia il modo di leggere e di scrivere, cambiano anche le forme più consolidate per trasmettere agli altri (o a se stessi) le proprie idee e i propri pensieri. E non c’è forse nessuna forma letteraria (o para-letteraria) che, nell’epoca della cosiddetta rivoluzione digitale, abbia subito una mutazione pari a quella del diario. Il diario segreto, inteso come un quaderno o un taccuino in cui si annotano pensieri, riflessioni, sogni, speranze, rigorosamente legati alla fruizione o (ri)lettura personale, non esiste più. Non solo perché ha mutato forma, lasciando sul terreno le sembianze di scrigno del tesoro variamente difeso dalla curiosità altrui, ma perché ha subito un vero e proprio ribaltamento di senso. Nel suo diario Anna Frank raccontava la sua vita a un’amica fittizia cui aveva dato il nome di Kitty. A lei scrive tra l’altro: “Ho molta paura che tutti coloro che mi conoscono come sono sempre, debbano scoprire che ho anche un altro lato, un lato più bello e migliore. Ho paura che mi beffino, che mi trovino ridicola e sentimentale, che non mi prendano sul serio. Sono abituata a non essere presa sul serio, ma soltanto l’Anna leggera’ v’è abituata e lo può sopportare, l’Anna `più grave’ è troppo debole e non ci resisterebbe.” Chi oggi scrive più in solitudine, vergando parole sui fogli di un quaderno di cui solo lui (o lei) ha la chiave? Chi cerca, attraverso il diario, la scoperta di un “silenzio interiore”, “la parte più profonda di sé”, che costituirà, per chi lo scrive, il fondamento dell’incontro con gli altri? I primi elementi a scomparire sono stati la dimensione temporale e il carattere processuale della scrittura del – diario, non tanto rispetto alla vita quotidiana, quanto nei confronti di un formarsi graduale della personalità. Il diario dell’era digitale è una rappresentazione di sé rivolta immediatamente agli altri. Nasce come costruzione artificiale, cosciente, anzi alla ricerca quasi spasmodica, del giudizio (e dell’approvazione) degli altri. Rischiando di perdere così uno degli elementi essenziali del diario come lo abbiamo conosciuto finora: la ricerca di sé attraverso il racconto della propria esperienza interiore. Che viene sostituita dall’affermazione di sé attraverso la narrazione mitica (o nelle intenzioni, mitopoietica) di ciò che si vorrebbe essere.

Ecco le domande per la produzione:

Nel brano l’autore riflette sul mutamento che ha subìto la scrittura diaristica a causa
dell’affermazione dei blog e dei social: esponi il tuo punto di vista sull’argomento e confrontati in
maniera critica con le tesi espresse nel testo. Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi
opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il
contenuto.

Ecco la traccia completa con tutti i quesiti a cui rispondere:

Testo Maurizio Caminito

Testo Maurizio Caminito

Testo Maurizio Caminito “Profili, selfie e blog”: la traccia svolta

Nel testo selezionato per la Prima Prova della Maturità 2024 Maurizio Caminito parla di come sia cambiata la scrittura diaristica negli ultimi anni con l’avvento dei blog. In passato chi scriveva un diario lo faceva per annotare tutto quello che stava vivendo, tenendolo però segreto, spesso addirittura chiuso con un lucchetto. Al contrario il diario nell’era di internet si è trasformato nei blog che sono tutt’altro che privati, ma sono proprio fatti per raggiungere un grande pubblico che poi può giudicare, positivamente o negativamente. Una spettacolarizzazione che però può avere effetti disastrosi. Non a caso lo scopo di questa traccia è quella di porre l’accento sull’educazione civica digitale in cui tra i temi cardine c’è il bullismo ed il cyberbullismo.

Non solo quindi l’avvento dei blog, ma anche dei selfie che hanno sostituito il classico autoscatto, cambiando anche il modo della fotografia, non considerata più una semplice creazione di ricordi o di una rappresentazione dei sentimenti come poteva accadere per gli autoritratti, ma promozione di se stessi per alimentare il proprio ego. Già nel 2019 al Liceo Artistico era uscita per la Maturità la traccia “Dall’autoritratto al selfie“, in cui i maturandi erano stati chiamati a riflettere sulle nuove forme della rappresentazione del soggetto e sui nuovi mezzi di produzione e fruizione delle immagini. Un giornalista del New York Times ha definito l’autoritratto come “l’arte folk dell’era digitale“.

Chi è Maurizio Caminito

Ex direttore della Biblioteca Centrale per Ragazzi di Roma, Maurizio Caminito ricopre quel ruolo dal 1989 al 1996. Dopo, dal 2002 al 2008, diventa Direttore del Sistema bibliotecario della Capitale. La sua carriera prosegue nell’insegnamento, dal 2008 al 2014 facendo corsi legati alla Bibliografia dell’Università della Tuscia e poi informatica per gli archivi presso la Sapienza. Dal 2017 ricopre il titolo di presidente per il Forum del Libro.

Durante la sua carrier Caminito approfondisce due temi fondamentali: la conoscenza di internet e la scrittura. Passa gran parte della sua vita lavorativa a contatto con i giovani, analizzando e comprendendo le loro necessità, spesso presenti nei suoi scritti. Caminito non ha mai avuto un approccio critico verso il mondo del web, ma al contrario, ne ha sempre esaltato i punti di forza, guidando le nuove generazioni verso un utilizzo consapevole e utile del world wide web.

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti